Scarica PDF Scarica PDF

Il senso di colpa è un sentimento caratterizzato dalla consapevolezza o dalla sensazione di aver fatto qualcosa di sbagliato e, pertanto, può essere uno strumento di crescita emotiva. Se una ragazza si comportata male nei tuoi confronti, facendola sentire in colpa, puoi aiutarla affinché impari dai suoi errori. È importante ricordare che ognuno è responsabile delle proprie emozioni e, quindi, non puoi costringere qualcuno a sentirsi in colpa.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Organizzare i Tuoi Pensieri

Scarica PDF
  1. 1
    Renditi conto se tieni a lei. Se eri il suo ragazzo o un suo amico, decidi se vuoi che resti ancora nella tua vita. In entrambi i casi, hai comunque la possibilità di farla sentire in colpa, ma è meglio capire se desideri ancora ricostruire un rapporto con lei.
    • Stabilisci in che cosa ha sbagliato. Riconosci il ruolo che potresti aver avuto nel conflitto e concentrati sugli errori che ha commesso per arrivare a offenderti. È stata meschina nei confronti di tutti o solo nei tuoi?
  2. 2
    Allontanati da lei. Concediti il tempo di riprenderti dal modo in cui ti ha trattato. Smetti di parlare con lei. Evitala a scuola, al lavoro o ovunque sei solito incontrarla. Se ti capita di vederla, passale davanti e fingi che non esista.[1]
  3. 3
    Rifletti e individua il comportamento che ti ha ferito. Prova a riprenderti con le tue forze, senza confidare nel fatto che il tempo rimarginerà le tue ferite.
    • Circondati di amici che ti sostengono. Parla con i tuoi amici di come ti ha fatto male. Cerca un gruppo di persone capaci di sostenerti in modo da non essere costretto ad affrontarla da solo finché non ti sentirai pronto.
  4. 4
    Elabora un piano. Prima di confrontarti con lei, assicurati di avere le idee chiare su ciò che andrai a dirle. Se i tuoi pensieri nei suoi confronti sono piuttosto confusi, trova il tempo per scrivere in maniera dettagliata che cosa ti ha fatto male.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Confrontarsi con Lei

Scarica PDF
  1. 1
    Sii assertivo e cerca un confronto diretto con lei. Mantieni il sangue freddo, evitando di alzare i toni. Fai in modo che la conversazione non si trasformi in una lotta in cui potrebbe mettersi sulla difensiva e vendicarsi.
    • Evita di fare la vittima o di commiserarti. Il tuo obiettivo è ottenere la sua comprensione, non la sua pietà.
    • Assumi una postura aperta. Stai dritto con le braccia lungo i fianchi. Non incrociarle al petto, in quanto un gesto simile viene comunemente interpretato come un atteggiamento di difesa.[2]
  2. 2
    Scegli con attenzione le tue parole. Esprimiti usando frasi in prima persona per descrivere la situazione. Guardala dritta negli occhi e dille, ad esempio:
    • "Penso che tu debba sapere quanto ho sofferto quando ti sei comportata in “X” modo. Mi sento male perché “Y” e mi piacerebbe che tu smettessi di farlo".
    • La situazione non ruota solo intorno a quello che ha fatto, ma anche al tuo coinvolgimento. Sii pronto a perdonarla e a riconciliarti con lei.
  3. 3
    Evita le generalizzazioni. La mente tende a ingigantire le cose quando siamo sconvolti. Prima di iniziare una frase con "Sei sempre" o "Non hai mai", chiediti se il ciò che pensi corrisponde effettivamente alla realtà. Considera le situazioni specifiche che ti hanno infastidito.[3]
    • Proponi esempi precisi. Evita affermazioni del tipo: "Detesto l'idea che tu possa avermi sempre mentito". Piuttosto, riformula la frase in questi termini: "Mi sono sentito male quando mi hai mentito dicendomi che eri troppo occupata per parlare ieri. Hai mentito su questo anche la settimana scorsa".
  4. 4
    Metti in evidenza i tuoi sentimenti feriti. Confidale quanto i suoi comportamenti ti fanno star male e cerca di comunicare le tue emozioni. Fai attenzione a non arrabbiarti e non essere aggressivo.
    • Parla in maniera pacata e ponderata.
    • Se ti accorgi che le lacrime cominciano a scendere, allontanati un momento per stare da solo. Se scoppi a piangere e non riesci a parlare, forse dovresti prendere più tempo per calmarti prima di continuare.
  5. 5
    Prova a convincerla a mettersi nei tuoi panni. Riuscirai a farti capire chiedendole di vedere la situazione dal tuo punto di vista.
    • Chiedile come si sentirebbe a parti invertite. Sii comprensivo quando cerchi di guidarla affinché osservi la situazione dal tuo punto di vista.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Andare Avanti

Scarica PDF
  1. 1
    Preparati alla sua reazione. Potrebbe piangere. Spesso le ragazze sono più sensibili degli uomini, perciò, affrontandola direttamente, corri il rischio che scoppi a piangere o che diventi aggressiva.
    • Potrebbe destabilizzarsi emotivamente a tal punto da non riuscire a continuare la conversazione. Potrebbe persino sfuggire al confronto. Se accade, sii aperto e dalle la possibilità di riflettere su quanto vi siete detti.
  2. 2
    Assumiti la responsabilità di ciò che hai fatto. È necessaria la presenza di due persone per arrivare a uno scontro. Probabilmente ti accuserà di averla ferita. Chiedile scusa per i tuoi errori e dalle la possibilità di fare altrettanto. Prova a dirle, per esempio:
    • "Hai ragione, anche io ho sbagliato. Avrei dovuto agire in modo diverso".
    • "Penso anche che avrei potuto gestire meglio la situazione. Mi dispiace averti fatto del male".
  3. 3
    Sii ottimista. Indipendentemente dal risultato, ti sei confrontato con lei e scusato dei tuoi errori. Questa esperienza aiuterà entrambi a crescere, anche se non riuscirete a riconciliarvi. È probabile che abbia bisogno di più tempo per capire i suoi sbagli e, in questo caso, non metterle fretta.
  4. 4
    Perdonala. Anche se non riesce a chiederti scusa, puoi comunque perdonarla. Perdonare non significa giustificare quello che ti ha fatto. Il perdono è un gesto che riguarda innanzitutto chi lo offre.
    • È probabile che il perdono non arrivi subito. A seconda della gravità dei suoi errori, forse ti servirà parecchio tempo per perdonarla veramente.
    • Lascia andare i sentimenti negativi. Nutrire rancore può causare stress emotivo. Renditi conto che tutti commettono errori e vanno avanti.
  5. 5
    Aiutala a farsi perdonare e riconciliati con lei. Se riesce a percepire quello che provi e ti chiede scusa, accettala. Dille che le sue scuse ti hanno risollevato l'animo e che la rispetti per il fatto che si è assunta la responsabilità delle sue azioni. Incoraggiala a mettersi in contatto con le altre persone verso le quali potrebbe aver sbagliato.
    Pubblicità


wikiHow Correlati

Dirgli che Ti Ha FeritaDirgli che Ti Ha Ferita
Eccitare un UomoEccitare un Uomo
Rispondere a un Messaggio Provocante di un RagazzoRispondere a un Messaggio Provocante di un Ragazzo
Capire se una Donna è Sessualmente Attratta da TeCome capire se una donna è interessata a te: 15 segnali femminili di attrazione fisica
Determinare quanto tempo frequentarsi prima di renderla una cosa ufficialeQuanto tempo bisogna frequentarsi prima di rendere un rapporto ufficiale?
Chiedere a Qualcuno se Vuole Fare SessoChiedere a Qualcuno se Vuole Fare Sesso
Messaggiare una Ragazza per la Prima VoltaMessaggiare una Ragazza per la Prima Volta
Farsi Desiderare da una RagazzaFarsi Desiderare da una Ragazza
Rispondere ai Messaggi Monosillabici di una RagazzaRispondere ai Messaggi Monosillabici di una Ragazza
Farsi le CoccoleFarsi le Coccole
Sapere Se Lui Sta Solo GiocandoSapere Se Lui Sta Solo Giocando
Capire se Qualcuno Non è Più Interessato a Te dai suoi MessaggiCapire se Qualcuno Non è Più Interessato a Te dai suoi Messaggi
Capire Se Piaci a QualcunoCapire Se Piaci a Qualcuno
Sapere Quali Sono le Basi Durante una Frequentazione (Metafora Sessuale del Baseball)Quali sono le "Basi" in un rapporto? Definizione della metafora sessuale del baseball
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mary Church, PhD
Co-redatto da:
Ricercatrice e Psicologa Clinica
Questo articolo è stato co-redatto da Mary Church, PhD. La Dottoressa Mary Church è una psicologa clinica abilitata a esercitare la professione a Honolulu, Hawaii. Con oltre 10 anni di esperienza clinica, mira a integrare l'evoluzione, la genetica e le neuroscienze nella pratica della psicoterapia. Si è laureata in Psicologia all'Eckerd College, inoltre si è specializzata e ha conseguito un dottorato in Psicologia Sperimentale alla University of Memphis. Ha completato un post-dottorato in Psicologia Clinica alla University of Hawaii di Manoa. È anche membro dell'American Evaluation Association e dell'Hawaii-Pacific Evaluation Association. Questo articolo è stato visualizzato 51 386 volte
Questa pagina è stata letta 51 386 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità