Scarica PDF Scarica PDF

Lo snorkeling è un modo rilassante e divertente per scoprire il mondo colorato e affascinante sotto la superficie del mare. Chi lo pratica usa una maschera di plastica trasparente e un boccaglio per respirare mentre galleggia a faccia in giù. In questo modo si possono osservare i coralli e la vita marina senza spaventare i pesci e senza dover risalire per respirare ogni minuto. Basta galleggiare per entrare nel mondo sottomarino e dimenticare lo stress di tutti i giorni.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Prepararsi

  1. 1
    Prendi un boccaglio e una maschera adatti a te. Provali e regola le cinghie finché calzano perfettamente. Se puoi, provali in acqua per essere sicuro che non ci siano infiltrazioni.
    • Se non vedi bene, puoi farti fare una maschera con le lenti da vista così potrai andare sott’acqua senza i tuoi occhiali.
  2. 2
    Sistema la maschera e tira le cinghie finché non sarà comoda ed aderente al naso e attorno agli occhi. Verifica che il tubo sia vicino alla bocca ma non mettercelo ancora.
  3. 3
    Stenditi in acqua sulla pancia. Metti la faccia in acqua con un angolo di 45°.
  4. 4
    Mordi delicatamente il tubo dalla parte del boccaglio. Circondalo con le labbra così rimarrà in posizione.
  5. 5
    Respira lentamente e con regolarità attraverso il boccaglio. Non farti prendere dal panico: puoi sempre tirar fuori la testa dall’acqua quando vuoi. Dovresti sentire il rumore del tuo respiro nel tubo. Quando hai raggiunto un ritmo tranquillo di respirazione, rilassati e goditi lo spettacolo.
  6. 6
    Indossa un giubbotto salvagente. Ti aiuterà a galleggiare con il minimo sforzo. Molte agenzie che organizzano uscite di snorkeling obbligano ad indossare un giubbotto molto colorato per motivi di sicurezza.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Imparare a Svuotare il Boccaglio

  1. 1
    Respira con cautela. In ogni uscita di snorkeling, ad un certo punto, ti entrerà acqua nel boccaglio. A volte per le condizioni delle onde, altre per i troppi spruzzi, altre ancora perché metti la testa troppo sott’acqua. Imparare a svuotare il tubo ti eviterà brutte esperienze..
  2. 2
    Trattieni il respiro e metti la testa sott’acqua immergendo anche tutto il boccaglio. Dovresti sentire l’acqua che entra.
  3. 3
    Alza la testa senza togliere il viso dall’acqua. Assicurati che l’estremità del tubo sia fuori, questa volta.
  4. 4
    Soffia forte dalla bocca attraverso il boccaglio. Questo metodo svuoterà quasi completamente il tubo dall’acqua.
  5. 5
    Fai uscire i residui di acqua con un secondo soffio. Ripetendo questa azioni puoi, ogni volta, liberare il tubo.
  6. 6
    Controlla l’aria. A volte c’è acqua nel boccaglio ma non hai aria nei polmoni. Se l’acqua è poca inspira lentamente in modo che non ti vada acqua in bocca, quando hai aria a sufficienza soffia forte per liberare il tubo. Se c’è troppa acqua devi sollevare la testa e respirare fuori dal boccaglio.
  7. 7
    Impara ad immergerti. Quando hai capito come svuotare il boccaglio, valuta l’opportunità di immergerti sotto la superficie dell’acqua per vedere più da vicino qualcosa di bello. Prendi un respiro profondo e nuota giù. Quando hai bisogno di respirare, risali, tieni il viso sott’acqua e svuota il tubo come hai imparato prima.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Nuotare facendo Snorkeling

  1. 1
    Metti le pinne ai piedi. Amplificano i tuoi movimenti e ti fanno muovere più velocemente in avanti senza troppi schizzi molesti.
  2. 2
    Tieni le braccia lungo i fianchi per ridurre l’attrito e stendi le gambe in modo che le pinne siano puntate dietro di te. Tieni le gambe vicine fra loro.
  3. 3
    Con le ginocchia un po' piegate, scalcia lentamente ma con forza. Fai movimenti fluidi e rilassati. Il movimento delle gambe deve partire dalle anche e non dalle ginocchia, altrimenti sprecherai solo le energie.
  4. 4
    Spingi i piedi verso il basso con forza, e meno verso l’alto, mentre inarchi la schiena. La corretta tecnica di snorkeling riceve una propulsione in avanti dai colpi verso il basso.
  5. 5
    Tieni le pinne sotto l’acqua mentre muovi i piedi. Evita di fare schizzi che possano spaventare i pesci e dare fastidio agli altri nuotatori.
  6. 6
    Galleggia sulle onde. Lo snorkeling viene solitamente praticato in acque calme, ma dovresti comunque imparare ad assecondare il movimento delle onde.
  7. 7
    Nuota lentamente e in modo costante per conservare le energie. Non si tratta di una gara e una buona uscita può anche durare delle ore.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Vivere una Bella Esperienza di Snorkeling

  1. 1
    Scegli il posto giusto. Le zone migliori sono quelle dove l’acqua è calma e ricca di vita sottomarina. Le acque basse vicino alla barriera corallina sono ottime, come i punti di immersione più profondi raggiungibili in barca. Chiedi alla gente del posto o cerca sulle guide per trovare delle zone non infestate dai turisti.
  2. 2
    Scegli una giornata di sole. E’ difficile vedere bene sott’acqua in una giornata grigia e nuvolosa. Fai snorkeling nelle ore centrali del giorno quando il sole è alto e l’acqua è libera da sedimenti. Le tempeste tendono a smuovere i fondali creando nuvole di sabbia e impurità. Rimanda l’uscita se il giorno prima ha piovuto.
  3. 3
    Impara a riconoscere i diversi pesci e i tipi di corallo. Hai visto quel pesce? Li hai visti tutti? No, se non sai cosa stai guardando. Memorizza le forme e i colori dei pesci che abitano le acque della zona e puoi trasformare la tua nuotata in una scoperta di biologia marina. Se vedi un pesce che non riconosci, cerca di ricordare com’è fatto e poi informati.
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni un comportamento ecologicamente responsabile. Non interferire con la vita marina che stai osservando, incluso il corallo. La barriera corallina è molto delicata ed ogni pezzo che rompi o che urti con un movimento distratto del piede impiega anni o decine d’anni per ricrescere.
  • Usa la protezione solare! Potresti rimanere sulla superficie dell’acqua per ore e una dolorosa scottatura è inevitabile se non metti una crema ad alta protezione. Anche se il cielo è nuvoloso, le proprietà di riflessione dell’acqua amplificano la potenza del sole.
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita di iperventilare. Un respiro lento e costante è il segreto dello snorkeling. L’iperventilazione ti farà svenire in acqua con le conseguenze pericolose del caso.
  • Idratati. Puoi perdere tanti liquidi in mare. Se pensi di fare snorkeling per qualche ora, assicurati di fare delle pause per bere. Qualunque cosa tu faccia non bere l’acqua salata.
  • Stare nell’oceano non è mai veramente sicuro. Puoi incontrare squali, meduse urticanti e altri pericolosi animali marini anche in un luogo molto turistico e famoso per lo snorkeling. Ci sono anche le correnti che ti possono trascinare in mare aperto e onde alte che ti possono mandare contro rocce taglienti. Assicurati di avere le capacità natatorie adatte e non fare mai snorkeling da solo.
  • Sii consapevole di dove ti trovi. Seguendo qualche pesce luccicante, poi nuotare più al largo di quanto pensi. Evita situazioni pericolose e verifica sempre dove stai andando.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • 1 maschera da sub
  • 1 boccaglio da snorkeling
  • 1 paio di pinne
  • Costume da bagno o una muta per le acque più fredde.
  • Protezione solare

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 31 664 volte
Categorie: Sport & Fitness
Questa pagina è stata letta 31 664 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità