Scarica PDF Scarica PDF

Fare da babysitter a un bambino piccolo è diverso dal badare ai bambini più grandi. Preparati a divertirti e a occuparti delle sue esigenze.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Le Basi per una Babysitter

  1. 1
    Non lasciarlo mai solo. Stai sempre all’erta. Non perderlo di vista; non puoi mai sapere cosa possa tentare di fare, aprire, far cadere o tirare. Non ti allontanare dalla stanza nemmeno per un secondo. Non immagineresti mai che cosa sarebbe capace di fare mentre sei in bagno.
  2. 2
    Dagli una merenda tra un pasto e l’altro. I bambini piccoli hanno bisogno di mangiare più spesso degli adulti, pertanto dagli uno snack se lo desidera. Chiedi ai genitori cosa vogliono che mangi come merenda. Potresti dare un succo, dell’acqua o il latte. Alcuni mangiano i cracker e le merende alla frutta. Osservalo mentre mangia. Impara come estrarre le cose dalla sua bocca per evitare che soffochi.
    • NON DARE NIENTE al bambino se pensi che sia allergico a qualcosa. I suoi genitori dovrebbero comunicartelo in anticipo.
  3. 3
    Controlla il pannolino regolarmente. Cambialo immediatamente, se ce n’è bisogno. Il cattivo odore di solito è un segnale. Se il bambino non porta più il pannolino, chiedigli frequentemente se ha bisogno di andare in bagno e cerca di interpretare i segnali. Se aspetti che te lo dica lui, potrebbe essere troppo tardi e dopo saresti costretta a ripulire un pasticcio.
  4. 4
    Preparati l’occorrente per il pronto soccorso. Prepara il tuo kit di pronto soccorso, ricoprilo con adesivi e mettici dentro dei cerotti colorati. Se non ne hai, offriti di colorare i cerotti quando il bambino si ferisce. Assicurati di avere tutto l’occorrente. Chiamala la scatola della bua. Non dare importanza alla ferita, dì semplicemente, "Prendiamo un cerotto!" Così sorriderà e sarà felice.
  5. 5
    Tieniti pronta per le emergenze. Tieni accanto al telefono di casa alcuni numeri importanti come quello del pediatra del bambino, il numero di cellulare dei genitori e quello del centro antiveleni. Questi numeri telefonici sono vitali in caso di emergenza. In ogni caso telefona ai genitori solo se è strettamente necessario. Non vorrai stressarli oppure disturbarli, se stanno facendo qualcosa di importante.
  6. 6
    Considera la possibilità di seguire un corso di formazione. Segui un corso presso la Croce Rossa o un altro centro. Imparerai a praticare la rianimazione cardiopolmonare e apprenderai altre misure da applicare in casi gravi. Potrebbero anche insegnarti come gestire i bambini e giocare con loro. Questi corsi solitamente sono economici e saranno un valore aggiunto se alcuni genitori vogliono ingaggiarti come babysitter.
  7. 7
    Riesamina le regole fondamentali insieme ai genitori. Cerca di approfondire le regole che i genitori hanno stabilito sia per il bambino che per te. Attieniti alle regole, rispetta l’ora di andare a dormire oppure evita di dar da mangiare il cibo spazzatura prima di andare a letto. Non soltanto è nocivo per il bambino, ma potresti anche essere beccata se questo è in grado di parlare. Se ti dice "Mamma o papà mi lascia sempre _________" non credergli. Ai bambini piace mettere alla prova gli adulti per capire se possono spuntare quello che vogliono.
  8. 8
    Educa secondo le regole dei genitori. Se il bambino deve essere rimproverato, assicurati di aver stabilito in anticipo con i suoi genitori come gestire la punizione. I genitori hanno hanno delle regole differenti a proposito delle punizioni da impartire ai propri figli. Anche se pensi che sia opportuno sculacciarlo, per esempio, i genitori potrebbero non condividere e tu dovresti rispettare la loro volontà.
  9. 9
    Sii educata e rispettosa della casa. Non scavare nel frigo. Il cibo è stato acquistato per loro, e ti hanno invitato a prenderti cura del loro bambino, non a cena. Dovresti anche portare rispetto al resto della casa, e non frugare nei cassetti o negli armadi. Non potresti sapere se una famiglia ha anche una telecamera, pertanto stai attenta!
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Intrattenere il Bambino

  1. 1
    Fai un elenco delle attività. Tienilo occupato. I bambini amano giocare. Assicurati che abbiano a disposizione molti giocattoli, costruzioni in base all’età, sonagli, libri e perfino cucchiai. Talvolta portare con te alcuni vecchi giocattoli lo renderà felice. I giocattoli potrebbero essere vecchi per te, ma il bambino sarà entusiasta di giocare con giocattoli che per lui sono nuovi.
    • Preparati a cambiare gioco molte volte. I bambini piccoli non riescono a mantenere l’attenzione a lungo.
  2. 2
    Fate una passeggiata oppure un pò di movimento. Portalo a passeggio nel passeggino. Indica le cose sul marciapiede. Per insegnare ad attraversare la strada con prudenza ricordati di dire al bambino, "Guarda a sinistra e a destra. Nessuna macchina, possiamo attraversare!" Eventualmente potresti farlo ripetere al bambino! Se cammina, puoi anche tenerlo per mano e andare a fare una passeggiata, ma soltanto fino in fondo alla strada e ritorno.
    • Un’altra opzione è correre di qua e di là e sfrenarti con lui, ma dovrebbe essere fatto in maniera intelligente. Devi farlo per ore prima di metterlo a letto, in modo che crolli per la stanchezza. Facendolo soltanto per un po’ lo renderai soltanto più iperattivo.
    • Tira fuori il tuo lato artistico. Colorate con le matite. Chiedi al bambino di disegnare la sua famiglia, il suo animale, o il suo giocattolo preferito. Gli piacerà parlargli delle cose che gli piacciono. Puoi anche farlo giocare con le costruzioni. Aiutalo a costruire diversi tipi di torri e demoliscile, oppure se si irrita perché cadono, aiutalo a ricostruirle.
  3. 3
    Leggi un libro. I bambini piccoli, perfino quelli molto dinamici, di solito amano i libri. Sedetevi sul pavimento oppure coricatevi con un libro, una coperta e un pelouche e leggi con lui. Tieni il bambino in grembo mentre leggi. I bambini amano le coccole!
    • Mostra le immagini di un libro con gli animali della fattoria o dello zoo. Chiedi, "Vedi il cagnolino? Io vedo il cagnolino! Dov’è il cavallo? Ecco il cavallo!" I bambini amano mostrare le cose che conoscono, e le indicheranno subito.
    • Descrivi un animale e chiedi quale verso fa. Potrebbero essere le mucche, i cavalli e i maiali. All’inizio comportati un po’ da stupida. Fai i versi degli animali per tutti i libri con animali. Fai ripetere i versi anche al bambino.
  4. 4
    Canta una canzone. Recita una filastrocca o qualcosa che potrebbe già conoscere. Potrebbe anche suggerirne una! I bambini adorano le canzoncine, specialmente quelle in cui devono muoversi e battere le mani. Nella Vecchia Fattoria, Ci Son Due Coccodrilli, Diamo La Caccia Al Bruco, La Macchina Del Capo, sono adatte ai bambini piccoli.
  5. 5
    Gioca a descrivere gli oggetti. Se il bambino è leggermente più grande, puoi insegnargli a descrivere i giocattoli per tipo, colore o finalità.
  6. 6
    Insegna a riconoscere i colori. Quando il bambino afferra un giocattolo, dì di che colore è, come se fosse un gioco: "Rosso!", … "Blu!", … "Verde!" Quando inizia a capire, dì qualcosa tipo "Puoi mettere insieme tutte le cose rosse? Quale giocattolo è rosso? Mostramelo." Così può fare pratica a individuare i colori.
    • Chiama il colore quando lo metti in un gruppo, oppure quando lo fa il bambino.
  7. 7
    Svolgi delle attività per insegnargli a contare. Conta i giocattoli fino al numero 5 o 6, se sembra interessato ai numeri. Incoraggialo a contare, anche se sembra confuso. Non fare tante storie se commette degli errori. Presenta molti esempi per ciascun numero, facendo delle pile di due o tre giocattoli.
  8. 8
    Non proporgli troppe alternative contemporaneamente. Offrigli i giocattoli uno alla volta. Questo aiuta perché se ci sono troppi giocattoli tra cui scegliere, ci giocherà per pochi minuti e poi si annoierà e la casa resterà in disordine. Chiedi al bambino di aiutarti a rimettere in ordine, facendolo sembrare un gioco. Ringrazialo per averti aiutato, questo lo gratificherà e vorrà aiutarti nuovamente.
    • Se c’è soltanto un giocattolo, ci giocherà finchè si annoierà e allora potrai dargliene un altro, ma dopo dagliene 2 o 3 insieme, perché talvolta tendono a giocare con più cose alla volta.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Agire Correttamente

  1. 1
    Sii gentile. Non essere troppo rigida e non arrabbiarti. Non essere sarcastica, perchè confonderesti il bambino, se è grande abbastanza da capire alcune parole. Va bene "fingere di essere arrabbiato, in maniera scherzosa". Comportati da attrice furba, ma non troppo stupida e usa la finzione per impartire insegnamenti.
    • Puoi mostrare che sei ferita dal suo modo di agire o di parlare. Ricordati che sebbene dica una frase offensiva, di solito non la pensa realmente, e la dimentica velocemente. Fingi di essere scioccata e ridacchia per le sue azioni, in modo tale che collabori (è meglio che fare una guerra alle intenzioni o alle parole).
    • Spiega cosa intendi dire in maniera gentile, ma non essere sorpresa dal fatto che tocchi tutto e ti guardi per vedere come reagisci, dì semplicemente "no-no". Cerca di proporre un’altra attività.
  2. 2
    Presta attenzione a ciò che dici! Non chiamare mai un bambino Moccioso, Marmocchio, Peste, ecc. I bambini sono bravissimi ad assorbire ciò che dici e non sai cosa sarà riferito ai genitori!
  3. 3
    Consolalo durante la notte. Se il bambino si sveglia e inizia a urlare perché vuole la mamma o il papà, siediti accanto a lui e con delicatezza digli "shhhh" "Sono qui con te." Se ti dice che vuole i suoi genitori, rassicuralo dicendo che quando si sveglierà la sua mamma sarà con lui e gli darà tanti baci. Ha bisogno di sapere che tutto ritornerà alla normalità molto presto.
    • Non far rientrare i genitori, se non è previsto. Si irriterebbero.
    • Puoi anche provare a cantare una ninnananna.
    Pubblicità

Consigli

  • Se il bambino non riesce a dormire, porta un libro per leggergli una storia e assicurati che sia adatta alla sua età.
  • Comportati in maniera amichevole con il bambino, cosicché vorrà che tu ritorni.
  • Tieni sempre il bambino occupato con qualcosa, altrimenti metterà la casa a soqquadro.
  • Se il bambino si sta abituando al vasino, chiedigli continuamante se deve fare pipì, per evitare che se la faccia addosso.
  • Non lasciarlo mai solo!
  • Il bambino deve essere cambiato regolarmente.
  • Porta sempre una borsa con il kit del pronto soccorso, giocattoli extra, il tuo spazzolino e qualsiasi altra cosa di cui potresti avere bisogno. Se fai tardi, spazzolati i denti con il bambino.
  • Porta giocattoli sicuri e adatti all’età del bambino.
  • Parla di qualsiasi argomento – a loro piace sentir parlare.
  • Sii sempre gentile nei suoi confronti! Cerca d’infondere un senso di serenità, mostrandoti comprensiva e calma.
  • Sono necessarie molte attività per mantener vivo l’interesse.
  • Se il bambino ha nostalgia dei suoi genitori, cerca di farlo distrarre.
  • Quando DEVI ASSOLUTAMENTE allontanarti dalla stanza, mettilo in una sdraietta o nel box. Tieni le orecchie aperte, nonostante tu pensi che sia al sicuro.
  • Non farlo eccitare troppo prima di metterlo a letto. Non è l’orario giusto per fare il wrestling o qualcosa del genere. Racconta un storia inventata, NON UNA CHE FA PAURA.
  • Se il bambino non smette di piangere quando lo metti a letto, lascia la stanza. Probabilmente si stancherà e si addormenterà da solo. Ma se piange ininterrottamente da più di 15 minuti, ci potrebbe essere qualcosa che non va e a quel punto dovresti dare un’occhiata.
Pubblicità

Avvertenze

  • I bambini piccoli vogliono essere certi che qualcuno li controlli e si prenda cura di loro. Se piangono, prendili e rassicurali dicendo "Va bene" e "È tutto ok." E ricordati che la fase della prima infanzia è quella più movimentata nella vita di un bambino.
  • Evita di dare ai bambini alimenti rotondi come l’uva o gli hot dog. La maggior parte di loro non mastica molto bene. Tagliali in pezzetti più piccoli. Evita anche le noccioline, la carne troppo gommosa (la carne dovrebbe essere morbida e tenera) e le patatine.
  • Non dare mai a un bambino un giocattolo o un alimento più piccolo della sua bocca, in ogni caso dovresti sapere come praticare la rianimazione cardiaca.
  • Tieni i bambini lontani dagli spigoli, dove potrebbero urtare la testa, oppure da cose taglienti e pericolose.
  • Se inizia a piangere, cambia il pannolino, dagli da mangiare oppure cullalo. Se non la smette, inizia a cantare, dovrebbe essere di aiuto! Se inizia ad urlare, portalo a fare una passeggiata nel passeggino, il movimento aiuta a calmare.
  • Se ti limiti a guardare la TV per tutto il tempo, il bambino si annoierà. Prova attività differenti come ascoltare la musica, fare merenda, giocare con un animale, andare in cortile, fare un gioco ecc.
  • Impara a estrarre un oggetto dalla bocca del bambino se sta per soffocare.
  • Non dargli niente a cui tu pensi che possa essere allergico.
  • I bambini amano anche colorare pertanto porta dei colori e un album con le figure che preferiscono (es. principesse, auto, treni oppure personaggi divertenti).
  • Se sei una ragazza, NON portare mai un ragazzo con te. Un’amica potrebbe andar bene, ma prima chiedi il permesso ai genitori del bambino.
  • Se tutti i sistemi non funzionano e dopo 2 ore e mezza continua ad urlare, chiama i genitori.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Giocattoli, costruzioni, un lettore con i cd che ascoltavi quando eri piccola
  • Istruzioni da parte dei genitori
  • Numeri di emergenza come quello dei genitori, del posto dove loro si recano, del centro antiveleni, ecc.
  • Borsa dei pannolini
  • Salviettine umidificate
  • Tazza per bere
  • Snack sani che i genitori approvano

wikiHow Correlati

Fare da BabysitterFare da Babysitter
Fare da Babysitter a un NeonatoFare da Babysitter a un Neonato
Intrattenere i Bambini Quando Si Fa il Baby SitterIntrattenere i Bambini Quando Si Fa il Baby Sitter
Diventare un Agente dell'AISEDiventare un Agente dell'AISE
Fare il CameriereFare il Cameriere
Entrare nella Legione Straniera FranceseEntrare nella Legione Straniera Francese
Diventare un'Ottima CamerieraDiventare un'Ottima Cameriera
Diventare un Direttore PenitenziarioDiventare un Direttore Penitenziario
Diventare un Membro del Comando Subacquei e IncursoriDiventare un Membro del Comando Subacquei e Incursori
Diventare un Giocatore di Basket ProfessionistaDiventare un Giocatore di Basket Professionista
Prepararsi per il Campo di Addestramento dei MarinesPrepararsi per il Campo di Addestramento dei Marines
Lavorare allo ZooLavorare allo Zoo
Essere Modelli di Nudo ArtisticoEssere Modelli di Nudo Artistico
Scrivere e Presentare Idee Per Show TelevisiviScrivere e Presentare Idee Per Show Televisivi
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 56 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 737 volte
Categorie: Occupazione
Questa pagina è stata letta 6 737 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità