wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 15 112 volte
Se desideri fare del bene da giovane cristiano, dovresti sapere che non basta andare in chiesa o leggere la Bibbia (anche se sono cose che indubbiamente contano). Puoi essere l’artefice di un cambiamento vivendo da cristiano ogni giorno perché ci sono molti modi per compiere buone azioni e fare del bene come giovane cristiano.
Passaggi
Avere l’Atteggiamento Giusto
-
1Sii un buon esempio per gli altri giovani. In qualità di giovane cristiano, dovresti fungere da esempio. Questo implica seguire gli insegnamenti cristiani; pertanto, tutto ciò che fai nella tua vita dovrebbe riflettere la bontà di Dio.[1]
- Mostrati positivo, sorridi e compi opere buone.[2] Non parlare alle spalle degli altri e sii gentile con tutti, anche verso chi è meno benvoluto, perché dovrai amare il prossimo tuo come te stesso. Passa ai fatti concreti, non fermarti alle parole.
- Sii un leader. Non condividere o sostenere argomenti peccaminosi. Non interessarti a tali discorsi, ma cerca anche di dissuadere gli altri dal farlo. Se assisti a un episodio di prevaricazione, intervieni: per esempio, non tollerare le parolacce o le maldicenze a scuola.
- Non bere, non fumare, non fare baldoria, non imbrogliare agli esami, non screditare gli altri e non partecipare ad altre cattive azioni. Sii colui che preferisce trascorrere i venerdì sera in ginocchio a pregare anziché andare in discoteca a ubriacarsi.
-
2Sii paziente e gentile. Se la gente non nota che sei un cristiano dalle tue azioni e dalle tue parole, allora stai sbagliando qualcosa. Devi vivere ogni singolo giorno con l’atteggiamento giusto.
- Ama gli altri e sii disposto ad aiutarli anteponendoli a te stesso.[3] Si tratta di un comandamento essenziale che Gesù ha dato durante la sua vita terrena. Amare gli altri come sé stessi è molto importante, quindi non lasciare che il tuo ego o la tua posizione sociale ti impediscano di trattare gli altri come se fossero tuoi fratelli e sorelle.
- Non essere bigotto. Ama tutte le persone di ogni altra religione, razza, orientamento sessuale e credenza. Non bestemmiare, non parlare di argomenti inappropriati e non esprimere pensieri intolleranti. Non potrai dare un esempio positivo se bestemmi o racconti barzellette sporche; al contrario, sii rispettoso, onesto e puro.
- Proponi un esempio di cristianesimo ogni giorno a scuola o al lavoro o in entrambi i luoghi. Sii umile, gentile, paziente e corretto quando interagisci con chi non è cristiano.
-
3Tendi le braccia verso gli emarginati. Gesù ha accolto con amore coloro che venivano bistrattati o emarginati dalla società. Non trascurare mai le persone e, soprattutto, non trascurare mai Dio, nella buona e nella cattiva sorte.
- Incontrerai delle “isole” a scuola e in altri ambienti. Questo vuol dire che ci sono individui che frequentano solo determinate persone perché non conoscono nessun altro e non hanno intenzione di conoscere altra gente. È qualcosa che tendono a fare tutti, ma tu devi farti avanti e fare da ponte; vale a dire, devi uscire dalla tua zona di sicurezza.
- Puoi sederti accanto a qualcuno che è solo a mensa e fare amicizia oppure ascoltare quello che ha da dire. Costruire una relazione personale è un ottimo primo passo per condurre una persona a Cristo. Un modo semplice ma efficace di diffondere la fede è piantare i semi e lasciare che lo Spirito Santo metta le radici negli altri.
- Avendo già relazioni con le persone attorno a te, puoi essere colui che incoraggia, offre preghiere e vive secondo la Bibbia per essere un esempio dell’amore e della grazia di Dio. Tratta tutti allo stesso modo; qualunque sia la loro posizione nella società o la loro professione, ricorda che tutte le persone sono creature di Dio e meritano comprensione.
-
4Sii in grado di affrontare il rifiuto o la perdita con garbo. Dovresti essere fiero delle buone azioni che compi. Tuttavia, potrebbe essere difficile mantenere un atteggiamento positivo quando ti senti rifiutato o quando affronti la negatività nella vita.
- Quando ti si chiede un confronto sulla tua fede, non agitarti. Ricorda che non tutti sono diventati cristiani nello stesso modo: c’è chi ha avuto una conversione drastica e chi ha seguito un percorso di crescita naturale. Indipendentemente da come tu sia diventato cristiano, presenta la tua esperienza diretta. Di’ alle persone perché credi in ciò che credi anche se per questo ti prendono in giro.[4]
- Porgi l’altra guancia. Se qualcuno è cattivo o sgarbato verso di te, reagisci mostrando amore e perdono perché perdonare è un tratto cristiano. Siamo nati tutti peccatori, tutti abbiamo difficoltà e a volte cadiamo, ma tu non scoraggiarti per questo. Se qualcuno ti fa del male, trova un modo per perdonare.
- Quando commetti un peccato, perdona anche te stesso, risollevati e riprova. Quello che importa a Dio è quante volte ti rialzi, quindi sforzati di vivere in modo positivo. I tuoi doni, talenti, forze e debolezze, simpatie e antipatie ti rendono unico, perciò impegnati a coltivare i tratti positivi della tua personalità.
Pubblicità
Approfondire la Fede
-
1Continua a indagare sulla fede. Man mano che cresci, continua a studiare e a imparare di più sulla tua fede. Sappi che anche gli adulti continuano a lavorare sulle domande difficili.
- Frequenta l’oratorio con animo disposto a imparare. La gente noterà un cambiamento nel gruppo. Inizia a rispondere alle domande ed esci dalla tua zona di sicurezza così che anche gli altri possano fare lo stesso.[5]
- Recitare a memoria i versetti della Bibbia è cosa ammirevole, ma capirne il significato profondo e che parte occupano all’interno della stessa è ben più importante. Puoi dire: “Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio…” (Giovanni 3:16), ma finché non dimostri lo stesso amore verso gli altri è difficile che essi vedano il cambiamento positivo causato dalla tua fede.
-
2Leggi la Bibbia. Puoi provare a leggere un passo delle Scritture al giorno. La parola di Dio è fondamentale nella vita di un cristiano perché fornisce le linee guida. Puoi anche ascoltare i podcast o guardare video su YouTube che trattano l’argomento della fede.
- Fai domande. Non puoi sapere tutto. Ci sono molti cristiani che hanno studiato la fede per tutta la loro esistenza, eppure non sanno ancora tutto. Ricorda che le circostanze storiche, la lingua, la traduzione, il contesto o il significato contano molto quando leggi le dottrine cristiane.
- Cerca vecchi insegnanti di religione, come un sacerdote o un educatore di catechismo, e mostra loro grande rispetto. Chiedi loro di aiutarti a imparare di più sulla tua fede. Appassionati allo studio della Bibbia, meglio ancora coinvolgendo i tuoi coetanei: questo è un modo assai più efficace per imparare e capire la Bibbia anziché partecipare solo alle funzioni ordinarie.
-
3Prega ogni volta che puoi e vai in chiesa. Puoi iniziare in modo semplice, dicendo: “Dio, io non so che cosa fare, ma dentro di me sento il desiderio di fare del bene”. A Dio non importa che cosa Gli dici, perché Egli ama ascoltarti.[6]
- Puoi avviare un diario di preghiera per ricordarti per che cosa hai pregato e vedere come Dio ha risposto alle tue preghiere. Non dimenticare di pregare anche per gli altri, non solo per te stesso.
- Vai in chiesa ogni volta che puoi e chiedi ai tuoi genitori di accompagnarti. Prova a memorizzare alcune preghiere importanti da recitare prima di andare a dormire e prima di ogni pasto. Riserva un po’ di tempo durante il giorno per rilassarti e pensare a Dio, a cosa rendere grazie e a cosa hai fatto di sbagliato che potresti migliorare.
- Chiedi a Dio che cosa fare attraverso la preghiera. Dio conosce le tue capacità, forze e debolezze e sa che cosa è giusto per te affinché tu faccia del bene. Non lasciare che la tua età o la tua zona di sicurezza ti impediscano di fare quello che Dio ti chiede.
Pubblicità
Fare del Bene agli Altri
-
1Organizza una raccolta fondi per aiutare i bisognosi. Potresti iniziare raccogliendo le monete di resto o donando la tua paghetta. Trova una buona causa e aiuta a raccogliere le donazioni oppure devolvi i tuoi risparmi in beneficenza.[7]
- Puoi usare un sito di donazioni online. Puoi dare il tuo contributo anche sostenendo o partecipando a iniziative volte a diffondere la conoscenza di Dio e della Parola; ci sono molte organizzazioni che si occupano dei bisogni di chi è meno fortunato in tutto il mondo e che allo stesso tempo li aiutano a conoscere Gesù.
- Potresti fare il lavamacchine oppure vendere limonate o i tuoi libri usati. Quello che conta non è necessariamente quanto doni, ma è il fatto che stai dando tutto o quasi tutto quello che possiedi.
-
2Iscriviti a un oratorio o a una missione. Puoi fare del bene partecipando alle attività di gruppo della tua parrocchia o ai viaggi missionari della stessa, che siano all’estero o nella tua nazione o regione. Se la tua parrocchia non organizza questi tipi di viaggi, potresti proporre tu l’idea.[8]
- Prova con le donazioni sulla dichiarazione dei redditi (destinando l’otto per mille dei tuoi guadagni alla parrocchia) o dona le cose che non usi più. È una buona idea anche invitare i tuoi amici in chiesa o all’oratorio.
- Non considerare l’oratorio come la scuola e non comportarti come se ti annoiasse. Dedicati a Dio e mostralo restando sempre felice e sereno e offrendo al gruppo quello che puoi. Puoi anche creare o unirti a un gruppo di giovani cristiani a scuola (se permesso).
- Ricorda che una missione non deve essere necessariamente all’estero. Puoi fare un viaggio missionario anche verso università o scuole superiori della tua regione e aiutare lo staff con gli amici della parrocchia per parlare di Gesù a chi desidera ascoltare.
-
3Sii aperto sulla tua fede e sui tuoi principi. A volte può essere molto difficile e potresti sentirti come l’unico giovane cristiano che è aperto sulla fede; ciononostante, mantieni la tua posizione, sviluppando attivamente la tua relazione con Cristo. Esci, interagisci con le persone e instaura relazioni.
- I giovani cristiani sono ambasciatori, non agenti segreti. Per cambiare l’atteggiamento delle persone devi prima interagirci. Sii quanto più aperto possibile sulla tua fede e stimola gli altri a dialogare, per esempio indossando magliette con massime che fanno da spunto per una conversazione.
- Difendi ed esprimi i tuoi principi morali. Fallo in modo positivo, non negativo, ma sii pronto a difendere ciò in cui credi e a testimoniare quello che Dio ha fatto per te come cristiano. Molti giovani hanno poca o assolutamente nessuna fede in Dio. Tu, però, come prova vivente di cosa offre la Parola, farai del bene a qualcuno.
-
4Fai del bene con il volontariato. Potresti aiutare i senzatetto, prenderti cura di una persona anziana o disabile o lavorare in un canile. Aiuta in parrocchia, a scuola e anche a casa.
- Puoi fare del bene anche in modi più semplici, comportandoti da elemento positivo nel tuo ambiente. Per esempio, puoi aiutare i compagni di scuola a fare i compiti oppure organizzare eventi di pulizia di parchi o sensibilizzare alla donazione del sangue.
- Aiuta in parrocchia. Offri il tuo aiuto concreto in chiesa. Potrebbe essere qualcosa di semplice, come mantenere la porta per chi entra o pulire dopo le funzioni.
-
5Condividi la tua fede se ritieni che possa aiutare gli altri. Questo non vuol dire che tu debba costringere gli altri a credere in quello che credi tu. Tuttavia, se qualcuno ti chiede che cosa ti rende forte in tutto ciò che fai, di’ loro con garbo che tu credi in Dio e riponi in Lui tutte le tue preoccupazioni, paure e dolori per poter aiutare gli altri nelle loro difficoltà.
- Inoltre, non temere di condividere la tua testimonianza: discuti con il tuo educatore o sacerdote sulle possibilità di condividere la tua esperienza e chiedi come potresti aiutare in chiesa. È importante ricordare che, a volte, è sufficiente che la gente noti solo che tu sei un buon cristiano, purché tu sia sereno e gentile e non costringa nessuno contro la loro volontà.
- È una buona idea far sapere alla gente che Dio è accanto a loro se percepisci che una persona è in difficoltà e disposta ad ascoltare il messaggio. Tuttavia, devi comprendere che essere un cristiano non vuol dire sconfiggere le altre religioni. Il cristianesimo è una religione di pace e amore, perciò impara ad amare le persone che ti circondano così come sono e accetta di non poterle cambiare imponendo loro la Bibbia. Se vuoi dimostrare che il cristianesimo ti ha reso una persona migliore, sii gentile verso chi ti circonda indipendentemente dalle loro credenze.
Pubblicità
Consigli
- Se qualche volta ti senti lontano da Dio, prova a trascorrere del tempo pregando o contemplando Dio in una stanza tranquilla senza distrazioni.
- Per cambiare in meglio la vita degli altri, devi prima cambiare la tua. Se non sei concentrato su Dio e non comprendi la tua fede, sarà difficile essere artefice di cambiamento.
- Prova ad ascoltare musica cristiana e a leggere libri di ispirazione cristiana.
- Non lasciarti mai scoraggiare da quello che dicono gli altri. Resta saldo nelle tue convinzioni.
- Se non ti senti sicuro su come pregare, prova semplicemente a parlare a Dio di ciò che ti turba.
Riferimenti
- ↑ http://www.truthfulwords.org/articles/lead.html
- ↑ http://fervr.net/teen-life/four-steps-to-making-godly-decisions
- ↑ http://fervr.net/teen-life/you-can-make-a-big-difference
- ↑ https://suscopts.org/resources/literature/499/christian-youth-are-not-to-fit-in-but-to-stand-out/
- ↑ http://www.churchleaders.com/youth/youth-leaders-blogs/151177-10-keys-to-effective-youth-ministry.html
- ↑ http://www.prayeronline.org.au/how-to-pray
- ↑ http://www.sermoncentral.com/sermons/you-can-make-a-difference-youth-scott-terrell-sermon-on-evangelism-fear-of-95180.asp
- ↑ http://www.crosswalk.com/church/youth-ministry/