Scarica PDF Scarica PDF

La pasta di carta può essere un ingrediente utile per preparare carta fatta in casa o per altri progetti di fai da te. Inoltre, è molto semplice da realizzare. Se hai a disposizione carta, acqua e una frusta da cucina o un frullatore, puoi preparare tutta la pasta di carta che desideri comodamente in casa. Se hai bisogno di questo materiale per un progetto specifico, preparalo con almeno un paio di giorni di anticipo, in modo che abbia tempo per impregnarsi d'acqua e asciugarsi.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Impregnare la Carta

  1. 1
    Strappa la carta in piccoli pezzettini. Il cartoncino o i fogli di giornale sono ideali per realizzare la pasta di carta, ma puoi utilizzare qualunque tipo di carta tu abbia a disposizione. Strappala in piccoli pezzi, in modo che sia più facile impregnarla d'acqua.[1]
    • Come regola generale, dovresti realizzare quadrati di carta da 2,5 cm di lato.
    • Per ottenere i risultati migliori, strappa la carta a mano. Tagliandola con le forbici, si impregnerebbe meno, perché non avrebbe i bordi irregolari.
  2. 2
    Metti la carta in una ciotola. Scegline una che possa contenere tutti i pezzi di carta. Dovrai immergerli nell'acqua, quindi considera anche il volume del liquido quando scegli le dimensioni del contenitore.
  3. 3
    Versa acqua calda nella ciotola. Riempila fino a sommergere completamente la carta. Il livello del liquido dovrebbe essere sufficiente a coprirla, ma non più alto. Per quanto riguarda la temperatura, l'acqua dovrebbe essere calda, ma non bollente, in modo da ammorbidire più velocemente la carta.[2]
  4. 4
    Lascia in ammollo l'acqua per una notte. Metti la ciotola in un punto in cui possa restare indisturbata per circa 8-12 ore o per una notte intera. Se hai bisogno della pasta per un giorno specifico, pianifica questo lavoro in anticipo, in modo di avere il tempo di lasciare a bagno i pezzi stracciati.
    • Se hai intenzione di usare un frullatore, non è necessario lasciare la carta in ammollo per tutta la notte. Tuttavia, questo processo contribuisce a conferire una consistenza più morbida alla pasta.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Trasformare la Carta in Pasta

  1. 1
    Rompi i pezzi di carta a mano o con una frusta da cucina. Metti le mani o la frustra nella ciotola e mescola la carta, fino a scioglierla in una pasta. Continua fino a ottenere la consistenza di una zuppa densa. Quando non riesci più a distinguere alcun pezzo di carta nel liquido, puoi lasciare asciugare la pasta così com'è oppure frullarla per ottenere una consistenza più morbida.
    • Se non frullerai la carta dopo averla disfatta con le mani, potrebbe avere una consistenza più ruvida, su cui sarà più difficile scrivere.
  2. 2
    Frulla la pasta di carta per ottenere una consistenza più morbida. Versa il contenuto della ciotola in un frullatore e azionalo per circa 15-30 secondi. Se stai usando un materiale spesso, come cartone o cartoncino, potresti doverlo frullare per più tempo. Dopo 15 secondi, ferma il dispositivo e controlla il risultato. Continua l'operazione finché non ottieni una pasta dalla consistenza fluida e liscia.[3]
    • In base alla quantità di pasta che vuoi realizzare, potresti doverla frullare in più passaggi. Se scegli questa opzione, rimetti insieme tutto il materiale in una sola ciotola al termine dell'operazione, in modo che la consistenza risulti uniforme.
  3. 3
    Aggiungi l'acqua se la pasta è troppo densa. Con una pasta troppo densa e asciutta, non riuscirai a ottenere della carta liscia. Se il composto ti sembra secco dopo averlo frullato, aggiungi qualche cucchiaio d'acqua. Versala in piccole quantità e frulla per 10 secondi, prima di aggiungerne altra. Con troppa acqua, le pagine diventerebbero molto fragili.[4]
    • Se la pasta è acquosa e non ha la consistenza densa di una zuppa, probabilmente è troppo diluita.
  4. 4
    Aggiungi 1-2 cucchiaini di amido istantaneo (facoltativo). L'amido può aiutare la pasta a restare più compatta mentre si asciuga e diventa carta. La quantità da aggiungere dipende da quanta pasta di carta vuoi realizzare. Per i progetti di piccola o media entità (circa 250-500 g), 1 cucchiaino è sufficiente (4 g). Se invece hai bisogno di più carta, raddoppia le dosi.[5]
  5. 5
    Conserva la pasta in un secchio sigillato o in una bottiglia, se necessario. Fino al momento di farla asciugare, puoi conservarla in un contenitore a chiusura ermetica, in modo da impedire che si asciughi. Se hai bisogno di notevoli quantità di pasta di carta, puoi prepararne un po' in anticipo e usarla di volta in volta.[6]
    • Puoi conservare la pasta di carta per una settimana al massimo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Fare Asciugare la Pasta di Carta

  1. 1
    Versa la pasta di carta in una padella piatta. Spargila in modo uniforme, in uno strato che sia il più sottile possibile, così da ottenere pezzi di carta uguali tra loro. Schiacciala usando le mani o un grosso cucchiaio. Se non riesci a spargerla con facilità, probabilmente è troppo densa.
    • Se la pasta è troppo densa, aggiungi altra acqua per diluirla.
  2. 2
    Metti una rete inossidabile sul fondo della padella. Assicurati che abbia all'incirca le stesse dimensioni della padella. Muovila finché non è coperta in modo uniforme dalla pasta.
    • Se hai una vecchia zanzariera rotta, ritagliala in base alle dimensioni della padella e utilizzala per realizzare la pasta di carta.
    • Puoi anche acquistare una rete inossidabile in un negozio di ferramenta o di articoli per la casa, se non hai a disposizione una vecchia zanzariera.
  3. 3
    Solleva la rete dalla padella. Lasciala gocciolare per circa 30-60 secondi. In questo modo, non colerà quando metterai la pasta ad asciugare.[7]
  4. 4
    Disponi la rete su una superficie assorbente. Mettila a faccia in giù su un asciugamano o un panno che possa assorbire l'acqua mentre la pasta di carta si asciuga. Solleva la rete con attenzione e utilizzala per creare altra carta oppure lavala se hai già impiegato tutta la pasta.[8]
  5. 5
    Lascia asciugare la pasta di carta per circa 24 ore. Nella maggior parte dei casi, servirà un giorno intero perché asciughi, ma i pezzi più grossi possono richiedere anche più tempo. Se la carta è asciutta e resta compatta, è pronta all'uso.[9]
    Pubblicità

Consigli

  • Decora la carta fatta in casa con penne colorate o matite, vernice, glitter o fiori secchi.
  • Usa la carta per realizzare un biglietto di auguri personalizzato fatto in casa.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Carta
  • Ciotola
  • Acqua
  • Amido
  • Frullatore
  • Cucchiaio
  • Frusta da cucina
  • Padella
  • Rete inossidabile o vecchia zanzariera

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 28 754 volte
Categorie: Lavorare la Carta
Questa pagina è stata letta 28 754 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità