Scarica PDF Scarica PDF

L’aerografia è una forma d’arte unica che permette agli artisti di dipingere senza usare il pennello. La tela di alcuni artisti aerografi è il tessuto, come le magliette, giacche o atri tipi di vestiti; mentre altri, per esprimere la propria arte, prediligono superfici come la carrozzeria delle macchine o i muri. Proprio perché la vernice viene spruzzata dall’aerografo, devi fare uno stencil adatto per avere linee pulite ed evitare che il colore fuoriesca dalle aree da dipingere. In questo articolo, scoprirai come fare gli stencil adatti sia per il tessuto che per le altre superfici.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Creare il Disegno per lo Stencil

  1. 1
    Puoi creare un disegno per lo stencil sia disegnando l’immagine su carta, al computer o scannerizzando un immagine già esistente.
  2. 2
    Ridimensiona l’immagine se necessario.
    • Taglia, ingrandisci o restringi il disegno al computer usando qualunque programma per modificare le foto.
    • Quando fotocopi i disegni originali o le copie cartacee delle immagini, usa la copiatrice per ingrandire o rimpicciolire il disegno. Questa tecnica è la migliore per i disegni semplici, perché con la fotocopiatrice si possono perdere i dettagli.
    Pubblicità

Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Fare gli Stencil per il Tessuto

  1. 1
    Trasferisci il disegno sulla superficie dello stencil.
    • Stampa i disegni dal tuo computer su carta fotografica. Il peso della carta fotografica renderà lo stencil più rigido, per poterlo riutilizzare in seguito. Inoltre, con lo strato di patina lucida, è più facile rimuovere gli eccessi di pittura.
    • Usa la carta da lucido per trasferire i disegni originali o le copie cartacee delle immagini sul cartoncino. Anche il cartoncino rende lo stencil più resistente e riutilizzabile.
  2. 2
    Metti la carta da foto o il cartoncino su un pezzo di cartone o di gommapiuma e taglia l’immagine con un taglierino per creare lo stencil.
  3. 3
    Capovolgi lo stencil e ricopri delicatamente il retro con uno spray adesivo. Lascia che lo spray si asciughi per 1 o 2 minuti prima di applicare lo stencil sul tessuto, o lo spray potrebbe lasciare qualche residuo.
  4. 4
    Usa un nastro adesivo di carta per assicurare le estremità dello stencil al tessuto e per proteggere il tessuto stesso dagli spruzzi in eccedenza dell’aerografo.
    Pubblicità

Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Fare gli Stencil per le Superfici

  1. 1
    Stampa il tuo disegno finito su un normale foglio o usa una fotocopiatrice per i disegni originali o le copie cartacee.
  2. 2
    Compra la pellicola Frisket in rotoli o in fogli. La pellicola Frisket è un foglio trasparente con uno strato leggermente adesivo che può essere posizionata direttamente sulle superfici e rimossa senza danneggiare la pittura pre-esistente.
  3. 3
    Taglia un pezzo di pellicola larga abbastanza per coprire l’intero disegno.
  4. 4
    Rimuovi la carta sul retro dalla pellicola e posizionala sul disegno stampato o fotocopiato.
  5. 5
    Usa un taglierino per tagliare l’immagine, assicurandoti di avere un pezzo di cartone o di gommapiuma sotto il disegno.
    • Conserva il pezzo di pellicola che hai rimosso dallo stencil. Lo puoi riutilizzare mentre aerografi per evitare che gli spruzzi in eccesso rovinino il disegno.
  6. 6
    Pulisci la superficie che stai per aerografare per eliminare la polvere o la sporcizia prima di incollare lo stencil. La pellicola può essere riutilizzata, ma se lo strato adesivo è troppo sporco non si incollerà più.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Computer
  • Fotocopiatrice
  • Carta fotografica
  • Carta da lucido
  • Cartoncino
  • Spray adesivo
  • Nastro adesivo di carta
  • Carta
  • Pellicola Frisket
  • Taglierino
  • Cartone o gommapiuma
  • Pittura

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 21 542 volte
Categorie: Pittura
Questa pagina è stata letta 21 542 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità