Scarica PDF Scarica PDF

Aspetti sempre l'ultimo momento per iniziare i compiti? Alla fine ti ritrovi a passare le notti in bianco, bevendo caffè e desiderando di aver cominciato prima? Non preoccuparti! Questa guida ti aiuterà ad organizzarti per finire i compiti in tempo senza rimandare! Seguendo queste indicazioni, ti trasformerai in uno studente modello, ma avrai anche il tempo di guardare la televisione e scrivere su Facebook!

Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Organizzarsi

  1. 1
    Scegli un ambiente adatto per lo studio.
    • Devi studiare in un ambiente privo di distrazioni, quindi elimina il computer, il cellulare, il televisore e la musica. Evita anche le stanze di passaggio o in cui potrebbero entrare altre persone, perché finiresti per distrarti.
    • Assicurati di avere tutto l'indispensabile a portata di mano. Prendi tutti i libri che ti servono, i quaderni, penne, matite e qualsiasi altra cosa ti serva per studiare.
    • Evita di fare i compiti a letto perché potresti appisolarti. Siediti alla scrivania o ad un tavolo, così non avrai la tentazione di addormentarti.
    • Scegli una stanza ben illuminata. Le luci fioche rendono più difficile la concentrazione.

  2. 2
    Dividi i compiti in base alla priorità.
    • Alta Priorità: in questa categoria inserisci tutto ciò che devi finire entro il giorno successivo. Puoi includere anche le cose più complesse. Fai i compiti di questa categoria quando sei assolutamente concentrato.
    • Priorità Media: in questa categoria puoi inserire i compiti che devi completare successivamente, incluse le ricerche più impegnative. Dividi il lavoro da fare in diverse sezioni e completane un paio al giorno.
    • Bassa Priorità: inserisci i compiti più semplici che puoi fare a fine giornata, quando sarai più stanco e la concentrazione tenderà a diminuire.
    • Tralascia i compiti per ottenere dei crediti in più, a meno che non ti servano per ottenere voti migliori. Anche tu meriti una pausa ogni tanto!
    Pubblicità

Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Stabilisci un Programma Abituale

  1. 1
    Scopri qual è il metodo di studio con cui ti trovi meglio.
    • Magari preferisci studiare per brevi periodi di tempo. Se ti deprime fissare un libro per diverse ore consecutive, non farlo. Studia per un'ora, poi fai una pausa. Continua a fare delle pause frequenti, a patto che siano brevi.
    • Se invece preferisci studiare finché non hai finito tutti i compiti, cerca di fare una pausa ogni 45 minuti, alzandoti e camminando un po' per rilassare il corpo e la mente.
    • Alcune persone riescono a studiare meglio in gruppo. Però sii onesto con te stesso: se tendi a distrarti troppo in compagnia, allora è preferibile studiare da solo.

  2. 2
    Cambia le abitudini negative.
    • Evita di fare all'ultimo momento i compiti più impegnativi o più lunghi, perché potresti non riuscire a finire tutto.
    • Non fare mai i compiti nell'intervallo tra due lezioni. Generalmente, si rischia soltanto un brutto voto facendo i compiti di fretta.
    • Evita di fare i compiti durante una lezione. Potrebbe sfuggirti qualcosa di importante.
    • Non copiare mai i compiti da qualcun altro. Puoi fare di meglio! Inoltre, prima o poi l'insegnante se ne accorgerebbe.
    • Fatti passare i compiti soltanto in caso di gravi emergenze.
    • Non trascorrere una notte in bianco per finire i compiti. La stanchezza ti farà commettere tantissimi errori.

  3. 3
    Trova anche il tempo per divertirti.
    • Studia per 50 minuti, poi leggi Facebook per 10 minuti. Usa un timer per rimetterti a lavoro senza perdere tempo.
    • Concediti un piccolo premio quando fai un ottimo lavoro. Chiama un amico oppure esci un po'. Potresti anche fare qualcosa che ti piace, come ascoltare musica o suonare uno strumento.

    Pubblicità

Consigli

  • Un'ottima salute è fondamentale per studiare e imparare al meglio delle proprie possibilità. Perciò, cerca di fare attività fisica, segui un'alimentazione equilibrata, dormi abbastanza, evita alcolici e caffeina.
Pubblicità

Avvertenze

  • Anche i migliori studenti non possono studiare tutta la giornata. È indispensabile rilassarsi e trovare un po' di tempo per se stessi, soprattutto durante i fine settimana. Un buon metodo di studio ti permetterà di studiare e imparare in modo intelligente, senza farti sforzare più del necessario.
Pubblicità

Cose Che Ti Serviranno

  • Un ambiente privo di distrazioni
  • Libri
  • Quaderni
  • Penne, matite e tutto il necessario per scrivere
  • Calcolatrice
  • Una lampada o una buona illuminazione
  • Una sveglia o un timer di qualsiasi tipo

wikiHow Correlati

Calcolare il Voto di un TestCalcolare il Voto di un Test
Copiare Durante un Compito in Classe Utilizzando il Materiale ScolasticoCopiare Durante un Compito in Classe Utilizzando il Materiale Scolastico
Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0
StudiareStudiare
Trovare Qualcosa da Fare durante una Lezione NoiosaTrovare Qualcosa da Fare durante una Lezione Noiosa
Giustificarti Quando non hai Fatto i CompitiGiustificarti Quando non hai Fatto i Compiti
Infastidire i Tuoi InsegnantiInfastidire i Tuoi Insegnanti
Tenere Calmi i Tuoi Genitori Dopo Aver Preso un Brutto VotoTenere Calmi i Tuoi Genitori Dopo Aver Preso un Brutto Voto
Evitare le Lezioni di Educazione FisicaEvitare le Lezioni di Educazione Fisica
Affrontare un Brutto VotoAffrontare un Brutto Voto
Inventare una Buona Scusa per non Aver Fatto i CompitiInventare una Buona Scusa per non Aver Fatto i Compiti
Finire Velocemente i CompitiFinire Velocemente i Compiti
Restare Svegli in ClasseRestare Svegli in Classe
Costruire una Piramide per un Progetto ScolasticoCostruire una Piramide per un Progetto Scolastico
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 15 952 volte
Categorie: Cose di Scuola
Questa pagina è stata letta 15 952 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità