Scarica PDF Scarica PDF

I riccioli di cioccolato danno un un tocco di eleganza al dessert. Puoi aggiungerne un po' come guarnizione, realizzandoli in colori e misure diverse per abbellire i dolci fatti in casa o comprati.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare un Coltello

Scarica PDF
  1. 1
    Sciogli il cioccolato. Versa una tazza di acqua in una pentola doppia per il bagnomaria o in un pentolino comune. Sciogli una tazza di cioccolata o una grossa tavoletta lentamente a fuoco basso.
  2. 2
    Mescola di continuo una volta che il cioccolato inizia a sciogliersi. Non cuocerlo e non far entrare le gocce d'acqua o si rovinerà.
  3. 3
    Togli il cioccolato dal fuoco un attimo prima che sia del tutto sciolto. Mescola vigorosamente. Il cioccolato dovrebbe risultare vellutato. Lascia raffreddare un momento.
  4. 4
    Sistema un foglio di carta da forno sopra a una teglia. Versa lentamente il cioccolato raffreddato sulla carta forno, facendo molta attenzione. Stendilo usando una spatola sottile o il retro di un cucchiaio.
  5. 5
    Solleva la teglia e sbattila un paio di volte sul piano di lavoro per eliminare le bolle dalla superficie.
  6. 6
    Lascia riposare il cioccolato finché non si solidifica. Dovrebbero essere necessari circa 20 minuti. Metti la teglia in frigo o in freezer se vuoi che si raffreddi più velocemente.
  7. 7
    Sistema il foglio su una superficie piana e non scivolosa.
  8. 8
    Sistema la lama di un lungo coltello contro la parte finale della placca di cioccolato. Con estrema attenzione, muovi il coltello verso di te per grattare la superficie e formare dei riccioli. Per realizzarli utilizzando invece un taglia pasta o una spatola, spingi l'utensile nel verso opposto.
  9. 9
    Varia il modo di grattare il cioccolato per ricavare riccioli di dimensioni diverse. Per volute più ampie, gratta in lunghezza e senza esitazioni; andando nel senso della larghezza, invece, otterrai dei riccioli più piccoli. Gratta la superficie inclinando il coltello in modi diversi per un vario assortimento di riccioli.
  10. 10
    Solleva i riccioli con l'aiuto di un forchettone, uno spiedino o uno stuzzicadenti. Trasferiscili sul piatto o sul dessert.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare un Mattarello

Scarica PDF
  1. 1
    Prepara il mattarello. Avvolgilo con un foglio di carta da forno. Ferma la carta con un pezzetto di nastro adesivo o con due elastici ai lati. Sistema un foglio anche sulla superficie di lavoro per raccogliere le eventuali gocce di cioccolato che cadranno.
  2. 2
    Fai i riccioli. Versa il cioccolato sciolto usando un mestolo, un grosso cucchiaio o una tazza. Per un lavoro più preciso, riempi una tasca da pasticciere. Versa un po' di cioccolato lentamente sul mattarello. Continua su tutta la lunghezza del mattarello con movimenti a zig-zag.
  3. 3
    Lascialo riposare finché non si è solidificata quasi completamente.
  4. 4
    Staccalo. Rimuovi il cioccolato dal mattarello facendo attenzione. Sistemalo su un piatto rivestito di carta forno e mettlo in frigorifero o in freezer finché non è pronto. Utilizzalo immediatamente, oppure conservalo in sacchetti da freezer.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare un Pelapatate

Scarica PDF
  1. 1
    Prendi una tavoletta di cioccolata di buona qualità. Il 50%-70% di cacao andrà benissimo. Dovresti lasciarla raffreddare per qualche ora prima di grattarla. Lavorandola a temperatura ambiente ne ricaveresti pezzetti grossi e frammentari invece di piccole scaglie delicate.
    • Tavolette di cioccolata apposita possono essere comprate nella maggior parte dei negozi di alimentari e confetterie. Quelle normali non vanno bene perché sono troppo morbide.
  2. 2
    Impara la tecnica del peeling. Tieni il cioccolato con una mano - conviene utilizzare un foglio di carta da cucina per evitare che si sciolga. Lentamente, muovi il pelapatate lungo la tavoletta per ricavare i riccioli.
    • Per ottenere dei riccioli più grossi incidi più a fondo, mentre per quelli più delicati e piccoli devi pelare gli angoli.
  3. 3
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • La cioccolata rimasta sulla carta da forno può essere riutilizzata. Grattala via e sistemala in un contenitore sigillato per scioglierla nuovamente, tritarla e spolverizzarla su un dolce.
  • Metti i riccioli che non usi in un contenitore al fresco, affinché non si rompano. Oltre che sui dessert, i riccioli possono essere usati per guarnire muffin, muesli, yogurt o frutta.
  • Per ottenere dei riccioli colorati, usa il cioccolato al latte, fondente e bianco. L'importante è che sia di ottima qualità per un gusto migliore.
  • Mantieni i riccioli al fresco affinché non si sciolgano. Puoi anche refrigerare il contenitore prima o sistemarli nel frigorifero finché non sei pronto a decorare.
  • Invece di un coltello si può usare anche un cucchiaio da gelato per fare i riccioli.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pentola per bagnomaria o pentolino
  • 1 tazza di pastiglie di cioccolata o 1 grossa tavoletta
  • Un coltello a lama lunga, una spatola o un taglia pasta (per il metodo con teglia)
  • Cucchiaio
  • Carta forno
  • Teglia da forno
  • Forchettone, spiedino o stuzzicadenti
  • Mattarello (per il metodo con il mattarello)
  • Nastro adesivo o elastici (metodo con il mattarello)
  • Mestolo, cucchiaio o tasca da pasticciere (metodo del mattarello)
  • Pelapatate (metodo del pelapatate)

wikiHow Correlati

Preparare i Pancake per una PersonaPreparare i Pancake per una Persona
Preparare Biscotti alla MarijuanaPreparare Biscotti alla Marijuana
Preparare la Panna con il Latte
Addensare la Panna Montata
Creare una Tasca da Pasticcere
Preparare la Glassa senza Usare lo Zucchero a Velo
Mangiare i Pancake
Correggere il Sapore di una Torta che Sa Troppo di UovoCorreggere il Sapore di una Torta che Sa Troppo di Uovo
Raffreddare le Torte
Stabilizzare la Panna MontataStabilizzare la Panna Montata
Preparare un Semplice Sciroppo di Zucchero
Preparare i MochiPreparare i Mochi
Riscaldare i PancakeRiscaldare i Pancake
Rimediare se la Torta si Attacca alla TegliaRimediare se la Torta si Attacca alla Teglia
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 94 522 volte
Questa pagina è stata letta 94 522 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità