Scarica PDF Scarica PDF

I British Shorthair sono gatti noti per il loro mantello soffice e vellutato. Ovviamente mantenere il mantello del micio così bello può richiedere un po' d'impegno. Procurati tutto quello che ti serve prima di metterti all'opera, in modo da poterti concentrare solo sul gatto mentre gli fai il bagno. Leggi questo articolo per saperne di più.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare il Lavandino e il Gatto

Scarica PDF
  1. 1
    Prepara la zona bagno. Il lavandino della cucina è il posto ideale per fare il bagno al gatto, perché è a una buona altezza per permetterti di lavorare senza sforzare la schiena. Inoltre, ha su entrambi i lati un ripiano su cui puoi appoggiare ciò che ti serve. Metti un asciugamano asciutto sullo scarico.
    • Riempi il lavandino con 15-25 cm di acqua tiepida. La temperatura deve sembrarti piacevolmente tiepida se ci immergi i gomiti.
  2. 2
    Procurati tutto il necessario. Raccogliere prima tutto ciò che ti serve renderà molto più semplice tutto il processo, soprattutto se hai un micio schizzinoso, a cui non piace fare il bagno. Il necessario include:
    • Una brocca di plastica per versare l'acqua.
    • Un tubo per l'acqua da collegare al rubinetto.
    • Shampoo per gatti.
    • Forbicine per tagliare le unghie.
    • Molti asciugamani.
    • Asciugacapelli (facoltativo).
    • Spazzola.
    • Cotone.
  3. 3
    Estrai delicatamente le unghie del gatto in modo da tagliarle più facilmente. È una buona idea tagliargliele prima di fare il bagno. Non solo potresti dimenticare di farlo dopo ma, se il gatto dovesse agitarsi molto durante il bagno, è meno probabile che possa graffiarti. Usa le apposite forbicine con punta arrotondata che si trovano nei negozi per animali. Per estrarre le unghie del gatto:
    • Metti il gatto sulle tue ginocchia o su una superficie piana a un'altezza che ti renda il compito più agevole. Solleva una zampa. Per estrarre gli artigli retrattili, premi delicatamente l'ultima articolazione del dito: ciò ha l'effetto di estrarre l'unghia.
  4. 4
    Non tagliare l'unghia troppo in basso. È più facile tagliare le unghie chiare, perché puoi vedere la parte viva dell'unghia attraverso lo strato trasparente della cheratina. Taglia solo l'uncino in punta all'artiglio; in questo modo non toccherai la parte triangolare e massiccia dell'unghia più vicina al dito, dove c'è il tessuto vivo. Non cercare di tagliarla più in basso, accanto al dito, o lesioneresti il tessuto sensibile dell'artiglio, che è dotato di nervi e vasi sanguigni. Taglia le unghie in ordine.[1]
    • La maggior parte dei gatti ha cinque dita nelle zampe anteriori e quattro in quelle posteriori.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Lavare il Gatto

Scarica PDF
  1. 1
    Parla in modo rassicurante mentre immergi il gatto in acqua. Se il micio si spaventa, prenderlo per la collottola lo aiuterà a rassicurarsi, poiché questa azione ha un istintivo effetto di sottomissione per i gatti. Mantieni la calma e parla sempre senza alzare la voce; il gatto capisce il tuo stato d'animo e se tu sei nervoso, anche lui sarà nervoso.[2]
  2. 2
    Lascia che il gatto si abitui a stare in acqua prima di iniziare a lavarlo. Dagli il tempo di adattarsi e abituarsi alla sensazione dell'acqua tiepida sulle zampe e sulla pancia. Potresti doverlo trattenere con delicatezza tenendogli una mano sulle spalle, per evitare che salti fuori dalla vasca.
  3. 3
    Sciacqua il pelo con l'acqua. Quando il gatto si è tranquillizzato, versagli dell'acqua sulla schiena con la tua mano. Quando inizia ad accettare la cosa, puoi prendere una brocca e usarla come dosatore per versarla sul mantello e bagnarlo bene. Bagna anche il collo e il petto.
    • Stai attento a non fargli andare l'acqua negli occhi e nelle orecchie. In teoria, mettere un po' di cotone nelle orecchie dovrebbe evitare che l'acqua si introduca nel canale auricolare, ma è probabile che il gatto riesca a toglierlo, perciò provare a metterlo potrebbe essere una perdita di tempo.
  4. 4
    Decidi se vuoi fare o meno lo shampoo al gatto. Con un gatto che vive in casa non è sempre necessario usare lo shampoo, perché è poco probabile che il mantello sia molto sporco. Sciacquarlo semplicemente con l'acqua dovrebbe bastare. In ogni caso, se il gatto gira fuori casa o se deve partecipare a un'esposizione, usane uno specifico per gatti.
    • Scegli uno shampoo non profumato (perché la pelle dei gatti è molto sensibile) e che non contenga insetticidi (che sono potenzialmente irritanti).
  5. 5
    Insapona il mantello del gatto. Versati un po' di shampoo nel palmo della mano. Immergi le dita dell'altra mano nello shampoo per applicarne piccole quantità su tutto il corpo del gatto. Dopodiché, usa la punta delle dita per massaggiare il mantello e fare schiuma.
    • Nuovamente, non dimenticare di lavare collo, gola e petto del gatto, ma evita di far entrare in contatto lo shampoo con occhi e orecchie.
  6. 6
    Risciacqua il pelo del gatto per eliminare lo shampoo. Prendi l'acqua dal lavandino con la brocca. Tenendola molto vicina al corpo del micio, versa un bel po' d'acqua per sciacquare il pelo e la pelle. Ripeti molte volte fino a eliminare ogni residuo di schiuma.[3]
  7. 7
    Dai un'ultima sciacquata al mantello del gatto con il rubinetto. Sposta il gatto a lato del rubinetto. Stappa il lavandino in modo che si svuoti dell'acqua sporca. Prendi il tubo e regola il rubinetto su un flusso d'acqua moderato. La temperatura dell'acqua dev'essere piacevolmente tiepida. Sciacqua il gatto finché l'acqua che sgocciola dal mantello non è pulita.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Aggiungere il Tocco Finale

Scarica PDF
  1. 1
    Asciuga il gatto con gli asciugamani. Usando entrambe le mani, togli il gatto dal lavandino e mettilo su un asciugamano, in modo che non goccioli dappertutto. Coprilo con un altro asciugamano, accertandoti di non coprirgli la testa. Strofina con delicatezza il pelo con l'asciugamano per asciugarlo.
    • Se l'asciugamano si bagna troppo, prendine un altro per continuare.
  2. 2
    Puoi usare un asciugacapelli per asciugare più rapidamente il gatto se hai fretta. Se decidi di usare l'asciugacapelli, impostalo sulla velocità minima e sul primo step del calore (il più basso). Se metti una velocità più forte, è probabile che il gatto scappi; un'impostazione alta del calore può scottare la pelle delicata del micio. Tienilo ad almeno 30 cm di distanza dal gatto e asciuga una ciocca di pelo alla volta.
    • Per dare più volume al pelo, se il gatto partecipa a un'esposizione, spazzolalo sia contropelo sia nella direzione di crescita del pelo, per renderlo più gonfio e soffice. Continua così finché il mantello non sarà completamente asciutto e ha un aspetto soddisfacente.
    • Ricorda che il phon può avere diversi effetti sul mantello del gatto. L'aspetto positivo è che gli dà più volume, ma quello negativo è che a volte lo rende più vaporoso e meno lucido.
  3. 3
    Pulisci gli occhi e le orecchie del gatto con un batuffolo di cotone. Metti il gatto su una superficie pulita e asciutta. Versa dell'acqua bollita (l'ebollizione sterilizza l'acqua) e lasciata raffreddare su un batuffolo di cotone e strofina il muso del gatto. Inizia dagli occhi e strofina verso l'esterno, per eliminare le secrezioni lacrimali secche, oppure parti dagli angoli degli occhi e del naso. Usa un pezzo di cotone nuovo per ogni occhio, per evitare di trasferire agenti patogeni.
    • Usando batuffoli di cotone asciutti, elimina l'acqua che potrebbe essere accidentalmente entrata nelle orecchie del gatto.
  4. 4
    Spazzola ancora una volta il mantello del gatto una volta che è asciutto, per il tocco finale. Usa un pettine a denti larghi. Segui la direzione di crescita del pelo per renderlo liscio e brillante. Termina con una spazzola con setole morbide, di nuovo seguendo la direzione di crescita del pelo. Ciò aiuterà a dare una lucentezza che lascerà i giudici a bocca aperta alle esposizioni.
    Pubblicità

Consigli

  • Dai un buon bocconcino al gatto dopo il bagno, per fargli capire che è stato bravo e ha fatto un buon lavoro restando tranquillo.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Fare il Bagno a un GattoFare il Bagno a un Gatto
Tagliare le Unghie al GattoTagliare le Unghie al Gatto
Liberare il Gatto dagli Acari alle OrecchieLiberare il Gatto dagli Acari alle Orecchie
Preparare in Casa un Repellente Per Gatti
Stabilire l'Età di un GattoStabilire l'Età di un Gatto
Evitare che il Gatto usi il Giardino come LettieraEvitare che il Gatto usi il Giardino come Lettiera
Rimuovere l'Urina del Gatto da un MaterassoRimuovere l'Urina del Gatto da un Materasso
"Disattivare" il Gatto"Disattivare" il Gatto
Fare un Clistere al Gatto in CasaFare un Clistere al Gatto in Casa
Capire se il Gatto è MortoCapire se il Gatto è Morto
Far Tornare un Gatto Scappato di CasaFar Tornare un Gatto Scappato di Casa
Catturare un Gatto RandagioCatturare un Gatto Randagio
Separare i Gattini dalla Madre per darli in AdozioneSeparare i Gattini dalla Madre per darli in Adozione
Curare un Gatto con la Coda RottaCurare un Gatto con la Coda Rotta
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 794 volte
Categorie: Gatti
Questa pagina è stata letta 5 794 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità