Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 008 volte
Il floam è una sostanza simile alla pasta modellabile e ha più o meno gli stessi usi. Contenendo delle piccole sfere di polistirolo, è caratterizzato da una consistenza insolita che lo rende duttile e flessibile. Dal momento che può essere modellato, attorcigliato, arrotolato e premuto, il floam è molto amato dai bambini. Sebbene sia facile da reperire nei negozi di giocattoli, puoi benissimo ricrearlo in casa per risparmiare e ottenere un risultato unico.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:Creare il Floam Classico
-
1Procurati tutti gli ingredienti necessari e prepara la superficie di lavoro. Ti servirà acqua, borace, colla vinilica multiuso, colorante alimentare, sfere di polistirolo, un cucchiaino, una ciotola, una tazza e un sacchetto di plastica a chiusura ermetica. Proteggi la superficie di lavoro con della carta di giornale o una vecchia tovaglia.
- Le sfere di polistirolo sono reperibili nei negozi che vendono articoli per il fai da te. Vengono spesso usate per riempire i pouf a sacco e certi tipi di cuscini [1] .
- Se preferisci risparmiare, puoi creare le sfere in casa usando un blocchetto di polistirolo. Riducila in brandelli con una semplice grattugia [2] .
-
2Fai dissolvere 2 cucchiaini di borace in mezza tazza d'acqua. Misura 2 cucchiaini di borace e versali nella tazza. Aggiungi mezzo bicchiere d'acqua e mescola fino a far dissolvere completamente il borace. Metti la soluzione da parte mentre prepari gli altri ingredienti.
- Usa 1 cucchiaino di borace anziché 2 per rendere più viscosa la consistenza del floam.
- Usa 3 cucchiaini di borace per preparare un floam più compatto, in modo che possa mantenere meglio la propria forma [3] .
-
3Prepara una miscela a base di colla. Misura 60 ml di acqua a temperatura ambiente e versala in una ciotola capiente. Incorpora 60 ml di colla vinilica. Aggiungi qualche goccia di colorante alimentare liquido o in pasta per realizzare del floam colorato.
- Puoi mescolare diversi coloranti alimentari per creare nuovi colori. Prova a ottenere il tuo preferito.
-
4Versa la miscela a base di colla in un sacchetto di plastica a chiusura ermetica. Chiedi a qualcuno di tenere la bustina aperta mentre ci versi il contenuto della ciotola.
-
5
-
6Impasta bene per ottenere una miscela omogenea. Chiudi bene il sacchetto, quindi spremilo fra le mani per lavorare il contenuto per qualche minuto. A questo punto il floam dovrebbe avere assunto la consistenza di una gelatina. Sarà pronto per essere usato una volta che avrà raggiunto una consistenza semisolida [6] .
-
7Conserva correttamente il floam fatto in casa. Lascialo nella busta che hai usato per prepararlo o trasferiscilo in un altro contenitore per evitare che si secchi. Sebbene sia possibile lasciarlo a temperatura ambiente per un po' di tempo, in realtà è meglio conservarlo nel frigorifero. In questo modo si manterrà fresco molto più a lungo ed eviterai che venga rovinato dalla muffa [7] .Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:Preparare il Floam con i Pastelli a Cera
-
1Prepara tutto l'occorrente. Ti serviranno 2 pastelli a cera, olio vegetale, acqua, farina, sfere di polistirolo, un coltello, una padella e un piano cottura (fornelli o piastra elettrica). Questo metodo andrebbe eseguito soltanto da persone adulte.
- I pastelli dovrebbero essere di colori simili. Per esempio, il granata e lo scarlatto possono essere usati insieme, in quanto sono entrambi tonalità del rosso [8] .
-
2Spezzetta i pastelli. Se hanno un involucro di carta, rimuovilo e buttalo via. Prendi un coltello affilato e taglia entrambi i pastelli fino a ottenere dei pezzi minuscoli. I pezzetti sottili tendono a sciogliersi con maggiore velocità e facilità [9] .
-
3Riscalda l'olio nella padella. Regola la fiamma a una temperatura media e metti la padella sul fuoco. Misura 2 cucchiai di olio vegetale e versalo nella padella. Assicurati che non diventi troppo caldo [10] . Abbassa il fuoco se dovesse cominciare a schizzare o a bruciarsi.
-
4Fai sciogliere i pastelli. Metti i pastelli spezzettati nella padella bollente. Mescolali delicatamente con l'olio. Procedi con la preparazione del floam una volta che si saranno fusi completamente e avranno assunto una consistenza liquida. Alcuni pastelli tendono a diventare grumosi o viscosi in questa fase, mentre altri diventano lisci e cremosi [11] .
-
5Aggiungi l'acqua e la farina. Incorpora lentamente 2 tazze d'acqua nella miscela che hai ottenuto con i pastelli. A mano a mano che mescoli, aggiungi 2 tazze e mezza di farina. Versa una piccola quantità di farina alla volta per facilitarne l'incorporazione. Amalgama fino a ottenere una miscela ben omogenea e dalla consistenza uniforme.
- In questa fase l'impasto dovrebbe essere relativamente solido e compatto. Aggiungi mezza tazza di farina prima di continuare nel caso in cui ancora dovesse risultare appiccicoso [12] .
-
6Appoggia l'impasto un un tagliere. Spegni il fuoco e sposta l'impasto su un tagliere pulito. Aspetta che si raffreddi per qualche minuto, in modo da riuscire a maneggiarlo senza scottarti [13] .
-
7Incorpora le sfere di polistirolo. Raffreddato il composto, impastalo con le mani per 1-2 minuti. Poi, aggiungi delle sfere di polistirolo e continua a impastare [14] .
- La quantità esatta di sfere da usare è variabile. Aggiungine abbastanza da ottenere un composto relativamente denso e che mantenga la propria forma, ma non tante da farlo sbriciolare. Incorpora mezza tazza di sfere alla volta fino a ottenere la consistenza giusta.
-
8Conserva correttamente il floam. Dato che l'hai preparato usando farina e olio, può ammuffirsi e andare a male alla stessa velocità del pane. Conservalo in frigo quando non lo usi per farlo durare più a lungo. Puoi anche tenerlo in un contenitore o un sacchetto di plastica a chiusura ermetica per evitare che si secchi.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:Creare il Floam senza Borace
-
1Versa circa mezza tazza di colla vinilica in una ciotola. Misura circa mezza tazza di colla vinilica e versala in una ciotola media. Se vuoi preparare floam di vari colori, usa recipienti separati per ogni mezza tazza di colla [15] .
-
2Versa della soluzione per lenti a contatto nella ciotola. Non sono previste dosi esatte, basta spremere il flacone nella ciotola per circa 2 secondi. Mescola la colla e la soluzione con un cucchiaio [16] .
-
3Aggiungi il colorante alimentare. Usa il colore che desideri. Inizialmente versa 2 o 3 gocce nella miscela a base di colla, quindi mescola. Esamina il colore. Se desideri che il floam sia più scuro o brillante, aggiungi qualche goccia di colorante in più e mescola di nuovo fino a incorporarlo bene [17] .
-
4Aggiungi le sfere di polistirolo. Versa circa 2 cucchiai di sfere di polistirolo nella ciotola e mescolale energicamente per incorporarle bene nella miscela. Aggiungi altri 1-2 cucchiai di sfere (a seconda della consistenza desiderata) e mescola di nuovo. Ripeti la procedura fino a ottenere una consistenza soddisfacente [18] .
-
5Mescola il bicarbonato di sodio e l'acqua in una ciotola. Misura 1 cucchiaio circa di bicarbonato e versalo in una ciotola pulita. Aggiungi circa mezza tazza d'acqua. Mescola bene fino a far sciogliere e incorporare bene il bicarbonato [19] .
-
6Versa circa 2 cucchiaini di miscela al bicarbonato nel floam. Mescola energicamente fino a incorporarla in maniera uniforme. Aggiungi circa 1 cucchiaino di miscela e mescola bene qualora il floam ti sembrasse troppo denso. A questo punto sarà pronto e potrai cominciare a giocarci [20] !
- Quando non lo usi, conserva il floam in frigo utilizzando un contenitore a chiusura ermetica per farlo durare più a lungo.
Pubblicità
Consigli
- Se prepari il floam al borace senza sfere, otterrai uno slime viscoso, altrettanto divertente da maneggiare.
- Il floam può essere usato solo da bambini di età superiore ai 3 anni. Non è commestibile e non può essere ingerito.
- Le sfere di polistirolo sono reperibili nei negozi che vendono prodotti per il fai da te e in merceria. In alternativa, cerca delle palline di gommapiuma o per pouf a sacco (che sono più economiche) nei negozi che vendono tutto a un euro.
- Evita di inalare il borace o di avvicinarlo agli occhi. Il borace in polvere può causare gravi irritazioni oculari e respiratorie, anche alle persone che non sono sensibili a questa sostanza [21] . Il metodo del borace può essere implementato dai bambini, ma solo un adulto o un adolescente può misurare questa sostanza e incorporarla nella miscela.
- Il borace si trova al supermercato, nel reparto dei detersivi. Sebbene sia relativamente sicuro, non andrebbe ingerito.
- Il borace può causare irritazioni cutanee alle persone che sono sensibili a questa sostanza.
- Se il borace viene dissolto bene, dovresti riuscire a toccarlo senza problemi.
Cose che ti Serviranno
Floam Classico
- Acqua
- Borace
- Colla vinilica multiuso
- Colorante alimentare
- Sfere di polistirolo
- Cucchiaino
- Ciotola
- Tazza
- Sacchetto di plastica a chiusura ermetica
Floam con Pastelli a Cera
- 2 pastelli a cera
- Olio vegetale
- Acqua
- Farina
- Sfere di polistirolo
- Coltello
- Padella
- Fornelli o piastra elettrica
Floam senza Borace
- Sfere di polistirolo
- Colla vinilica multiuso
- Soluzione per lenti a contatto
- Colorante alimentare
- Bicarbonato di sodio
- Acqua
- Ciotola
- Cucchiaio
Riferimenti
- ↑ http://frugalfun4boys.com/2015/07/08/how-to-make-floam-foam-slime/
- ↑ http://teachingmama.org/homemade-floam
- ↑ http://www.sciencefairadventure.com/Homemade_Floam.aspx
- ↑ http://childcentralstation.com/2011/02/fabulous-floam.html
- ↑ http://www.sciencefairadventure.com/Homemade_Floam.aspx
- ↑ http://www.sciencefairadventure.com/Homemade_Floam.aspx
- ↑ http://www.sciencefairadventure.com/Homemade_Floam.aspx
- ↑ http://www.sugaraunts.com/2014/09/how-to-make-crayon-play-dough-recipe.html
- ↑ http://www.sugaraunts.com/2015/02/how-to-make-crayon-floam-dough.html
- ↑ http://www.sugaraunts.com/2014/09/how-to-make-crayon-play-dough-recipe.html
- ↑ http://www.sugaraunts.com/2014/09/how-to-make-crayon-play-dough-recipe.html
- ↑ http://www.sugaraunts.com/2015/02/how-to-make-crayon-floam-dough.html
- ↑ http://www.sugaraunts.com/2015/02/how-to-make-crayon-floam-dough.html
- ↑ http://www.sugaraunts.com/2015/02/how-to-make-crayon-floam-dough.html
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=gWDvL8p2ktA
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=gWDvL8p2ktA
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=gWDvL8p2ktA
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=gWDvL8p2ktA
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=gWDvL8p2ktA
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=gWDvL8p2ktA
- ↑ http://www.cdc.gov/niosh/npg/npgd0058.html
- https://www.youtube.com/watch?v=IowsR8xIoaw