Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 33 545 volte
Parecchio tempo prima che fosse inventata la carta, gli antichi Egizi avevano scoperto il modo di creare un prodotto analogo, chiamato papiro. Nonostante l'avvento dell'era digitale, molte società in tutto il mondo lavorano ancora con carta e inchiostro; sebbene questa sia facile da acquistare sul mercato, imparare a realizzare un foglio di papiro è un'abilità utile e molto gratificante. Per procedere devi preparare la pianta, creare il foglio e rifinirlo per ottenere il risultato migliore possibile.[1]
Cose che dovresti sapere
- Taglia la pianta di papiro in striscioline da lasciare in ammollo nell'acqua per 3 giorni.
- Disponi le striscioline su una superficie dura e passaci sopra un matterello per strizzarle dell'acqua in eccesso.
- Intreccia le striscioline e disponi i vari strati sotto delle tavole di legno. Lasciale così per 3 giorni affinché si appiattiscano.
- Metti quindi gli strati sotto una lastra di pietra pesante per 6 giorni, per completare il processo di spianatura dei fogli.
Passaggi
Tagliare la pianta
-
1Procurati una pianta di papiro. La carta di papiro si ottiene dalla pianta Cyperus papyrus, una canna leggera ma robusta; puoi acquistarla presso un vivaio, ma se non la trovi, puoi usare altri materiali, come l'erba o le canne che crescono lungo le rive dei fiumi.[2]
- Puoi anche acquistarla online oppure ordinarla presso il centro di giardinaggio della tua zona.
- Scegli una pianta che abbia uno stelo sano e robusto, poiché è l'elemento che trasformerai in carta.
-
2Taglia gli steli. Con un pezzo da 30 cm di canna puoi ottenere un foglio lungo circa il doppio. Procurati tutti gli steli che ti servono per realizzare la quantità di "carta" che ti serve; ricorda di praticare dei tagli diagonali e di eliminare in seguito le punte. Queste ultime non sono utili, dato che sono le estremità sottili e simili all'erba della pianta.[3]
- Usa delle cesoie da giardinaggio o delle forbici robuste.
-
3Sbuccia via lo strato esterno della canna. Per realizzare il foglio di papiro ti serve il cuore dello stelo scartando la porzione verde che si trova attorno. Incidi la canna per il senso della lunghezza con l'aiuto di un coltello affilato finché non hai rimosso tutta la porzione esterna; il nucleo dovrebbe essere bianco o leggermente verdognolo.[4]
- Se non hai un coltello a disposizione, puoi usare un paio di forbici.
- Se non ti senti a tuo agio a usare un oggetto tagliente per "sbucciare" il papiro, chiedi a qualcuno di aiutarti.
-
4Riduci la porzione interna in strisce. Utilizza sempre lo stesso coltello per tagliare gli strati bianchi e fibrosi in strisce sottili; tieni la canna in mano e tagliala in verticale verso di te. Accertati che tutte le strisce siano di spessore e dimensione uguali.[5]
- Le migliori strisce provengono in genere dal nucleo della pianta, mentre quelle di bassa qualità sono realizzate con gli strati più esterni.
- Se preferisci evitare di rivolgere la lama verso di te, puoi anche muovere il coltello lontano dal tuo corpo.
- Se desideri realizzare dei fogli più piccoli, puoi tagliare le strisce in segmenti di lunghezza inferiore.
Pubblicità
Macerazione e intreccio delle strisce
-
1Metti le strisce in acqua. Questa pianta contiene una sostanza chimica naturale simile alla colla; devi fare in modo che venga rilasciata prima di trasformare il materiale vegetale in un foglio su cui scrivere. Lascia le strisce in ammollo per almeno 72 ore: tre giorni sono la durata ideale di questo processo; cerca di disporle in modo che siano ben appiattite nel vassoio con l'acqua e riponi quest'ultimo in un luogo in cui il liquido non possa evaporare in fretta.[6]
- Le strisce dovrebbero diventare trasparenti e flessibili.
-
2Appoggia il materiale su una superficie piana e dura. In questa fase la disposizione non è molto importante, accertati solamente che i vari elementi non si sovrappongano.[7]
- Il ripiano della cucina o un tavolo robusto è perfetto per tale operazione.
-
3Estrai l'acqua e lo zucchero in eccesso presenti nel materiale vegetale. Prendi un matterello e spiana le strisce; la pressione dovrebbe far uscire il liquido e appiattire ogni lembo di papiro.[8]
- Nel passato, le strisce venivano colpite con un oggetto pesante per eliminare l'acqua in eccesso.
-
4Intreccia i vari elementi. Appoggiali su un telo asciutto di lino o feltro; procedi poi a intrecciarli creando due strati, in modo che quello superiore sia perpendicolare a quello inferiore. Il risultato dovrebbe essere molto simile a una tovaglietta all'americana; le strisce dovrebbero sovrapporsi leggermente le une alle altre per evitare che si dividano nelle fasi successive.[9]
- Dopo averli intrecciati, copri gli strati con un altro telo di lino.
-
5Appoggia il tutto fra due tavole di legno. Assicurati che si tratti di assi pesanti, perché è necessaria una certa pressione per appiattire e "incollare" le strisce fra loro. Una volta collocati gli strati fra le tavole, premile fra loro e lasciale poi indisturbate su una superficie piana; la forza di gravità porterà a termine il lavoro.[10]
- Se le tavolette non sono troppo pesanti, zavorrale con dei libri.
-
6Sostituisci i teli di lino bagnati con altri asciutti. Dovresti procedere a questo cambio ogni poche ore; lavora con grande attenzione e "spella" il lino dal papiro delicatamente. Il processo di asciugatura dovrebbe durare circa 72 ore. [11]Pubblicità
Appiattire la carta
-
1Spiana il foglio. Il papiro non è completamente piatto dopo averlo rimosso dalle tavolette; per questa ragione, devi riporlo sotto una lastra di pietra fino a 6 giorni.[12]
- La permanenza sotto la pietra permette ai residui zuccherini di "sigillare" le strisce fra loro.
- Se hai fretta, puoi usare un matterello per appiattire il foglio.
-
2Lucida il papiro. Questo passaggio non è obbligatorio, ma rende il foglio più bello e dall'aspetto più rifinito. Usa un pezzo di avorio liscio o una conchiglia, va bene una qualsiasi, purché non abbia increspature; strofinala sul papiro finché non diventa più lucido di com'era in origine.[13]
- In alternativa, puoi usare anche un sasso liscio.
- Non applicare troppa forza, altrimenti rischi di strappare strappare la "carta".
-
3Taglia il foglio. Potrebbe essere troppo grande per i tuoi propositi di utilizzo, prendi quindi una lama di rasoio, un paio di forbici o un taglierino per dividere il papiro in fogli più piccoli di pari dimensioni.
- Puoi realizzare un quaderno con i fogli che hai appena creato.
Pubblicità
Fare il papiro con i bambini
-
1Copri la superficie del tavolo con dei fogli di giornale. Utilizza questo materiale per proteggere il piano di lavoro su cui vuoi realizzare la carta. La procedura crea parecchio disordine, soprattutto quando sono coinvolti anche i bambini; mettendo dei fogli di giornale faciliti le successive operazioni di pulizia. Una volta coperta la superficie, disponi un foglio di carta da cucina su quelli di giornale.[14]
- Il foglio di carta sarà lo strato base del papiro.
-
2Mescola la colla con l'acqua in una ciotola. Usa circa 120 ml di colla vinilica, sebbene vada bene qualsiasi tipo di adesivo bianco; successivamente, aggiungi una pari quantità d'acqua mescolando i due ingredienti con un cucchiaio finché non raggiungono una consistenza piuttosto liquida.[15]
- Se vuoi realizzare due fogli di papiro, raddoppia le dosi d'acqua e di colla.
-
3Straccia due sacchetti di carta in strisce. Devi prenderne due di carta marrone e ridurli in lunghe bande della larghezza di circa 1,5 cm da stracciare per tutta la lunghezza del sacchetto, usando le mani o tagliandole con un paio di forbici.[16]
- Se vuoi realizzare due fogli, utilizza quattro sacchetti.
- Strappare le striscioline è meglio rispetto a tagliarle, poiché i bordi strappati si fonderanno in modo da creare una superficie più liscia.
-
4Intingi le strisce nella soluzione collosa. Bagnale una per volta cercando di tenerle piatte quanto più possibile mentre procedi; assicurati che siano tutte ben intrise di acqua e colla.[17]
- Falle scorrere tra l'indice e il medio, per rimuovere la colla in eccesso. Come per la cartapesta, le strisce devono essere sature, ma senza gocciolare.
-
5Disponi le strisce. Dopo averle bagnate, stendile verticalmente le une vicine alle altre sul foglio di carta da cucina, avendo cura che si sovrappongano leggermente.[18]
- Assicurati che il bordo superiore e quello inferiore siano allineati, per evitare che siano storti.
-
6Stendi la seconda metà di bande di carta marrone. Una volta appoggiata la prima serie in senso verticale, disponi la seconda in orizzontale.[19]
- Per ottenere un aspetto più autentico, poi intrecciare le strisce orizzontali su quelle verticali, proprio come faresti per un cesto o un tappeto.
-
7Liscia il papiro. Premilo con le mani dopo aver disposto tutti i frammenti di carta marrone, per eliminare le bolle d'aria o di colla; continua in questo modo finché non ottieni una superficie liscia e piana.[20]
- Comincia dal centro del papiro e procedi verso i bordi. Muovi le mani prima orizzontalmente, poi in senso verticale.
-
8Aspetta che il foglio si asciughi. Lascialo sopra la carta da cucina e i fogli di giornale mentre si asciuga - dovrebbero essere necessarie 8 ore circa; una volta asciutto, staccalo dalla base come se fosse una pellicola.[21]
- Il tovagliolo di carta sarà probabilmente incollato alla parte posteriore del tuo papiro, che è una cosa normale, poiché si trova dietro.
- Se vai di fretta, puoi accelerare il processo usando un asciugacapelli.
Pubblicità
Consigli
- L'argomento di questo articolo potrebbe essere un buon progetto scolastico per le lezioni di scienze.
- Puoi regalare il foglio di carta che hai realizzato a un amico o a un familiare.
Avvertenze
- Lavati le mani dopo aver maneggiato la pianta di papiro, la sostanza collosa è tossica.
- Lasciare le strisce in ammollo per troppo tempo è controproducente; se concedi alla sostanza collosa troppo tempo per dissiparsi nell'acqua, non ne resta a sufficienza per mantenere unite le strisce di papiro.
Cose che ti Serviranno
- Pianta del papiro
- Cesoie da giardinaggio
- Ciotola piena d’acqua
- Matterello
- Telo di lino
- Tavole pesanti di legno
- Superficie piana
- Sacchetti di carta (per i bambini)
- Colla bianca vinilica (per i bambini)
- Fogli di giornale (per i bambini)
Riferimenti
- ↑ https://quatr.us/egypt/papyrus-ancient-egypt.htm
- ↑ https://quatr.us/egypt/papyrus-ancient-egypt.htm
- ↑ http://www.egyptian-papyrus.co.uk/how_papyrus_is_made.htm
- ↑ http://www.egyptian-papyrus.co.uk/how_papyrus_is_made.htm
- ↑ http://www.egyptian-papyrus.co.uk/how_papyrus_is_made.htm
- ↑ http://www.egyptian-papyrus.co.uk/how_papyrus_is_made.htm
- ↑ https://quatr.us/egypt/papyrus-ancient-egypt.htm
- ↑ https://quatr.us/egypt/papyrus-ancient-egypt.htm
- ↑ https://quatr.us/egypt/papyrus-ancient-egypt.htm
- ↑ http://www.egyptian-papyrus.co.uk/how_papyrus_is_made.htm
- ↑ http://www.egyptian-papyrus.co.uk/how_papyrus_is_made.htm
- ↑ http://www.egyptian-papyrus.co.uk/how_papyrus_is_made.htm
- ↑ http://www.egyptian-papyrus.co.uk/how_papyrus_is_made.htm
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Ua_-5eA1UwY
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Ua_-5eA1UwY
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Ua_-5eA1UwY
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Ua_-5eA1UwY
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Ua_-5eA1UwY
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Ua_-5eA1UwY
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Ua_-5eA1UwY
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Ua_-5eA1UwY