Scarica PDF Scarica PDF

I piercing ai capezzoli sono una forma d'arte del corpo piuttosto interessante applicabile ad entrambi i sessi. Molti scelgono di farsi il piercing in quest'area del corpo per aumentare la sensibilità dei capezzoli o per allargare quelli piccoli o ritratti. Se decidi di proseguire con l'intenzione di farti un piercing a uno o entrambi i capezzoli, è importante scegliere uno studio professionale e pulito oltre che impegnarsi nella cura e nella pulizia in modo continuativo. Questo articolo ti spiegherà tutto ciò che c'è da sapere sui piercing ai capezzoli.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Pianificazione

  1. 1
    Trova uno studio di tatuaggi/piercing nel luogo in cui vivi. Sceglierne uno professionale e sicuro è la prima cosa e la più importante quando si decide di farsi un piercing. La maggior parte di questi luoghi sono nei centri cittadini ma a volte se ne trovano anche in posti meno frequentati. Google, come per la maggior parte delle cose, è un ottimo modo per iniziare a cercare. Il sito che sceglierai deve essere ben organizzato e ricco di informazioni.
    • Chi lo ha creato dovrebbe aver messo anche disposizione una galleria di immagini con esempi di ciò che creano, del negozio e di clienti che se ne sono serviti.
    • Assicurati di leggere ogni commento di eventuali utenti per capire se l'esperienza avuta in quel determinato studio è stata positiva e se ci tornerebbero.[1]
  2. 2
    Vai allo studio e prendi un appuntamento. È sempre una buona idea andarci di persona prima di farsi fare tutto. In questo modo, vedrai da te se il posto è pulito, sicuro e se l'aspetto è sufficientemente professionale. Dovrebbero mostrarti la licenza e i certificati sanitari oltre all'autoclave (macchina per sterilizzare i gioielli e le attrezzature) e i risultati dei test delle spore (prova che l'autoclave funziona correttamente).
    • Cerca di conoscere chi lavora nello studio, parla della tua decisione e dai un'occhiata ai lavori che hanno fatto. Se ovviamente non hanno molte esperienze positive dovresti trovarti un altro posto.
    • Chiedi se puoi assistere uno dei piercer mentre lavora. Assicurati che si lavi le mani prima di indossare i guanti. Da quel punto in poi dovrebbe toccare solo l'attrezzatura e la persona che si farà il piercing.
    • Tutto ciò che serve deve essere in confezioni monouso sterili e dovrebbe essere aperto davanti a te. Gli aghi dovrebbero essere buttati in un contenitore con scritta "biohazard" dopo l'uso.[2]
    • Se ti senti sicuro dell'igiene del posto e dell'esperienza di chi ci lavora oltre che delle procedure, puoi fissare il tuo appuntamento.
  3. 3
    Soppesa i pro e i contro del farti il piercing ai capezzoli. Prima di prendere l'appuntamento assicurati di aver vagliato bene tutto un'ultima volta. Pensa se è una cosa che vorrai anche in futuro e se influenzerà o meno i tuoi rapporti. Farsi un piercing ai capezzoli non è una decisione da prendere alla leggera.
    • Pro: Un piercing al capezzolo è bello da vedere e può aumentare la sensibilità tramite la continua stimolazione esercitata dall'anello o da ciò che metterai. Può anche aumentare il volume del capezzolo ed evitare che si ritragga. Può essere utile per l'allattamento che non ne verrà affatto pregiudicato.
    • Contro: Il piercing ai capezzoli è doloroso e può volerci anche un anno per guarire del tutto. Necessita di una routine di pulizia severa per evitare infezioni e bisogna essere ligi. Se il piercing non viene mantenuto correttamente, potrebbero insorgere delle infezioni che possono essere serie, specie se allatti al seno.[3]
  4. 4
    Decidi se vuoi farti fare entrambi i capezzoli allo stesso tempo. È possibile farlo. Solitamente il motivo in questo caso è per aumentare le dimensioni dei capezzoli, ma molti lo scelgono semplicemente per evitare di ripetere tutto il processo di cura e manutenzione per due volte.
    • Inoltre, spesso costa meno farli in contemporanea rispetto al farli a distanza.[3]
  5. 5
    Decidi se vuoi un anello o un barbell. Gli anelli solitamente sono l'opzione più popolare ma i barbell sono migliori se pratichi sport di contatto perché è più difficile che vengano strappati. Il tipo di piercing dipenderà anche da forma e misura dei capezzoli, quindi dovrai consultarti con chi te lo farà prima di prendere la decisione definitiva.
    • Il capezzolo può essere forato in qualsiasi direzione ma quella più comune è orizzontale seguita dalla verticale. In alcuni casi è possibile farsi anche più di un piercing sullo stesso capezzolo, ma il primo andrà comunque prima rimarginato.
    • In termini di scelta del gioiello, quello più sicuro è un anellino con perlina di acciaio. I gioielli che contengono alti quantitativi di nickel dovrebbero essere evitati perché possono causare allergie e infezioni.[4]
  6. 6
    Preparati a sentire un po' di dolore. Dipende dalla tua soglia personale. Alcune persone ne sentono molto, per altre è un gioco da ragazzi. La maggior parte descrive la sensazione come un pizzico o un morso un po' cattivo. Il capezzolo potrebbe anche diventare molto caldo.
    • Fortunatamente, il piercing al capezzolo è una cosa molto veloce e ci vorranno solo un paio di secondi prima che tutto passi.
    • In seguito, avvertirai una sensazione di calore e un'estrema sensibilità al tocco, ma nessun dolore.
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Cura

  1. 1
    Togli la benda e pulisci il piercing. La cosa più importante che devi fare mentre il capezzolo si rimargina, è pulire l'area. Lavalo la prima volta dopo 4-5 ore dall'operazione. Togli delicatamente la benda, metti la mano a coppa sotto al piercing e immergilo in acqua per 3-4 minuti, lasciando che il sangue secco si sciolga.
    • Puoi farlo anche sotto la doccia o nella vasca, ma in questo caso ricordati di sciacquare il piercing con acqua fredda prima di uscire.
    • Se ti rimane del sangue secco sul capezzolo o sul piercing, usa un cotton-fioc umido per rimuoverlo.
    • Non dovresti usare alcuna soluzione detergente all'inizio ma solo acqua.[5]
  2. 2
    Pulisci il piercing una volta al giorno per le prime quattro settimane. Dovrai poi lavarlo una volta al giorno con una soluzione antibatterica delicata. La cosa migliore è farlo nella doccia. Fai prima la doccia normalmente, compreso lo shampoo, ecc. e pulisci il capezzolo o i capezzoli per ultimi. Per pulirli:
    • Immergi il capezzolo con il piercing nell'acqua per qualche minuto, poi spremi qualche goccia di detergente nella mano e strofina creando una schiuma.
    • Applicala al capezzolo e pulisci il piercing ruotandolo o muovendo la barbell avanti e indietro sempre molto delicatamente.
    • Lascia riposare la schiuma sul capezzolo per un minuto o due prima di risciacquare con acqua corrente. Asciugati normalmente ma usa un fazzolettino di carta per il piercing. Gli asciugamani potrebbero contenere batteri che possono infettare il piercing.
    • Dopo le prime quattro settimane, puoi limitare la routine di pulizia a una volta ogni 2-3 giorni per i quattro mesi seguenti. È importante, perché pulirlo troppo potrebbe asciugare il capezzolo e irritarlo.[6]
  3. 3
    Immergilo in una soluzione salina per stimolarlo a guarire. Fai il bagno al capezzolo in una soluzione salina una o due volte a settimana. Sciogli un cucchiaino di sale da tavola in acqua bollente (circa mezza tazza). Una volta leggermente raffreddata, questa soluzione può essere versata in un bicchierino da sciroppo di plastica pulito.
    • Premilo poi attorno al capezzolo in modo che il piercing venga immerso nella soluzione. Tienilo per 10-15 minuti, poi sciacqua con acqua fresca e tampona bene per asciugare con della carta.
    • Invece di farti la salina, puoi acquistarla al supermercato.
    • Puoi ripetere una o due volte al giorno finché vuoi, più di frequente lo fai e più velocemente il tuo piercing guarirà.[5]
  4. 4
    Proteggi il piercing durante la notte. Dovresti coprirlo in modo che non si attacchi ai vestiti o alle lenzuola, tirando e strappandosi. Le donne possono proteggere il loro indossando un reggiseno, mentre gli uomini possono usare un cerotto chirurgico (disponibile nella maggior parte dei supermercati).
    • Gli uomini devono usare il cerotto solo durante la notte. Per il resto della giornata, meglio tenere il piercing esposto all'aria per accelerare la guarigione.
    • Le donne dovrebbero evitare il reggiseno di pizzo con il piercing, perché gli anellini potrebbero incastrarsi nel pizzo. Quelli normali e sportivi sono le opzioni migliori.[5]
  5. 5
    Impara ad evitare certi prodotti. Ce ne sono alcuni che irriteranno le ferite o impediranno la rimarginazione corretta. Questi prodotti includono:
    • Alcool: è astringente e troppo aggressivo per essere usato su una zona sensibile come il capezzolo.
    • Acqua ossigenata o iodio: evitano la cicatrizzazione e allungano il processo di rimarginazione.
    • Pomate e gel anti-batterici come ad esempio la Neosporina o il Bacitracin che possono mantenere umido il capezzolo e bloccare il processo di rimarginazione.
    • Dovresti evitare anche solari, olio baby e melaleuca che irritano la pelle.[6]
  6. 6
    Non toccare e non giocherellare con il piercing. È importante evitare di stuzzicarlo il più possibile durante la fase di cura. I batteri delle mani potrebbero facilmente penetrare la ferita e infettare il piercing, davvero l'ultima cosa da desiderare. Se devi proprio toccarlo, ricordati di lavare le mani per bene con un sapone antibatterico prima.
    • Nei primi due mesi dovresti evitare di girare l'anellino tranne quando lo pulisci. Così facendo irriteresti il piercing e la guarigione rallenterebbe.
    • Dovresti stare attento quando pratichi sport o qualsiasi altra attività fisica, perché l'anello potrebbe staccarsi se viene colpito.
    • Puoi coprire il piercing con una benda o del nastro chirurgico per proteggerlo durante l'attività fisica ma dovrai toglierlo appena finito e lavare bene il capezzolo.
    • Non togliere il piercing dal capezzolo finché non è ben guarito. In particolare evita di sostituirlo con qualcosa di argento che potrebbe danneggiare la ferita e scatenare una reazione allergica.[5]
  7. 7
    Impara come gestire un'infezione. Nove volte su dieci le infezioni sono il risultato di una scarsa igiene o di pratiche di pulizia scorrette, quindi è facile evitare di stare male osservando una certa diligenza nella cura del tuo piercing. Tuttavia, se inizi a notare sintomi come indolenzimento del capezzolo, arrossamento, gonfiore, emissione di sangue o pus, ci sono serie possibilità che il piercing si sia infettato.
    • La maggior parte delle infezioni può guarire entro 24 ore, pulendo bene il piercing con un prodotto antibatterico e sciacquandolo con acqua corrente. Se hai domande, vai dal medico o da chi ti ha fatto il lavoro.
    • Se l'infezione non passa dopo un giorno è importante andare subito dal medico. Può prescriverti un antibiotico che ti farà guarire dall'infezione efficacemente.
    • Mai rimuovere il piercing quando hai un'infezione in corso (anche se molti medici ti consigliano di farlo) perché in quel caso l'infezione rimarrebbe intrappolata nel capezzolo e si trasformerebbe in ascesso.
    • Se ti sale la febbre e hai i brividi per via dell'infezione devi assolutamente andare dal medico. Potresti aver sviluppato la sindrome da choc tossico che potrebbe portare alla morte se non trattata.[4]
  8. 8
    Concedi da 6 a 10 settimane al piercing per guarire. Solitamente è quanto ci vuole se il piercing è ben tenuto e non ci sono complicazioni. Il capezzolo (o i capezzoli) saranno molto sensibili per primi giorni ma poi miglioreranno.
    • Ricorda che anche se la prima guarigione può avvenire entro tre mesi, ci può volere fino a un anno prima che si formi il tessuto cicatriziale completo.[5]

Consigli

  • Assicurati che chi ti pratica il piercing indossi abiti puliti e non abbia ferite aperte nel corpo.
  • Una misura soggettiva per valutare le capacità del tatuatore/piercer è il numero di tatuaggi e piercing di qualità che possiede.

Avvertenze

  • Se il tuo capezzolo si infetta, vai dal medico se non guarisci in 24 ore.
  • Lascia fare ai professionisti. Non cercare di praticarti un piercing nel capezzolo da solo o di farlo a qualcuno.

wikiHow Correlati

Farti un Piercing nel PeneFarti un Piercing nel Pene
Riaprire un Buco all'Orecchio Parzialmente ChiusoRiaprire un Buco all'Orecchio Parzialmente Chiuso
Curare le Infezioni da PiercingCurare le Infezioni da Piercing
Rimuovere un Tatuaggio Temporaneo
Fare un Tatuaggio Temporaneo
Stabilire se un Piercing è InfettoStabilire se un Piercing è Infetto
Trattare un'Infezione da Piercing al NasoTrattare un'Infezione da Piercing al Naso
Fare il Buco all'OrecchioFare il Buco all'Orecchio
Farsi la Doccia con un Nuovo TatuaggioFarsi la Doccia con un Nuovo Tatuaggio
Fare un Tatuaggio Senza Usare una PistolaFare un Tatuaggio Senza Usare una Pistola
Prendersi Cura dei Buchi alle OrecchiePrendersi Cura dei Buchi alle Orecchie
Togliersi gli Orecchini per la Prima VoltaTogliersi gli Orecchini per la Prima Volta
Eliminare le Cicatrici e le Bolle sulla Cartilagine Causate dai PiercingEliminare le Cicatrici e le Bolle sulla Cartilagine Causate dai Piercing
Mangiare con un Piercing alla LinguaMangiare con un Piercing alla Lingua

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 69 889 volte
Categorie: Tatuaggi & Piercing
Questa pagina è stata letta 69 889 volte.

Hai trovato utile questo articolo?