Questo articolo è stato co-redatto da Indy Chabra, MD, PhD. Il Dottor Indy Chabra è un dermatologo ed esperto di chirurgia micrografica di Mohs abilitato. È membro fondatore del centro DMC Dermatology & Mohs, situato a Tucson, in Arizona. Con oltre 15 anni di esperienza, offre trattamenti medici, chirurgici e di dermatologia estetica per pazienti adulti e in età pediatrica. Si è laureato in Chimica e Scienze Biologiche e in Economia a Stanford. Si è anche laureato in Medicina e ha realizzato un dottorato di ricerca in Microbiologia e Genetica alla Stony Brook University. Ha completato la specializzazione in dermatologia presso la University of Pittsburgh Medical Center (UPMC). Durante il periodo trascorso all'UPMC, ha ricevuto un'ampia formazione in dermatologia medica complessa, patologie di capelli e unghie, dermatologia pediatrica, dermatologia estetica e chirurgia dei tumori della pelle con tecnica di Mohs. È membro della American Society for Mohs Surgery, della American Academy of Dermatology e della American Society for Dermatologic Surgery. Offre inoltre consulti in dermatologia ai pazienti ricoverati presso il Tucson Medical Center.
Questo articolo è stato visualizzato 36 898 volte
Desideri un piercing all'ombelico ma non sai come farlo? Puoi seguire queste istruzioni per fartelo da sola o per trovare un professionista che lo faccia al posto tuo. E naturalmente, troverai anche dei consigli su come curare il tuo piercing una volta fatto.
Passaggi
Farlo da Sola
-
1Compra un kit per piercing. Accertati che includa un ago da 14 g e delle pinze. Ti serviranno inoltre dei guanti sterili, l'antisettico, del cotone, un pennarello per la pelle, uno specchio e ovviamente un gioiello per ombelico. Il tuo primo piercing dovrebbe essere piccolo e sottile.
-
2Scegli dove vuoi farlo. Solitamente, si fora la pelle attorno all'ombelico. Appoggia il tuo piercing contro l'ombelico finché non trovi la giusta angolazione. Segna sia il punto di entrata che quello di uscita.
-
3Lava le mani con acqua e sapone. Indossa i guanti.
-
4Impregna un batuffolo di cotone con l'antisettico e passalo sull'area da forare.
-
5Pizzica la pelle che vuoi forare. Usa le pinze del kit per tenere la pelle tesa.
-
6Tira bene la pelle e infila l'ago con un movimento veloce. Togli l'ago e infila il piercing.
-
7Fermalo in modo che il piercing non esca.Pubblicità
Farlo Fare ad un Professionista
-
1Valuta la pulizia del locale. Poi osserva chi lavora per notare se indossa guanti e usa soluzioni sterili sulla pelle. Domanda se hanno un autoclave. Non aver paura di andartene se non ti senti a tuo agio con l'igiene.
-
2Tieniti pronta a mostrare un documento per dimostrare di avere almeno 16 anni. Ti sarà fatto firmare un documento legale. Se sei più giovane di 16 anni ti servirà il permesso di un genitore prima di fare il piercing.
-
3Scegli il tipo di piercing che vuoi. Un esperto ti saprà guidare, consigliandoti quello giusto per te.
-
4Rilassati e sdraiati.
- Quando richiesto, mostra l'ombelico, l'esperto farà i segni con il pennarello.
- Le pinze chirurgiche bloccheranno la pelle per essere stabilizzata.
-
5Fai un bel respiro e cerca di rimanere il più possibile tranquilla durante la procedura.
- Il professionista prenderà dall'autoclave un lungo ago appuntito che servirà per fare il buco vero e proprio.
- Da un lato dell'ago ci sarà il gioiello che hai scelto che verrà guidato nel foro.
- Ricordati di respirare sempre per mantenere la calma.
Pubblicità
Evitare Infezioni
-
1Versa un misurino di soluzione salina tiepida sul piercing e tienilo fermo. Se non hai la soluzione salina puoi farla da sola con 1/4 di cucchiaino di sale non iodato e circa 200 ml di acqua.
-
2Applica la soluzione salina da 5 a 10 minuti tamponando con un pezzo di garza sterile. Risciacqua il residuo con dell'acqua.
-
3Evita di sfregare con alcool, acqua ossigenata o saponi abrasivi per non irritare la pelle.
-
4Evita di lavare il piercing più di due volte al giorno. Versaci una goccia di sapone e sfrega dolcemente con le dita. Risciacqua e asciuga con garza sterile.
-
5Non contaminare il pierecing con creme e lozioni. Sconsigliati anche i contatti orali con l'ombelico e l'uso di cosmetici.
-
6Proteggi la ferita fresca se vai al mare, in piscina o se fai il bagno. Usa una benda resistente all'acqua che trovi anche nei supermercati.
-
7Compra una benda monocolare traforata. Sistemala sopra all'ombelico e assicurala con una fascia attorno all'addome. La benda aiuterà a proteggere il percing se devi indossare abiti attillati o fare sport.
-
8Indossa il gioiello che hai scelto finché la ferità non è del tutto guarita. Non appendere charms o altro finché non è tutto a posto.Pubblicità
Consigli
- Perché la ferita guarisca, dovrai indossare il piercing per almeno 3-6 mesi.
- Mai usare il ghiaccio direttamente, indurisce l'epitelio e renderebbe più difficile forare.
- Cerca di indossare pantaloni da jogging o a vita bassa finché l'ombelico sarà sensibile. Per non irritarlo, è importante indossare tessuti morbidi.
- Tieni nel tuo portagioielli una scatolina a parte o perderai la pallina che fissa il gioiello da piercing . Mettila in un sacchettino di plastica in modo che resti pulita.
- Un leggero gonfiore e dolore sono normali dopo aver praticato il foro. Il piercing può presentare delle secrezioni e delle crosticine, ma non preoccuparti.
- Se devi operarti e devi rimuovere il piercing, parlane con il medico e con chi ti ha praticato il tutto per trovare un'alternativa non metallica.
Avvertenze
- Evita di toccare l'ombelico con le mani sporche.
- Se il tuo piercing si infetta (è sempre arrossato, ti fa male, esce pus e ti viene la febbre) non toglierlo. Se lo fai, potresti sigillare l'infezione all'interno del corpo. Piuttosto, vai subito da un dottore.
- Non farti il buco all'ombelico se non hai esperienza con questa pratica.
- Se hai intenzione di avere un bambino entro breve, lascia perdere l'idea del piercing perché dovrai rimuoverlo in gravidanza.
Cose che ti Serviranno
- Un kit per piercing all'ombelico con un ago da 14 g e pinze
- Guanti Sterili
- Batuffoli di Cotone
- Antisettico
- Pennarello per la pelle
- Pelle
- Un gioiello da piercing piccolo
- Carta d'identità
- Misurino
- Soluzione salina tiepida
- Garza pulita o salviette di carta
- Cerotto medico resistente all'acqua
- Benda monocolare traforata
- Fascia