Scarica PDF Scarica PDF

Eseguire il root su un telefono Android ti dà maggiore accesso al sistema operativo, aumentando il livello di personalizzazione. Dato che i cellulari Android sono così diversi tra loro, non esiste un solo metodo di root che funziona su tutti o con tutte le versioni del sistema operativo. Per iniziare, devi scaricare il programma appropriato per il tuo modello (quasi tutti sono disponibili solo su Windows), abilitare il debug USB dal telefono e configurare i driver USB sul computer. Non dimenticare di eseguire il backup dei tuoi dati prima di avviare l'operazione.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Root di un Samsung Galaxy S/Edge

  1. 1
    Vai su "Impostazioni > Informazioni" sul telefono. Troverai la voce "Informazioni" in fondo al menu di impostazioni.
    • Nota: questi passaggi sono scritti specificamente per i modelli Galaxy S7 e S7 Edge, ma probabilmente funzionano anche per i Galaxy S precedenti, purché scarichi il file CF Auto Root corretto per il tuo telefono.
  2. 2
    Premi il "Numero build" sette volte. In questo modo abiliterai le opzioni da sviluppatore sul telefono.
  3. 3
    Torna a "Impostazioni" e premi "Sviluppatore". Questo menu compare dopo aver abilitato la modalità sviluppatore e contiene una serie di voci da sviluppatori e di debug che di solito sono nascoste.
  4. 4
    Seleziona "Sblocco OEM". Questa impostazione consente il root del telefono.[1]
  5. 5
    Installa e apri Odin sul tuo computer. Si tratta di un programma progettato specificamente per il root dei telefoni Samsung, disponibile solo su Windows.
    • Puoi utilizzare il programma per fare il root di modelli più vecchi, come il Galaxy S6, ma devi assicurarti di scaricare il file autoroot corretto.
  6. 6
    Scarica e installa i none driver USB Samsung. Questo passaggio è necessario per utilizzare le opzioni di debug USB sul computer.
  7. 7
    Scarica ed estrai il file autoroot Chainfire per S7 o S7 Edge. Clicca con il tasto destro del mouse sul file .zip e seleziona "Estrai". I file estratti avranno l'estensione .tar.md5.
    • Cerca sul sito CF Autoroot il file corretto per il tuo modello specifico se stai facendo il root di un telefono Galaxy S più vecchio. Usare il file autoroot corretto è MOLTO importante per prevenire danni al cellulare.
  8. 8
    Tieni premuti contemporaneamente i tasti Power, Home e Volume Giù del telefono. Dopo alcuni istanti il cellulare entrerà in modalità Download.
  9. 9
    Collega il telefono al computer via USB mentre Odin è in esecuzione e il cellulare è in modalità Download. Dopo pochi minuti, su Odin comparirà "Added Message", che indica che la connessione tra programma e cellulare funziona.
  10. 10
    Clicca "AP". Ti sarà chiesto di cercare un file da utilizzare.
  11. 11
    Seleziona il file autoroot che hai estratto, con formato .tar.md5.
  12. 12
    Premi Start. L'operazione di root avrà inizio. Il tuo telefono si riavvierà nel corso del processo e poi si accenderà normalmente al termine.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Root di un Nexus

  1. 1
    Accendi il telefono e collegalo al computer via USB.
  2. 2
    Installa e apri Nexus Root Toolkit sul computer. Puoi usare questo programma per sbloccare e fare il root di qualsiasi dispositivo Nexus. Dopo averlo avviato, ti sarà chiesto il modello del telefono e la versione del sistema operativo Android.
  3. 3
    Scegli il modello del telefono dal menu a tendina.
    • Vai a "Impostazioni > Informazioni sul telefono" sul cellulare se hai dei dubbi. Troverai il modello sotto "Numero modello".
  4. 4
    Seleziona la versione di Android in funzione al momento dal secondo menu a tendina.
    • Vai a "Impostazioni > Informazioni sul telefono" se hai dei dubbi. Nelle sezioni "Versione Android" e "Numero build" troverai le informazioni che ti servono.
  5. 5
    Premi Applica. Si aprirà una finestra con istruzioni precise su come abilitare la modalità di debug USB.
  6. 6
    Apri "Impostazioni > Informazioni sul telefono" nel cellulare. Troverai la voce "Informazioni sul telefono" in fondo alla pagina delle impostazioni.
  7. 7
    Premi "Numero build" sette volte. Si tratta dell'ultima voce della pagina. Dopo averla premuta sette volte, vedrai un messaggio che ti avvisa di aver abilitato la modalità sviluppatore.
  8. 8
    Torna a "Impostazioni" e premi "Sviluppatore". Questa voce compare nel menu dopo aver abilitato la modalità sviluppatore e contiene una serie di opzioni da sviluppatore e di debug che normalmente sono nascoste.
  9. 9
    Premi "OK" su "Debug USB". Comparirà la richiesta di autorizzazione al debug per il computer al quale sei connesso.
  10. 10
    Seleziona "Autorizza sempre questo computer" e premi "OK".
  11. 11
    Premi "OK" nella finestra di istruzioni di Nexus Root Toolkit. Il programma individuerà automaticamente i file necessari per fare il root del telefono.
  12. 12
    Premi "Download + Update All File Dependencies" poi premi "Continua". I file saranno scaricati e tornerai all'interfaccia principale di Nexus Root Toolkit.
  13. 13
    Premi "Full Driver Installation Guide" per trovare istruzioni su come configurare i driver. I passaggi dipendono dalle impostazioni attuali. Dovrai disinstallare i vecchi driver se hai collegato altri telefoni Android al computer prima di questa operazione, poi Nexus Root Toolkit ti consiglierà e ti permetterà di scaricare un kit di installazione driver adatto al tuo sistema.
  14. 14
    Premi "Backup" per salvare i dati che vuoi conservare (facoltativo). Si aprirà un menu con varie opzioni di backup, in cui puoi scegliere contatti, SMS o dati delle applicazioni. Ogni pulsante ti fornirà istruzioni specifiche su come eseguire il backup dei dati sul computer.
  15. 15
    Premi "Unlock". Questa opzione sblocca il bootloader, permettendo di fare il root del dispositivo. Nota: l'operazione cancellerà tutti i dati sul dispositivo, quindi assicurati di avere un backup di tutti gli elementi che vuoi conservare.
  16. 16
    Premi "Root". Nexus Root Toolkit eseguirà il root del dispositivo e installerà automaticamente il programma SuperSU. Al termine dell'operazione il tuo telefono sarà rooted!
  17. 17
    Premi "Restore". Si aprirà una finestra con molte opzioni di ripristino, simili a quelle di backup. Premi ciascuna voce per ripristinare il backup che hai appena creato.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Root di un Telefono con WinDroid Toolkit

  1. 1
    Controlla gid=75731055 la lista di compatibilità dei dispositivi per assicurarti di poter usare WinDroid Toolkit con il tuo telefono.
  2. 2
    Collega il telefono al computer via USB.
  3. 3
    Vai su "Impostazioni > Informazioni sul telefono" sul tuo cellulare. "Informazioni sul telefono" è l'ultima voce della pagina di impostazioni.
  4. 4
    Premi "Numero build" sette volte. Si tratta dell'ultima voce della pagina. Dopo averla premuta sette volte, vedrai un messaggio che ti avvisa di aver abilitato la modalità sviluppatore.
  5. 5
    Torna a "Impostazioni" e premi "Sviluppatore". Questa voce compare nel menu dopo aver abilitato la modalità sviluppatore e contiene una serie di opzioni da sviluppatore e di debug che normalmente sono nascoste.
  6. 6
    Premi "OK" su "Debug USB". Comparirà la richiesta di autorizzazione al debug per il computer al quale sei connesso.
  7. 7
    Seleziona "Autorizza sempre questo computer" e premi "OK".
  8. 8
    Scarica e apri WinDroid Toolkit sul computer. Una volta aperto il programma, ti sarà chiesto di scaricare ADB se non è già presente sul sistema.
    • Al momento questo programma è disponibile solo su Windows.
  9. 9
    Clicca per scaricare ADB (Android Debug Bridge). Se hai già installato ADB, non vedrai comparire questa finestra. Una volta ottenuto il programma, comparirà l'elenco dei dispositivi supportati.
  10. 10
    Scegli la marca del tuo telefono. L'elenco si espanderà per mostrare i modelli supportati.
  11. 11
    Seleziona il modello. Una volta fatto, Winroot Toolkit scaricherà automaticamente l'immagine di recupero e i file di autoroot appropriati. Al termine del download tornerai alla schermata principale del programma.
    • Nell'angolo in basso a sinistra vedrai l'indicazione dello stato della connessione. Se in una fase dell'operazione perdi il collegamento, premi "Refresh" in basso a destra per tornare online.
  12. 12
    Clicca le voci che compaiono nella colonna "Unlock Bootloader" in ordine discendente. I pulsanti variano in base al telefono che stai sbloccando (ad esempio "Request Unlock" o "Get Token ID"). WinRoot Toolkit ti fornirà istruzioni su come preparare il cellulare allo sblocco.
  13. 13
    Clicca "Unlock Bootloader". Winroot Toolkit scaricherà automaticamente ed eseguirà i programmi per sbloccare il bootloader del telefono.
    • Sbloccare il bootloader comporta l'eliminazione dei dati sul dispositivo. Assicurati di avere un backup dei dati che vuoi conservare prima di completare questo passaggio.
  14. 14
    Clicca la voce che compare sotto l'intestazione "Flash Recovery". Il nome dell'opzione varia in base al telefono su cui stai facendo il flash (ad esempio, " Flash TWRP"). Il cellulare verrà riavviato automaticamente in modalità fastboot e saranno installate le immagini di recupero. Al termine dell'operazione ti sarà chiesto di riavviare il dispositivo.
  15. 15
    Clicca "Yes" per riavviare il telefono. Winroot Toolkit lo farà utilizzando ADB.
  16. 16
    Clicca "Flash SuperSU" nella colonna "Gain Root". Comparirà una finestra in cui ti verrà chiesto di confermare di voler iniziare l'operazione di root.
  17. 17
    Clicca "Yes". Winroot Toolkit trasferirà automaticamente il file autoroot SuperSU sul telefono e lo avvierà con l'immagine di recupero.
  18. 18
    Installa SuperSU dalla modalità recupero. I pulsanti per farlo variano in base all'immagine usata. Al termine dell'operazione, comparirà una notifica su Winroot Toolkit che la modifica ha avuto successo e che puoi riavviare il telefono.
    • Ad esempio, con TRWP recovery, premi "Install", poi seleziona il file SuperSU e scorri su "Confirm Flash" per abilitare SuperSU sul telefono.
  19. 19
    Riavvia il telefono. Il dispositivo sarà avviato con il normale sistema operativo Android e accesso alla root!
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Root di altri Telefoni Android

  1. 1
    Cerca il modello del tuo telefono sui forum XDA. Questi forum ospitano molti sviluppatori Android che creano metodi per fare il root di vari telefoni. Cerca la voce "Vai a " e clicca sul nome della marca del tuo cellulare. A quel punto, cerca il modello per trovare informazioni specifiche su come fare il root.
  2. 2
    Prendi familiarità con l'SDK Android (Software Development Kit) e con gli strumenti ADB (Android Debug Bridge). Questi programmi fanno uso della riga dei comandi del computer e sono necessari per sbloccare alcuni dei telefoni più nuovi, come l'HTC 10 o il Moto X Pure.
    • L'SDK Android è anche lo strumento più usato per eseguire il root di un telefono Android su Mac.
  3. 3
    Esegui il root usando programmi "con un click" per i modelli più vecchi. Puoi usare applicazioni come Towelroot o FramaRoot per eseguire il root di alcuni vecchi cellulari con sistema operativo Android 4.4 o precedente. Controlla su questi siti se il modello del tuo dispositivo è supportato dai programmi.
    Pubblicità

Consigli

  • Anche se il tuo telefono è collegato al computer durante l'operazione, è comunque una buona idea caricarlo prima di iniziare. Se dovesse scaricarsi nel corso del root, il software potrebbe danneggiarsi.
  • Scarica ed esegui un'applicazione che permette di verificare se il telefono è rooted per essere certo che l'operazione abbia avuto successo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati che il software che stai usando sia adatto al modello e alla versione del telefono che stai cercando di modificare. Un errore può provocare il fallimento dell'operazione e potenzialmente rompere il dispositivo.
  • Sbloccare il bootloader e fare il root del telefono può invalidare la tua garanzia.
  • Potresti non essere in grado di fare il root di alcuni telefoni. Questo accade specialmente per i modelli più recenti, quindi assicurati che sia possibile ottenere il risultato sperato prima di provare. In caso contrario, le conseguenze possono essere molte e varie, da una semplice perdita di tempo alla rottura del cellulare.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere il Pulsante per le Chiamate d'Emergenza su AndroidRimuovere il Pulsante per le Chiamate d'Emergenza su Android
Correggere l'Errore di Spazio d'Archiviazione Insufficiente su AndroidCorreggere l'Errore di Spazio d'Archiviazione Insufficiente su Android
Disattivare la Modalità Provvisoria su AndroidDisattivare la Modalità Provvisoria su Android
Impostare una Suoneria Personalizzata a un Contatto su AndroidImpostare una Suoneria Personalizzata a un Contatto su Android
Alzare il Volume del Microfono di un Dispositivo AndroidAlzare il Volume del Microfono di un Dispositivo Android
Disattivare il Controllo Genitori su AndroidDisattivare il Controllo Genitori su Android
Collegare uno Smartwatch a un Dispositivo AndroidCollegare uno Smartwatch a un Dispositivo Android
Trovare l'Altitudine su Google Maps (Android)Trovare l'Altitudine su Google Maps (Android)
Attivare l'Avviso di Chiamata su AndroidAttivare l'Avviso di Chiamata su Android
Conoscere l'Username di una Persona su Telegram (Android)Conoscere l'Username di una Persona su Telegram (Android)
Disattivare la Segreteria Telefonica su AndroidDisattivare la Segreteria Telefonica su Android
Eliminare Follower su Facebook (Android)Eliminare Follower su Facebook (Android)
Rimuovere le Icone dalla Home di AndroidRimuovere le Icone dalla Home di Android
Controllare l'Occupazione della Memoria di un Dispositivo AndroidControllare l'Occupazione della Memoria di un Dispositivo Android
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 11 706 volte
Categorie: Android
Questa pagina è stata letta 11 706 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità