Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 60 540 volte
Fare il segno della croce è un gesto comune tra i cristiani durante le liturgie, soprattutto tra quelli che appartengono alla Chiesa cattolica romana, luterana, anglicana e a quelle ortodosse orientali, seppure non sia limitato a queste. Si esegue all'inizio e alla fine delle preghiere e delle cerimonie, oltre che come pratica occasionale per chiedere una benedizione a Dio. Molti cristiani fanno il segno della croce quando menzionano il nome della Trinità.
Passaggi
Tradizione Occidentale
-
1
-
2Solleva la mano destra. Molti fedeli eseguono il gesto con la mano aperta - le cinque dita ricordano loro le cinque ferite di Cristo. Altri sollevano l'indice e il medio insieme, per simboleggiare la natura divina e umana di Gesù.[3] Quando si sollevano due dita, il pollice viene spesso tenuto piegato fino a toccare l'anulare.
- È possibile tenere molte altre posizioni della mano. Non esiste una regola precisa, ma la maggior parte dei capi spirituali incoraggia a seguire la tradizione della propria congregazione, a meno che un'altra pratica non comporti un beneficio spirituale.
-
3Tocca la fronte con la punta delle dita. Il segno della croce viene fatto in molte occasioni, sia in privato sia in chiesa. All'inizio della liturgia o quando si benedice la propria persona fuori dalla chiesa, il gesto si accompagna all'invocazione della Trinità. Inizia invocando: "Nel nome del Padre...". [4]
- Se segui la liturgia in latino, pronuncia: "In nomine Patris...".
-
4Porta la mano al centro del petto. Abbassala fino allo sterno dicendo "del Figlio...". Alcune persone appoggiano la mano sinistra sul petto durante il gesto e portano la mano destra leggermente sopra di essa.[5]
- Per la versione in latino: "...et Filii...".
-
5Tocca la parte anteriore della spalla sinistra. Pronuncia le parole "...e dello Spirito..".
- In latino: "...et Spiritus...".
-
6Porta la mano alla spalla destra, più o meno alla stessa altezza del tocco precedente. Pronuncia: "...Santo".
- Per la liturgia in latino: "...Sancti".
-
7Pronuncia la parola "Amen". Puoi congiungere le mani.
- In molti Paesi latini, è abbastanza comune tracciare una piccola croce con il pollice e baciarla prima di dire Amen; nelle Filippine, questo gesto si è evoluto in un semplice tocco del mento con il pollice.
-
8Impara a fare la piccola croce. Alcuni dei primi cristiani benedicevano se stessi formando una piccola croce con il pollice, l'indice e portandola alla fronte.[6] Al giorno d'oggi i cattolici romani fanno questo gesto durante la messa, prima della lettura del Vangelo; metti la piccola croce sulla fronte, poi sulla bocca e infine sul petto.
- Esistono molte interpretazioni di questa benedizione. Una di queste afferma che il gesto serve per avvicinarsi ai Vangeli con mente aperta, per professarli con la bocca e per conservarli nel proprio cuore.
-
9Benedici te stesso quando entri in chiesa. Se fai parte di una Chiesa latina, è tradizione che tu faccia il segno della croce quando entri in un luogo di culto. Intingi le dita nell'acqua santa e procedi, puoi fare un gesto completo oppure tracciare solo una piccola croce.
- Molti cattolici lo fanno anche quando passano davanti a una chiesa o dopo aver ricevuto la Comunione.
Pubblicità
Tradizione Orientale
-
1Unisci le punte di pollice, indice e medio della mano destra. Nelle Chiese ortodosse orientali e bizantine, la maggior parte dei fedeli usa tre dita per la benedizione, per rappresentare i tre elementi della Trinità che si riuniscono in Dio. Piega le altre due dita verso il palmo della mano per simboleggiare le due nature di Cristo, che è completamente sia umano sia divino.[7] Questa antica pratica risale al quinto secolo.[8]
-
2Porta la mano dalla fronte all'addome. Prima sollevala fino alla testa e poi abbassala per raggiungere il plesso solare. Alcune persone preferiscono toccare il petto, come nella tradizione occidentale, ma alcuni temono che così facendo si tracci una croce capovolta con il braccio corto rivolto verso il basso; la croce capovolta rappresenta l'umiltà, ma è stata utilizzata da gruppi anticristiani.[9]
- Puoi anche abbassare la mano fino a toccare il pavimento. Questa variante si segue a volte durante la Quaresima o nei momenti di grandi difficoltà.[10]
-
3Muovi la mano da destra verso sinistra. Diversamente dalla tradizione latina, il rito orientale prevede che la parte orizzontale della croce si tracci dalla spalla destra verso la sinistra. Si tratta di una pratica di molto secoli fa e una volta era condivisa anche dalla Chiesa occidentale.[11]
-
4Recita la benedizione. Ci sono molti modi per farlo. Ecco due esempi (il tratto diagonale separa le parole da dire a ogni movimento della mano):Pubblicità
Consigli
- Le parole che accompagnano il gesto possono essere pronunciate ad alta voce o in maniera silenziosa in base alla situazione.
- I fedeli delle Chiese ortodosse orientali fanno in genere il segno della croce da sinistra verso destra come nella tradizione occidentale; tuttavia, pongono a volte la mano come nel rito bizantino o secondo le tradizioni locali (ad esempio con un dito che simbolizza la natura di Cristo). Questo dettaglio è valido anche per le Chiese sui iuris degli stessi secoli, come quelle di rito alessandrino, armeno e siriaco.
Riferimenti
- ↑ http://blogs.ancientfaith.com/orthodoxbridge/should-protestants-make-the-sign-of-the-cross-a-response-to-pastor-doug-wilson/
- ↑ http://www.neamericandiocese.org/orthodoxy/the-sign-of-the-cross.aspx
- ↑ http://www.seiyaku.com/customs/crosses/sign.html
- ↑ http://www.seiyaku.com/customs/crosses/sign.html
- ↑ http://www.catholiceducation.org/en/culture/catholic-contributions/the-sign-of-the-cross.html
- ↑ http://www.newadvent.org/cathen/13785a.htm
- ↑ http://www.newadvent.org/cathen/13785a.htm
- ↑ http://www.catholiceducation.org/en/culture/catholic-contributions/the-sign-of-the-cross.html
- ↑ http://www.seiyaku.com/customs/crosses/peter.html
- ↑ http://www.orthodox-christian-comment.co.uk/sign_of_the_cross_and_its_meaning.htm
- ↑ http://www.catholicdigest.com/articles/faith/praying/2010/08-24/making-the-sign-of-the-cross
- ↑ https://orthodoxwiki.org/Sign_of_the_Cross
- ↑ http://www.orthodox-christian-comment.co.uk/sign_of_the_cross_and_its_meaning.htm