Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 26 775 volte
Il vino di riso è un ingrediente delizioso che compare in moltissime ricette del sud-est asiatico. Ha un gusto unico e intenso; può essere dolce o secco e viene servito anche da solo come bevanda. Per preparare il vino di riso in casa servono solo due ingredienti, ma il processo di fermentazione è lungo e richiede tempo. La tua pazienza verrà ricompensata però con un vino versatile e delizioso che potrai sorseggiare o utilizzare in tanti modi in cucina.
Ingredienti
- 700 g di riso glutinoso (detto anche riso appiccicoso, che è un riso tipico dell'Asia)
- 1 pallina di lievito cinese per fare il vino di riso
Passaggi
Cuocere il Riso
-
1Sciacqua il riso. Pesa 700 g di riso glutinoso usando la bilancia da cucina, poi versalo in una zuppiera capiente e sciacqualo molte volte finché l'acqua non diventa trasparente, anziché apparire torbida. Usa il riso glutinoso, detto anche riso appiccicoso, invece del riso normale se vuoi ottenere un prodotto dal sapore autentico.[1]
-
2Metti il riso in ammollo per un'ora. Per ottenere una cottura ideale, dopo averlo sciacquato, lascialo immerso nell'acqua bollente per circa un'ora. Dopo l'ammollo, scolalo dall'acqua usando un colino.
-
3Metti a bollire l'acqua nella vaporiera. Versa circa mezzo litro d'acqua sul fondo della vaporiera e portala a ebollizione. Se non hai la vaporiera, metti a bollire l'acqua in una pentola di media grandezza.
-
4Cuoci il riso a vapore. Quando l'acqua inizia a bollire, versa il riso nel comparto superiore della vaporiera e lascialo cuocere per circa 25 minuti.
- Se stai usando una pentola tradizionale perché non hai la vaporiera, posiziona il colino con il riso sopra l'acqua che bolle assicurandoti che l'acqua non entri a contatto con il riso. Copri il colino con il coperchio della pentola e cuoci il riso per 25 minuti.[2]
-
5Assicurati che il riso sia cotto. Quando sono trascorsi 25 minuti, rimuovi il coperchio dalla vaporiera e assaggia il riso. Se non si è ancora ammorbidito completamente, mescolalo con un cucchiaio e lascialo cuocere un altro po'. Controllalo ogni 4-5 minuti e, una volta pronto, rimuovilo dalla pentola.[3]
-
6Spargi il riso in una teglia. Quando ha raggiunto il giusto grado di cottura, trasferiscilo in una teglia e stendilo con il cucchiaio per farlo raffreddare più in fretta. È essenziale lasciarlo raffreddare prima di dare il via al processo di fermentazione. Distribuendolo bene all'interno della teglia gli consentirai di rilasciare il calore più rapidamente.[4]Pubblicità
Avviare la Fermentazione
-
1Rompi la pallina di lievito. Mettila in una ciotola e schiacciala con il pestello o il retro di un grosso cucchiaio. Continua a lavorarla finché non ottieni una polvere fine.[5]
-
2Combina il lievito polverizzato e il riso. Dopo aver frantumato la pallina di lievito, spargi la polvere in modo uniforme sul riso. A questo punto, mescola il riso con le mani o con un cucchiaio per combinare i due ingredienti.[6]
- Assicurati che il riso si sia raffreddato. Deve essere appena più caldo della temperatura ambiente.
-
3Metti il riso in un contenitore a chiusura ermetica. Dopo averlo miscelato con il lievito, è il momento di dare il via al processo di conservazione e fermentazione. Trasferisci il riso in uno o più contenitori ermetici, a seconda delle dimensioni.[7]
-
4Conserva il riso in un luogo caldo. Fai del tuo meglio per mantenerlo al caldo per alcuni giorni. Puoi tenere il contenitore con il riso nel forno acceso a una temperatura di circa 35-40 °C (se il tuo forno lo consente) o più semplicemente puoi tenerlo al caldo con una borsa dell'acqua calda elettrica. Il calore favorirà il processo di fermentazione.[8]Pubblicità
Testare e Filtrare il Vino di Riso
-
1Dopo alcuni giorni, assaggia il vino. Dopo qualche giorno, dovresti notare che si sta accumulando del liquido sul fondo del contenitore. Quel liquido è vino di riso ed è pronto da bere non appena si forma, quindi sentiti libero di assaggiarlo immediatamente.[9]
- Se il suo sapore ti piace, trasferiscilo in un secondo contenitore e lascia fermentare la miscela restante. Anche se ancora non è molto, puoi usarlo per cucinare o sorseggiarlo a fine pasto.
- Il sapore del vino di riso cambia a mano a mano che fermenta. Inizialmente avrà un gusto fruttato e leggermente pungente. Se lo lasci fermentare ancora, diventerà più dolce, dal gusto morbido e leggermente effervescente al palato.[10]
-
2Lascia fermentare il vino per almeno un mese. Conserva il riso in un luogo caldo e asciutto per circa 30 giorni. Dopo i primi giorni non sarà necessario tenerlo in forno o avvolto da una borsa dell'acqua calda elettrica, a patto che il clima sia caldo o di avere a disposizione un luogo relativamente caldo in casa.
- Noterai che più lo lasci fermentare e più diventerà limpido.
-
3Filtra il vino. Dopo un mese, il processo di fermentazione sarà completo. Filtra il vino usando un panno in mussola o un colino a maglia molto fine e raccogli il liquido in un barattolo o nel contenitore che preferisci. Prima di proseguire, assicurati di aver eliminato tutti i residui solidi dal vino.
- Puoi bere o usare il vino anche subito dopo averlo filtrato.
-
4Metti il contenitore con il vino di riso in frigorifero. Dopo averlo riempito con il vino di riso, sigillalo e riponilo in frigorifero. Puoi berlo anche a temperatura ambiente, ma va sempre conservato in frigorifero per farlo durare più a lungo.
-
5Elimina i sedimenti dal vino (facoltativo). Dopo alcuni giorni che lo conservi in frigorifero, noterai che si sono formati dei sedimenti sul fondo del contenitore. Se vuoi, puoi rimuoverli per migliorare l'aspetto del vino e dargli una consistenza più uniforme, ma non è strettamente necessario.[11]
- Trasferisci temporaneamente il vino chiarificato in un altro contenitore e getta nel lavandino i sedimenti rimasti sul fondo, poi rimetti il vino nel contenitore originale.
-
6Gusta il vino di riso. Usalo in cucina, bevilo da solo o conservalo in frigorifero in modo che il suo sapore cambi e maturi. Non preoccuparti se si scurisce a mano a mano che invecchia, è perfettamente normale. Puoi usare il vino di riso sia nei piatti dolci sia in quelli salati o sorseggiarlo a fine pasto come se fosse una grappa.[12]Pubblicità
Consigli
- Puoi acquistare il lievito cinese nei negozi di alimenti asiatici.
- Assaggia spesso il vino mentre fermenta per vedere come evolve il gusto.
Riferimenti
- ↑ http://www.splendidtable.org/recipes/rice-wine
- ↑ http://cooking.nytimes.com/recipes/1014805-basic-sticky-rice
- ↑ http://menuinprogress.com/2014/01/homemade-fermented-rice-wine.html
- ↑ http://menuinprogress.com/2014/01/homemade-fermented-rice-wine.html
- ↑ http://www.splendidtable.org/recipes/rice-wine
- ↑ http://www.splendidtable.org/recipes/rice-wine
- ↑ http://www.splendidtable.org/recipes/rice-wine
- ↑ http://www.splendidtable.org/recipes/rice-wine
- ↑ http://menuinprogress.com/2014/01/homemade-fermented-rice-wine.html