Scarica PDF Scarica PDF

Le foglie dell'albero di eucalipto sono considerate un rimedio naturale in tutto il mondo, grazie alle loro proprietà antibatteriche e antimicotiche. Possono essere distillate e trasformate in un olio, che può essere inalato o strofinato sul petto per ottenere benefici effetti. Puoi anche aggiungere alcune gocce di olio di eucalipto all'acqua del bagno, per alleviare i dolori e i malesseri. Chiunque può preparare quest'olio, bastano solo alcuni semplici ingredienti.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Usare una Pentola a Cottura Lenta per Preparare l'Olio di Eucalipto

  1. 1
    Trova un giovane albero di eucalipto. Questa pianta cresce spontaneamente nei climi più caldi, mentre nelle regioni più fredde è in vendita presso i vivai come pianta o arbusto da coltivare in vaso. Ti serve una buona manciata di foglie, che corrisponda a circa 60 ml di volume per ogni 240 ml di olio che vuoi preparare.[1]
    • Puoi trovare l'eucalipto anche presso i maggiori fioristi, in quanto è una pianta che viene aggiunta sempre volentieri in molte composizioni floreali.
    • Nelle regioni dai climi più caldi, puoi trovarlo in vendita presso i mercati agricoli o nei centri di giardinaggio.
    • In alternativa, lo puoi cercare anche online. Sebbene tecnicamente sia un albero o un arbusto, viene spesso definito "erba" per la sua fragranza e le proprietà medicinali.
    • Il momento migliore per tagliare le foglie è al mattino presto, quando contengono un'alta concentrazione di olio.[2]
  2. 2
    Lava le foglie sotto acqua corrente. Risciacquale bene e poi lasciale asciugare. Puoi anche decidere di asciugarle con un panno o asciugamano pulito e asciutto.[3]
    • Questo passaggio è particolarmente importante quando acquisti la pianta da un fiorista, perché le foglie potrebbero essere state trattate con qualche prodotto conservante.
    • Cerca di asciugarle il più possibile, ma se è rimasta un po' d'acqua, lasciala evaporare.
  3. 3
    Misura 240 ml di olio. Quello più adatto è un olio vettore leggero, come quello vergine d'oliva spremuto a freddo, di cocco o di mandorle.[4] Non devi prenderne uno dall'aroma troppo forte, perché deve predominare la fragranza dell'eucalipto.
    • Se vuoi preparare una quantità inferiore, riduci le dosi di olio e foglie. Per esempio, se desideri farne 120 ml, usa una quantità di foglie equivalente a di 30 ml di volume.
    • Puoi anche prepararne una quantità maggiore, l'importante è rispettare sempre la proporzione volumetrica di 4 parti di olio per una parte di foglie.
  4. 4
    Strappa le foglie dallo stelo e schiacciale delicatamente con le mani.[5] Questo passaggio facilita il processo di estrazione dell'olio e le mani avranno il profumo delle foglie.
    • Puoi anche tagliuzzare le foglie con un coltello affilato. Se rimangono alcuni pezzetti di stelo o ramoscelli, non c'è problema.
    • Se vuoi usare una miscela di erbe per creare il tuo olio, aggiungile tutte nello stesso momento.
  5. 5
    Unisci l'olio vettore e il materiale vegetale in una pentola a cottura lenta e imposta una temperatura bassa.[6] Assicurati di chiudere la pentola con il coperchio. Dovresti vedere uno strato di olio che galleggia sulle foglie.
    • Lascia macerare la miscela per almeno sei ore. Più a lungo le foglie restano immerse nell'olio, più forte sarà l'olio di eucalipto.
    • Il profumo dell'olio fumante si diffonderà rapidamente in tutta la casa. Assicurati di prepararlo in un momento della giornata in cui tu possa apprezzarne l'aroma.
  6. 6
    Versa l'olio attraverso un colino a maglia fine, una volta che si è raffreddato. Mettilo in un vaso; in teoria dovrebbe essere di vetro scuro, ma qualunque tipo di barattolo va bene, purché tu lo riponga in un ambiente buio della casa.[7]
    • È importante aspettare finché l'olio non si è ben raffreddato, prima di versarlo nel contenitore, per non rischiare che il vetro si rompa a causa dello sbalzo termico.
    • Usa un barattolo di vetro con chiusura ermetica e che sia accuratamente asciutto. Se c'è un po' d'acqua o umidità potrebbe formarsi della muffa.
  7. 7
    Metti un'etichetta sul contenitore. Puoi essere creativo quanto vuoi per quanto riguarda l'etichetta da apporre sui tuoi oli essenziali casalinghi, ma in definitiva la cosa importante è identificare il contenuto (olio di eucalipto) e la data in cui l'hai preparato.
    • L'olio dura circa 6 mesi dal momento della preparazione.[8]
    • Se inserisci altre erbe oltre all'eucalipto, elencale sull'etichetta. Quelle che vengono usate più spesso sono salvia, lavanda, menta e rosmarino.
    • Se vuoi conservare l'olio per molto tempo, riponilo in frigorifero.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Mettere le Foglie di Eucalipto a Macerare nell'Olio al Sole

  1. 1
    Procurati due barattoli di vetro con chiusura ermetica. Il primo serve per l'infusione, il secondo per conservare l'olio. I contenitori possono essere da mezzo litro, un litro o anche più capienti, in base a quanto prodotto vuoi realizzare.[9]
    • Verifica che i barattoli siano puliti e asciutti, perché delle tracce d'acqua o umidità potrebbero innescare lo sviluppo di muffa.
    • Il vasetto che serve per l'infusione può essere di vetro scuro o trasparente, mentre quello destinato alla conservazione dovrebbe essere scuro.
  2. 2
    Raccogli le foglie di eucalipto come descritto nella prima parte dell'articolo. Rispetta la stessa proporzione indicata nel metodo della pentola a cottura lenta (quattro parti di olio vettore per una di foglie). Per ogni 240 ml di olio, usa una quantità di foglie pari a 60 ml di volume.
    • Metti le foglie nel vaso coprendole con un leggero strato di sale marino.[10] Il sale favorisce l'estrazione degli oli dalla materia vegetale.
    • Schiaccia le foglie sul fondo del recipiente usando il manico di legno di un lungo cucchiaio, per favorire il rilascio degli oli naturali.
  3. 3
    Versa l'olio sul composto di sale ed eucalipto schiacciato. Lascialo a macerare per almeno due settimane, esponendo il contenitore al sole. Più tempo aspetti, più intenso sarà l'olio.
    • Controlla che il barattolo sia chiuso in maniera ermetica e agitalo di tanto in tanto, per mescolarne il contenuto. Scuotilo ogni 12 ore circa fino alla fine del procedimento.
    • Il luogo dove lasci le foglie a macerare dovrebbe restare esposto al sole diretto per almeno 8-12 ore al giorno; in questo modo, ne ottimizzi l'efficacia. Tieni il barattolo in un punto ben evidente, per non dimenticarti di agitarlo.
  4. 4
    Filtra le foglie dall'olio versandolo attraverso un colino o una stamigna.[11] Tieni il panno o il filtro sopra l'apertura del barattolo e travasa l'olio.
    • Il colino trattiene le foglie, che poi potrai gettare.
    • Pulisci il barattolo dall'olio in eccesso usando un panno bagnato.
  5. 5
    Aggiungi un'etichetta al contenitore. Puoi essere creativo per quanto riguarda l'aspetto estetico dell'etichetta degli oli essenziali casalinghi, ma in definitiva le informazioni basilari sono il contenuto (olio di eucalipto) e la data di produzione.
    • L'olio dura circa sei mesi dalla data di preparazione.[12]
    • Se hai utilizzato anche altre erbe oltre all'eucalipto, citale nell'etichetta. In genere, si utilizzano la salvia, la lavanda, la menta o il rosmarino.
    • Per una conservazione più duratura, riponi l'olio in frigorifero.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Sostituire il Filo in un Decespugliatore Black and Decker
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Fare un Nodo Scorsoio
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Aggiustare una Zip Inceppata
Gonfiare un Palloncino
Creare un VulcanoCreare un Vulcano
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lorena Barcal
Co-redatto da:
Erborista ed Esperta di Bellezza Pulita
Questo articolo è stato co-redatto da Lorena Barcal. Lorena Barcal è un'erborista e un'esperta di bellezza sostenibile. Scrive per IslandBeauty.co, un blog che si dedica a condividere i benefici che derivano dall'uso di prodotti di bellezza completamente naturali e ricette create da erboristi. Si specializza nello studio e nello sviluppo di alternative naturali per i comuni prodotti di bellezza. Dopo aver terminato gli studi di erboristeria, ha gestito un laboratorio erboristico a Barcellona, dove ha sviluppato i suoi cosmetici naturali. In qualità di scrittrice per IslandBeauty.co, si dedica a condividere nozioni e punti di vista per promuovere il settore della bellezza naturale. Questo articolo è stato visualizzato 23 180 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 23 180 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità