wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 20 753 volte
La polenta è un piatto tipico dell'Italia settentrionale, preparato utilizzando la farina, ottenuta dall'essiccatura e dalla macinatura mais bianco o giallo. Grazie al suo sapore versatile e leggermente terroso, sta acquisendo popolarità nel mondo. Impara a cucinare la polenta, poi sperimenta con tre varianti: polenta fritta, polenta al forno e polenta con formaggio.
Passaggi
Semplice Polenta Cotta
-
1Prepara gli ingredienti. Ecco cosa ti servirà ti servirà per preparare della semplice polenta cotta:
- 240 g di farina per polenta
- 720 ml di acqua
- Mezzo cucchiaino di sale
-
2Metti l'acqua in una grande pentola. Portala a ebollizione e aggiungi il sale.
-
3Riduci la fiamma ad un livello medio-basso.
-
4Aggiungi un terzo della farina alla pentola. Usa un cucchiaio di legno per mescolarla. Dopo circa due minuti, la polenta inizierà ad addensarsi assorbendo l'acqua.
-
5Aggiungi la farina rimanente alla pentola. Continua a mescolare con il cucchiaio per circa 10 minuti.
-
6La polenta sarà pronta quando avrà raggiunto una consistenza cremosa.
- Non cuocere troppo la polenta altrimenti i granelli di mais tenderanno a sfaldarsi.
- Assaggia la polenta per verificarne la consistenza. Decidi se la vuoi più cremosa, o più granulosa, e rimuovila dal fuoco al momento opportuno.
- Puoi servire la polenta con moltissime preparazioni: verdure, brasati, arrosti, pesce, formaggi; non ci sono limiti ai possibili abbinamenti.
Pubblicità
Polenta Fritta
-
1Prepara gli ingredienti. Ecco cosa ti servirà ti servirà per preparare della polenta fritta:
- 500 g di polenta già cotta
- 200 ml di olio d'oliva
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Sale e pepe
-
2Prepara la polenta seguendo la ricetta di base. Fai bollire l'acqua e aggiungi il sale, abbassa la fiamma e versa un terzo della farina fino a farla addensare, poi versa e mescola la farina rimanente fino a far diventare la polenta cremosa.
-
3Versa la polenta in una teglia da forno leggermente unta. La dimensione della teglia determinerà lo spessore delle fette di polenta fritta. Se vuoi fette più sottili, usa una teglia più grande, per fette più spesse, basterà una più piccola.
- Usa una spatola per spalmare la polenta uniformemente nella teglia.
- Copri la teglia con un coperchio o un foglio di alluminio.
-
4Metti la teglia in frigorifero. Lascia raffreddare la polenta fino a farla diventare compatta. Controlla la polenta dopo circa due ore. Se è ancora morbida e calda, lasciala raffreddare per un'altra mezz'ora.
-
5
-
6Prendi una padella in ghisa o dal fondo alto e mettila su un fuoco a media intensità. Versa l'olio nella padella e riscaldalo senza fargli raggiungere il punto di fumo.
-
7Metti le fette di polenta nella padella. Cuocile fino a far dorare il primo lato, per circa 3 minuti. Ruotale e dorale anche sull'altro.
- Assicurati che l'olio abbia raggiunto la temperatura adeguata prima di mettere in padella la polenta. In caso contrario, le fette potrebbero rompersi prima di dorarsi e diventare croccanti.
- Se lo desideri puoi grigliare la polenta anziché friggerla, prepara le fette nello stesso modo e poi cuocile su una griglia calda, o sulla piastra del tuo piano cottura.
-
8Metti le fette di polenta fritta su un piatto con della carta assorbente. Condisci con del parmigiano grattugiato e con sale e pepe a tuo gusto.Pubblicità
Polenta al Forno
-
1Prepara gli ingredienti. Ecco cosa ti servirà per preparare della polenta al forno:
- 500 g di polenta già cotta
- Olio di oliva
- 100 g di burro
- Mezzo cucchiaino di timo
- Sale e pepe
-
2Prepara la polenta seguendo la ricetta di base. Fai bollire l'acqua e aggiungi il sale, abbassa la fiamma e versa un terzo della farina fino a farla addensare, poi versa e mescola la farina rimanente fino a far diventare la polenta cremosa. Nel frattempo, preriscalda il forno a 175 °C.
-
3Mescola il burro nella polenta. Rompilo con un cucchiaio di legno e mescolalo fino a farlo fondere e amalgamare completamente con la polenta. Aggiungi il timo e condisci con sale e pepe a tuo gusto.
-
4Versa la polenta in una teglia da forno leggermente unta. La dimensione della teglia determinerà lo spessore delle fette di polenta fritta. Se vuoi fette più sottili, usa una teglia più grande, per fette più spesse, basterà una più piccola.
-
5Metti il contenitore nel forno. Cuoci per 20 minuti, o fino a far diventare la polenta compatta. Non diventerà marrone o dorata.
-
6Leva la teglia dal forno. Lascia raffreddare la polenta per qualche minuti, poi tagliala a fette per servirla.
- Prova ad utilizzare degli stampi per dolci per ottenere dei simpatici 'biscotti' di polenta.
- Accompagna la polenta con un sugo di pomodoro o di carne.
Pubblicità
Polenta al Formaggio
-
1Prepara gli ingredienti. Ecco cosa ti servirà ti servirà per preparare della polenta al formaggio:
- 500 g di polenta già cotta
- 200 g di formaggio grattugiato (Parmigiano o un formaggio di tua scelta)
- 1 tazza di latte intero
- 100 g di burro
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- Sale e pepe
-
2Prepara la polenta seguendo la ricetta di base. Fai bollire l'acqua e aggiungi il sale, abbassa la fiamma e versa un terzo della farina fino a farla addensare, poi versa e mescola la farina rimanente fino a far diventare la polenta cremosa.
-
3Mescola burro e formaggio. Usa un cucchiaio di legno fino a far fondere completamente burro e formaggio.
-
4Mescola latte, prezzemolo e spezie.
-
5Metti la polenta in una zuppiera e servila calda.Pubblicità
Consigli
- Puoi sostituire la farina di mais, bianca o gialla, con il preparato per polenta.
- Nei paesi dell'est Europa la polenta viene tradizionalmente servita accompagnata da panna acida e feta, sebbene sia alimento che si sposa bene con qualsiasi preparazione.