Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 122 916 volte
Questo articolo spiega come eseguire la scansione di un documento cartaceo per creare la versione digitale utilizzando un computer Windows o un Mac e una stampante multifunzione prodotta dalla Canon.
Passaggi
-
1Assicurati che la stampante Canon in tuo possesso sia dotata di scanner integrato. Se è una stampante multifunzione, comprende al suo interno anche uno scanner per documenti. Esistono anche altri modelli di stampanti Canon che possono scansionare documenti cartacei, però in questo caso dovrai consultare il manuale di istruzioni o la pagina web del sito della Canon per averne la certezza.
-
2Collega la stampante al computer. La maggior parte delle stampanti Canon che offrono la possibilità di scansionare i documenti è in grado di collegarsi ai computer in modalità wireless utilizzando direttamente il touchscreen della periferica. Tuttavia in altri casi dovrai utilizzare l'apposito cavo USB.
- La maggior parte delle stampanti ha in dotazione anche un cavo dati USB che puoi usare in qualsiasi momento per collegare la periferica al computer nel caso in cui la connettività wireless non dovesse funzionare correttamente.
-
3Accendi la stampante. Premi il pulsante di accensione: normalmente è posto nella parte superiore o sul retro del dispositivo. Se la stampante non si accende, verifica che sia collegata alla rete elettrica mediante l'apposito cavo.
-
4Accedi allo scanner. Solleva il coperchio superiore della stampante per poter avere accesso al fondo in vetro dello scanner.
- Se la tua stampante Canon è dotata di scanner integrato, dovrai semplicemente collocare il documento da scansionare all'interno dell'apposito alloggiamento. Fai riferimento ai simboli che trovi vicino a quest'ultimo per capire come orientare i fogli per eseguire correttamente la scansione.
- Se non riesci a capire come usare lo scanner della tua stampante Canon, fai riferimento al manuale di istruzioni.
-
5Posiziona il documento da scansionare direttamente sul vetro dello scanner con il lato utile rivolto verso il basso. Lungo i bordi del fondo in vetro dello scanner dovrebbero essere presenti delle tacche di riferimento che ti aiuteranno a posizionare e orientare il foglio correttamente.
-
6Chiudi il coperchio dello scanner. Prima di procedere alla scansione del documento, assicurati che il coperchio superiore dello scanner sia perfettamente chiuso.Pubblicità
-
1
-
2Digita le parole chiave fax e scanner di windows all'interno del menu "Start". Verrà eseguita una ricerca del programma "Fax e scanner di Windows" all'interno del computer.
-
3Clicca l'icona Fax e scanner di Windows. Dovrebbe essere apparsa nella parte superiore del menu "Start". Verrà visualizzata la finestra del programma "Fax e scanner di Windows".
-
4Premi il pulsante Nuova digitalizzazione. È collocato nella parte superiore sinistra della finestra del programma. Verrà visualizzata una nuova finestra di dialogo.
-
5Assicurati che sia selezionato lo scanner corretto. Nella parte superiore sinistra della nuova finestra apparsa dovrebbe essere presente la dicitura "Canon" seguita dal modello della stampante. Se la marca e il modello della periferica non coincidono con quelli della Canon collegata al computer, premi il pulsante Cambia... e seleziona l'opzione corretta.
-
6Seleziona il tipo di documento da elaborare. Accedi al menu a discesa "Profilo" e scegli il formato di documento che vuoi digitalizzare (per esempio "Documenti").
-
7Scegli se eseguire una scansione a colori. Accedi al menu a discesa "Formato colori" e seleziona la voce Colore o Scala di grigi.
- In base al modello di scanner in uso potresti avere a disposizione dei formati aggiuntivi (o un numero minore di opzioni) per la gestione dei colori.
-
8Seleziona il formato di file che verrà generato dalla digitalizzazione del documento. Accedi al menu a discesa "Tipo di file" e scegli il formato che preferisci (per esempio PDF o JPG). Sarà la tipologia di file che verrà usata per memorizzare all'interno del computer la versione digitale del documento scansionato.
- Dato che stai eseguendo la digitalizzazione di un documento cartaceo, normalmente dovresti utilizzare il formato PDF.
-
9Modifica qualsiasi altra opzione presente a seconda delle tue necessità. In base al modello di scanner in uso potresti avere la possibilità di impostare altre opzioni di configurazione (per esempio la "Risoluzione"). Ricordati di eseguire questo passaggio prima di eseguire la scansione.
-
10Premi il pulsante Anteprima. È collocato nella parte inferiore della finestra di dialogo. Verrà creata un'anteprima della versione digitalizzata del documento presente nello scanner.
- Se il risultato della scansione appare deformato, irregolare o se mancano delle porzioni di testo, dovrai riposizionare il documento cartaceo all'interno dello scanner e ripetere la scansione di prova premendo nuovamente il tasto Anteprima per verificare se la soluzione che hai adottato ha risolto il problema.
-
11Premi il pulsante Digitalizza. È collocato nella parte inferiore della finestra. Il documento verrà scansionato e memorizzato all'interno del computer. Al termine del processo di digitalizzazione, segui queste istruzioni per avere accesso al file digitale del documento:
- Accedi al menu Start cliccando l'icona .
- Apri la finestra Esplora file cliccando l'icona .
- Seleziona la cartella Documenti posta all'interno della barra laterale sinistra della finestra "Esplora file".
- Accedi alla cartella Documenti digitalizzati.
Pubblicità
-
1
-
2Scegli la voce Preferenze di Sistema.... È una delle opzioni presenti all'interno del menu a tendina apparso. Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Preferenze di Sistema".
-
3Clicca l'icona Stampanti e scanner. È caratterizzata da una stampante stilizzata ed è collocata sul lato destro della finestra "Preferenze di Sistema".
-
4Seleziona la stampante Canon. Clicca l'icona "Canon" elencata all'interno del riquadro sinistro della finestra "Stampanti e scanner".
-
5Accedi alla scheda Scansiona. È visualizzata nella parte superiore della finestra.
-
6Premi il pulsante Apri scanner…. È visibile nella parte superiore della scheda Scansiona.
-
7Premi il pulsante Mostra dettagli. È collocato nella parte inferiore destra della finestra apparsa.
-
8Seleziona il formato di file da usare per la scansione. Accedi al menu a discesa "Formato" e scegli il formato che preferisci (per esempio PDF o JPG). Sarà la tipologia di file che verrà usata per memorizzare la versione digitale del documento scansionato all'interno del computer.
- Quando esegui la scansione di qualsiasi tipo di documento che non sia una fotografia, devi utilizzare il formato PDF.
-
9Scegli il profilo dei colori da usare. Accedi al menu a discesa "Tipo" posto nella parte superiore della finestra e seleziona l'opzione che preferisci (per esempio Bianco e nero).
- In base al modello dello scanner le opzioni a disposizione potrebbero essere limitate.
-
10Seleziona la cartella di destinazione. Apri il menu a discesa "Scansione a", quindi seleziona la cartella in cui desideri venga salvato il file risultante dalla scansione (per esempio Desktop).
-
11Modifica le altre opzioni di configurazione presenti nella finestra. In base al tipo di documento che stai digitalizzando, potresti avere la necessità di cambiare la risoluzione o l'orientamento utilizzando rispettivamente i campi "Risoluzione" e "Angolo di rotazione".
-
12Premi il pulsante Scansione. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra. Il documento verrà scansionato e memorizzato sul computer. Al termine del processo di digitalizzazione troverai il tuo documento in versione digitale all'interno della cartella del computer che hai selezionato nei passaggi precedenti.Pubblicità
Consigli
- Normalmente è possibile reperire una copia digitale del manuale di istruzioni di qualsiasi stampante Canon direttamente dal sito web dell'azienda.