Scarica PDF Scarica PDF

La termite è una miscela incendiaria utilizzata nella saldatura per la fusione dei metalli. Brucia a circa 2,200 °C e riesce a fondere la maggior parte dei metalli. È necessaria la massima cautela quando si maneggia la termite. Bisogna rimuovere qualsiasi materiale infiammabile o combustibile dalla zona, e assicurarsi di non lasciare nulla sotto la termite, altrimenti sono guai!

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Adottare le Precauzioni Per la Sicurezza

  1. 1
    Scegli con attenzione l’area dove lavorare. Assicurati che non vi sia nulla che possa bruciare nel raggio di quattro metri dalla zona di reazione. Verifica che i metalli con basso punto di fusione, come il piombo, lo stagno, il cadmio o lo zinco, non siano entro quest’area.
  2. 2
    Indossa una maschera da saldatura per proteggere completamente il viso, o almeno metti degli occhiali da sole. La termite, oltre a essere estremamente calda, se non è maneggiata correttamente emette radiazioni UV che possono danneggiare gli occhi.
  3. 3
    Indossa guanti robusti e proteggi il corpo. Per precauzione, tutto il corpo deve essere coperto dai vestiti e assicurati di indossare guanti spessi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Fare la Termite

  1. 1
    Prendi dell’ossido di ferro finemente polverizzato (ruggine), polvere di alluminio e una sottile striscia di magnesio. L'ossido di ferro e l'alluminio reagiranno per formare la termite, mentre il magnesio servirà come materiale di accensione.
    • Puoi trovare la polvere di alluminio in un negozio di vernici, oppure puoi acquistarla su internet.
    • Se non vuoi usare le strisce di magnesio per accendere i materiali, puoi utilizzare in alternativa una combinazione di permanganato di potassio e glicerina, puoi trovarli entrambi nei negozi al dettaglio e online.
  2. 2
    Unisci la polvere di ossido di ferro all’alluminio in un rapporto di peso di 8 a 3. Poiché l'alluminio è molto leggero, ti sembrerà una miscela con un rapporto volumetrico di 50-50.
    • Ad esempio, se hai di 10 grammi di ossido di ferro e 10 grammi di alluminio, prendi 8 grammi di ossido di ferro e 3 grammi di polvere di alluminio e mescola insieme le sostanze fino a quando la miscela sarà completamente omogenea.
  3. 3
    Versa il composto in un contenitore robusto, come un contenitore di ghisa o un vaso di terracotta per fiori. Attenzione: se accendi la termite nel contenitore di ghisa si fonderà con esso.
  4. 4
    Inserisci la striscia di magnesio.
  5. 5
    Accendi la striscia di magnesio che brucerà in pochi secondi. Se usi il permanganato di potassio e glicerina, prima metti tre parti di glicerina, poi mescolale con una parte di permanganato di potassio. Se questo composto non si accende, è meglio usare una striscia di magnesio.
    Pubblicità

Consigli

  • Considera l’eventualità di mettere uno stampo sotto la termite per raccogliere il metallo fuso prodotto.
  • Non accendere la termite su proprietà pubbliche o sulle strade, marciapiedi, o altre vie di transito. Se provochi dei danni puoi finire nei guai e causare problemi agli altri.
  • Dato che accendere la miccia di magnesio può risultare difficile, puoi provare a utilizzare un cannello a gas propano.
  • Non mettere la termite nel ghiaccio o in qualsiasi altro contenitore che si trovi sotto la temperatura ambiente o esploderà.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non cercare di spegnere la reazione della termite con l’acqua. Se hai individuato con attenzione l’area dove lavorare è più sicuro lasciarla bruciare completamente. In caso contrario, usa grandi quantità di sabbia asciutta. La reazione della termite è irreversibile una volta iniziata.
  • Accendere la termite su un blocco di ghiaccio è altamente sconsigliato poiché può causare una esplosione pericolosa.
  • Non versare altra termite sulla termite accesa o su reagenti a caldo
  • Usa solo contenitori molto robusti e spessi, e non toccarli mentre la termite brucia.
  • Questa è un'attività pericolosa. La termite brucia a una temperatura estremamente elevata e può causare ustioni. Inoltre è illegale in alcune regioni.
  • Non guardare la fiamma direttamente, utilizza occhiali da saldatore.
  • Tieni a portata di mano un estintore (per spegnere incendi secondari; spegnere un incendio in metallo è quasi impossibile) e un kit di primo soccorso, indossa un equipaggiamento di sicurezza appropriato (occhiali, camice ignifugo, guanti pesanti).
  • Assicurati che la striscia di magnesio sia abbastanza lunga per permetterti di mantenere una certa distanza di sicurezza.
  • Non cercare di polverizzare tu stesso i metalli. Comprali in vasetti da una società chimica.
  • Chiama aiuto in caso di problemi.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Calcolare la Resa Percentuale in ChimicaCalcolare la Resa Percentuale in Chimica
Preparare le Soluzioni ChimichePreparare le Soluzioni Chimiche
Fare un FumogenoFare un Fumogeno
Bilanciare le Equazioni ChimicheBilanciare le Equazioni Chimiche
Fare il Dentifricio dell'ElefanteFare il Dentifricio dell'Elefante
Calcolare il pHCalcolare il pH
Scrivere la Configurazione Elettronica di Qualsiasi ElementoScrivere la Configurazione Elettronica di Qualsiasi Elemento
Diluire le SoluzioniDiluire le Soluzioni
Eseguire il Metodo delle Diluizioni SerialiEseguire il Metodo delle Diluizioni Seriali
Calcolare l'ElettronegativitàCalcolare l'Elettronegatività
Leggere la Tavola PeriodicaLeggere la Tavola Periodica
Convertire Grammi in MoliConvertire Grammi in Moli
Calcolare la Resa TeoricaCalcolare la Resa Teorica
Scrivere un'Equazione Ionica NettaScrivere un'Equazione Ionica Netta
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 76 534 volte
Categorie: Chimica
Questa pagina è stata letta 76 534 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità