Scarica PDF Scarica PDF

Affrontare la morte di un amico o di un famigliare è sempre difficile. Ci sono cose che vorremmo dire o fare, ma non siamo sicuri di come reagiremo. È sempre bello, e non è mai sbagliato, offrire conforto a chi soffre.

Passaggi

  1. 1
    Non avere paura di andare a fare visita ai parenti. Se sei sincero nel tuo desiderio di ricordare un amico o di portare conforto alla famiglia, la tua presenza sarà apprezzata.
  2. 2
    Non arrivare prima dell’orario fissato per le visite, e non rimanere a lungo.
  3. 3
    Vestiti in modo adeguato. Non è necessario vestirsi di nero. Ma non è nemmeno il caso di mettere il vestito più colorato che possiedi. Scegli qualcosa di marrone, blu o beige.
  4. 4
    Di' quello che dicono tutti: “Sono molto dispiaciuto”. È facile da ricordare e gentile da dire. Puoi aggiungere “per la perdita”, ma fa sentire ancora più tristi.
  5. 5
    Un abbraccio è sempre apprezzato.
  6. 6
    Se conoscevi la persona che è morta, puoi dire qualcosa come: ”Era una brava persona”, oppure puoi ricordare qualcosa di bello che ha fatto per te, come regalarti un gatto e dire che il più bel gatto che tu abbia mai avuto.
  7. 7
    Informati sulle formalità del rito. Ad esempio se sei cattolico e il rito è ebraico, cerca informazioni in internet o in biblioteca. Controlla come ti devi comportare e cosa ci si aspetta che tu faccia come ospite.
  8. 8
    Dai una mano, se necessario. Sono momenti molto difficili per una famiglia, soprattutto se muore un ragazzo per droga o per un incidente stradale. Spesso la famiglia è così sconvolta che nessuno pensa a cucinare o pulire. Potresti portare qualcosa di pronto da mangiare o aiutare a sistemare la casa.
  9. 9
    Ovviamente cerca di essere educato. Sii cordiale e non te la prendere se qualcuno piange o si dispera; è normale.
    Pubblicità

Consigli

  • Sarebbe carino dire: “Sono qui, quando avrai voglia di parlare”. Se invece t’innervosisci a sentire per la terza volta la solita storia, non è il modo migliore per essere d’aiuto.
  • Cerca di capire che il dolore per la perdita può durare a lungo, dipende dal tipo di persona. Qualcuno vuole sempre parlare della persona a cui ha voluto bene; altri rimarranno sotto shock per molto tempo.
  • A te sembrerà che tutto sia finito, ma per i parenti della persona che è venuta a mancare, è solo l’inizio.
  • Se non sei un famigliare, devi confortare i membri della famiglia. Fai uno sforzo per parlare con gli altri ospiti. Se non sai cosa dire, comincia con il chiedere come hanno conosciuto il defunto.
  • Cerca di comprendere il loro stato d’animo. Piangere, gridare e altre esplosioni di emozioni, sono normali. Consola le persone con gentilezza.
  • Porta un po’ di fazzoletti
Pubblicità

Avvertenze

  • Non cercare di consolare la famiglia con un canto. Potrebbe sembrare appropriato, perfino consolatorio, ma ricorda che la famiglia sta soffrendo. Cantare una canzone rap, sarebbe considerato inappropriato da molti. È meglio rimanere accanto alle persone, magari senza parlare.
  • Chiedere cose del tipo: “Cosa pensate di fare con la casa/i vestiti/l’auto?” potrebbe davvero essere indelicato. Chi subisce una perdita, tende a conservare gli effetti personali del defunto per più tempo di quanto ritenuto opportuno da chi guarda la cosa in modo distaccato. Sebbene sia importante superare il dolore della perdita, ogni persona ha bisogno dei suoi tempi per farlo e tornare alla vita di tutti i giorni.
  • Prima di entrare in chiesa, nella casa della famiglia del defunto o dove si svolge il funerale, spegni il cellulare o lascialo in macchina.
  • Frasi del tipo “Avete avuto tempo per stare con lui prima che morisse” o “Ha smesso di soffrire”, potrebbero urtare le persone, soprattutto se il loro caro è morto dopo una lunga sofferenza. Gli ultimi giorni di vita di un malato terminale sono molto difficili per la famiglia e di solito non sono ricchi di bei ricordi.
  • Non vestirti con abiti dai colori sgargianti. Ricorda che non devi essere al centro dell’attenzione.
  • Non dire mai a una famiglia che soffre che sai cosa stanno passando, anche se hai appena subito un lutto.
  • Dopo qualche giorno, scrivi una lettera alla famiglia, in cui parli del defunto. Se era un tuo collega, condividi con loro degli episodi di cui non sono a conoscenza, magari qualcosa di divertente.
  • Non avere paura a mostrare le tue emozioni.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 61 821 volte
Categorie: Comunicazione
Questa pagina è stata letta 61 821 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità