Scarica PDF Scarica PDF

Preparare lo slime con l'amido di mais (chiamato anche maizena) è un modo divertente per passare il pomeriggio o aiutarti ad alleviare lo stress dopo una lunga giornata. Per trasformare l'amido di mais in slime, bastano pochi prodotti che sicuramente hai già in casa. Se vuoi preparare uno slime semplice, mescola amido di mais e acqua. In alternativa, divertiti sperimentando con altri elementi, come detersivo liquido per piatti o shampoo, per modificare la consistenza dello slime. Poi, personalizzalo aggiungendo coloranti alimentari, glitter o perle di polistirene. Per iniziare, prepara una ciotola grande e una confezione di amido di mais.

Ingredienti

Slime Semplice

  • 350 ml di acqua
  • 250 g di amido di mais
  • 6 cucchiai di detersivo liquido per piatti, docciaschiuma o shampoo
  • 60 g di amido di mais
  • 120 ml di colla liquida lavabile
  • 125 g di amido di mais
  • 250 ml di shampoo
  • 1 cucchiaio di lozione o olio da massaggio
  • 1-3 cucchiaini di detersivo per il bucato
  • 2 gocce di colorante alimentare giallo
  • 410 ml di latte condensato zuccherato
  • 1 cucchiaio di amido di mais

Decorazioni

  • Glitter con consistenze e colorazioni assortite (facoltativi)
  • Colorante alimentare in colorazioni assortite (facoltativo)
  • Perle di polistirene (facoltative)
  • Vernice fosforescente (facoltativa)
Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Preparare un Semplice Slime con Amido di Mais e Acqua

  1. 1
    Versa 250 g di amido di mais e 350 ml di acqua in una ciotola. Per prima cosa, versa l'amido di mais in una ciotola grande. Dal momento che ha una consistenza piuttosto leggera e polverosa, assicurati di non rovesciarlo nella ciotola, altrimenti potrebbe sbuffare verso l'alto, finendo sul viso e sporcando la postazione di lavoro. Poi, versa lentamente l'acqua sull'amido [1] .
    • Questo slime è perfetto per chi ha la pelle sensibile.
  2. 2
    Mescola amido di mais e acqua fino a unirli bene. Mescolali lentamente con un cucchiaio. Premi il dorso del cucchiaio su un lato della ciotola per facilitare la rottura dei grumi di amido che dovessero eventualmente formarsi. Continua a mescolare fino a quando gli ingredienti non si saranno uniti completamente, trasformandosi in slime. Una volta terminato, lo slime dovrebbe stabilizzarsi sul fondo della ciotola e avere una consistenza leggermente viscosa[2] .
    • Se ti sembra secco, aggiungi 1 cucchiaino di acqua alla volta fino a inumidirlo.
    • Se è eccessivamente liquido o appiccicoso, aggiungi 1 cucchiaino di amido di mais alla volta fino a ottenere una consistenza che reputi soddisfacente.
  3. 3
    Finisci di lavorare lo slime con le mani per ottenere una consistenza liscia. Tienilo nella ciotola o appoggialo su una superficie piatta rivestita con un foglio di carta da forno. Poi, impastalo con le mani fino a quando non lo sentirai liscio fra le dita [3] .
    • Se non vuoi sporcarti le mani mentre impasti lo slime, indossa un paio di guanti usa e getta.
  4. 4
    Metti lo slime in un contenitore dotato di coperchio per evitare che si secchi. Assicurati di conservarlo adeguatamente quando finisci di giocarci, altrimenti si seccherà e si rovinerà [4] .
    • Lo slime si sporcherà quando ci giocherai. Una volta sporco, buttalo semplicemente nel cesto dell'immondizia[5] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Creare uno Slime Elastico con un Detersivo Liquido

  1. 1
    Versa amido di mais e detersivo liquido per piatti in una ciotola grande. Per iniziare versa 60 g di amido di mais in una ciotola capiente. L'amido ha una consistenza polverosa, quindi versalo delicatamente nel contenitore per evitare che sbuffi verso l'alto e ti finisca sul viso. Poi, aggiungi 4 cucchiai di detersivo liquido per piatti [6] .
    • Il detersivo per piatti può essere sostituito con una dose uguale di docciaschiuma o shampoo.
    • Il detersivo liquido per piatti può anche essere sostituito con una dose uguale di colla liquida lavabile per fare in modo che la consistenza dello slime diventi più liscia e scivolosa che elastica [7] .
    • Se scegli un prodotto liquido che ha una fragranza piacevole, lo slime diventerà anche profumato.
  2. 2
    Mescola amido di mais e detersivo liquido per piatti fino a unirli. Mescola gli ingredienti con un cucchiaio. Premi gli eventuali grumi di amido su un lato del recipiente aiutandoti con il dorso del cucchiaio. Continua a mescolare fino a ottenere una pallina di slime in fondo alla ciotola [8] .
    • Per rendere lo slime più elastico, aggiungi 1 cucchiaino di detersivo liquido per piatti alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata.
    • Per renderlo più denso, aggiungi 1 cucchiaino di amido di mais alla volta fino a ottenere una consistenza che reputi soddisfacente.
  3. 3
    Conserva lo slime in un contenitore quando smetti di giocarci. Per evitare che si secchi, mettilo in un recipiente dotato di coperchio. Non esporlo alla luce solare diretta, in modo da evitare che gli ingredienti si separino [9] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Preparare il Butter Slime con un Detersivo per il Bucato

  1. 1
    Mescola 125 g di amido di mais e 250 ml di shampoo in una ciotola. Versa prima l'amido di mais e quindi aggiungi lo shampoo. Mescola delicatamente gli ingredienti con un cucchiaio fino a unirli in maniera omogenea. Schiaccia gli eventuali grumi di amido su un lato del recipiente rompendoli con l'aiuto del dorso del cucchiaio.
    • Una volta amalgamati, gli ingredienti acquisiranno una consistenza pastosa.
  2. 2
    Unisci 120 ml di colla liquida e 1 cucchiaio di lozione. Usa il cucchiaio per mescolare lentamente la colla liquida lavabile e la lozione insieme alla miscela composta da amido di mais e shampoo. Gli ingredienti liquidi renderanno molle la pasta, ma non preoccuparti: è parte del processo. Continua a mescolare il tutto fino a ottenere un composto liscio.
    • Per preparare il butter slime puoi usare qualsiasi tipo di lozione. In alternativa, sostituiscila con una dose uguale di olio da massaggio per ottenere lo stesso effetto.
  3. 3
    Aggiungi 2 gocce di colorante alimentare giallo per fare in modo che lo slime abbia una colorazione simile a quella del burro. Unisci questo ingrediente con l'aiuto del cucchiaio. Una volta che l'avrai miscelata bene, la pasta da bianca diventerà di un giallo pallido [10] .
    • Non è affatto obbligatorio tingere lo slime di giallo. Usa invece 2 gocce del colorante alimentare che preferisci.
  4. 4
    Attiva la miscela aggiungendo 1 cucchiaino di detersivo per il bucato. Unisci questo ingrediente e mescolalo bene con gli altri. Il detersivo attiverà la miscela e la trasformerà in slime. Una volta che gli ingredienti si saranno amalgamati, lo slime inizierà a staccarsi dai lati della ciotola mentre lo mescoli.
    • Aggiungi 1-2 cucchiaini di detersivo qualora fosse necessario addensare lo slime. Incorporane poche gocce alla volta per evitare di farlo indurire troppo.
    • Se lo slime è eccessivamente appiccicoso, aggiungi 1 cucchiaino di amido di mais alla volta fino a ottenere una consistenza pastosa.
  5. 5
    Tira e premi lo slime con le mani per dargli una consistenza burrosa. Togli la pasta dalla ciotola e tienila con una mano. Tirala con l'altra, allungandola come se fosse una caramella morbida. Ricomponi la miscela fino a ottenere un singolo blocco e ripeti il procedimento tutte le volte necessarie fino ad avere uno slime dalla consistenza liscia, densa e modellabile. A quel punto potrai divertirti giocandoci [11] !
    • Conserva il butter slime in un contenitore a chiusura ermetica per evitare che si secchi quando non lo usi.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Preparare uno Slime Commestibile all'Amido di Mais

  1. 1
    Versa 410 ml di latte condensato zuccherato in una casseruola. Apri una lattina di latte condensato zuccherato sollevando l'apposita linguetta e versalo nella casseruola. Questo ingrediente ti permetterà di ottenere uno slime commestibile dalla consistenza gelatinosa e setosa[12] .
    • Se non hai una casseruola piccola, puoi usare anche un pentolino.
  2. 2
    Aggiungi 1 cucchiaio di amido di mais al latte condensato. Usa un cucchiaio resistente alle alte temperature per mescolare l'amido e il latte condensato. Amalgama delicatamente fino a far sciogliere l'amido, eliminando tutti i grumi [13] .
  3. 3
    Cuoci la miscela a fiamma bassa per 10-15 minuti al fine di farla addensare. Mescola costantemente con il cucchiaio durante la cottura. La miscela può bruciarsi con estrema facilità sul fondo della casseruola a mano a mano che si addensa, quindi assicurati di mescolarla bene [14] .
    • A fine cottura, la miscela che hai preparato con amido e latte assumerà la consistenza di uno slime denso ed elastico.
  4. 4
    Lascia raffreddare lo slime a temperatura ambiente per un'ora. Togli la casseruola dal fuoco e fai raffreddare il composto a temperatura ambiente per un'ora prima di giocarci. In alternativa, mettilo in un contenitore termoresistente con coperchio e conservalo in frigo per circa 30 minuti affinché si raffreddi. Una volta freddo potrai usare questo semplice slime commestibile per giocare e divertirti [15] !
    • Conserva lo slime commestibile in frigo per circa 5 giorni usando un contenitore a chiusura ermetica. Dopo 5 giorni si indurirà e potrebbe iniziare a deteriorarsi.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Personalizzare lo Slime

  1. 1
    Aggiungi 3-4 gocce di colorante alimentare al momento di preparare lo slime. Scegli il colorante che preferisci e spremine 3-4 gocce sull'ingrediente liquido previsto dalla ricetta che hai scelto. Aggiungi il colorante al liquido e mescolali con un cucchiaio prima di unirli con l'amido di mais. Mentre mescoli gli ingredienti secchi e liquidi, aggiungi più gocce di colorante per intensificare la colorazione dello slime (se lo desideri) [16] .
    • Non preoccuparti qualora avessi già finito di impastare lo slime. Puoi comunque aggiungere il colorante. Basta indossare un paio di guanti usa e getta per evitare di macchiare le mani. Poi, metti lo slime in una ciotola e spremi 3-4 gocce di prodotto al centro del composto. Impasta lo slime fino a far distribuire uniformemente il colorante.
  2. 2
    Cospargi 1-2 cucchiaini di glitter sullo slime per renderlo luccicante. Scegli glitter a tinta unita o misti del colore che preferisci. Mescolane circa 1-2 cucchiaini con la quantità di amido di mais prevista dalla ricetta che hai scelto. Aggiungine di più, se lo desideri. Continua a mescolare fino a incorporare completamente i glitter e poi aggiungi gli ingredienti liquidi [17] .
    • I glitter fini tendono a mescolarsi meglio con lo slime, ma puoi benissimo usare quelli più grossi o persino dei lustrini per ottenere una consistenza più granulosa.
    • Se hai già impastato lo slime e vuoi aggiungere i glitter, basta formare un incavo al centro del composto. Aggiungi i glitter e impasta il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
    • Se aggiungi glitter allo slime commestibile, ricorda che quelli decorativi non possono essere ingeriti. Di conseguenza, il composto non sarà più commestibile.
  3. 3
    Prepara uno slime "scoppiettante" aggiungendo perle di polistirene. Crea un incavo al centro del composto con un pugno. Riempi l'incavo con 1-2 manciate di perle di polistirene. Impasta delicatamente il tutto fino a far distribuire le sfere nello slime. Acquisirà una consistenza granulosa, molto piacevole da strizzare e allungare.
    • Questo metodo funziona meglio con le tipologie di slime che hanno una consistenza più viscosa, in quanto il composto aderirà meglio alle perle di polistirene. Per esempio, a questo scopo è particolarmente indicata la ricetta dello slime elastico o di quello semplice.
    • Puoi tranquillamente aggiungere maggiori quantità di perle per ottenere uno slime ancora più granuloso e "scoppiettante".
    • Le perle di polistirene sono reperibili nei negozi di bricolage oppure online.
    • Evita di aggiungerle allo slime commestibile, altrimenti non sarà più sicuro da ingerire.
  4. 4
    Per creare un effetto spettrale e tenebroso, aggiungi una vernice fosforescente. Aggiungi 1 o 2 cucchiaini di vernice fosforescente all'ingrediente liquido previsto dalla ricetta che hai scelto. Mescola la vernice e il liquido fino a ottenere una miscela omogenea. Amalgamala con l'amido di mais, quindi esponi il composto alla luce solare per circa un'ora allo scopo di caricare il pigmento fosforescente. Alla fine della procedura divertiti giocando con lo slime al buio [18] .
    • Puoi acquistare la vernice fosforescente in un negozio di bricolage oppure online.
    Pubblicità

Consigli

  • Per ottenere una consistenza ottimale, cerca di mantenere una proporzione fra ingredienti secchi e liquidi di 2:1 o 3:1 [19] .
Pubblicità

Avvertenze

  • Se aggiungi un colorante alimentare allo slime, rischi di macchiare tessuti e alcune superfici porose. Giocaci responsabilmente [20] .
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Ciotola grande
  • Cucchiai e caraffe graduate
  • Contenitore dotato di coperchio
  • Cucchiaio
  • Cucchiaio resistente alle alte temperature
  • Piccola casseruola o pentola

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare una Tasca da Pasticcere
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Aggiustare una Zip Inceppata
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare un VulcanoCreare un Vulcano
Fare un Nodo Scorsoio
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Riciclare le Bottiglie di ProfumoRiciclare le Bottiglie di Profumo
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Cambiare il Mandrino di un Trapano
Calcolare le Iarde delle Aree in CalcestruzzoCalcolare le Iarde delle Aree in Calcestruzzo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 11 152 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 11 152 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità