wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 26 561 volte
Per personalizzare tende, tovaglie e anche lenzuola oltre ad abiti e accessori, si può applicare la tecnica dello stencil. È un metodo semplice per copiare un disegno più e più volte senza stampare e non richiede attrezzi costosi. Ormai è da anni una tecnica casalinga piuttosto popolare.
Passaggi
-
1Scegli il tessuto con estrema attenzione. Controlla che non abbia una finitura anti macchia. Se puoi lavarlo prima saprai di aver rimosso qualsiasi trattamento che eviterebbe alla tinta di aderire. Non usare ammorbidente. Per il tuo primo progetto, cerca di evitare tessuti morbidi o che fluttuano, troppo difficili da tenere ben tesi. Il colore ovviamente influenzerà quello della tinta quindi niente roba scura a meno che tu non voglia un effetto "velvet Elvis"!
-
2Prepara tutto ciò che ti servirà.
- Per ricavare il tuo stencil dall'acetato ti servirà un disegno o una fotocopia di un motivo, una lastra di vetro e un piccolo coltellino tipo bisturi.
- Per ricavarlo dalla carta invece, stampa un disegno dal PC e ritaglia la sagoma. Questo metodo è veloce ed economico anche se lo stencil potrebbe non sopportare più di un paio d'usi.
- Per dipingere con uno stencil personalizzato o acquistato, ti serviranno colori per stoffe appositi per essere lavati e puliti a secco. Dovranno asciugare per 24 ore ed essere fissati a caldo. Quelli a base acquosa atossici si trovano nei negozi di bricolage.
- Se stai adattando un disegno, accertati che funzioni come stencil. Progettalo bene, pensa a come ritagliarlo e a come laminarlo. Se hai molte linee che si intersecano, dovrai fare almeno due strati di stencil, il che richiederà particolare attenzione nel far combaciare le righe
-
3Attacca l'originale al vetro con il disegno a faccia in giù. Volta il vetro in modo da vedere il disegno e attacca la plastica al vetro sopra al disegno.
-
4Facendo attenzione, ritaglia lo stencil seguendo le linee dell'originale. Probabilmente scoprirai che è più facile ritagliare accuratamente se spingi la lama lentamente verso di te. Volta il vetro se necessario. Se fai un errore, puoi ripararlo con un pezzetto di nastro adesivo.
-
5Prepara il colore. Non allungarlo a meno che sia davvero troppo denso: un colore allungato gocciolerà ai bordi. Se lo vuoi più chiaro, aggiungi del bianco o usa la tecnica dello stencil trasparente.
-
6Testa i colori e le tue capacità di dipingere su un pezzo di tessuto. Assicurati che il pennello sia ben intinto ma non troppo. Un pennello eccessivamente carico di colore lo spargerà oltre i bordi dello stencil. Lo scopo è quello di usare la tecnica migliore con un colore che sia uniforme ma non denso.
-
7Applica la tinta picchiettando delicatamente, tenendo il pennello dritto. Non fare le classiche pennellate. In questo modo la tinta non passerà i bordi dello stencil. Se il tuo motivo sembra sollevarsi mentre lo colori, usa un punteruolo o una bacchetta cinese O anche del nastro adesivo per tenerlo fermo, mentre passi la tinta.
- Inserisci tutti i colori che vuoi prima di sollevare lo stencil. Una volta che lo muovi, sarà praticamente impossibile ricollocarlo nella posizione esatta.
-
8Quando hai finito, solleva con attenzione lo stencil. Il colore dovrebbe essere asciutto al tocco, ma è meglio lasciarlo in posa per 24 ore.
-
9Dopo 24 ore, stira il tessuto sul retro per fissare il colore usando il massimo calore.
-
10Finito.Pubblicità
Consigli
- I tessuti naturali con la superficie liscia funzionano meglio. Comprane un po' di più per fare un test e un po' di pratica prima.
- Se vedi piccole zone dove la tinta è troppo leggera o se i bordi sono discontinui o irregolari quando sollevi lo stencil, puoi fare un ritocco con un pennellino. Questa scelta è fattibile con problemi di piccola entità perché il colore comunque sarà leggermente diverso.
- Più sottile è l'acetato che usi per ritagliare lo stencil e più facile sarà, ma in questo caso avrai uno stencil molto fragile. Usa quello più sottile per il primo progetto.
- Se ti accorgi di una goccia di colore una volta terminato, lasciala asciugare e grattala via con attenzione con il bisturi.
- Se non trovi il colore per stoffe o non ti piace, quello acrilico va altrettanto bene; oltretutto non hai nemmeno bisogno di fissarlo a caldo. Ricorda però che scolorirà ad ogni lavaggio. Dovrai lavare il tessuto a mano con del sapone. Inoltra sarà meno flessibile rispetto all'altro colore, specie se tingi un tessuto stretch.
- Se davvero ti piace lavorare con lo stencil, potresti comprare un cutter apposito. Ha una punta che si scalda elettricamente, una sorta di penna a sfera che taglia anche la plastica più spessa in modo veloce e con molto meno sforzo rispetto al bisturi.
- Prova a mescolare i colori. Per esempio dipingi il centro di rosa con un dorato chiaro e mescolalo all'arancione per creare dei petali con la tecnica del pennello asciutto.
- Se il colore finisce dove non dovrebbe sul tessuto, lavalo immediatamente e asciugalo con un phon. Se i colori non sono troppo scuri, puoi lavare tutto lo stencil e ricominciare ma non aspettare!
- Per una soluzione economica e facile, puoi stampare il disegno su carta normale, poi laminarla prima del taglio.
Avvertenze
- Non fissare il colore con il calore troppo presto. La tinta potrebbe sembrare asciutta ma potrebbe spandere.
- La tecnica per colorare lo stencil è facile da imparare ma può stancare se il progetto è grande. La prima causa di macchie di colore è la stanchezza. Riposati!
- Se usi la tinta acrilica invece di quella per tessuti devi stare molto attento perché gli errori non si lavano via.
Cose che ti Serviranno
- Stoffa
- Ferro da stiro
- Colori per stoffe
- Acqua
- Pennelli
Per fare uno stencil di acetato ti serviranno:
- Un bisturi
- Fogli di acetato
- Fotocopia di ciò che vuoi ricopiare nello stencil
- Una lastra di vetro