Questo articolo è stato co-redatto da Jack Lloyd. Jack Lloyd è uno Scrittore ed Editor esperto di tecnologia che collabora con wikiHow. Ha più due anni di esperienza in scrittura ed editing di articoli riguardanti il mondo della tecnologia. È un appassionato di tecnologia e un insegnante di inglese.
Il sistema di Google Classroom consente a studenti e insegnanti di inviare e correggere rapidamente i compiti. Come studente, puoi mandare un compito accedendo al tuo profilo su Google Chrome e aprendo la tua lista di corsi su Classroom. Gli insegnanti possono creare e distribuire compiti ai propri studenti accedendo a Chrome, selezionando un corso e aggiungendo un compito all’interno della pagina stessa.
Passaggi
Metodo 1 di 3:
Accedere a Google Classroom
-
1Apri Google Chrome. Per accedere a Google Classroom, dovrai usare il browser ufficiale di Google.
-
2Accedi a Google Chrome. Puoi farlo cliccando sul tuo nome (o sull’icona della sagoma umana) nell’angolo in alto a destra dell’interfaccia di Chrome. Dovrai accedere usando le credenziali della tua scuola (per esempio, mionome@miascuola.edu). Una volta che avrai inserito tutti i dati, clicca su "Accedi a Chrome" [1] .
-
3Accedi all’applicazione di Google Classroom. A questo scopo, clicca sul link indicato. Se non hai installato l’app di Google Classroom sul tuo computer, puoi scaricarla dal web store.
-
4Clicca sul pulsante "Studente" o "Insegnante". Si trova in fondo alla pagina. Clicca sul pulsante che ti riguarda. Google Classroom ti reindirizzerà alla pagina giusta.
- Gli studenti verranno reindirizzati alla pagina dei corsi, dove avranno l’opzione di unirsi a un nuovo corso cliccando sul tasto "+" in cima allo schermo.
- Gli insegnanti verranno reindirizzati a una pagina contenente la lista di tutti i loro corsi attuali.
- Gli studenti non saranno in grado di accedere agli account degli insegnanti.
Pubblicità
Metodo 2 di 3:
Realizzare e Consegnare un Compito
-
1Accedi al tuo account su Google Classroom. Verrà così aperto il menu dei corsi, dal quale potrai sceglierne uno e visualizzarlo.
-
2Clicca sul corso per il quale devi realizzare il compito. Dovresti così essere reindirizzato alla pagina del corso.
-
3Clicca sul compito pertinente. Verrà dunque aperta la pagina del compito. In base alle preferenze dell’insegnante, potresti vedere un titolo relazionato al contenuto del compito, una breve descrizione su come eseguirlo e/o un allegato.
-
4Valuta il tipo di compito che ti è stato assegnato per determinare come inviarlo. Google Classroom supporta diversi formati, fra cui Moduli e vari tipi di allegati [2] .
- Se il compito si trova su Google Moduli, basta compilare il modulo all’interno del browser. Cliccando su "Invia" una volta che avrai finito, il compito verrà consegnato automaticamente.
- Se il compito è più lungo, clicca su "Apri compito". In questo modo, potrai visualizzare un allegato su Google Drive cliccando su di esso, allegare un file cliccando su "Aggiungi" e selezionando un metodo adeguato o creare un nuovo allegato cliccando su "Crea" e selezionando un tipo di file.
-
5Clicca su "Contrassegna come completato" in fondo alla pagina. Fallo solo una volta che avrai finito il compito. Questo passaggio non va applicato ai moduli, in quanto presentano un apposito pulsante che permette di inviarli direttamente. Dopo aver contrassegnato il compito come completato, accanto a esso dovrebbe apparire la scritta "Consegnato".Pubblicità
Metodo 3 di 3:
Creare un Compito
-
1Assicurati di avere effettuato l’accesso al tuo account di insegnante. Solo gli insegnanti possono creare e distribuire compiti.
-
2Clicca sul corso nel quale desideri assegnare un compito. Verrà aperta la pagina dedicata al corso in questione.
-
3Clicca sul tasto "+". Si trova nell’angolo in basso a destra di Chrome. Cliccando su di esso, ti verrà richiesto di aggiungere un nuovo compito [3] .
-
4Clicca su "Crea compito". Verrà aperto un nuovo modulo di assegnazione.
-
5Inserisci il titolo del compito. Il titolo dovrebbe aiutare gli studenti a capire sia il contenuto del lavoro, sia il formato in cui va completato ("scrittura", "lettura", ecc.). Se non vuoi aggiungere un titolo, puoi saltare questo passaggio e determinare la data di scadenza per la consegna.
-
6Inserisci delle istruzioni per lo svolgimento del compito. Questo aiuterà gli studenti a seguire linee guida specifiche durante la realizzazione del lavoro. Assicurati di indicare a quali contenuti fa riferimento il compito (per esempio, potresti spiegare che è collegato agli argomenti trattati durante l’ultima lezione).
- Puoi approfittare di questa sezione anche per chiarire i tuoi criteri di valutazione.
-
7Seleziona una data di consegna. Per farlo, clicca sulla freccia accanto all’opzione "Nessuna data di scadenza". Poi, clicca su "Nessuna data di scadenza" e selezionane una dal calendario. Anche se è probabile che comunicherai la data di scadenza del compito durante la lezione, per i tuoi studenti sarà utile poterla visualizzare accanto al lavoro stesso [4] .
- In questa sezione puoi anche aggiungere l’ora di scadenza esatta.
-
8Aggiungi un argomento, se lo desideri. Puoi farlo cliccando sulla freccia accanto all’opzione "Nessun argomento". Clicca su "Crea argomento" e inserisci il nome della tematica. L’argomento dovrebbe riflettere l’unità tematica attualmente affrontata al corso. Questo aiuterà gli studenti a mantenersi organizzati.
- Puoi anche selezionare un argomento preesistente da questo menu.
-
9Clicca sul pulsante "Aggiungi" per inserire un allegato. L’icona di questo tasto raffigura una graffetta. Avrai un paio di opzioni a disposizione:
- Seleziona un file dal computer, quindi clicca su "Carica" per allegare il documento;
- Per allegare un documento salvato su Google Drive, clicca invece su "Google Drive".
-
10Clicca su "Assegna" a procedura ultimata. Il compito verrà pubblicato sulla bacheca del corso. Gli studenti dovrebbero ricevere una notifica nel loro stream in merito alla pubblicazione del compito.
- Puoi anche programmare i compiti in anticipo cliccando sulla freccia accanto all’opzione "Assegna" e poi su "Programma". Da questo menu, clicca sulla data e imposta un orario di pubblicazione. Poi, clicca su "Programma" una volta che avrai finito. Il compito verrà pubblicato nel giorno selezionato.
Pubblicità
Consigli
- Gli insegnanti possono allegare video di YouTube ai compiti cliccando sull’opzione "YouTube" nel menu "Aggiungi". Devono poi scegliere il formato più adeguato e seguire le istruzioni che appaiono sullo schermo.
Avvertenze
- Mai dare le proprie credenziali di accesso ad altri membri dello staff o agli studenti.
Riferimenti
- ↑ https://support.google.com/chrome/answer/185277?co=GENIE.Platform%3DDesktop&hl=en
- ↑ https://support.google.com/edu/classroom/answer/6020285?co=GENIE.Platform%3DDesktop&hl=en
- ↑ http://www.educatorstechnology.com/2015/09/a-step-by-step-guide-on-how-to-create-assignments-on-google-classroom.html
- ↑ https://support.google.com/edu/classroom/answer/6020265?co=GENIE.Platform%3DDesktop&hl=en