Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 1 222 volte
I deodoranti sono notoriamente pieni di tossine e sostanze chimiche che promettono risultati apparentemente miracolosi (come "24 ore di protezione"). Per quanto queste promesse siano vere e in commercio si trovino prodotti interamente naturali, fare un deodorante in casa permette di risparmiare. Oltre a richiedere pochi ingredienti, è possibile personalizzarlo con estrema facilità.
Ingredienti
- ½ tazza di olio di cocco
- ½ tazza di burro di karité, cacao o mango (o una miscela dei 3 burri in parti uguali)
- ½ tazza di fecola di maranta biologica o amido di mais
- ½ tazza + 1 cucchiaino di cera d'api (se non disponi della cera d'api, aggiungi 60 ml di olio di cocco e 60 ml di burro)
- 3 cucchiai di bicarbonato di sodio (in caso di pelle sensibile, usane solo 1 cucchiaio, ma aggiungi 2 cucchiai di fecola di maranta)
- Oli essenziali a scelta (lavanda, agrumi, rosa, eccetera)
- 5 gocce di olio di vitamina E
- 2-3 capsule di probiotici macinate (scegli probiotici che puoi conservare a temperatura ambiente) [1]
Passaggi
Metodo 1 di 2:
Preparare un Panetto di Deodorante in Casa
-
1Prepara tutto l'occorrente per riscaldare gli ingredienti a bagnomaria. Per iniziare, riempi una pentola grande di acqua (calcola una profondità di circa 3 o 5 cm). Regola la fiamma a una temperatura medio-alta e metti a bollire l'acqua. A questo punto, fissa una pentola, una ciotola o un barattolo vuoto sul bordo della pentola grande. Questo metodo permette di riscaldare il contenuto del recipiente superiore in maniera molto più delicata rispetto a una fonte di calore diretto [2] .
- La seconda pentola non va mai aggiunta dopo avere portato a ebollizione l'acqua. Incastrala nella prima pentola (e adagia gli ingredienti al suo interno) non appena l'acqua inizia a riscaldarsi.
-
2Nella seconda pentola, mescola l'olio di cocco, il burro di karité (o di altro tipo) e la cera d'api. Se prepari piccole quantità di prodotto, andrà bene anche un barattolo di vetro, l'importante è che ti consenta di rimescolare gli ingredienti. Puoi anche usare una pentola normale o un recipiente di vetro, a patto che possa essere incastrato nella pentola e non si spacchi a contatto con il calore. Rimescola costantemente fino a ottenere una miscela omogenea.
-
3A questo punto, aggiungi gli ingredienti restanti, ovvero fecola di maranta, bicarbonato di sodio, olio essenziale, olio di vitamina E e probiotici. Rimuovi la pentola dal fuoco e rimescola velocemente prima che la miscela si indurisca. Amalgama delicatamente gli ingredienti aiutandoti con un cucchiaio di legno fino a incorporarli tutti [3] .
- Gli oli essenziali sono reperibili in svariate forme e concentrazioni. Inizia usando 3 o 4 gocce. Se l'odore non fosse abbastanza intenso per i tuoi gusti, aggiungine di più.
- La vitamina E fa bene alla pelle e consente di ottenere un deodorante ancora più efficace.
-
4Versa la miscela calda in uno stampo, come un vecchio tubetto di deodorante o un pirottino per muffin, e lasciala raffreddare. Se hai intenzione di preparare dei panetti, versa la soluzione nei pirottini o negli stampi finché è liquida. Se hai intenzione di versarla in un vecchio flacone di deodorante stick, lasciala indurire per circa 15 o 20 minuti a temperatura ambiente. Una volta che avrà raggiunto un consistenza simile al burro d'arachidi, versala nel flacone con l'aiuto di un cucchiaio e comprimila fino a riempirlo completamente. Non mettere il tappo: lascialo aperto per tutta la notte affinché si indurisca totalmente prima di usarlo [4] .Pubblicità
Metodo 2 di 2:
Personalizzare la Ricetta
-
1In caso di pelle sensibile, diminuisci le dosi di bicarbonato di sodio, che tende a irritare certi tipi di epidermide. Se temi che ti succeda o sai di avere una certa sensibilità, evitalo. Sostituiscilo con della fecola di maranta biologica o dell'amido di mais senza OGM, che sono sostanze delicate per le pelli sensibili [5] .
- Alcune ricette prevedono di sostituire ogni cucchiaio di bicarbonato con 2 cucchiai di argilla bentonite [6] .
-
2Per ottenere un prodotto più liscio e facile da applicare, usa la cera d'api, particolarmente indicata per le pelli sensibili. Il problema è che non sempre è facile da reperire. Sebbene sia possibile escluderla (aggiungendo maggiori quantità di olio di cocco e burro), è un ingrediente raccomandato, in quanto permette di preparare un deodorante molto più delicato e facile da applicare.
-
3Aggiungi delle capsule di probiotici macinate, ricche di proprietà antibatteriche e deodoranti. I probiotici aiutano infatti a eliminare i batteri responsabili dei cattivi odori. Incorporali insieme alla fecola di maranta e agli altri ingredienti in polvere. Prima di aggiungerli, assicurati che la miscela si sia raffreddata leggermente: dovrebbe essere tiepida al tatto, anziché bollente. Gli oli caldi possono annullare l'azione dei probiotici [7] .
- Scegli probiotici che possono essere conservati a temperatura ambiente.
-
4Prova ad aggiungere 10 o 15 g di terra diatomacea, che ha proprietà antinfiammatorie e antitossine. Prevalentemente composta da silicato, aiuta il corpo a combattere le eruzioni cutanee e le infezioni, garantendo anche una tenuta ottimale del deodorante. Prima di applicarla sulla pelle, assicurati che sia di grado alimentare. Aggiungila insieme agli altri ingredienti in polvere [8] .Pubblicità
Consigli
- Sperimenta con le dosi degli ingredienti, mantenendo invariabili solo quelle di olio e burro. In questo modo potrai capire quali sono le profumazioni che preferisci e la tenuta più indicata per il tuo tipo di pelle.
- Se sei in cerca di una soluzione più semplice, puoi provare a usare del bicarbonato di sodio al posto del deodorante. Prelevane un po' con i polpastrelli e massaggialo sulle ascelle pulite. Non usarlo però subito dopo la rasatura, altrimenti brucerà. Se ti manca l'odore gradevole del deodorante, usa un profumo dopo aver applicato il bicarbonato.
Riferimenti
- ↑ http://www.thankyourbody.com/homemade-deodorant/
- ↑ http://www.mommypotamus.com/easy-homemade-deodorant/
- ↑ http://www.thankyourbody.com/homemade-deodorant-stick-recipe-sensitive-skin/
- ↑ http://wellnessmama.com/1523/natural-deodorant/
- ↑ http://www.thankyourbody.com/homemade-deodorant-stick-recipe-sensitive-skin/
- ↑ http://ohlardy.com/homemade-deodorant-for-sensitive-skin/
- ↑ http://www.treehugger.com/organic-beauty/recipe-homemade-deodorant-really-works.html
- ↑ http://www.scratchmommy.com/effective-easy-homemade-deodorant/