wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 8 987 volte
È il momento di affrontare uno degli argomenti più temuti da tutti: i discorsi in pubblico. Fortunatamente, questo articolo ti aiuterà a gestire al meglio questo snervante evento. Inizia dal punto 1 per imparare come superare il tuo prossimo discorso senza pensare per forza al tuo professore di storia in biancheria intima!
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:Preparare il discorso
-
1Scegli un messaggio. Il tuo discorso deve poter essere riassunto in una sola frase o al massimo due, se proprio vuoi! Ma è a questo che deve poter essere ridotto: il messaggio è il punto dal quale partirai ed il punto al quale tornerai alla fine. E' un sistema semplice, che riesce a far presa sul pubblico. E ovviamente, è facile da ricordare per te!
- Allora, qual è il tuo messaggio? Il professore ti ha dato un tema specifico da sviluppare? Se è così, qual è la tua posizione in merito? Oppure è più personale? Due o tre storie personali con un tema che le connette possono quasi costituire l'intero discorso.
-
2Cerca di capire il pubblico. E' questo che determina la quasi interezza del tuo discorso. Di certo non faresti lo stesso tipo di discorso a dei bambini di 4 anni ed al manager di un'azienda! Quindi, impegnati a conoscere il tuo pubblico. Eccoti qualche consiglio:
- Chi sono? Età? Genere? Credi?
- Quanto conoscono la meteria? E' questo che determina la possibilità di usare linguaggio tecnico (se non conoscono la materia, non usarlo!).
- Perchè sono qui? Per imparare qualcosa? Perché sono costretti? Perché sono genuinamente interessati?
- Da quanto sono lì? Se sei il 17esimo di 18 discorsi, tienilo in considerazione!
-
3Fai delle ricerche sul tuo soggetto. Se il soggetto sei tu, allora congratulazioni! Probabilmente sai già cosa dire alla perfezione! Ma se non è questo il caso, allora fai qualche ricerca ed illustra "Pro" e "Contro". Se le persone troveranno dei buchi nelle tue argomentazioni, allora non è un discorso convincente.
- Per supportare il tuo messaggio, cerca almeno tre punti (e quella frase corta alla quale stai lavorando). Pensa anche ad un'antitesi, ma non focalizzarti solo su questa.
- Non rendere le cose più complicate di quanto il tuo pubblico possa sopportare. Stai alla larga dal gergo o da termini tecnici se possono confondere il pubblico.
-
4Usa storie, umorismo e metafore. Un discorso pieno di fatti e statistiche monotone e senza significato non ti farà conquistare la platea. La mente perde facilmente l'attenzione se ascolta solo cose di questo tipo. Al contrario, scegli delle storie - è più facile seguire la struttura - e rendile vive attraverso metafore ed antitesi. Più vivida rendi l'immagine che stai raccontando, meglio è.
- L'essere autoironici è un vantaggio. Ricorda però che dipende sempre dal pubblico e dal formato del discorso. Un discorso da testimone? Decisamente appropriato. Informare il presidente della tua azienda sulle riallocazioni di mercato? Forse no.
- L'antitesi riguarda il modo in cui usi le opposizioni. Clinton disse riferendosi a Barack Obama: "Voglio candidare un uomo che è freddo all'esterno, ma che brucia per l'America all'interno".[1] Una frase molto chiara.
-
5Usa aggettivi, verbi ed avverbi d'impatto.[2] Rendi vivido il tuo discorso! Ad esempio, prendi la frase "L'industria della pesca è malvagia" e trasformala in "Le pratiche adottate dall'industria del pesce sono oltraggiose!" Anche qualcosa di semplice come "Possiamo risolvere questo problema" può diventare più d'impatto cambiandolo in " Possiamo rapidamente risolvere il problema". Il tuo pubblico potrebbe non ricordare perfettamente quello che hai detto, ma ricorderanno l'emozione che gli hai provocato.
- Pensa in maniera attiva. La frase "Se siamo in tanti, possiamo indurre cambiamenti" invoca un'immagine molto più potente se capovolta: "Possiamo cambiare le cose se siamo in tanti." Inchioda il tuo pubblico alla sedia, chiaro?
-
6Vai dritto al punto. Se un discorso diventa virale su YouTube vuol dire che ha del potenziale - ed il discorso di Steve Jobs ai laureati di Stanford ha fatto esattamente questo. Jobs ha iniziato dicendo: "Oggi voglio raccontarvi tre storie che mi sono accadute. Tutto qui, niente di importante. Solo tre storie".[3] Boom. Catturati!
- Non tentennare con la voce, non chiedere scusa, nessun "Mi chiedevo" e nessun "Grazie": sii spudorato e sicuro. Sii presente. Non parlare astrattamente ma crea un'immagine. Sono lì per sentirti parlare, non per sapere come ti senti o cosa pensi del tuo discorso. Catturali dall'inizio con una battuta potente fuori dai canoni.
-
7Scrivi il tuo discorso. Formare un discorso all'interno della propria memoria richiede molto lavoro. Scrivilo, renditi conto di come passa da un punto all'altro, se copre tutti gli argomenti dei quali desideri parlare e se davvero comunica quello che intendi dire. Se non lo fa, modellalo affinché risponda alle tue esigenze!
- La tua allocuzione dovrebbe essere composta da una chiara introduzione, dal corpo del discorso, e da una conclusione. L'introduzione e la conclusione devono essere brevi e concise; la conclusione deve riprendere l'introduzione. Quanto al corpo, beh, comprende tutto il resto.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:Esercitati
-
1Annota i punti principali. Quando avrai ben chiaro il contenuto del discorso (e magari quando l'avrai anche già scritto), fai una sclaetta dei punti principali. Utilizza dei bigliettini e cerca di capire se, guardandoli, riesci a coprire tutti i temi che vuoi affrontare. Il discorso è fludio? Ci sono sezioni che ti convincono meno di altre?
- Arriva al punto di riuscire a pronunciare il discorso utilizzando solamente i bigliettini. Più sarai a tuo agio con il discorso, più si noterà mentre lo pronuncerai.
-
2Memorizza. Non è assolutamente necessario, ma resta una buona idea. In questo modo potrai stabilire un contatto visivo con il pubblico e preoccuparti dei particolari, come gesti ed inflessioni. Non preoccuparti se realizzi di non avere abbastanza tempo. Ma se ne hai, approfittane!
- Questo non vuol dire che affronterai il discorso impreparato: avrai sempre i bigliettini con te! Se hai un vuoto di memoria, potrai sempre dare un'occhiata ed andare dritto al punto che ti serve ricordare. Per questo motivo, avrai sicuramente ripassato i bigliettini almeno dieci volte.
-
3Fai una prova ed enuncia il tuo discorso a qualcuno. E' una grande idea per una serie di ragioni:
- Fare una prova generale ti aiuta ad abituarti all'idea di avere qualcuno che ti guarda mentre parli. Parlare in publico può spaventare molto: l'esercizio aiuterà a calmare i nervi.
- Fai in modo che ti ascoltino davvero. Alla fine del discorso, chiedigli quali dubbi hai sollevato. C'erano dei buchi nelle tue argomentazioni? Qualcosa li ha confusi?
-
4Esercitati davanti allo specchio e sotto la doccia. In realtà, dovresti esercitarti dove capita. Ma questi due spazi sono particolarmente utili:
- Fare esercizio davanti allo specchio ti aiuterà a comprendere il linguaggio del tuo corpo. Quali gesti sono adatti? Come ti senti e come ti comporti durante le pause?
- Esercitarti sotto la doccia è utile perché è probabilmente una delle poche volte al giorno in cui potrai ripassare il discorso in maniera automatica. Ci sono punti in cui perdi il filo? Se è così, rivedi il discorso fino a quando non ti soddisfa.
-
5Considera il tempo. Probabilmente hai un'idea di quanto dovrebbe essere lungo il tuo discorso, oppure potrebbero averti dato un tempo specifico o una lunghezza precisa da rispettare. Cerca di restare sopra il minimo e sotto il massimo: in questo modo se dovessi accidentalmente rallentare o velocizzare il discorso, resterai nei limiti.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:Pronunciare il Discorso
-
1Pensa alla postura e ai gesti. Stare impalato come se avessi addosso soltanto una foglia di fico non è il modo giusto di fare un discorso capace di attrarre l'attenzione. Così come non lo è andare all'estremo opposto ed aggrapparti al podio. La cosa migliore è stare in piedi in maniera normale, con gambe divaricate quanto la larghezza delle spalle, ed usare le mani nel modo più naturale possibile.
- Il tuo discorso contiene una certa dose di emozioni, vero? (Risposta corretta: sì). Lascia che questi momenti ti prendano. Ogni giorno utilizzi le mani per esprimere emozioni, e con questo discorso non devi comportarti in maniera diversa. Stai sempre comunicando qualcosa alle persone, solo su una scala maggiore. Anche se la scala è diversa, i gesti sono gli stessi.
-
2Utilizza effetti speciali. Hai visto quel programma in cui una donna, parlando di schizofrenia, racconta di aver avuto lei stessa un problema cerebrale? No? Allora, hai visto quel programma in cui una donna, parlando di schizofrenia, racconta di aver avuto lei stessa un problema cerebrale e quindi mostra al pubblico un vero cervello umano, con il midollo spinale e tutto il resto?Boooooooom! In questo video, puoi letteralmente sentire le mascelle del pubblico cadere. Quindi, cerca sempre di disegnare immagini ad effetto.
- Ricorda però di andarci piano. Non tirare fuori un effetto speciale ad ogni frase. Agganciati ad un solo effetto spaciale, come la storia del cervello. Stai raccontando la storia sull'ultimo edificio in fiamme nel quale è entrato tuo padre? Porta con te il copricapo da pompiere bruciato. Stai parlando di quando hai incontrato una celebrità in un bar? Porta l'autografo che ti ha fatto su un tovagliolino e mostralo quando racconti di come ti sentivi mentre chiedevi l'autografo. Usa gli effetti speciali con moderazione ma in modo che siano d'impatto.
-
3Impara a riconoscere il momento adatto in cui usare immagini. Una presentazione in powerpoint può essere una bella aggiunta al discorso (per alcuni argomenti, almeno). Ma assicurati di usarla in tuo favore! Vuoi che ti ascoltino, non che perdano l'attenzione guardando belle immagini.
- Usa dei grafici per illustrare meglio le tue posizioni, specialmente se sono concetti difficili. Le immagini possono essere più facili da ricordare rispetto ad una semplice notizia, indipendentemente da quanto possa essere importante o ben spiegata.
- Non guardare le immagini mentre parli! Sai bene cosa c'è nella presentazione, continua a parlare al pubblico, non allo schermo.
-
4Seleziona persone nel pubblico da guardare, non fissare in generale la platea. Molti credono che fissare il pubblico sia una buona tecnica, perché qualora il nervosismo dovesse aumentare, si può sempre guardare il muro. Invece no! Resisti! Pensa al tuo discorso come ad una conversazione tra due persone. Stabilisci un contatto visivo con diverse persone, coinvolgili uno ad uno invece di farli sentire passati velocemente in rassegna.
-
5Cambia spesso il tono della voce. In generale, dovresti parlare in maniera calma, comprensibile e chiara. Dovresti farlo dall'inizio alla fine. Ma per mantere sveglio il pubblico e dinamico il discorso, varia un po' il tono. I passaggi che ti appassionano devono essere enfatizzati al massimo! Parla a voce alta e con vigore! Batti il pugno se necessario! Poi ci saranno momenti che assomiglieranno ad una ninna nanna e sezioni che dovranno essere accompagnate da pause per consentire alle emozioni di assestarsi. E poi, ci sarà ancora un momento in cui usare un tono appassionato. Questo ti risulterà sicuramente più chiaro verbalmente che scritto. Ma hai capito.
- Lascia che il tono sia pervaso dalle emozioni che senti. Non aver paura di ridacchiare un po' o di mostrare frustrazione o dolore. Sei umano. Il tuo pubblico cerca una connessione umana, non un robot che spara parole a raffica.
-
6Non dimenticare le pause! Le pause hanno lo stesso potere delle parole. Pensa alla frase: "Il monossido d'idrogeno ha ucciso 50 milioni di persone l'anno scorso. 50 milioni. Lasciamo assimilare questo concetto". Ora ripensa alla stessa frase intervallata da una pausa alla fine di ogni periodo. Sembra più serio. Vero?
- Prendi il tuo discorso e annota i punti in cui aggiungere pause. Inserisci una barra per indicare la pausa. Una volta che avrai il testo scritto, ti sarà più facile capire dove inserirne una.
-
7Concludi ripetendo il tuo messaggio iniziale e dicendo un semplice "Grazie". Hai finito il tuo discorso, nessuno è morto ed è il momento della conclusione. Resta concentrato, guarda il pubblico negli occhi, ringrazia, sorridi e scendi dal palco.
- Woooow! Fai un respiro profondo! Ce l'hai fatta. La prossima volta farai un discorso su come fare discorsi. Perchè eri così nervoso all'inizio?
Pubblicità
Consigli
- Mentre ti eserciti a ripetere il discorso, registrati e riascoltati fino a quando la voce ed il modo di parlare non ti avranno convinto.
- Ricorda che nessuno cambierebbe il suo posto con quello dell'oratore per nulla al mondo! Mantieniti calmo fingendo che le persone intorno a te siano solo il tuo cane, il tuo gatto o il tuo allenatore.
- Fai un respiro profondo, sii sicuro di te, sorridi e sali sul palco.
- Sii preparato per le domande. Se non conosci la risposta, non c'è bisogno di andare nel panico. Sii sincero e di che non sai cosa rispondere ma che ci lavorerai. Non inventare risposte.
- Non essere blasfemo e non giurare. Solo perchè hai la possibilità di farlo, non vuol dire che gli altri approveranno. Ci sono tante parole in italiano che puoi usare senza offendere il tuo pubblico.
Cose che ti Serviranno
- Penna
- Carta
- Fonti
- Foglietti
- Specchio
- Registratore
- Pubblico