Questo articolo è stato co-redatto da Patrick Muñoz. Patrick è un coach esperto in voce e linguaggio rinomato a livello internazionale. Il suo lavoro si concentra su public speaking, vocal power, accenti e dialetti, riduzione accento, voce fuori campo, recitazione e terapia del linguaggio. Ha lavorato con clienti come Penelope Cruz, Eva Longoria e Roselyn Sanchez. BACKSTAGE lo ha nominato come uno dei coach esperti in voce e dialetti più amati di Los Angeles. Lavora come coach specializzato in voce e linguaggio per Disney e la rete americana Turner Classic Movies. È membro dell'organizzazione "Voice and Speech Trainers Association (VASTA)".
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 15 041 volte
Scrivere un discorso d’addio può essere scoraggiante. È difficile trovare le parole giuste per il tuo ultimo giorno di lavoro, per la tua laurea, per il tuo pensionamento o per qualsiasi altra occasione. Vuoi ricordare tutte le tue esperienze, ringraziare tutti coloro che ne sono stati partecipi e augurare loro il meglio per il futuro con eleganza e carisma. È indubbiamente un compito arduo, ma se preparato nel modo adeguato, potrai scrivere il perfetto discorso di addio.
Passaggi
Decidere cosa Dire
-
1Riassumi la tua esperienza. Rifletti sull’esperienza complessiva che hai avuto nel posto che stai lasciando, che sia il lavoro, la scuola, il volontariato o un luogo dove hai vissuto a lungo. Prova a ricordare cosa hai fatto mentre eri lì e pensa a come vorresti raccontare queste storie dal momento in cui sei arrivato fino a ora.[1]
- Prova a scrivere un racconto della tua esperienza in quel posto. Non deve essere perfetto per un discorso, ma aiutarti a ricordare tutto quello che hai fatto e a capire quali sono stati i momenti più importanti per te.
- Il tuo discorso può iniziare con qualcosa del genere: “Ho iniziato a lavorare qui subito dopo l’università e non avevo mai vissuto da solo prima di allora. Ero talmente timido che non sono riuscito a fare delle nuove amicizie per i primi nove mesi, ma dopo un anno ho avuto una promozione e ho creato dei legami significativi con i colleghi del nuovo ufficio”.
- Puoi scrivere anche dei momenti difficili, che potrai modificare in seguito. Potresti includere qualcosa come “Ho detestato trasferirmi nel nuovo ufficio”; questo potrebbe diventare un aneddoto divertente quando modifichi il discorso. Altrimenti potresti dire qualcosa come “Sono rimasto sorpreso di come i miei colleghi siano riusciti a mantenere il buon umore anche nei momenti più difficili, per esempio quando ci siamo dovuti trasferire nel nuovo ufficio”.
-
2Includi degli aneddoti. Una volta che hai scritto il sommario, prova a ricordare se ci sono degli aneddoti che puoi aggiungere. Le storie possono essere divertenti o commoventi, ma devono essere corte e devono descrivere come era la tua vita quotidiana ed esprimere i tuoi pensieri e le tue emozioni al riguardo.[2]
- L’aneddoto potrebbe iniziare con qualcosa come “Ricorderò per sempre il mio terzo giorno di scuola. Io e Giacomo eravamo seduti vicini sull’autobus e il terzo giorno mia nonna mi seguì sull’autobus dicendo che aveva bisogno di parlare con Giacomo…”.
- Gli aneddoti possono essere metodi perfetti per esprimere gratitudine nei confronti di una persona specifica o per raccontare qualcosa che hai apprezzato. Per esempio, un aneddoto potrebbe concludersi così: “…e ovviamente, da quel momento non mi ha mai voltato le spalle” o “… è così che ho capito che questa scuola sarebbe diventata la mia seconda casa”.
-
3Parla di qualcosa di serio o commovente. Anche se vuoi mantenere un tono positivo durante il tuo discorso, potresti prendere del tempo per riflettere su tutti i traguardi che sei riuscito a raggiungere durante la tua esperienza e su cosa ti mancherà di quel posto. Le persone apprezzeranno le tue riflessioni e le tue emozioni riguardo a questa occasione.[3]
- Pensa alle cose per cui sei grato e ai momenti che ti hanno aiutato a diventare chi sei. Sottolinea dei momenti particolare, per esempio “Quando Carlo mi ha difeso il primo anno” o “Quando il capo ha effettivamente portato la mia proposta al consiglio e mi sono reso conto che la mia opinione conta”.
- Parla delle ragioni che ti rattristano al pensiero di dover andar via. Potrebbe essere qualcosa del tipo “So che un gruppo di persone che si prendono cura l’una dell’altra come fate voi è difficile da trovare” o “Ho imparato così tanto da ognuno di voi che mi rattrista dover continuare senza di voi”.
-
4Includi degli auguri. È possibile che molti debbano rimanere in quel luogo anche se tu te ne andrai: augura qualcosa di buono a coloro che rimarranno. Cerca di esser sincero; puoi anche fare qualche battuta scherzosa, a patto che non sia meschina.[4]
- Puoi fare degli auguri al gruppo in generale, per esempio: “Sono sicuro che il prossimo anno arriverete alle nazionali anche senza di me in squadra”.
- Puoi anche fare degli auguri individuali, come: “Sara, spero che il passaggio a vicepresidente sia facile, so che sarai bravissima. Riccardo, buona fortuna nella dirigenza del nuovo ufficio”.
- Puoi anche parlare di desideri e speranze, per esempio: “Non so quale sarà il mio prossimo passo, ma sicuramente spero di trovare delle persone gentili come voi”.
Pubblicità
Scrivere il Discorso
-
1Scrivi una bozza. Una volta stabilito quale sarà il contenuto del tuo discorso, è il momento di renderlo coerente e naturale. Un ottimo metodo per farlo è capire come scrivere una bozza. È un modo per organizzare il contenuto del discorso affinché sia logico e facile da seguire per chi ascolta o legge.[5]
- La bozza può essere dettagliata quanto vuoi.
- Dovrebbe essere suddivisa in apertura, corpo centrale del discorso e rapida conclusione.
- La bozza non contiene l’intero testo del discorso, ma ha degli elenchi puntati che riassumono ogni sezione.
-
2Inizia con una battuta rompighiaccio. I discorsi che iniziano con una battuta o con dell’ironia catturano l’attenzione del pubblico. In particolare, per un discorso d’addio, il pubblico potrebbe aspettarsi qualcosa di pesante oppure apatico. Anche se l’occasione è solenne, prova a iniziare con qualcosa di divertente. Questo creerà un buon clima e aiuterà le persone a prestare attenzione al tuo discorso.[6]
- Il rompighiaccio può essere una battuta che tutti capiscono e apprezzano.
- Se uno degli aneddoti che hai scritto è divertente e veloce lo puoi usare come apertura.
- A volte una citazione o un messaggio motivante possono essere dei buoni mezzi di apertura, anche se sarebbe meglio riservarli per la chiusura.
-
3Scrivi il corpo del discorso. In questa sezione puoi condividere i tuoi aneddoti e, se appropriato, riassumere la tua esperienza. Puoi raccontare storie riguardo a determinate persone o esperienze, parlare dei sentimenti e delle emozioni che ti legano a quel luogo.[7]
- Quando parli in generale o riassumi, ricordati di “mostrare, non dire”. Solitamente è meglio essere specifici e fornire dettagli o esempi, piuttosto che generalizzare.
- Un esempio di questa tecnica è dire “Il primo giorno di lavoro ho notato che metà del personale è rimasto mezz’ora oltre la chiusura dell’ufficio per assicurarsi che i report fossero finiti” invece di dire “Tutti lavorano sodo”.
-
4Concludi con una citazione o una battuta. Il tono di chiusura del tuo discorso sarà un modo con cui verrai ricordato: devi decidere se vuoi concludere in modo divertente o serio. Anche se decidi di fare un discorso solenne, concludere con una battuta può essere una buona idea e può alleggerire la tensione.[8]
- Puoi cercare online le citazioni più appropriate: ce ne sono per ogni occasione.
- Se vuoi, puoi concludere il discorso con una battuta sullo stesso aneddoto che hai raccontato all’inizio del discorso.
- Per esempio, se hai iniziato con qualcosa del tipo: “Non dimenticherò mai il mio primo giorno qui. Pensavo di essermi messo nei guai quando sono arrivato con venti minuti di ritardo”, puoi concludere dicendo: “Be’, credo che il tempo a disposizione sia finito. E guardate un po’: dopo cinque anni, sono ancora in ritardo di venti minuti!”.
Pubblicità
Pronunciare il Discorso
-
1Prova il discorso. Scriverlo è solo una parte della presentazione; devi anche leggerlo ad alta voce, poiché spesso ciò che viene scritto non è adatto a diventare un discorso parlato.[9]
- Rileggi tutte le parti che sembrano confuse o che non scorrono facilmente, quindi apporta tutte le correzioni necessarie a rendere il discorso più facile da pronunciare.
- Controlla quanto tempo impieghi a pronunciarlo.
- Prova a fare il discorso davanti allo specchio, così puoi vedere se riesci a parlare senza continuare a guardare il foglio.
- Puoi anche provarlo davanti ai tuoi amici e chiedere dei consigli.
-
2Il discorso deve essere breve. Anche se hai tanto da dire, in base al posto in cui stai dicendo addio e quanto è stato importante per te, non deve essere un discorso troppo dettagliato e lungo. Ricorda che le persone devono tornare a lavorare oppure hanno altro da fare. Se ti impegni puoi creare un discorso molto bello ma conciso.[10]
- Un discorso di addio solitamente dura cinque minuti. In certe circostanze può eccedere fino a dieci. Tempi più lunghi sono di solito limitati a casi particolari, per esempio se una figura pubblica rassegna le dimissioni.
-
3Sii determinato. Molte persone diventano nervose quando devono parlare davanti a un pubblico, ma ci sono numerosi consigli su come combattere l’ansia da palcoscenico. Ricordati di provare il discorso varie volte e preparati a parlare davanti al pubblico.[11]
- Sappi che probabilmente farai degli errori, ma prova a essere preparato. Non affliggerti se sbagli, ma continua a parlare e ridi del tuo errore insieme al pubblico per scaricare la tensione.
- Focalizzati su coloro che sono coinvolti dal tuo discorso. Se annuiscono, sorridono o ti seguono con gli occhi, mantieni la tua attenzione su di loro. La loro energia di darà forza e sicurezza.
Pubblicità
Consigli
- Se sei in dubbio, rimani positivo. Le persone ricorderanno sempre i sentimenti positivi anche quando te ne sarai andato.
- Se hai intenzione di fare qualche battuta su qualcuno, accertati che la battuta non sia meschina o offensiva.
Riferimenti
- ↑ http://www.write-out-loud.com/farewell-speeches.html
- ↑ http://www.famous-speeches-and-speech-topics.info/speech-topics/farewell-speech.htm
- ↑ http://www.mrmediatraining.com/2013/09/15/how-to-give-a-memorable-goodbye-speech/
- ↑ http://www.write-out-loud.com/farewell-speeches.html
- ↑ http://www.ismckenzie.com/outline-template-for-writing-a-speech/
- ↑ http://www.famous-speeches-and-speech-topics.info/speech-topics/farewell-speech.htm
- ↑ http://www.famous-speeches-and-speech-topics.info/speech-topics/farewell-speech.htm
- ↑ http://www.famous-speeches-and-speech-topics.info/speech-topics/farewell-speech.htm
- ↑ https://www.reference.com/education/write-farewell-speech-b6ac94b4a58e7261