Scarica PDF Scarica PDF

Disegnare cose e persone in modo che sembrino autentiche è un modo sicuro per impressionare qualcuno. I fondamentali sono facili da imparare e con la pratica potresti diventare piuttosto brava. Leggi come riuscire a disegnare immagini reali.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Ispirati alla vita

  1. 1
    Disegna usando un modello. Il modo più semplice di iniziare a disegnare è usare esseri viventi come modelli. Disegna ciò che è direttamente sotto ai tuoi occhi. Può essere una persona, un oggetto o un paesaggio. Disegnare qualcosa che puoi osservare direttamente farà migliorare di molto la tua tecnica.
    • Cerca di disegnare velocemente. Questo insegnerà al tuo cervello a selezionare le informazioni importanti in modo veloce ed efficiente. Prendi nota delle forme e delle proporzioni di base prima di passare ai dettagli. Ti sarà utile se devi fare delle correzioni in caso il modello si muova.
  2. 2
    Disegna da una fotografia. Se non hai un modello vivente, sei preoccupata che si muova troppo o semplicemente non hai tempo da dedicare ad un ritratto di persona, puoi usare una fotografia. Non è altrettanto istruttivo ed efficace come metodo ma in termini di risultati produce gli stessi effetti.

    • Se vuoi fare un disegno realistico ma manchi di pratica, questo sarà il metodo più semplice perché potrai cogliere i dettagli anche minimi senza fretta.
  3. 3
    Ispirati alla tua immaginazione. Anche se non imparerai molto, puoi semplicemente creare un'immagine realistica prendendola dalla tua fantasia. Per renderla davvero realistica però dovrai avere una chiara nozione di luce e ombra, proporzioni, forma e fisicità.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Schizzi

  1. 1
    Fai una bozza prima di iniziare. Crea uno schizzo di quello che deve essere il risultato finale. Aiuterà a rendere l'immagine migliore facendoti esplorare la composizione e i dettagli oltre a rappresentare un esercizio costante.

    • Puoi partire da schizzi in miniatura o da piccole immagini intese a rappresentare le forme basi del disegno. Questo metodo è ottimo per decidere l'impostazione generale (solitamente definita composizione in belle arti).
    • Una volta scelta la composizione puoi aggiungere i dettagli. Ti servirà a creare la forma del tuo soggetto oltre che ad esercitarti. Se hai difficoltà con l'immagine durante questo passaggio, significa che devi usare una forma o una posa più semplice.
    • Trova forme elementari. Quando crei le bozze cerca forme elementari che assemblate creino l'oggetto che vuoi riprodurre. Tutto quello che c'è è composto da svariate forme. I nasi ad esempio sono piramidi complesse, gli alberi una serie di coni o cerchi. Trova le forme per dare dimensione ai tuoi disegni e per riprodurli correttamente.
    • Meglio disegnare l'immagine finale sopra al bozzetto, che sia dettagliata o elementare dipende dalle preferenze. Questo ti permetterà di aggiustare le forme dandoti una guida per creare l'immagine finale.
  2. 2
    Disegna la silhouette completa prima. Più la fai corretta e più facile sarà lavorare su cosa va dove. Troverai più semplice disegnare la forma dello spazio attorno all'oggetto piuttosto che delineare l'oggetto stesso.
    • Ad esempio - quando disegni un occhio, non partire dalla pupilla prima; disegna invece la parte bianca e avrai automaticamente fatto l'occhio stesso.
  3. 3
    Disegna quello che vedi, non quello che credi di vedere. Uno degli aspetti più importanti del disegnare immagini realistiche è assicurarsi di riprodurre esattamente ciò che si vede invece di ciò che si crede di vedere. Il cervello tende a generalizzare le immagini quindi presta attenzione e ricrea quello che la testa salta, imparerai molto.
    • Un trucco per evitare di disegnare quello che pensi di vedere è prendere un'immagine da una rivista, voltarla al contrario e riprodurla. Questa tecnica inganna il cervello portandolo a pensare di guardare qualcosa di nuovo invece che qualcosa di conosciuto. In questo modo puoi disegnare effettivamente ciò che vedi - forme uniche - invece di quello che credi sia l'oggetto.
    • Presta particolare attenzione ad elementi come orecchie, nasi, foglie d'albero e colletti delle camicie. Sono cose che tendiamo a generalizzare mentalmente ignorandone i dettagli. Per dare realismo al disegno accertati di riprodurre quelle caratteristiche che rendono l'oggetto unico. Le orecchie ad esempio sono diverse in ciascuno di noi.
  4. 4
    Usa la prospettiva. La prospettiva o il modo in cui gli oggetti sembrano di forme diverse rispetto alla distanza da te, è molto importante per rendere il disegno realistico. Quando riproduci un paesaggio ad esempio, dovresti disegnare gli alberi che sono più lontani, più piccoli e con meno dettagli anche se di fatto possono essere più alti di quelli vicini. Questo è un esempio di come i tuoi occhi percepiscono gli oggetti e rendono l'immagine autentica.

    • La prospettiva si disegna trovando prima la linea dell'orizzonte. Quando guardi qualcosa nella vita di tutti i giorni, vedrai che c'è un punto nel quale la terra sembra fisicamente incontrare il cielo. Quella è la linea dell'orizzonte. Dovrai immaginare dove questo si trova sul disegno e tracciarla con un righello.
    • Disegna i punti di fuga. Puoi usare uno, due o tre punti. Con uno è più semplice, con due è il modo più comune. Con tre è il più difficile perciò evitalo finché non sei abbastanza esperta. Il metodo con due punti di fuga è descritto qui.
    • Disegna uno o due punti sulla linea dell'orizzonte. E' la direzione o le direzioni nelle quali vanno gli oggetti. I punti possono stare sul foglio oppure al di fuori. Con un doppia prospettiva dovrai avere un punto ad entrambi i lati del disegno.
    • Disegna la linea centrale del tuo oggetto e poi quella dalla cima alla base, usa un righello per disegnare le linee del punto di fuga.
    • Pensa a quanto lontano va l'oggetto e disegna più linee verticali fra quelle di fuga angolate per iniziare a creare lo spazio che occupa il tuo oggetto.
    • Chiudi lo spazio disegnando una riga dal fondo a un lato della prospettiva opposta. Puoi vedere quali parti degli oggetti dovrebbero essere visibili e a quali gradi.
  5. 5
    Presta attenzione alle proporzioni. Le proporzioni sono le misure relative degli oggetti. Specie quando ritrai le persone, stai attenta alle proporzioni che saranno critiche per rendere l'immagine realistica. La maggior parte dei volti ad esempio, segue formule matematiche che servono ad allineare viso e corpo in un modo particolare. Con le proporzioni sbagliate il tuo ritratto avrà l'aspetto di un cartone animato o comunque strano.
    • Le persone ad esempio sono alte come 5-7 teste impilate. Tra gli occhi, la distanza è equivalente a quella dell'occhio stesso. La linea della bocca solitamente vira verso l'angolo della mandibola. Dal gomito a polso la distanza è quella di un piede. Ci sono molte misure come questa per fare un corpo umano e ci può volere del tempo per impararle ma è un processo interessante e appagante.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Studia le Luci e le Ombre

  1. 1
    Scegli la fonte di luce. Luci e ombre saranno vitali per rendere il tuo disegno realistico come una fotografia. Più dettagliate e accurate sono, più realistico sarà il disegno. Tuttavia prima di aggiungerle, dovrai decidere da dove la luce arriva al tuo disegno.

    • Una luce leggera può venire da una lampada o da una finestra. Se sei all'esterno può venire da sole stesso. La luce arriverà diretta dalla fonte colpendo i fianchi del disegno.
  2. 2
    Aggiungi le ombre. Le aree nascoste o bloccate dalla linea di luce, saranno in ombra. Più lontane sono dalla luce e più profonda sarà l'ombra. Una volta determinata la fonte della luce, decidi dove mettere le ombre più scure e inizia a sfumarle. Le ombre regalano ai disegni profondità e forma.
    • Il prossimo passo è aggiungere ombre a metà. Sono aree che sono parzialmente in ombra e non così scure come quelle sul fondo. Continua così finché non avrai da tre a sei livelli di aree ombreggiate.
    • Una volta che hai sistemato le ombre in genere, sfumale usando le dita o un mozzicone. In questo modo renderai la sfumatura omogenea. Mantieni le linee definite delle ombre se ci sono come ad esempio quelle di un tavolo o di altri oggetti rigidi.
    • Tratteggio e variazione delle linee. Se usi l'inchiostro o non vuoi sfumare le ombre, puoi dare profondità e forma sistemando con attenzione linee e trame. Fai dei profili più marcati nelle aree dove dovrebbero esserci le ombre, come ad esempio la depressione della mela che ospita il gambo o il punto dietro all'orecchio che si incontra con il collo. Usa linee per seguire la forma di un oggetto e righe sovrapposte in sezioni diverse per dare l'illusione dell'ombra.
    • Fai una ricerca su tratteggiatura e incisione per vedere degli esempi di come risultano e fai delle prove per imparare. Questo tipo di disegno è piuttosto impegnativo da perfezionare e richiede molta pratica. Tuttavia è piuttosto versatile.
  3. 3
    Disegna i punti luce. Una volta sistemato le ombre aggiungi i punti luce dove la luce colpisce direttamente gli oggetti. Puoi farlo cancellando o usando carboncino bianco e sostanze simili.

    • Su un viso illuminato di fronte ad esempio, i punti luce andranno sul sopracciglio, sotto al naso, sul crinale della guancia e sul mento poiché queste sono le aree che sporgono di più.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Scegli lo Strumento Adatto

  1. 1
    Matite. Lo strumento più comune solitamente è la matita. Le matite permettono di sistemare le ombre e lasciare aree bianche per i punti luce. Con una matita è facile stratificare e avere grande controllo dell'immagine da creare. Inoltre puoi ombreggiare relativamente bene.

    • Le matite hanno diverse durezze (date dal quantitativo di grafite). Più dura è e più leggero sarà il tratto. Usa diverse matite a seconda di quanto leggero o intenso vuoi il tratto. Le matite dure hanno la dicitura H e quelle morbide la B. Più alto è il numero della lettera, più dura o morbida sarà la mina. Una matita standard solitamente è HB.
  2. 2
    Penne. Anche con una penna si ottiene un disegno realistico. Dovrai basarti maggiormente sull'accuratezza delle linee e delle proporzioni ma anche su tratteggiatura, variazione delle linee e ombre in stile acquaforte. Puoi usare una penna ma otterrai un risultato migliore con un pennino che ti darà una migliore opportunità di cambiare l'ampiezza del tratto.
  3. 3
    Carboncino. Crea un effetto altrettanto realistico. Il carboncino è forse lo strumento migliore per creare ombre e punti luce, un aspetto cruciale di un disegno. E' facile da spezzare per sfumare le ombre, il che può essere un vantaggio ma crea anche delle difficoltà.

    • Il carboncino da disegno ha svariate forme e misure. Quello di salice o vite vanno bene per quasi tutto, quello bianco è perfetto per I dettagli.
  4. 4
    Carta Apposita. A seconda dello strumento che scegli ti servirà la carta giusta. Specie il carboncino vuole una carta apposita (dalla trama spessa in grado di far aderire bene il carbone). Le matite rendono meglio sulla carta liscia che permette le sfumature.

    • Accertati di trovare carta senza acidi, quella da archivio se la trovi è l'ideale. Impedirà ai disegni di ingiallire nel tempo, rovinandosi.
    • Oltre alla carta apposita, il carboncino necessita anche del'uso di uno spray fissativo che impedisce gli sbaffi una volta fatta l'immagine.
  5. 5
    Sfumino tortiglione. E' una sorta di penna fatta di carta arrotolata con le punte sabbiate. Serve a mescolare il carboncino o la matita, sfumandola per formare le ombreggiature nel disegno. Dovrai sabbiarla ogni volta che si annerisce. Si acquista nei negozi o si può fare da soli.
  6. 6
    Gomma. Una gomma è uno strumento senza pari per rimuovere errori e creare punti luce. Puoi usare una normale gomma per matite o una gomma pane per. Quest'ultima va bene sia per il carboncino che per le matite perché può essere modellata in una punta acuminata per rimuovere dettagliatamente gli errori.
    Pubblicità

Consigli

  • Usa una matita a punta extra-fine per aree dettagliate come sopracciglia e rughe. Sarà più semplice delinearle e renderle autentiche. La larghezza della mina in questo caso dovrebbe essere inferiore ai 5 mm.
  • Una delle cose più difficile da fare è realizzare capelli e pelle. Ricorda di disegnare i capelli a ciuffi perché è così che crescono. Ciascun ciuffo avrà ombre e punti luce diversi. Aiuterà a dare ai capelli un aspetto realistico. Ricorda anche di annoverare le imperfezioni della pelle. Lentiggini, cicatrici, macchie e rughe sono quello che rende la pelle autentica invece che di plastica.
  • Divertiti!
  • Gira il disegno o guardalo allo specchio anche mentre lo fai. In questo modo vedrai se stai commettendo degli errori. E' normale disegnare un occhio più alto o largo di un altro. La linea mandibolare solitamente viene sbagliata. Girando il disegno, avrai una visione più chiara durante la fase di abbozzo.
  • Disegna spesso. Portati sempre dietro un blocco e disegna ogni volta che puoi. Disegna le persone attorno a te mentre prendi l'autobus o il treno. Puoi anche disegnare oggetti che vedi attorno a te mentre mangi o guardi la TV. Far pratica aiuterà a sviluppare la mano più velocemente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 67 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 56 780 volte
Categorie: Disegno
Questa pagina è stata letta 56 780 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità