Scarica PDF Scarica PDF

Il nodo scorsoio viene utilizzato nella pratica del lavoro a maglia e dell'uncinetto per fissare il filo all'utensile. Crearne uno deve essere il tuo primo passo se vuoi lavorare ai ferri o fare una catenella all'uncinetto, dove viene contato come il primo punto.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Girare, Stringere e Tirare

  1. 1
    Stringi tra le punte di due dita il filato a circa 15 – 20 centimetri dall'estremità libera. Dovrebbe pendere in giù, assumendo la forma di una U rovesciata; non è necessario rispettare accuratamente le misure consigliate, ti basterà semplicemente tenere abbastanza filo libero da riuscire ad eseguire le manovre successive.[1]
    • La forma a U viene anche chiamata "cappio" nella pratica dell'uncinetto.
  2. 2
    Ruota le dita in senso orario, incrociando il filo per ottenere un anello. Sarà sufficiente mezzo giro, quanto basta per far sovrapporre il filato su se stesso.
  3. 3
    Infila le due dita nell'anello, allargandole per espanderlo. Stringi fermamente con l'altra mano il resto del filo sotto l'incrocio, evitando che perda la forma.
  4. 4
    Usa le dita all'interno dell'anello per prendere il filo che va al gomitolo e fallo passare parzialmente nell'occhiello. Questo capo è detto anche "filo di lavoro", mentre quello libero è chiamato "coda". Dovresti avere ottenuto una nuova curva a forma di U.
    • Sarà sufficiente far passare nell'anello qualche centimetro di filato.
  5. 5
    Tira la coda e restringi il nodo della metà. Non è ancora il momento di chiuderlo del tutto, però potrai già iniziare a stringerlo, avvicinando così i capi e mettendo un po' di ordine tra i fili.
    • Dovresti ottenere una forma simile a un cappio lasco, con un nodo sul fondo di un occhiello di filo.
  6. 6
    Infila il ferro da maglia o l'uncinetto nell'anello e tira a fondo i due capi del filato. Un nodo scorsoio si usa quasi sempre per fissare del filo a un oggetto, risultando particolarmente adatto per la sua capacità di allargarsi e stringersi facilmente. Tira contemporaneamente la coda e il filo di lavoro per completare il procedimento.[2]
    Pubblicità

Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Passando un Anello in un Secondo Anello

  1. 1
    Stringi il filato a circa 12 centimetri dal capo. Così facendo otterrai una "ansa" a forma di U.
  2. 2
    Crea un anello, portando il filo di lavoro sopra la coda del filo. Tieni fisso il punto di incrocio, stringendolo fra il pollice e l'indice sinistro.
  3. 3
    Usa la mano destra per formare un'altra ansa con il filo di lavoro (la parte che conduce al gomitolo). Forma un altro occhiello accanto al primo, effettuando gli stessi movimenti di prima.
  4. 4
    Passa il secondo anello all'interno del primo. Avrai così un occhiello all'interno di un altro.
  5. 5
    Tira la coda del nodo per stringere il primo occhiello attorno all'altro. Così facendo avvicinerai i fili, rendendoli più semplici da maneggiare.
  6. 6
    Infila il ferro o l'uncinetto nell'occhiello aperto e tira il capo lungo del filo per stringere il cappio. Hai ottenuto il nodo scorsoio che ti serviva.
    Pubblicità

Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Creando un Anello e Spingendo il Filo all'Interno

  1. 1
    Svolgi circa 25 centimetri di filo dal gomitolo. Non serve rispettare questa indicazione alla lettera: è solo una misura di massima.
  2. 2
    Crea un anello di 2,5 centimetri di diametro nel filato, passando la coda libera sotto il resto del filo. Fai tornare indietro il filo vicino al resto, quindi porta l'estremo libero sotto la rimanente parte per creare un cerchio.
  3. 3
    Porta all'indietro l'occhiello, in modo che si appoggi sopra il filo. Fai attenzione a portarlo verso il lato che conduce al gomitolo e non verso la coda libera.
  4. 4
    Prendi tra le dita il filo su cui è appoggiato l'anello e fallo passare attraverso quest'ultimo. Impugna la parte non ripiegata e tirala per 2,5 – 5 centimetri attraverso l'occhiello, creandone un altro.
  5. 5
    Tira dal lato del gomitolo per stringere il nodo, mantenendo però aperto l'occhiello. Dovrai fare in modo che si chiuda solo il primo anello, lasciando il secondo aperto sopra di esso, ottenendo una specie di cappio.
  6. 6
    Infila un uncinetto o un ferro da maglia nell'anello e tira entrambi i fili, stringendo il nodo. Posiziona il filato nel punto che preferisci e poi stringi ancora, fino a che il filo non possa più scorrere lungo il ferro.
    Pubblicità

Consigli

  • Questo nodo è chiamato "scorsoio" perché puoi stringerlo o allargarlo facendo scorrere il filato, tirando l'occhiello o le estremità libere.
  • Per sciogliere il nodo ti basterà semplicemente tirare uno dei due fili uscenti, dopo aver sfilato il ferro da maglia.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un gomitolo di filato
  • Un ferro da maglia
  • In assenza di un ferro da maglia puoi usare anche le mani

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare una Tasca da Pasticcere
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Aggiustare una Zip Inceppata
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare un VulcanoCreare un Vulcano
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Fare uno Scaldacollo ai FerriFare uno Scaldacollo ai Ferri - Consigli dagli Esperti di wikiHow
Riciclare le Bottiglie di ProfumoRiciclare le Bottiglie di Profumo
Cambiare il Mandrino di un Trapano
Ammorbidire la GommaAmmorbidire la Gomma
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 105 398 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 105 398 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità