Scarica PDF Scarica PDF

Per i professionisti dell'NBA, così come per i dilettanti che si allenano su un canestro non regolamentare nel loro giardino, non c'è niente di meglio del fruscio vellutato e setoso del rumore di un tiro in sospensione che entra perfettamente nel canestro. Il tiro in sospensione è una forma d'arte in cui si sono cimentati maestri di grande fama come Michael Jordan, Larry Bird, Reggie Miller e molti altri. Come per tutti i fondamentali del basket, per migliorare il tiro in sospensione dovrai iniziare con i fondamentali di base e arrivare alle tecniche avanzate dopo molto allenamento.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Tiro Semplice

  1. 1
    Posiziona il corpo perpendicolare al canestro. Per iniziare a fare pratica con il tiro in sospensione, per prima cosa scegli una posizione di tiro confortevole (molti scelgono la linea del tiro libero, gli angoli del pitturato o un punto più vicino a canestro). Orienta il corpo verso il canestro e pianta i piedi a terra. Dovresti allineare verso il canestro testa, spalle, vita e piedi, così da non dover compiere alcuna rotazione durante il tiro.
    • Se sei alle prime armi, inizia allenandoti da solo — in altre parole, non farti marcare da un amico o sarà difficile fare progressi.
  2. 2
    Assumi una posizione di tiro forte. Che tu ci creda o meno, il posizionamento dei piedi e della parte inferiore del corpo può avere un grande impatto sulla precisione di tiro, anche se queste parti del corpo non entrano in contatto con la palla.[1] Per assumere la posizione di tiro, inizia con i piedi uniti e allontana il piede del lato non dominante dall'altro fino a portarli alla distanza delle spalle. Piega leggermente ginocchia e anche per avere la flessibilità che ti servirà per saltare.
    • Tenere i piedi alla distanza delle spalle è importante per la velocità di tiro e l'equilibrio. Se terrai i piedi troppo vicini, non riuscirai ad avere un buon equilibrio durante il tiro; se saranno troppo distanti, non avrai forza sufficiente per saltare o cambiare velocemente direzione in seguito agli eventi sul campo.[2]
  3. 3
    Porta la palla in posizione di tiro. Tieni la palla con entrambe le mani davanti al petto o al volto. Allarga le dita e tieni il pallone con i polpastrelli per avere il miglior controllo di palla possibile. Metti la mano di tiro (la stessa con la quale scrivi) dietro la palla, rivolgendone il dorso verso la testa. Metti la mano non dominante sul lato della palla, così che il pollice punti verso la tua fronte.
    • La tua mano non dominante è importante per il tiro quanto l'altra, perciò non trascurarla. Anche se non dà forza al tiro, è responsabile in gran parte del controllo della traiettoria e dell'equilibrio. Per capire l'importanza di questa mano, quando hai appreso le basi del tiro in sospensione, prova a tirare con una mano sola!
  4. 4
    Abbassati, poi salta! Piega di più ginocchia e anche finché non sei quasi seduto in aria. Spingi con le anche e le gambe per saltare. Più ti abbasserai, più sarà potente il salto. Uno degli errori più comuni compiuti dai principianti è tirare da posizione eretta — in effetti, dovresti distendere le gambe solo quando stacchi da terra, non prima.
    • Per la maggiore precisione, quando ti abbassi, tieni il gomito del braccio di tiro vicino al corpo. In teoria, questo gomito dovrebbe puntare verso il canestro. Se il gomito non sarà allineato durante il tiro, può cambiare la traiettoria della palla, perciò prendi l'abitudine di avvicinarlo subito al corpo.[3]
  5. 5
    Tira la palla. Mentre salti, porta la palla (che dovresti ancora tenere con la posizione corretta delle mani) davanti al tuo corpo. Inizia a tirare la palla verso l'alto e il canestro con una parabola, solo con il tuo braccio di tiro. Distendi il gomito di tiro quando tiri, ma tienilo allineato al corpo.[4] Dovresti usare la mano non dominante solo per mantenere il controllo della palla e per questo dovresti tenere la mano dal lato in cui non può influenzare la traiettoria.
    • Molti allenatori consigliano di guardare una certa parte del canestro quando tiri per migliorare la precisione. Alcuni consigliano il ferro posteriore (soprattutto per i giocatori che hanno la tendenza a tirare corto), altri il ferro anteriore (per i giocatori che tirano spesso lungo) e altri consigliano di visualizzare la traiettoria che permetta alla palla di entrare toccando solo la retina. L'ultima opzione richiede la maggiore concentrazione, ma alcune persone ritengono che produca i risultati migliori.[5]
  6. 6
    Rilascia la palla e prosegui il movimento. Nel punto più alto del salto, rilascia la palla facendo scattare il polso verso il basso. Il pallone dovrebbe rotolare via dalla tua mano di tiro, toccando per ultimo il dito indice. Dovresti terminare il movimento con mano e braccio nella stessa posizione che avresti per prendere dei biscotti da un vasetto sullo scaffale più alto della dispensa. Dopo aver lasciato andare la palla, fai scendere naturalmente il braccio di tiro, piega ginocchia e anche quando tocchi terra, e preparati a prendere il rimbalzo se sbagli!
    • Cerca di prendere l'abitudine di rilasciare la palla nel punto più alto del salto. Anche se potrai comunque segnare dei canestri rilasciando la palla in anticipo o in ritardo, questo può peggiorare la precisione dei tuoi tiri.[6] Inoltre, rilasciare la palla nel punto più alto del salto ti permette di sfruttare la posizione di tiro più vantaggiosa — sarà più difficile per i difensori stopparti se rilascerai la palla da un punto più alto.[7]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Aumentare la Versatilità

  1. 1
    Inizia a tirare da vicino a canestro. In una vera partita di basket, naturalmente, non potrai prendere sempre tiri facili e diretti dalla linea di tiro libero o dagli angoli — la difesa lavora per impedirti questi tiri. Per lavorare sulla tua versatilità come tiratore, inizia a tirare da tutte le posizioni del campo. Presto scoprirai che da alcune posizione tiri molto meglio che da altre, ma diventerai un tiratore efficace solo se riuscirai a fare canestro da tutto il campo, perciò fai pratica!
    • In generale, dovresti riuscire a realizzare canestri da qualunque punto all'interno della linea del tiro da tre punti e appena oltre. Non ci si aspetterà mai che tu sia in grado di fare canestro da un metro dietro la linea dei tre punti, perciò non preoccuparti di migliorare la precisione su questi tiri dalla grandissima distanza.
  2. 2
    Usa il tabellone per i tiri con un angolo. Nella maggior parte dei casi, la difesa proverà a negarti un percorso facile e diretto al canestro. Per questo motivo, solitamente non potrai tirare a canestro esattamente davanti ad esso, ma ci sarà un angolo. Da queste posizioni, è più difficile realizzare canestri solo rete, perciò quasi tutti i giocatori provano a far rimbalzare i tiri contro il tabellone. Questo fa rallentare la palla e la dirige verso il canestro, aumentando le percentuali di realizzazione.
    • Che tu ci creda o meno, sono state effettuate ricerche scientifiche su questo aspetto del tiro in sospensione. I risultati indicano che i tiri angolati migliori sono quelli che colpiscono il tabellone nella parte centrale superiore del quadrato dietro il canestro. Man mano che l'angolo di tiro aumenta (ovvero il giocatore tira più spostato da un lato), il punto ideale del tabellone si sposta verso l'alto e lontano da questo punto centrale in diagonale (in altre parole, chi tira dal lato destro del campo, dovrebbe provare a colpire il tabellone in un punto più in alto e a destra della parte centrale superiore del quadrato. [8]
  3. 3
    Mira al canestro per i tiri frontali. Quando hai la possibilità di prendere un tiro direttamente frontale a canestro, le ricerche dimostrano che i benefici dell'uso del tabellone sono ridotti. In questi casi, prova a fare canestro toccando solo la retina. Non sarà facile segnare in questo modo all'inizio, ma con la pratica diventerà intuitivo.
    • Un tiro frontale che dovrai provare spesso è il tiro libero. Si tratta degli unici tiri che potrai prendere senza essere marcato da un difensore, perciò è importante diventare bravi al punto da poterli realizzare con ottime percentuali. In media, i giocatori NBA segnano circa il 75% dei tiri liberi tentati; per i giocatori a livello liceale, questa percentuale si avvicina di più al 50%.[9]
  4. 4
    Dai una buona parabola ai tuoi tiri. Quando la palla si avvicina al ferro, l'angolo della sua traiettoria ha una grande influenza sulla percentuale di realizzazione. I tiri che arrivano più dall'alto (con parabole maggiori) hanno più probabilità di segnare punti.[10] In realtà però è piuttosto difficile controllare tiri con parabole troppo alte. Per questo, i giocatori che cercano di perfezionare il loro tiro in sospensione dovrebbero cercare il tiro dall'equilibrio migliore — a parabola di media altezza che sia facile da controllare.
    • Sono state fatte delle ricerche preliminare sull'efficacia delle diverse parabole di tiro. Secondo questa ricerca, l'angolo minimo per segnare un canestro solo rete è di circa 32o — con un canestro regolamentare e un pallone per uomini per colpire solo la retina con questa angolazione il tiro deve essere perfetto. Al contrario, i tiri con grande parabola (ad esempio 55o) sono molto difficili da controllare — persino un minuscolo errore può mandare la palla fuori bersaglio.[11] Sempre secondo questa ricerca, l'angolo migliore per la maggior parte dei tiratori sembra essere di circa 45o.
  5. 5
    Allena il tiro da tre punti. Un ottimo tiro da tre punti è un valore aggiunto per la squadra — se riuscirai a segnare con regolarità dei tiri da dietro l'arco, la difesa non potrà fare a meno di marcarti in ogni punto del campo, liberando altri compagni. Per questo dovrai dedicare molto tempo al tuo tiro da tre punti. Questi tiri possono essere molto difficili — la potenza aggiuntiva necessaria per far arrivare la palla al canestro rende più difficile il controllo del tiro — ma ne vale la pena.
    • Non dimenticare di muoverti nel campo quando provi i tiri da tre punti. Uno dei tiri più difficili del basket è il tiro da tre dagli angoli. In questi tiri, sei costretto a segnare senza l'aiuto del tabellone. Se riuscirai a padroneggiare questi tiri, sarai una minaccia costante per la squadra avversaria.
  6. 6
    Allenati con un compagno per metterti pressione. Per quanto tu possa allenarti da solo, non puoi replicare l'esperienza di un difensore che cerca di stopparti. Quando hai preso familiarità con il tiro in sospensione, chiedi a un amico di marcarti mentre tiri. Ricorda, in una partita vera, il compito della difesa è impedire tiri facili, perciò più allenamento farai contro i compagni, meglio sarà.
    • Tirare con un difensore che ti marca da vicino può essere davvero difficile — ti serviranno buone doti di palleggio e controllo di palla per creare lo spazio necessario tra te e il difensore per tirare, perciò non trascurare quei fondamentali.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Imparare le Tecniche Avanzate

  1. 1
    Prova il tiro dal palleggio. Il basket è un gioco velocissimo. Durante un contropiede veloce, ad esempio, i giocatori dell'attacco non hanno il tempo di fermarsi, allinearsi con calma e prendere il tiro quando sono pronti — devono invece penetrare verso il canestro e tirare in terzo tempo o prendere un tiro in sospensione immediato. In questo caso ti sarà utile imparare come correre, fermarti e tirare con un unico movimento fluido senza pause. Se padroneggerai questa abilità, ti sarà molto utile, perché potrai prendere tiri da qualunque punto del campo senza dare alla difesa il tempo di reagire.
    • Per realizzare questo tiro, inizia palleggiando ad alta velocità verso il canestro. Quando ti avvicini alla linea del tiro libero, allargati di qualche passo da un lato. Esegui un arresto a due tempi a ritmo con la tua corsa e porta la palla in alto con entrambe le mani. Senza esitare, abbassati, salta e tira. Allena questo movimento finché non riuscirai a eseguirlo senza fermarti.
  2. 2
    Prova un tiro in sospensione in virata. Che fare quando ricevi la palla e un difensore ti marca da molto vicino e t'impedisce di penetrare a canestro? Un movimento che ti permette di uscire da questa situazione è definito tiro in virata. Per eseguirlo dovrai fingere una partenza in una direzione, poi virare nella direzione opposta e tirare appena sei rivolto verso il canestro. Nella maggior parte dei casi, riuscirai a creare lo spazio sufficiente per tirare senza rischiare una stoppata.:Shoot a Jump Shot Step 14.jpg|center|550px]]
    • Per eseguire un tiro in virata, parti con la schiena a canestro e il difensore molto vicino, dietro di te. Palleggia e arretra verso il canestro e rimani bassi, fino ad arrivare a una distanza di tiro confortevole. Fai un passo nella direzione della tua mano di tiro mentre arretri leggermente il piede del lato non dominante. Esegui una virata rapida sul tuo piede non dominante e prendi subito il tiro in sospensione.
  3. 3
    Prova un tiro in allontanamento o fadeaway. Molti dei giocatori migliori dell'NBA hanno tiri fadeaway magistrali. Come suggerisce il nome, per eseguire questo tiro, devi saltare e inclinarti lontano da canestro. Questa tecnica permette di allontanare la palla dal difensore, creando spazio per il tiro e rendendo difficile la marcatura. La difficoltà dei tiri in allontanamento sale però moltissimo, perciò sono spesso considerati un fondamentale che appartiene solo ai giocatori migliori (o egoisti).
    • Per eseguire un tiro in allontanamento, inizia con il normale movimento di tiro o di tiro in virata. Quando salti, spingi verso l'alto e indietro, creando spazio tra te e il marcatore. Inclina la schiena indietro per creare ancora più spazio. Allineati con il canestro in aria e tieni la palla appena sopra la testa. Quando raggiungi il punto più alto del salto, tira facendo scattare il polso.
    • Nota che serve molta più forza nel polso per realizzare un tiro in allontanamento, perché molta della spinta delle gambe viene persa nel salto indietro.
  4. 4
    Prova la finta di tiro. Una caratteristica importante per i migliori tiratori è capire quando non tirare. Usando con maestria le finte, potrai tenere i difensori sulle spine. Ancora più importante però, è che una finta convincente può aprirti possibilità di tiro contro un difensore che ti marca in modo stretto.
    • Per eseguire una finta di tiro, abbassati come faresti normalmente. Porta la palla davanti a te e preparati a saltare. Inizia a salire, ma fermati prima di saltare. Se il tuo difensore cade nella finta e salta, potrai superarlo velocemente in palleggio o prendere il tempo e saltare in modo da non avere opposizione.
    • È importante non lasciare il campo con i piedi durante la finta di tiro. Se lo facessi, commetteresti un'infrazione di passi.
    Pubblicità

Consigli

  • Convinciti sempre che il tuo prossimo tiro andrà a segno. Anche se hai sbagliato 20 tiri di fila, confida che il prossimo andrà bene. Potrebbe non sembrarti importante, ma la sicurezza mentale è fondamentale per adottare una tecnica corretta. In altre parole, se non sarai certo di segnare, la tua mente e il tuo corpo non eseguiranno perfettamente il tiro.
  • La ripetizione ti aiuterà a creare una memoria muscolare. Continua ad allenarti e tirare inizierà a riuscirti naturalmente!
  • Fai pesi. Il tiro parte dai piedi, perciò non dimenticare di allenare la parte superiore e quella inferiore del corpo. Potenziando la parte superiore del corpo avrai più controllo sulla posizione iniziale della palla e sul suo rilascio.
  • Quando migliori, non fidarti troppo delle tue capacità e non prendere mai tiri forzati. Anche i migliori tiratori del mondo segnano solo circa il 40% dei loro tiri dalla lunga distanza nelle partite vere. Scegli buoni tiri quando non sei marcato e se hai un dubbio, passa.
  • Ecco alcune ragioni che possono portare all'errore:
    • I tuoi piedi possono essere stati troppo vicini, impedendoti di saltare al massimo e di rimanere perpendicolare al canestro.
    • La palla potrebbe non essere partita all'altezza corretta prima del movimento di tiro.
    • I tuoi piedi potevano non essere completamente fermi, e il tuo peso poteva spostarsi lateralmente al momento del rilascio della palla.
    • Hai rilasciato la palla troppo presto o troppo tardi. Il tempismo è tutto.
  • Ricorda sempre che se sei abbastanza vicino da prendere un tiro, sei abbastanza vicino per segnarlo
Pubblicità

Avvertenze

  • Non pensare a nient'altro che ha mandare la palla nel canestro. Esiterai se penserai troppo. Non avrai un ottimo bilanciamento del corpo per le braccia e le gambe smetteranno di funzionare in sintonia. Tira come i professionisti.
  • Completa il movimento, ma non forzarlo mai - a prescindere dalla tua altezza, se continui a tirare sul ferro o contro il tabellone, fermati. Concentrati di più sulla tecnica corretta.
  • Quando porti la palla in alto prima di rilasciarla, non portarla mai dietro la testa. Potresti segnare alcuni canestri in questo modo, ma alla fine limiterai la tua distanza di tiro e la regolarità con cui fai canestro. Sposta la palla solo verso l'alto, e all'ultimo momento in avanti.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pallone da basket
  • Canestro

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 65 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 106 volte
Categorie: Sport & Fitness
Questa pagina è stata letta 11 106 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità