Scarica PDF Scarica PDF

Chiunque può fare un salto triplo ma per farlo nel modo e con la tecnica giusta, è necessario avere l'aiuto e la guida di qualcuno. Serviranno tempo ed impegno, e sicuramente i risultati non si vedranno di punto in bianco: per cominciare a vincere delle gare serviranno tanto sudore e duro lavoro.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Le Basi

  1. 1
    Comincia a conoscere le basi del salto triplo. Il salto triplo è una specialità dell'atletica leggera che richiede forza nelle gambe, tecnica e velocità. L'atleta deve correre lungo una corsia che termina in una fossa piena di sabbia.
  2. 2
    Familiarizza con le diverse lunghezze dei salti. Il salto triplo prevede diverse pedane dalle quali comincia la prima fase di "stacco". Le lunghezze possono variare da 6 fino a 16 metri. Se sei un principiante, dovrai cominciare da una pedana semplice, come quella da 7.3 metri.
  3. 3
    Conosci le tre fasi del salto triplo. Salta ritmicamente. Il primo salto è "l'hop", il secondo è lo step, il terzo è il jump:
    • Nel primo salto l'atleta deve "staccare" con un solo piede d'appoggio.
    • Nel secondo si atterra sullo stesso piede di stacco e si fa un altro salto.
    • La terza volta si atterra sull'altro piede per saltare nella fossa.
    • Se il tuo piede forte è il sinistro, allora dovrai fare destro, destro, sinistro. Se è il destro, allora dovrai fare sinistro, sinistro, destro. Per cominciare, prova con entrambi i piedi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Forma

La forma del salto è l'aspetto più importante di questa disciplina. Senza di essa, ti ritroverai 60cm più indietro rispetto a dove saresti potuto arrivare. Come detto, il salto triplo prevede tre fasi: l'hop, lo step, ed il jump.

  1. 1
    La prima fase, o hop, sarà la base di tutto il resto del salto. Quando stacchi dalla pedana, muovi le braccia verso l'alto e le cosce parallele al terreno. Tieni il piede opposto dietro di te e, quando atterri, cerca di farlo appoggiandolo uniformemente (non solo sul tallone). In questo modo non "spezzerai" l'inerzia del movimento frontale e non diminuirai la tua velocità.
  2. 2
    La seconda fase, o step, è quella più importante: molti novizi hanno il loro punto debole in questa fase ed il loro risultato ne risente pesantemente. La forma di questa fase è fondamentalmente identica a quella della prima: dopo aver staccato, tira il ginocchio in alto e sposta l'altro all'indietro. Quando atterri, sposta il piede opposto in avanti per prepararti alla fase successiva. Ricordati di atterrare con il piede ben disteso sul terreno per avere lo slancio necessario.
  3. 3
    La terza fase, o jump, è quella finale. Dopo la seconda, sposta semplicemente i piedi davanti a te, come nel salto in lungo. Ricordati di piegarti in avanti, o potresti cadere all'indietro, perdendo dei centimetri preziosi per il risultato finale.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Allenamento

  1. 1
    Sviluppa la forza delle tue gambe. Prima di cimentarti in una gara, dovrai avere delle gambe forti ed allenate, dato che non si può diventare dei "triplisti" senza delle gambe d'acciaio. Un buon metodo per sviluppare questa zona è lo squat (piegamenti sulle gambe) o il sollevamento olimpico (come la "girata" e la "spinta"). Non provare a rafforzare le gambe con dei leg curls, dato che sono pesanti per le ginocchia e non creano una forza propriocettiva.
  2. 2
    Prova con delle serie di balzi. Un metodo molto efficace per rafforzare le gambe è usare delle scatole di legno alte circa 30cm (il tuo allenatore di atletica dovrebbe averne alcune) e saltarci sopra ritmicamente con un piede solo, fino a sentire il bruciore muscolare, per poi cambiare piede. Se ti alleni con impegno e hai la voglia di un atleta di livello assoluto, vedrai i risultati molto presto.
  3. 3
    Prova a rafforzare i muscoli delle cosce e dei polpacci.
  4. 4
    La velocità è fondamentale nel salto. Allenandoti su scatti brevi, di 50 metri o meno, riuscirai a saltare più lontano.
    Pubblicità

Consigli

  • Non esagerare sul primo salto, o perderai l'equilibrio e collasserai sulla tua gamba d'atterraggio.
  • Ricorda i 3 punti cruciali per un salto triplo ben fatto: velocità, forma ed altezza. La velocità ti darà l'inerzia per il salto, l'altezza aumenterà la distanza e la forma massimizzerà il potenziale del salto. L'allenamento e la pratica ti aiuteranno enormemente a diventare un vero saltatore.
  • Prova un approccio a due o tre passi per migliorare la forma. In questo modo riuscirai a non sprecare energie utili, aumentando la durata dei tuoi allenamenti.
  • Assicurati di atterrare in avanti, non all'indietro, altrimenti il risultato sarà più basso di quanto tu immagini.
  • Cerca di saltare a distanze uguali per essere nella posizione migliore per l'ultima fase!
  • Se atterri sul sedere cerca di non appoggiare le mani dietro di te o verrà preso il segno lasciato sulla sabbia. Inoltre, prima di uscire dalla fossa, fai due passi in avanti e poi esci, perché se uscirai direttamente dal punto di atterraggio il salto non verrà considerato.
  • Non guardare la fossa mentre salti, tieni sempre lo sguardo in alto. Immagina di volare.
  • Per i primi tempi cerca di fare salti omogenei: se sei un liceale ed il tuo obiettivo è arrivare a 12 metri, prova a mettere i coni a 4.2 metri, a 8 metri e a 12 metri e prova a saltare in corrispondenza di essi.
  • I piegamenti con balzi ed i pesi possono aiutarti a rafforzare le gambe.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non esagerare al primo salto o potresti atterrare male e cadere.
  • Fai dello stretching ed una corsetta prima di cominciare, altrimenti rischi di stancarti prima o di infortunarti.
  • Controlla di riuscire ad atterrare nella fossa di sabbia dopo aver eseguito l'ultimo stacco. Se non ci riesci, prova a partire da una pedana più corta ed atterra sempre nella sabbia.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una fossa di sabbia
  • Una corsia per il salto triplo/in lungo
  • Scarpe adatte (da corsa o chiodate per atletica leggera)
  • Coordinazione e pazienza
  • Optional: del nastro come punto di riferimento per i salti
  • Optional: un metro a fettuccia per misurare i salti intermedi e/o la distanza complessiva
  • Sicurezza nei tuoi mezzi ed un atteggiamento positivo!!!

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 34 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 13 313 volte
Categorie: Sport & Fitness
Questa pagina è stata letta 13 313 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità