wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 594 volte
Un video educativo è un ottimo strumento didattico o semplicemente un modo divertente per condividere le tue conoscenze con il mondo. Grazie alla facilità di accesso e alla popolarità crescente di siti come YouTube (che ha più di 1,8 miliardi di utenti)[1] , i video educativi sono strumenti ideali per insegnare agli altri quello che sai.[2] Potendo sfruttare sonoro e immagini, questi video sono particolarmente utili per chi apprende meglio grazie all'udito e alla vista. Che tu voglia raggiungere milioni di persone o una classe delle elementari, i video educativi comunicano le informazioni in modo potente e vivace.
Passaggi
Pensare ai Dettagli Tecnici
-
1Determina l'attrezzatura che ti serve per filmare. Vuoi registrare il tuo video con uno smartphone o una fotocamera digitale, oppure preferisci usare una telecamera professionale e un microfono? Decidi che strumenti usare prima di iniziare le riprese, in modo di non avere intoppi durante la creazione del filmato.
- Pensa all'illuminazione. L'illuminazione corretta è importante, quindi valuta se fare le riprese in un luogo ben illuminato dal sole di giorno, oppure se portare tu le luci artificiali sul set del video, in modo che abbia un aspetto luminoso.
- Trova un microfono decente. Un buon microfono ti permette di far arrivare il tuo messaggio forte e chiaro. Persino un piccolo dispositivo di registrazione può migliorare moltissimo la qualità del tuo video.
- Considera l'obiettivo del video. Stai creando un filmato da mostrare in un workshop per professionisti o in classe? In questo caso, investi in una telecamera di alta qualità per ottenere una registrazione professionale. Se invece ti vuoi solo divertire, puoi utilizzare gli strumenti che hai già a disposizione, come un tablet o uno smartphone.
-
2Scegli un set per le riprese. Trova un luogo in cui ti senti a tuo agio e in cui puoi allestire le attrezzature necessarie per realizzare il video. Inoltre, evita i posti in cui ci sono molti rumori, che possono interferire con le riprese.
- Se possibile, visita il set prima di iniziare a filmare. Fai attenzione al rumore in vari momenti della giornata e scegli lo sfondo che desideri per il video.
-
3Impara a utilizzare un programma di modifica dei filmati. Una volta terminate le riprese, probabilmente vorrai fare delle modifiche. Uno strumento come Windows Movie Maker (per PC) o iMovie (per Mac) può essere molto utile per migliorare il video educativo. Questi software ti permettono di importare e modificare i video, aggiungere e alterare l'audio, oltre a condividere il prodotto finito su internet.[3]
- Considera di utilizzare i software per aggiungere elementi interessanti al tuo video. Strumenti come Go!Animate (che consente di creare cartoni animati), Google Story Builder (che permette di creare mini-film e racconti video) e Stupeflix (che anima le immagini e i video in una presentazione) possono dare un aspetto professionale al tuo filmato.[4]
-
4Visita un sito come YouTube. Trova una pagina su cui caricare il tuo video educativo, in modo che lo possano vedere tutti. YouTube è un'ottima opzione, perché offre gli strumenti migliori per modificare il video e consente di incorporarlo o condividerlo con facilità.[5] Molti utenti scelgono questa piattaforma per i propri video educativi.
- Guarda altri video educativi. Prima di creare un filmato, può esserti utile analizzare il lavoro di altri utenti, così da scoprire cosa fare e cosa evitare.
-
5Informati sul materiale già esistente e su come rendere il tuo video unico. Una rapida ricerca su YouTube o Google sul tuo argomento di interesse può aiutarti a capire che tipo di filmati sono già stati pubblicati.
- Non lasciarti scoraggiare dall'esistenza di un video simile al tuo. Molte persone guardano più di un filmato per imparare qualcosa di nuovo.
- Trova dei modi per distinguere il tuo video dagli altri. Individua le informazioni tralasciate dagli altri filmati e includile nel tuo.
Pubblicità
Prepararti a Realizzare il Video Educativo
-
1Decidi l'argomento. Scegli un'area in cui sei esperto, oppure impara qualcosa di nuovo e spiega a tutti che cosa hai appreso.
- Determina che tipo di video educativo vuoi realizzare:
- Sarà una guida su "come fare" qualcosa o fornirai informazioni approfondite su un particolare argomento?
- Ci saranno attività interattive, o parlerai per tutto il video?
- Crea una bozza della struttura del video prima di iniziare le riprese.
- Determina che tipo di video educativo vuoi realizzare:
-
2Prepara un copione. È molto importante prepararti bene. Molte persone (specie quelle che sono timide davanti alla telecamera) si sentono più a loro agio a parlare una volta che hanno provato quello che diranno.
- Assicurati di controllare la veridicità dei fatti. Prima di realizzare un video educativo, devi essere assolutamente certo che le informazioni proposte siano corrette. Non puoi sapere quante persone lo guarderanno!
-
3Prova il copione. Uno degli aspetti più importanti per creare un video educativo in cui sembri un esperto è comunicare il tuo messaggio con sicurezza. Il modo migliore per mostrarti sicuro è la ripetizione.
- Esercitati davanti allo specchio. Provare il tuo copione senza nessuno a giudicarti è un ottimo modo per correggere i problemi e acquisire sicurezza.
- Esercitati con un amico e chiedi il suo parere. Può esserti utile far ascoltare il copione a un'altra persona prima di riprenderti e pubblicare il video.
- Se possibile, prova a ricordare le battute a memoria invece di leggerle.
-
4Procurati tutti gli oggetti di scena che ti servono. Pensa al messaggio che cerchi di trasmettere e trova tutto l'occorrente per presentare le informazioni con chiarezza e rendere il filmato stimolante.
- Guarda altri video educativi per capire se e come vengono utilizzati gli oggetti di scena in modo efficace. È importante non copiare direttamente un altro filmato, ma potresti trovare l'ispirazione da questa ricerca.
- Ricorda che puoi usare oggetti molto semplici o complessi. Non esistono regole per i video educativi! Cerca elementi unici in base all'argomento che vuoi presentare.
-
5Fai una prova costume. Ricorda che parlare davanti a una telecamera sarà un'esperienza molto diversa rispetto a farlo davanti allo specchio. Più farai pratica, migliore sarà il tuo video.
- Se possibile, riprendi la prova costume. Questo ti permette di riguardarti, valutare la tua prestazione e individuare gli eventuali errori.
- Chiedi a un amico fidato di guardare il tuo video e darti la sua opinione. Una terza persona neutrale riuscirà a identificare meglio di te gli errori e i potenziali elementi di distrazione del video.
Pubblicità
Realizzare il Video
-
1Se possibile, chiedi a qualcuno di fare il cameraman. Puoi realizzare il video tutto da solo, ma ti sarà utile far manovrare la videocamera a un'altra persona, in modo che tu possa concentrarti sui contenuti da trasmettere al pubblico. Inoltre, il cameraman può darti subito la sua opinione e noterà elementi come l'illuminazione e il suono.
-
2Fai una buona impressione con l'abbigliamento. Per creare un video davvero efficace, il pubblico deve pensare che tu sia un esperto in materia, anche se non lo sei!
- Vestiti in modo appropriato per l'argomento trattato. Se vuoi insegnare al pubblico come prepararsi per un colloquio, indossa abiti adatti all'ambito professionale; se invece vuoi spiegare come riparare una perdita del serbatoio dell'olio di un'auto, probabilmente dovrai mettere abiti completamente diversi.
-
3Crea un video conciso. Degli studi hanno dimostrato che la soglia dell'attenzione media va da 7 a 15 minuti.[6] Ricorda questo aspetto durante le riprese e cerca di realizzare il video nel modo più conciso possibile, comunicando comunque il messaggio con chiarezza.
-
4Carica il video sul computer. Una volta terminate le riprese necessarie, dovresti caricare il filmato sul tuo computer, in modo da poterlo modificare.
- Assicurati di salvare le riprese originali in un file separato, così da poterle modificare in futuro senza correre rischi.
-
5Pubblica il tuo video. Puoi farlo su siti come YouTube, che ti permettono di raggiungere moltissimi utenti. Potrebbe persino diventare virale!
- Leggi l'articolo su wikiHow Come Montare dei Video per YouTube. È un ottimo punto di partenza.
- Considera di utilizzare la pagina "YouTube per i creatori" sul sito di YouTube. Qui riceverai aiuto per sviluppare le tue capacità di produzione dei filmati, per comprendere meglio il pubblico e arricchire il tuo canale YouTube.[7]
-
6Richiedi commenti e suggerimenti da parte di chi guarda il video. Il pubblico è un'ottima fonte di critiche al tuo lavoro. Fai attenzione a quanti "mi piace" e "non mi piace" riceve il filmato e leggi tutti i commenti costruttivi che vengono pubblicati.
- Ignora i commenti negativi o scortesi. Non fare attenzione agli attacchi personali e alle critiche che non sono costruttive!
-
7Analizza le statistiche. YouTube ti dà informazioni su chi guarda il tuo video, per quanto tempo resta sintonizzato, l'età e la posizione geografica degli spettatori, oltre a molte altre statistiche utili.[8] Questo può aiutarti a capire qual è la categoria demografica delle persone che guardano i tuoi video educativi.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.businessinsider.com/youtube-user-statistics-2018-5
- ↑ https://www.youtube.com/yt/press/statistics.html
- ↑ http://windows.microsoft.com/en-ie/windows/movie-maker
- ↑ http://www.kirstenwinkler.com/how-to-create-educational-videos-for-youtube/
- ↑ http://www.speedofcreativity.org/2012/03/09/creating-educational-videos-for-youtube-by-marty-brandl-swwc2012/
- ↑ http://www.bbcactive.com/BBCActiveIdeasandResources/EducationvideosTenwaystousethemwell.aspx
- ↑ https://www.youtube.com/yt/creators/?noapp=1
- ↑ http://www.speedofcreativity.org/2012/03/09/creating-educational-videos-for-youtube-by-marty-brandl-swwc2012/