Scarica PDF Scarica PDF

La patina è l’appannamento naturale che si forma sulla superficie dell’ottone e degli altri metalli. Aggiungere una finitura patinata ai pezzi in ottone può donare un aspetto invecchiato che piace a tanti. La patina naturale si forma con l’andare del tempo ma questo si può accelerare sottoponendo l’ottone ad alcuni processi chimici più rapidi.

Passaggi

Prima di Iniziare: Pulire l’Ottone

  1. 1
    Pulisci bene il pezzo in ottone. Usa un detergente delicato per piatti e acqua calda per eliminare l’unto e i contaminanti dall’ottone.
    • Gli oli naturali della pelle e di altra provenienza potrebbero coprire il metallo e farlo resistere alle sostanze chimiche che causano la patina. Se l’oggetto non è pulito il risultato potrebbe non essere soddisfacente.
  2. 2
    Applica del bicarbonato di sodio. Spruzza del bicarbonato di sodio sulla superficie in ottone. Gratta bene il metallo con della lana d’acciaio # 0000.
    • Gratta solo nella stessa direzione delle venature dell’ottone. Non grattare mai contro perché potresti causare dei graffi.
  3. 3
    Sciacqua il bicarbonato. Metti il pezzo in ottone sotto l’acqua corrente per lavare ogni traccia di bicarbonato.
    • Non usare le mani per togliere il bicarbonato perché così potresti distribuire ancora dell’olio sulla superficie del metallo. Questa volta fa affidamento solo alla forza dell’acqua corrente.
  4. 4
    Asciuga bene. Usa dei panni di carta per asciugare bene ogni parte dell’oggetto..
    • Di nuovo, evita di toccarlo direttamente con le mani.
    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Ammoniaca[1]

  1. 1
    Prepara un contenitore di plastica profondo e dei panni di carta. Impila un po’ di panni di carta e mettili dentro il contenitore con il coperchio.
    • Il contenitore dovrebbe essere abbastanza profondo da tenere i panni di carta e il tuo oggetto in ottone più un altro strato di panni di carta che non è stato ancora aggiunto.
    • Può andar bene un contenitore pulito che ha tenuto panna acida, ricotta o altro. Assicurati solo che sia ben pulito e che il coperchio si chiuda ermeticamente.
    • Dopo, non mettere più i cibi in questo contenitore.
  2. 2
    Immergi i panni nell’ammoniaca. Versa l’ammoniaca sopra i panni dentro il contenitore, abbastanza da impregnarli.
    • L’ammoniaca è un prodotto chimico pericoloso, usalo solo in un’area ben ventilata. Dovresti anche indossare delle protezioni per mani e occhi come occhiali di sicurezza e guanti di gomma.
  3. 3
    Metti un po’ di sale in cima. Versa una quantità abbondante di sale da tavola sopra i panni dentro il contenitore distribuendolo in modo uniforme sulla superficie.
  4. 4
    Metti dentro l’oggetto in ottone. Appoggia il pezzo in ottone direttamente sopra i panni impregnati e coperti. Premi leggermente in modo da far entrare in contatto diretto il fondo e i lati dell’oggetto col sale e l’ammoniaca.
  5. 5
    Copri l’oggetto con altri panni imbevuti di ammoniaca. Impila altri panni e mettili direttamente sopra l’oggetto di ottone. Versa dell’ammoniaca per impregnarli completamente.
    • Usa tutti i panni necessari per coprire del tutto la superficie esterna dell’oggetto.
    • Dovresti anche sollevarli un po’ e mettere un leggero strato di sale sopra l’ottone. Dopo aver fatto questo copri di nuovo con i panni imbevuti d’ammoniaca.
  6. 6
    Chiudi il contenitore con il coperchio. Chiudi bene il coperchio e metti a riposo il contenitore per alcune ore o giorni.
    • Tieni il contenitore in un luogo sicuro, lontano da bambini e animali.
    • Dovrai controllare l’oggetto periodicamente durante il processo fino a quando vedrai l’aspetto desiderato. In pochi minuti dovrebbe formarsi una patina leggera, ma per un aspetto più antico e d’impatto prova a lasciarlo per un giorno o due.
    • Per avere risultati migliori controlla ogni 30-60 minuti.
    • Sappi che anche i panni cambieranno colore durante il processo.
  7. 7
    Rifinisci il pezzo di ottone. Una volta formatasi la patina che desideri rimuovi l’oggetto in ottone dal contenitore e mettilo su un panno di carta pulito ad asciugare all'aria. Una volta asciutto sciacqua via ogni residuo di ammoniaca sotto l'acqua corrente e mettilo di nuovo all’aria ad asciugarsi.
    • Se la patina è troppo scura o densa alleggeriscila grattando le parti scure con lana d’acciaio #0000.
    • Dopo un giorno o due sarà bene coprire l’oggetto con uno strato di lacca o cera per preservare la patina.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Forno[2]

  1. 1
    Prepara una soluzione di sale e aceto. Unisci cinque parti di aceto scuro con una di sale; mescola bene per sciogliere il sale.
    • Devi avere abbastanza soluzione da poter coprire interamente l’oggetto in ottone.
    • Usa un contenitore di plastica o vetro, uno in metallo potrebbe reagire alle sostanze e alterare il processo.
    • Per aceto scuro si intende anche l’aceto balsamico.
  2. 2
    Immergi l’ottone nella soluzione. Immergi l’oggetto in ottone nella soluzione stando attento che sia completamente coperto. Tienilo immerso per un’ora o di più.
    • Se immergi più di un pezzo stai attento che non si sovrappongano e non si tocchino.
  3. 3
    Scalda il forno nel frattempo. Scalda il forno a una temperatura tra i 200 e i 230 gradi Celsius.
    • A temperatura più alta corrisponde un effetto più accentuato.
    • Se vuoi puoi preparare una teglia di metallo rivestendola con un foglio di alluminio. Puoi lasciare il foglio, ma la teglia senza protezione potrebbe scolorirsi.
  4. 4
    Cuoci il pezzo di ottone. Togli il pezzo di ottone dalla soluzione di aceto e mettilo sulla teglia che hai preparato. Cuoci per 60 minuti o fino a quando non compare la patina.
    • Ricorda che l’aspetto che apparirà in questa fase non sarà quello finale.
  5. 5
    Riapplica la soluzione d’aceto e continua a cuocere. Togli l’ottone dal forno e immergilo di nuovo nella soluzione per circa 5 minuti coprendo ogni parte. Rimettilo nel forno e cuoci per altri 30 minuti.
    • Usa delle tenaglie per maneggiarlo dato che sarà estremamente caldo.
  6. 6
    Immergi di nuovo l’ottone. Usa le pinze e togli il pezzo di ottone dal forno e immergilo di nuovo nella soluzione d’aceto.
    • Quest’ultima immersione creerà una patina verde-blu. Se non vuoi un colore del genere salta questo passaggio e va al successivo dopo aver tolto l’oggetto di ottone dal forno.
  7. 7
    Raffredda e asciuga. Stendi due o tre fogli di carta paraffinata, uno sopra l'altro, e metti sopra il pezzo in ottone. Lascialo fino a quando è asciutto e fresco al tatto.
    • Possono volerci diverse ore o tutta la notte.
  8. 8
    Rifinisci. A questo punto dovresti aver ottenuto una bella patina, quindi potresti lasciare il pezzo d'ottone così com’è. Se vuoi puoi passare l’oggetto con uno straccio pulito o lana d’acciaio # 0000 per alleggerire l’effetto.
    • Prova a prendere in considerazione anche il coprire l’oggetto con una lacca o un cera per preservare la patina.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Uova Sode[3]

  1. 1
    Prepara un uovo sodo. Metti l’uovo in una pentola, coprilo con l’acqua e mettilo a scaldare. Una volta che l’acqua bolle, copri la pentola e falla andare ancora per 12 - 15 minuti.
    • Prova a mettere un pizzico di sale prima della bollitura per facilitare la rimozione del guscio.
    • Dovresti spegnere il fuoco appena l’acqua inizia a bollire.
    • In questo modo eviterai di cuocere troppo l’uovo.
  2. 2
    Ferma la cottura. Togli l’uovo dall’acqua calda e sciacqualo sotto l’acqua corrente fredda. Tienilo finché non è abbastanza freddo da poter essere maneggiato, ma non raffreddarlo troppo.
    • Raffreddare l’uovo lo rende più facile da maneggiare e farlo in fretta serve a rendere più facile togliere il guscio. In questa fase però è meglio tenere l’uovo un po’ caldo, quindi evita di raffreddarlo troppo.
  3. 3
    Sguscia l’uovo. Rompi il guscio e toglilo.
    • Vorrai tenere quanto più uovo possibile, ma non preoccuparti se ne perdi un po’ togliendo il guscio. Ne avrai abbastanza da produrre lo zolfo necessario per creare la patina sull’ottone.
  4. 4
    Taglia l’uovo a metà. Prendi un coltello e taglia a metà l’uovo per lungo. Sia tuorlo che albume devono essere tagliati.
    • Tieni tuorlo e albume insieme, non separarli.
    • Il tuorlo è importante in questa fase, assicurati di tenerlo esposto.
  5. 5
    Metti l’uovo e l’ottone in un sacchetto di plastica. Metti entrambe le metà dell’uovo in un sacchetto di plastica richiudibile assieme al pezzo di ottone. Chiudi bene il sacchetto.
    • Usa solo un sacchetto con chiusura ermetica.
    • Non c’è bisogno che l’ottone tocchi direttamente l’uovo.
  6. 6
    Metti da parte. Lascia il sacchetto a temperatura ambiente per qualche ora. Dopo un po' dovresti notare una patina.
    • Il tuorlo sta producendo gas solforico, ed è questo che permette la formazione della patina sull’ottone.
    • Tieni uovo e ottone nel sacchetto fino a quando non raggiungi il tono di patina che desideri.
    • Ricorda che questo procedimento può avere un odore particolarmente intenso, quindi meglio se tieni il sacchetto in un garage o in una stanza inutilizzata.
  7. 7
    Rifinisci il pezzo. Togli l’ottone dal sacchetto e butta via l’uovo. Meglio passare il pezzo in ottone con lacca o cera per proteggere la patina.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Sapone per piatti liquido
  • Acqua
  • Bicarbonato di sodio
  • Lana d’acciaio #0000
  • Panni di carta

Ammoniaca

  • Contenitore di plastica con coperchio
  • Panni di carta
  • Sale
  • Guanti
  • Occhiali di sicurezza
  • Lana d’acciaio #0000
  • Sigillante (lacca o cera)

Forno

  • Aceto
  • Sale
  • Piccolo contenitore di plastica o vetro
  • Forno
  • Teglia di metallo
  • Foglio d’alluminio (opzionale)
  • Tenaglie
  • Carta paraffinata
  • Straccio morbido
  • Lana d’acciaio #0000
  • Sigillante (lacca o cera)

Uovo Sodo

  • 1 uovo
  • Pentolino
  • Passino
  • Coltello
  • Sacchetto di plastica chiudibile
  • Sigillante (lacca o cera)

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare una Tasca da Pasticcere
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Aggiustare una Zip Inceppata
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare un VulcanoCreare un Vulcano
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Riciclare le Bottiglie di ProfumoRiciclare le Bottiglie di Profumo
Cambiare il Mandrino di un Trapano
Fare uno Scaldacollo ai FerriFare uno Scaldacollo ai Ferri - Consigli dagli Esperti di wikiHow
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 577 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 4 577 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità