wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 14 335 volte
Nonostante la RCP (rianimazione cardiopolmonare) debba essere eseguita da persone adeguatamente addestrate in un corso certificato di primo soccorso, anche dei normali individui possono contribuire in modo significativo alla sopravvivenza dei bambini che subiscono un arresto cardiaco. Segui questi passaggi, che rispecchiano le linee guida dell’American Health Association aggiornate al 2010, per imparare a eseguire una RCP sui bambini. Per gli adulti, segui queste diverse procedure.
Passaggi
Verificare la Situazione
-
1Controlla se il bambino è cosciente. È meglio provare a dare dei colpetti ai piedi con le dita. Se il bambino non dà nessun segnale di risposta, e se non c'è nessun altro in giro, chiama il servizio di emergenza mentre affronti il passo successivo. Se sei da solo con il bambino, segui i passaggi qui sotto per 2 minuti (per fornire il primo soccorso immediato) prima di chiamare i servizi di emergenza.
-
2Presta il primo soccorso. Se il bambino è cosciente ma sta soffocando, presta il primo soccorso prima di tentare una RCP. Ma anche se il bambino sta respirando dovresti seguire queste azioni:
- Se il bambino ha la tosse o i conati di vomito mentre soffoca, lascialo continuare. Tosse e conati di vomito sono un buon segno - significa che le sue vie aeree sono solo parzialmente bloccate.
- Se il bambino non ha la tosse, devi essere pronto a dare colpi sulla schiena e / o spinte al torace, per rimuovere tutto ciò che sta bloccando le sue vie aree.
-
3Controlla il polso del bambino. Controlla se ha ripreso a respirare, e questa volta metti l’indice e il medio nella parte interna del braccio del bambino, tra il gomito e la spalla.
- Se il bambino ha polso e respira, mettilo in posizione di sicurezza.
- Se non senti il polso e non respira, continua con i passaggi successivi per eseguire la RCP, che consiste in una combinazione di compressioni e respiri.
Pubblicità
Eseguire la RCP
-
1Apri le vie aeree. Piega delicatamente la testa del bambino indietro e solleva il mento per aprirgli le vie aeree. Tieni presente che il canale è piccolo, quindi non dovrà essere un movimento brusco. Anche in questo caso, controlla la respirazione durante questa fase, ma per non più di 10 secondi.
-
2Fai due ventilazioni di soccorso. Se ce l’hai, metti una maschera sul viso del bambino per impedire lo scambio di fluidi corporei. Chiudigli il naso, inclinagli la testa indietro, spingi verso l'alto il mento, e fai due respiri, ciascuno della durata di circa un secondo. Espira delicatamente finché vedi il suo petto che si alza; espirando con troppa forza potresti causare delle lesioni.
- Ricordati di fare una pausa tra un soffio e l’altro per far uscire l'aria.
- Se vedi che i respiri non hanno funzionato (il petto non si è alzato) le vie aeree sono ostruite e il bambino sta per soffocare.
-
3Controlla il polso brachiale dopo aver fatto le prime due ventilazioni di soccorso. Se non c'è polso, inizia la RCP sul bambino.
-
4Comprimi il torace 30 volte con alcune dita. Tieni unite due o tre dita e mettile al centro del torace del bambino proprio sotto i capezzoli. Delicatamente, ma in modo costante comprimi il torace del bambino 30 volte.
- Se hai bisogno di sostenere le dita perché ti senti stanco, usa l’altra mano per aiutarti nella pressione. Altrimenti, con la seconda mano accarezza la testa del bambino.
- Cerca di eseguire le compressioni toraciche ad una velocità di circa 100 compressioni al minuto. Ciò può sembrare molto, ma in realtà è solo poco più di una compressione al secondo. E comunque, cerca di mantenere un ritmo costante.
- Premi per 1/3 o 1/2 della profondità del torace del bambino. Questo di solito significaca circa 3 - 4 cm.
-
5Esegui la stessa serie di due ventilazioni e 30 compressioni finché vedi il torace che si solleva o riscontri segni di vita. Se il ritmo è giusto, dovresti fare 5 serie di ventilazioni e compressioni in circa due minuti. Una volta che inizi la RCP, non ti devi fermare a meno che:
- Vedi dei segni di vita (il bambino si muove, tossisce, respira bene, o vocalizza). Il vomito non è un segno di vita.
- Un'altra persona esperta è in grado di sostituirti.
- C’è un defibrillatore a disposizione pronto per essere usato.
- La situazione diventa improvvisamente pericolosa.
-
6Per ricordare le fasi della rianimazione cardiopolmonare, ricorda "ABC". Tieni questo utile promemoria a portata di mano in modo da ricordare tutte le fasi della RCP.
- A sta per via aerea. Aprigli la bocca e controlla che le vie aeree siano libere.
- B è la respirazione. Chiudigli il naso, inclinagli la testa indietro, e fai due ventilazioni di soccorso.
- C sta per circolazione. Controlla se il bambino ha il polso. In caso contrario, esegui 30 compressioni toraciche.
Pubblicità
Consigli
- Le nuove linee guida dell’American Health Association AHA (2010) raccomandano un modello di "CAB" piuttosto che "ABC". Raccomandano di verificare prima il livello di coscienza (ancora il picchiettare i piedi) e di controllare il polso prima di iniziare le compressioni toraciche. Inizia con 30 compressioni toraciche seguite da 2 respiri x 5 cicli. (I soccorritori non addestrati possono usare anche solo le mani ed evitare la respirazione). Se il bambino non si riprende in questi primi due minuti di RCP, devi chiamare il Servizio di Emergenza.
Avvertenze
- Non premere eccessivamente sul suo petto - potresti danneggiare i suoi organi interni.
- Soffia solo quanto basta per fargli muovere il petto, altrimenti potresti bucare i polmoni del bambino