wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 117 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 215 754 volte
Se sei annoiato e vuoi fare uno scherzo telefonico a uno sconosciuto, a un amico o al proprietario di un'impresa, hai trovato l'articolo giusto! Tuttavia, sii consapevole del fatto che, se esageri, puoi metterti nei guai e far infuriare la persona all'altro capo del telefono. Ricorda che ti conviene conoscere il nome della persona per uno scherzo riuscito, dunque non inventare i numeri.
Passaggi
-
1Fai una telefonata anonima. Digita *67# prima del numero di telefono se stai chiamando da un numero fisso o #31# se stai telefonando da un cellulare. Nell'America del Nord, invece, bisogna digitare *67 prima del numero. Questo trucco non vale per tutte le chiamate: per esempio, se telefoni alla polizia o a certi altri numeri, non potrai bloccare il tuo numero. Su internet troverai il codice funzionante in ogni Paese se vuoi fare uno scherzo telefonico ma ti trovi all'estero.
-
2Sviluppa il personaggio che rappresenterai: dovrà avere un nome, un accento e una scusa per chiamare. Sei un venditore telefonico? Un'ex fidanzata? Un vicino di casa anziano e brontolone?
-
3Prova quello che dirai prima di effettuare la chiamata. Prendi degli appunti per ricordare le battute. Puoi anche organizzare questa attività in gruppo; per prepararvi, telefonatevi a vicenda e fate pratica.
- Sebbene non sia importante provare parola per parola, dovrai essere cosciente del personaggio che stai interpretando in modo da improvvisare e rispondere adeguatamente al tuo interlocutore. Se pensi solo a rispettare il copione, non sarai capace di improvvisare.
-
4Maschera la tua voce se stai chiamando una persona che conosci: non ti riconoscerà immediatamente, e il tuo scherzo avrà successo.
- Se vuoi che la tua voce sembri più nasale, tappa il naso e fai pratica parlando in questa maniera.
- Se vuoi che la tua voce sembri più rauca, grida appoggiando la testa su un cuscino prima della chiamata.
- Se vuoi cambiare davvero la voce, acquista un dispositivo per distorcerla.
-
5Ricorda di non ridere o di uscire dalla parte. È fondamentale. Ridere equivale a dire “Ciao, questo è uno scherzo telefonico, quindi chiudi”. Comportati in modo calmo mentre chiami, così l'altra persona non metterà giù la cornetta. Se vuoi continuare con la telefonata ma non riesci a resistere all'urgenza di ridere, spingi la testa verso un cuscino e poi torna serio.
-
6Evita i grattacapi legali. Se vuoi evitare di metterti nei guai, non chiamare le persone che potrebbero denunciarti, ma fai gli scherzi solo ai tuoi amici. Tuttavia, ti conviene sapere come non infrangere la legge:[1]
- Molestie. Fare un solo scherzo telefonico può infastidire, ma chiamare ripetutamente una persona durante uno scherzo, ogni giorno per un periodo di tempo esteso o nel cuore della notte può essere considerato una molestia. Lo stesso vale per le minacce.
- Condotta turbolenta. Questa categoria è ampia e racchiude i comportamenti potenzialmente offensivi: linguaggio ingiurioso, far arrabbiare veramente tanto una persona e così via.
- Odio verso la vittima. Questa categoria comprende la discriminazione per la religione, la razza, l'origine nazionale o l'orientamento sessuale. Chiamare uno sconosciuto e prendere in giro il suo accento rientra in questa sezione.
- Intercettazioni telefoniche. Puoi trovare divertente registrare una chiamata telefonica se il tuo interlocutore dice qualcosa di spassoso, ma farlo senza il suo consenso è considerato un reato in molti Paesi.
- Non chiamare la polizia, i pompieri o un altro ente impegnato a salvare gli altri. Potranno risalire alla tua telefonata e ti metterai nei guai.
- Se il tuo interlocutore si è sentito minacciato o ferito dalla tua telefonata, può chiamare la polizia a risalire al tuo numero. Evita di avere dei grattacapi legali per uno scherzo.
-
7Digita il numero sul telefono. Respira profondamente e che lo scherzo abbia inizio!Pubblicità
-
1Chiama i genitori di un tuo compagno di scuola fingendo di essere il preside se vuoi vendicarti di lui. Assicurati che risponda suo padre o sua madre:
- Signora Bianchi: Pronto?
- Tu: Buongiorno, sono il Signor Verdi, preside della scuola di suo figlio. Posso parlare con la Signora Bianchi?
- Signora Bianchi: Sono io. Come posso aiutarla?
- Tu: Purtroppo volevo farle sapere che suo figlio, Giovanni, si è messo nei guai. Ha fatto a botte con due ragazzi e lo sto aspettando nel mio ufficio. Vorrei che venisse qui non appena possibile, così potremo discutere della questione.
- Signora Bianchi: Oddio! Sarò lì tra 10 minuti.
-
2Chiama un amico per dargli un aggiornamento falso su una consegna di marijuana. Questa persona dovrà aver paura dei suoi genitori e temere sempre di essere messa in castigo, anche se arriva a casa due minuti dopo il coprifuoco:[2]
- Corrado: Pronto?
- Tu: Ehi, Corrado è in casa?
- Corrado: Sono io.
- Tu: Perfetto. Volevo solo confermarti che domani ti arriverà il tuo ordine di marijuana. Passerà qualcuno alle 6 per lasciartelo.
- Corrado: Cosa? Io non ho ordinato niente. Hai chiamato la persona sbagliata.
- Tu: Sei Corrado Bianchi, no? Frequenti il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci?
- Corrado: Sì, ma cancella l'ordine. I miei genitori mi uccideranno.
- Tu: Domani alle 6 in punto passerà una persona alla guida di un fuoristrada giallo. Ciao.
-
3Chiama i genitori di una persona che conosci fingendo di essere il suo fidanzato:
- Signor Rossi: Pronto?
- Tu: Ehm, salve. Potrei parlare con il Signor Rossi?
- Signor Rossi: Sì, sono io. Come posso aiutarti?
- Tu: Ehm, è una faccenda delicata, ma due notti fa ho lasciato il mio portafoglio nella stanza di sua figlia Maria.
- Signor Rossi: Cos'hai fatto?
- Tu: Ehm, stavo baciando sua figlia sul letto, ehm, volevo dire, stavamo guardando un film e ho lasciato il portafoglio nella sua camera. Ho provato a chiamarla per due giorni di fila, ma mi sta ignorando, ed è per questo che mi sto rivolgendo a lei. Mi dispiace, signore, ma ho davvero bisogno di recuperarlo.
- Signor Rossi: Come sei entrato in casa?
- Tu: Oh, come fanno tutti, sono entrato dalla finestra.
- Signor Rossi: Che cosa hai fatto???
- Tu: Sono entrato dalla finestra. Comunque, per favore, può cercare il mio portafoglio?
- Signor Rossi: E dove potrei trovarlo?
- Tu: Beh, ehm, dovrebbe essere sotto il letto, vicino ai miei boxer. A proposito, potrebbe recuperare anche la mia biancheria intima?
-
4Fingi di essere innamorato di una persona. Facciamo finta che tu ed un tuo amico siate andati in giro per locali ieri sera e che lui si sia ubriacato così tanto da aver rimosso tutto. Questa è l'opportunità perfetta per fargli credere di aver trascorso la notte con il tuo personaggio e di esservi perdutamente innamorati. Se sei un ragazzo, puoi imitare la voce di una ragazza; se sei una ragazza, puoi far finta di essere un ragazzo; altrimenti, puoi sempre far venire dei dubbi al tuo amico rispetto al suo orientamento sessuale.
- Jacopo: Pronto?
- Tu: La tua voce è ancora più sexy al telefono.
- Jacopo: Come?
- Tu: Ho detto che la tua voce è ancora più sexy al telefono. Mi sono divertita davvero tanto con te ieri sera.
- Jacopo: Con chi sto parlando?
- Tu: Non prendermi in giro.
- Jacopo: È uno scherzo?
- Tu: Sono Stefania, ci siamo conosciuti al bar Sole. Abbiamo trascorso tutta la serata nel retro e mi hai detto che sono la ragazza perfetta per te, non ricordi?
- Jacopo: Ah, sì...
- Tu: Non sentirti in imbarazzo. Adoro gli uomini aperti come te. Comunque, sei stato veramente dolce ad offrirti di accompagnarmi al matrimonio oggi. Sai che è terribile quando la persona con la quale hai un appuntamento ti dà buca all'ultimo minuto, soprattutto quando devi andare al matrimonio di tua sorella... Ah, i miei genitori si sentiranno subito meglio quando ti vedranno.
- Jacopo: Un matrimonio?
- Tu: Sei adorabile. Senti, passo a prenderti tra un'oretta. Non vedo l'ora di incontrarti.
Pubblicità
-
1Fingi di essere stato chiamato dalla persona alla quale telefonerai. Un grande scherzo telefonico consiste nel chiamare ripetutamente una persona facendo finta che sia stata lei a telefonarti per prima. Non esagerare, o potresti essere denunciato per molestie:
- Tu: Pronto? Pronto?
- Altra persona: Pronto?
- Tu: Chi è?
- Altra persona: Ehm, con chi parlo? È lei ad avermi chiamato.
- Tu: No, lei ha chiamato me. Con chi parlo e cosa posso fare per lei?
- Altra persona: Dev'esserci un errore (riattacca).
- Tu: Pronto? Cosa vuole?
- Altra persona: Guardi, mi ha chiamato di nuovo lei.
- Tu: Cosa sta dicendo? È lei ad avermi chiamato due minuti fa. Questa faccenda sta diventando un po' ridicola.
-
2Fingi che questa persona abbia lasciato una nota sulla tua macchina, scusandosi per aver colpito la tua. È un ottimo modo per confondere totalmente uno sconosciuto:
- Altra persona: Pronto?
- Tu: Salve, sono il proprietario del veicolo Mazda rosso che ha colpito ieri.
- Altra persona: Non ho capito.
- Tu: Ha lasciato una nota sulla mia macchina. L'ha colpita ieri nel parcheggio del centro commerciale Le Margherite. Grazie per aver lasciato una nota. Sono tanti gli idioti che se ne vanno subito.
- Altra persona: No, mi scusi, non sono andato al centro commerciale Le Margherite ieri. Dev'esserci un errore.
- Tu: Ma sulla nota ho trovato questo numero. Guardi, la mia automobile è completamente distrutta. L'ho portata dal meccanico stamattina e mi ha detto che bisogna pagare almeno 5.000 euro per ripararla. E non posso guidare per tre giorni.
- Altra persona: Mi dispiace, ma non ero io.
- Tu: Ah, quindi ha cambiato idea, caro buon cittadino?
- Altra persona: Senta, ora devo andare.
- Tu: Non si preoccupi, parleremo dopo. Per fortuna ha lasciato anche il suo indirizzo!
-
3Comportati come se tu e lo sconosciuto foste dei partner criminali. Fingi di essere in combutta con lui:
- Altra persona: Pronto?
- Tu: Ci stanno seguendo. Sanno cosa abbiamo fatto, Gino.
- Altra persona: Cosa?
- Tu: Ho detto che sanno tutto. Senti, dobbiamo andarcene subito da qui.
- Altra persona: Non so di cosa lei stia parlando.
- Tu: Non fare lo gnorri! È stata una tua idea!
- Altra persona: Non conosco nessun Gino.
- Tu: Arrivo tra 15 minuti. Fai le valigie.
-
4Quando telefoni, chiedi al tuo interlocutore di parlare con persone dai nomi evocativi. Questo tipo di scherzo telefonico è stato reso famoso da Bart Simpson ed è efficace ma semplice. Tutto quello che devi fare è chiamare e chiedere se è in casa una persona dal nome che risulta offensivo una volta ripetuto. Aspetta che la vittima capisca quello che hai detto quando ripete il nome.
- Al Colizzato
- Faccio P.P.
- Mutan Dina
- Miss K. Lorina
- Score Gina
- Mille Von Hakaccola
Pubblicità
-
1Chiedi una ricetta ad un ristorante della tua città:[3]
- Impiegato del Ristorante: Pronto?
- Tu: Salve, vorrei la ricetta delle enchiladas di pollo per favore.
- Impiegato del Ristorante: Mi scusi?
- Tu: Ho detto che vorrei la ricetta delle vostre enchiladas di pollo, per favore. Voglio cucinarle stasera.
- Impiegato del Ristorante: Mi dispiace, signore, ma non possiamo dare questa informazione.
- Tu: Dai! Sono davvero affamato.
- Impiegato del Ristorante: Se vuole le nostre enchiladas di pollo, dovrà ordinarle.
- Tu: Non se ne parla nemmeno! Sono troppo costose!
-
2Chiama una pizzeria per ordinare del cibo cinese. Reagisci in maniera disorientata quando ti dicono che non è possibile farlo:[4]
- Impiegato del Ristorante: Pronto?
- Tu: Salve, vorrei ordinare un risotto alla cantonese e degli involtini primavera.
- Impiegato del Ristorante: Mi dispiace, deve aver sbagliato numero. Questa è una pizzeria.
- Tu: So chi siete, ma ho proprio voglia di un bel risotto alla cantonese e degli involtini primavera. Per caso fate anche il pollo alle mandorle?
- Impiegato del Ristorante: Non abbiamo queste pietanze sul menù.
- Tu: Cosa significa? Siete razzisti per caso? È incredibile!
-
3Ordina una pizza grande e falla recapitare ad una persona che detesti: sarà confusa quando busseranno alla sua porta e dovrà pagarla.Pubblicità
Consigli
- Fallo in una stanza tranquilla. Se hai organizzato lo scherzo con i tuoi amici, assicurati che stiano calmi. Se si sentono dei rumori strani, il tuo interlocutore capirà che si tratta di uno scherzo.
- Avrai meno chance di essere beccato se usi un telefono pubblico.
- Mai dare il tuo vero nome.
- Non smettere di parlare, a meno che non ti interrompano.
- Su Softonic, cerca un programma per combinare degli spezzoni di film e di show televisivi, collocali nel contesto giusto ed usali come sottofondo per i tuoi scherzi telefonici (prendi come esempio quello che faceva il protagonista di “Mamma, ho perso l'aereo”).
- Se non puoi fare a meno di ridere, non cedere e resta serio.
- Se non riesci a pensare a quello che dirai, fai delle domande strane, come “Ha un lama?” o “Crede a Babbo Natale?”.
- Fai in modo che la chiamata sembri normale all'inizio per conquistare la fiducia della vittima, e poi comincia a comportarti in maniera stupida. Esempio: “Casa Cavallo? No? Devo aver telefonato alla stalla sbagliata”.
- Mai chiamare la vittima se sai che può smascherarti subito.
- In Inghilterra, digitare 141 prima del numero serve per effettuare una chiamata anonima, ma questo trucco non funziona con certi telefoni o numeri.
- Scarica un programma Text-to-Speech per mascherare la tua voce durante la chiamata.
- Se una stazione radio popolare nella tua zona fa questo tipo di telefonate, non copiarla: la vittima capirà subito che si tratta di uno scherzo.
- Uno scherzo telefonico celebre consiste nel fingere di essere l'ex fidanzato o fidanzata della vittima. Quando quest'ultima reagisce in modo confuso e dice di non conoscerti, scoppia a piangere.
- Ecco qualche codice per bloccare il tuo numero di telefono e fare delle chiamate anonime. Se non sei sicuro della sua validità, fai una prova sul telefono di un tuo amico.
- Argentina: *31# (linea fissa) o *31* e #31# (la maggior parte delle compagnie di telefonia mobile).
- Australia: 1831 (linea fissa) o #31# (cellulari).
- Danimarca, Islanda e Svizzera: *31*.
- Germania: *31# (la maggior parte dei telefoni fissi e cellulari, anche se alcuni fornitori di servizi di telefonia mobile usano #31#).
- Hong Kong: 133.
- Israele: *43.
- Italia: *67# (linea fissa) o #31# (la maggior parte dei cellulari).
- Nuova Zelanda: 0197 (Telecom e Vodafone).
- Sudafrica: *31* (Telkom).
- Svezia: #31#.
- Puoi anche fare uno scherzo telefonico usando il computer. Prova whospy.net o dialpeople.com per utilizzare diverse voci. Ricorda solo di non esagerare e di non minacciare.
Avvertenze
- MAI, sotto nessuna circostanza, fare uno scherzo telefonico alla polizia, ai carabinieri, ai pompieri o ad un'altra organizzazione volta alla sicurezza pubblica. Puoi causare dei ritardi e dei problemi ben più gravi. Inoltre, potrai essere rintracciato.
- Non esagerare: non tutti reagiscono nella stessa maniera. Quello che reputi divertente può ferire o preoccupare qualcun altro, dunque occhio a quello che dici!
- Non sei mai completamente anonimo. Molti posti possono identificare il chiamante. Se interviene la polizia, non c'è codice di blocco di chiamata che tenga.
- In molti Paesi, registrare le telefonate senza il consenso dell'altra parte o un ordine è illegale.
- Essere crudele con un amico mentre fingi di essere un'altra persona può costarti la perdita di un'amicizia. Stai attento.
- Le minacce ed un linguaggio osceno durante una chiamata e gli scherzi telefonici possono essere al limite della legalità in vari Paesi.
- Non fare scherzi telefonici alle persone che lavorano nei call center. Tante compagnie penalizzano gli impiegati che non vendono una certa percentuale attraverso le loro chiamate.