X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 64 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 3 408 volte
Questa tecnica è molto utile in varie situazioni domestiche e pubbliche. Essere in grado di far vedere agli altri le cose dal tuo punto di vista è un ottimo modo per restare liberi. Inoltre, fornisce parecchia adrenalina quanto stai per cacciarti nei guai. Quando riesci a farla franca, ti senti ancora meglio.
Passaggi
-
1Studia i tuoi avversari. Accertati di sapere qualcosa di loro prima di parlare (ad esempio, scopri se qualcuno ha avuto a che fare con loro e studia i loro atteggiamenti).
-
2Esprimi le tue ragioni. Accertati di usare parole e affermazioni a sostegno della tua tesi. Dovresti essere convincente col tipo di linguaggio che usi. Parole importanti come “inaccurato” o “incompreso” renderanno il tuo discorso più ragionevole.
-
3Cerca di lusingare il tuo interlocutore, ma senza esagerare. Complimenti leggeri possono aiutarti, ma complimenti eccessivi ti faranno apparire viscido. Accertati che l’interlocutore apprezzi i complimenti – cercare di lusingare una persona molto (molto) arrabbiata o sconvolta non ti porterà molto lontano. Ad ogni modo, cercare di lusingare una persona che ti crede colpevole basandosi su racconti altrui, è l’approccio meno adatto da intraprendere.
-
4Continua a ripeterti che ce la puoi fare, non lasciarti frenare dai sensi di colpa, è come un sacco pieno di mattoni, tutto ciò che devi fare è lasciarlo andare.
-
5Ricorda di pensare velocemente a ciò che intendi dire, prima di parlare, e cerca di anticipare la risposta che darai. Immagina la conversazione prima che avvenga. Ripassa la tua storia a mente e accertati che suoni realistica e coerente.
-
6Appari convincente. Non agitarti, non balbettare, o battere le palpebre di continuo, non morderti il labbro e non apparire in alcun modo colpevole o nervoso.
-
7Sii serio. Sai che c’è un problema, e vorresti aiutare a risolverlo, ma non sei il responsabile. La gente è molto più propensa a lasciar stare una persona collaborativa piuttosto che una sprezzante.
-
8Sii empatico. Capisci per quale motivo sarebbe un problema. L’ira non aiuterà; eliminerà qualsiasi simpatia degli interlocutori nei tuoi confronti.
-
9Non esitare. Se dici qualcosa, mantienila, non contraddirti.
-
10Non mentire se non sei in grado di farlo. Le tue bugie devono essere inverificabili; dovrebbe quindi essere impossibile svelare i tuoi bluff. Puoi anche omettere certe cose che potrebbero rivelare la verità. Ad ogni modo, l’omissione è comunque considerata menzogna in quanto l’informazione finale è fuorviante. Ricorda, non serve essere dei geni per scoprire che stai mentendo o nascondendo qualcosa, perciò sii furbo.
-
11Se menti, fallo in modo semplice. Le bugie troppo complicate sono meno credibili (ad esempio: “Sì, stavamo giocando a calcio, e Chris si è fatto male a un occhio”. NON: “Eravamo, ehm… al parco, a giocare a calcio. Stava correndo e… è scivolato su una maglietta e…”). E soprattutto, non contraddirti!
-
12Ammetti alcuni piccoli misfatti in cambio di clemenza per colpe maggiori.
-
13Non cercare di scherzare, potrebbe essere una questione molto seria e non dovrebbe far ridere.
-
14Fai del tuo meglio per risolvere il problema a parole e dì qualcosa tipo “dovresti parlare con Tizio, sai che non farei mai una cosa simile”; se hai un alibi o una buona scusa, puoi riuscire a cavartela.Pubblicità
Consigli
- Non strafare con le bugie. Se sei costretto a mentire, va bene, ma accertati che non ci siano prove e di essere in grado di rispondere a eventuali indagini.
- Parla chiaramente.
- Sii sicuro di te (i colpevoli spesso sono insicuri).
- Mantieni il contatto visivo.
- Ascolta le tesi contrarie e poi presenta una soluzione che sia un compromesso tra le richieste delle due parti.
- Rifugiati più che puoi dietro alla formula magica “non lo sapevo”.
- Non lamentarti mai mentre parli coi tuoi genitori o chiunque altro. Mantieni sempre i nervi saldi in situazioni spiacevoli.
- Se sei piccolo e sai piangere per finta, approfittane.
- Quando spieghi, non gridare contro i tuoi genitori, parla con calma e racconta con precisione l’accaduto.
- Se puoi fingere di esserti fatto male, fallo. Nessuno punirà una persona ferita!
Pubblicità
Avvertenze
- Se ti sei già cacciato nei guai, probabilmente le tue bugie si rivolteranno contro di te.
- Potresti cacciarti in guai ancora più seri, sbagliando queste tecniche.
Pubblicità
Riferimenti
- Cerca di consultarti coi tuoi genitori, amici, ecc. prima di “incontrare” i tuoi insegnanti, il preside, il capo, ecc. per pensare a cos’hai fatto e cosa dovresti dire.
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
Bahasa Indonesia:Melepaskan Diri dari Masalah
Nederlands:Jezelf uit de problemen praten
Questa pagina è stata letta 3 408 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità