Scarica PDF Scarica PDF

I mal di testa più comuni sono quello vascolare e quello muscolo-tensivo. Il mal di testa vascolare, causato dal gonfiore e dalla costrizione dei vasi sanguigni, in genere è accompagnato da crampi o dolore martellante. Il mal di testa da tensione, causato dai muscoli tesi, provoca un costante dolore sordo, spesso su entrambi i lati della testa. Tutti e due i tipi di mal di testa possono durare ore o giorni. Un massaggio può alleviare entrambi i dolori perché rilassa i muscoli tesi; in questo modo si crea meno pressione sui nervi e sui vasi sanguigni che è ciò che provoca il dolore.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Massaggiare il Viso

  1. 1
    Bevi un bicchiere d'acqua prima di iniziare il massaggio.
    • Riempi nuovamente il bicchiere e tienilo con te in modo da sorseggiare durante il massaggio. Vorrai bere un altro bicchiere d'acqua dopo che avrai fatto il tuo massaggio.
    • È importante mantenere il corpo ben idratato per 24 ore dopo il massaggio. L’acqua lava via dall'organismo le tossine rilasciate dal massaggio. Una scarsa idratazione dopo un massaggio può causare dolori muscolari e sonnolenza.
  2. 2
    Metti i pollici su entrambi i lati della radice del naso, alla base, dove parte dalla fronte.
    • Premi la radice del naso, spingendo i pollici verso l'altro. Applica una pressione decisa ma non premere così forte da causare dolore.
    • Tieni premuto per dieci secondi, quindi rilascia e ripeti 3-5 volte.
  3. 3
    Tieni i pollici nello stesso punto sulla radice del naso, ma ruota i polpastrelli rivolgendoli verso la fronte. Premi verso l'alto con i pollici, e tieni premuto per 10 secondi, quindi rilascia e ripeti un paio di volte.
  4. 4
    Massaggia la zona sotto le sopracciglia.
    • Usa l’indice e il pollice di ogni mano per pizzicare la pelle appena sotto le sopracciglia, partendo dalla zona della radice del naso.
    • Delicatamente, pizzica la pelle lontano dal viso e tienila saldamente per alcuni secondi prima di rilasciarla.
    • Muovi le dita verso l’esterno delle sopracciglia e continua a pizzicare e tirare. Spostati e ripeti il procedimento lungo tutta la linea delle sopracciglia se necessario.
  5. 5
    Metti le tre dita centrali o il palmo delle mani sulle tempie. Applica una pressione decisa e tieni premuto per 10 secondi. Massaggia questa zona con un movimento circolare.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Distendere i Muscoli del Collo

  1. 1
    Inclina la testa da un lato, abbassando l'orecchio verso la spalla. Lascia che il peso della testa fornisca uno stiramento naturale ai muscoli del collo e tieni la posizione per 10 secondi.
  2. 2
    Riporta il collo a una normale posizione eretta e rilassati per 10 secondi. Fai lo stesso allungamento sul lato opposto, abbassando l’altro orecchio verso la spalla.
  3. 3
    Ripeti questo stiramento del collo alternando un lato con l'altro e facendo una pausa dopo ogni allungamento, fino a quando non avverti un rilassamento dei muscoli su entrambi i lati del collo.
  4. 4
    Fai cadere il mento verso il petto per distendere i muscoli della parte posteriore del collo. Tieni l’allungamento per 10 secondi e poi riporta il collo in posizione verticale.
  5. 5
    Ripeti questo stiramento nella direzione opposta, facendo cadere la testa indietro e guardando il soffitto.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Massaggiare la Parte Posteriore del Collo e la Base del Cranio

  1. 1
    Usa la punta delle dita per massaggiare il collo su e giù. Massaggia i muscoli che hai appena allungato su entrambi i lati e sulla parte anteriore e posteriore del collo.
  2. 2
    Metti le dita di entrambe le mani sulla base del cranio sui due lati della nuca.
  3. 3
    Fai un movimento circolare per massaggiare la base del cranio. Muovi le dita verso le orecchie lentamente e completa il massaggio nella zona intorno alle orecchie.
    Pubblicità

Consigli

  • Mettere un panno caldo e umido sul viso prima di iniziare il massaggio può aiutare i muscoli a rilassarsi.
  • La tensione associata al mal di testa può trovarsi anche sulle spalle e sulla schiena, ma è difficile massaggiarti queste zone da solo. Trova un amico che ti possa fare un massaggio alle spalle e alla schiena, oppure rivolgiti a un massaggiatore se un auto-massaggio non allevia il dolore.
Pubblicità

Avvertenze

  • I mal di testa cronici o frequenti, quelli che durano più di un paio di giorni o quelli che sono accompagnati da altri sintomi come vertigini, perdita di coscienza, confusione o intorpidimento possono essere un segno di una condizione più grave. Consulta il medico se avverti uno di questi sintomi.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Alleviare i Sintomi della Cefalea TensivaAlleviare i Sintomi della Cefalea Tensiva
Eliminare il Mal di TestaEliminare il Mal di Testa
Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Curare un Dito Insaccato
Controllare i LinfonodiControllare i Linfonodi
Sentirsi Meglio Dopo il VomitoSentirsi Meglio Dopo il Vomito
Capire Se Hai un'Intolleranza all'AlcoolCapire Se Hai un'Intolleranza all'Alcool
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 53 598 volte
Questa pagina è stata letta 53 598 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità