wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 107 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 33 064 volte
Un piercing sulla cartilagine dell'orecchio potrebbe rivelarsi piuttosto doloroso ed è un processo che richiede preparazione e attenzione. Dato che i professionisti applicano delle tariffe alle loro prestazioni, puoi risparmiare un po' forandoti l'orecchio a casa, se hai un'alta tolleranza al dolore e sei capace di restare calmo. I piercer professionisti, spesso, non hanno la preparazione o le credenziali mediche per eseguire quella che, di fatto, è una procedura medica. Forse la tua preparazione non è migliore ma, sotto questo punto di vista, rivolgersi a un professionista non porta ulteriori vantaggi. Per prenderti cura del piercing dovrai garantire delle buone condizioni igieniche sul sito della ferita ed evitare che l'orecchio entri in contatto con elementi corrosivi o irritanti.
Passaggi
Preparazione
-
1Acquista il materiale necessario e scegli la zona da forare con grande cura. La procedura prevede alcuni rischi – anche significativi – per la salute e spesso si sono riscontrate alcune complicazioni minori. Dato che non sono necessarie delle qualifiche particolari per diventare un piercer, si possono creare dei problemi piuttosto gravi per la salute, anche se un piercing alla cartilagine dell'orecchio non è più pericoloso di un foro al lobo.
-
2Sterilizza l'orecchio e il materiale. Assicurati di comprare un ago sigillato e sterilizzato – si tratta di un dettaglio fondamentale. Il gioiello, inoltre, non dovrebbe contenere nichel o altri metalli che potrebbero scatenare una reazione allergica. Ricorda che il gioiello deve essere di un calibro inferiore rispetto a quello dell'ago.
-
3Per garantirti la massima sterilità e igiene, usa un'autoclave. Puoi prendere una pentola a pressione o un altro strumento che abbia lo stesso meccanismo di azione. Impostalo alla massima pressione e temperatura, così il vapore prodotto dall'acqua disinfetterà tutti gli strumenti. Puoi anche immergere l'ago e gli orecchini in alcol o candeggina diluita, ma il risultato non sarà altrettanto valido.
-
4Predisponi una zona di lavoro sterile. Prepara dei guanti, un disinfettante topico per pulire il sito del foro (meglio se tintura di iodio), un pennarello per marcare il punto da forare e un materiale per bloccare la punta dell'ago ed evitare che ti punga il cuoio capelluto. Ricorda che il piano di lavoro su cui appoggi tutto ciò deve essere sterile, inoltre organizza un altro spazio per mettere il materiale usato. Non toccare alternativamente materiale sterile e non sterile.
-
5Lava l'orecchio con un sapone antibatterico. La zona della cartilagine è piuttosto difficile da pulire, quindi valuta la possibilità di farti una doccia. L'acqua calda e il vapore, inoltre, ammorbidiscono la cute rendendo la foratura meno dolorosa. Pulisci l'orecchio con cura e segna il punto del piercing con un pennarello o una biro indelebile.Pubblicità
Fare il Piercing
-
1Non applicare degli anestetici topici o degli agenti per intorpidire la zona. Non sono efficaci per ridurre in maniera significativa il dolore, perché le soluzioni topiche non possono avere un grande effetto sulla cartilagine priva di vascolarizzazione. Si sconsiglia anche il ghiaccio, perché fa contrarre la pelle; inoltre il contatto del ghiaccio crea dei danni al tessuto della cute e rende più difficile garantire la sterilità della zona o centrare esattamente il punto da forare.
- Sappi che farà male. Se non vuoi provare dolore o non vuoi davvero avere una ferita nell'orecchio, allora dovresti evitare di conficcarti un grosso ago cavo in una parte del corpo e non dovresti neppure pagare qualcuno che lo faccia per te.
-
2Spalma un antisettico topico sulla zona che vuoi forare, ad esempio puoi usare la tintura di iodio. Mettine quanto ne vuoi e non dimenticare la parte posteriore del padiglione auricolare. È fondamentale evitare ogni tipo di infezione, perché questo genere di complicazioni richiede dei drenaggi, interventi chirurgici e la rimozione del piercing stesso, senza contare la sintomatologia che include febbre e dolore intenso.
-
3Appoggia un oggetto per fermare l'ago proprio dietro l'orecchio. Puoi utilizzare un batuffolo di cotone sterile per non pungerti il cuoio capelluto. Questo passaggio è importante per evitare il dolore causato da una puntura accidentale e per impedire che la punta dell'ago entri in contatto con parti non sterili del tuo corpo; tutto ciò ti permette di tenere sotto controllo il rischio di infezione. In questa fase è di grande utilità la presenza di un amico che possa assisterti, perché è necessaria un po' di destrezza per appoggiare e tenere fermo il batuffolo di cotone mentre esegui il foro.
-
4Spingi l'ago nell'orecchio. Una volta trapassato il primo strato cutaneo, verifica che l'ago sia posizionato correttamente e spingilo per perforare la cartilagine. Sentirai un po' di resistenza e tre distinti "pop" man mano che trapasserai la cute, la cartilagine e di nuovo la cute.
-
5Tieni a portata di mano l'orecchino sterilizzato e inseriscilo nella cavità posteriore dell'ago. Devi essere certo che l'ago abbia un calibro maggiore dell'orecchino, così questo passaggio sarà piuttosto semplice. Ricorda che non devi usare i metalli a cui sei allergico o sensibile, dato che una semplice dermatite da contatto ripetuto con i metalli può trasformarsi in un'infezione della ferita.
-
6Togli l'ago dall'orecchio. In questo modo il gioiello dovrebbe infilarsi nel foro. Avvita la sfera per tenerlo in posizione all'interno del foro. Devi procedere rapidamente, perché è piuttosto doloroso e, se dovessi sbagliare, dovresti rifarlo in un punto diverso, con il rischio di maciullare la cartilagine ed esponendoti maggiormente alle infezioni con una ferita molto più grande.Pubblicità
Cure Successive
-
1Lava la zona con una soluzione salina una o due volte al giorno. Non togliere le croste che si formano; la ferita potrebbe anche impiegare un anno a guarire completamente. Dato che la cartilagine non è molto irrorata dal sistema sanguigno, il rischio di infezione è più alto, e i tempi di cicatrizzazione sono più lunghi.
-
2Controlla il sito del piercing. I cheloidi (depositi di tessuto cicatriziale) e le deformazioni della cartilagine possono verificarsi con una certa frequenza ma, se l'orecchio appare gonfio, arrossato, caldo e presenta secrezioni per oltre una settimana, allora c'è qualcosa che non va. In questo caso devi rivolgerti a un medico, perché potrebbe essere necessario un ciclo di antibiotici o addirittura un intervento chirurgico con un ricovero superiore a due giorni.
-
3Non usare delle soluzioni igienizzanti e antimicrobiche, come l'alcol denaturato o l'acqua ossigenata, per pulire il piercing. Si tratta di prodotti troppo aggressivi che uccidono le cellule vive e danneggiano i capillari, oltre al tessuto cicatriziale dell'orecchio. Se mantieni pulito il sito della ferita ed eviti che entri in contatto con delle impurità, riduci di molto il rischio di infezioni.
-
4Evita la rottura della cartilagine che potrebbe verificarsi con un piercing eseguito con la pistola o a mano. La pistola viene usata per forare il lobo, anche se si rivela uno strumento inadeguato per i piercing in molte altre aree specifiche dell'orecchio. Rivolgiti immediatamente a un medico se il padiglione auricolare mostra delle deformità.Pubblicità
Consigli
- Gli aghi per piercing sono molto più affilati rispetto a quelli per cucito. Questo significa che la procedura è meno dolorosa. Ricorda che sono confezionati individualmente in pacchetti sterili; assicurati di scegliere il giusto calibro (diametro) per ridurre il rischio di infezioni e di inutile irritazione.
- Il cloro dell'acqua della piscina secca la cute e quindi anche la zona del piercing che potrebbe strapparsi facilmente. Ricorda quindi di applicare sempre un prodotto idratante.
- Lavati le mani prima di toccare qualunque cosa entrerà in contatto con il tuo orecchio e sterilizza tutta l'attrezzatura.
- Fatti assistere da un amico, ti accorgerai che sarà estremamente utile. Assicurati però che segua tutte le procedure di sterilità, di igiene e che, si spera, abbia qualche esperienza in questo genere di cose.
- Sii molto meticoloso e diligente nella cura del piercing; le infezioni sono pericolose, costose da curare e possono portare a deformità permanenti che devono essere corrette con un intervento chirurgico.
- Eseguire un piercing da solo comporta dei rischi. Le infezioni, le reazioni allergiche e un cattivo posizionamento del gioiello sono solo alcuni dei problemi. Se vuoi un piercing perfetto e in tutta sicurezza, recati in uno studio professionista. Scegli un piercer accreditato e con esperienza che abbia uno studio nella tua zona.
- Se hai già diversi piercing nella cartilagine, distanziali opportunamente, così potrai indossare degli orecchini più grandi.
- Scegli dei gioielli di alta qualità in acciaio inox, chirurgico oppure in titanio, in modo da ridurre il rischio di reazioni allergiche. Non usare l'argento perché si ossida e potrebbe macchiare la pelle. In linea generare ricorda che un metallo non adatto alle procedure chirurgiche non è adatto neppure per i piercing.
- Aspetta sei mesi prima di cambiare il gioiello.
- Non dormire sul lato dell'orecchio appena forato.
Avvertenze
- Evita di immergere l'ago per piercing in una qualunque soluzione di candeggina, perché è un prodotto tossico per la cute umana.
- Potresti incorrere in infezioni nel caso non usassi un ago sterile e affilato, se in qualche modo interrompessi la "catena di sterilità" del procedimento e se fossi semplicemente sfortunato. Vai dal medico se noti segni di infezione.
- Accertati di non essere allergico al materiale dei gioielli, altrimenti svilupperai una dermatite da contatto.
Cose che ti Serviranno
- Guanti monouso
- Tintura di iodio (per disinfettare l'orecchio)
- Penna o pennarello indelebile
- Ago cavo per piercing
- Batuffolo di cotone o un altro oggetto per tenere fermo il padiglione auricolare
- Gioiello
- Autoclave o sterilizzatore a vapore
- Soluzione salina (per la pulizia successiva)
- Alcol denaturato (per sterilizzare le superfici)