Questo articolo è stato co-redatto da Moshe Ratson, MFT, PCC. Moshe Ratson è Direttore Esecutivo di spiral2grow Marriage & Family Therapy, una clinica specializzata in coaching e psicoterapia con sede a New York. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Consulenza Matrimoniale e Familiare allo Iona College e lavora nel settore della psicoterapia da oltre 10 anni.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 42 271 volte
Chiedere scusa può essere difficile, in special modo se sei veramente rammaricata per quello che hai fatto. Ciononostante, se hai una relazione con un ragazzo, ci sono alcuni modi per indurlo a perdonarti. Naturalmente, una delle prime cose da fare è scusarti in modo aperto e sincero.
Passaggi
Affrontare Quello che Hai Fatto
-
1Ammettilo a te stessa. Quando fai uno sbaglio, devi innanzitutto confessarlo a te stessa. In quanto esseri umani, tendiamo sempre a cercare di stare meglio inventando mentalmente delle scuse che giustificano ciò che abbiamo fatto. Tuttavia, se hai intenzione di chiedere a qualcuno di perdonarti, come prima cosa hai bisogno di ammettere che ciò che hai fatto è sbagliato, senza cercare di fornire una spiegazione.[1]
-
2Crea un distacco dalle emozioni. È presto detto, devi prendere le distanze da qualunque emozione ti induca a trovare delle scuse. Se quando hai commesso l'errore eri arrabbiata, molto probabilmente vorrai usare la rabbia a tua difesa, ma la verità è che non puoi scusarti seriamente fintanto che non accetti di essere l'unica responsabile di quello che hai fatto. Il compito di imputare anche a lui eventuali colpe per l'accaduto spetta solo a lui.
-
3Formula le tue scuse in anticipo e mettile per iscritto. Non dovrai leggerle al tuo ragazzo, scrivere ti aiuterà a smettere di giustificarti o di provare a spiegare ciò che hai fatto. Concentrati sull'assumerti le tue responsabilità e sul fare ammenda.[2]Pubblicità
Parlare con il Proprio Ragazzo
-
1Non aspettare. Molte persone hanno la naturale tendenza a rimandare le cose che non vogliono fare. La cosa migliore che puoi fare, tuttavia, è scusarti subito, senza attendere oltre. In caso contrario, il tuo ragazzo si sentirà sempre più arrabbiato o ferito.
-
2Scegli il momento giusto. Non cercare di farti perdonare mentre sta guardando la partita o è immerso in una piacevole lettura. Trova un momento in cui non c'è nient'altro a distrarlo, quindi chiedigli di poter parlare. Se è già a conoscenza di ciò che hai fatto, molto probabilmente intuirà l'argomento della conversazione. Se invece hai bisogno di confessare il tuo sbaglio, potrebbe non essere facile per lui riuscire a indovinarlo.[3]
-
3Mostrati pentita. Ciò significa che devi trasmettere il tuo dispiacere attraverso un atteggiamento e un tono di voce che lascino intendere che sei sinceramente rammaricata per quello che hai fatto. Non cercare di metterla sul ridere o di sminuire l'accaduto. Guardalo negli occhi e chiedigli scusa con un tono di voce serio.[4]
- Per esempio, potresti dire: "Sono davvero, davvero dispiaciuta per ciò che ho fatto".
-
4Assumiti le tue responsabilità. Ora è il momento di ammettere che quello che hai fatto era sbagliato anche davanti al tuo ragazzo. Questo implica descrivere apertamente il tuo errore per riconoscere che sai esattamente quello che hai fatto.[5]
- Facendo un esempio, potresti dire: "So che quando mi sono presa gioco di te ho ferito i tuoi sentimenti, avrei dovuto pensare prima di parlare. So che si tratta di un argomento delicato, per te".
-
5Spiega cosa avresti potuto fare meglio. Come ultimo passaggio, devi fargli capire che in futuro saprai comportarti in modo migliore. Questa è la parte in cui puoi cominciare a provare a risollevare la situazione. Non puoi cambiare il passato, ma puoi discutere di come intendi modificare il tuo comportamento in futuro.[6]
- Dopo esserti scusata, potresti dire: "La prossima volta cercherò di mordermi la lingua prima di parlare. Meriti maggiore rispetto da parte mia, ti amo e ti stimo e intendo dimostrarlo con le mie azioni".
-
6Lascialo replicare. Se ha appena scoperto che cosa è accaduto, con buona probabilità sarà arrabbiato. Consentigli di dare voce alla sua rabbia, senza cercare di difenderti. Devi dargli la possibilità di parlarne, anche se era già a conoscenza del tuo comportamento sbagliato, per permettergli di spiegarti cosa prova e perché. Dagli l'opportunità di spiegare perché ciò che hai fatto lo ha ferito.[7]
- Puoi offrirgli l'occasione di parlare dicendo: "Come ti fa sentire quello che ti ho appena detto?".
-
7Accetta i suoi sentimenti. Mostragli comprensione per le emozioni che sta provando. Fai in modo che capisca che sei interessata ad ascoltarlo e che comprendi il suo dolore.[8]
- Un modo per dimostrargli che stai prestando attenzione alle sue parole è ripeterle. Vale a dire, per esempio: "Quello che mi stai dicendo è che quando faccio questo genere di battute tu ti senti sminuito e offeso. Lo comprendo appieno ed è giusto che tu ti senta in quel modo".[9]
Pubblicità
Andare Oltre
-
1Concedigli lo spazio di cui ha bisogno. A volte, quando una persona è molto delusa o arrabbiata, ha solo bisogno di tempo per elaborare quello che è successo. Potrebbero volerci alcuni giorni per riflettere su quello che hai fatto, è normale. Ha bisogno di tempo per sentirsi pronto a superare l'accaduto.[10]
-
2Non discutere. Se stai cercando di farti perdonare da qualcuno, non c'è modo di riuscirci litigando. In altre parole, dopo aver chiesto scusa, lascia cadere l'argomento. Non lo convincerai a perdonarti sostenendo di avere ragione.[11]
-
3Sorprendilo con qualcosa che ama. Se senti di dover fare qualcosa per dimostrargli che sei dispiaciuta, stupiscilo. Puoi preparargli dei biscotti con le tue mani o regalargli qualcosa che sai che considera importante. Compiere un gesto premuroso gli dimostrerà che ci tieni ancora a lui.
-
4Accetta il fatto che tutti commettono degli errori. Perché la vostra relazione vada avanti hai bisogno che il tuo ragazzo ti perdoni, ma anche tu devi perdonare te stessa. Di tanto in tanto chiunque sbaglia, e nel grande schema delle cose ciò che hai fatto non è probabilmente così terribile. Anche se hai commesso un errore davvero grave, non dovresti biasimarti per sempre: concediti il permesso di smettere di sentirti male per l'accaduto.[12]
- Questo non significa che dovresti dimenticartene completamente. È fondamentale apprendere dai tuoi errori per fare delle scelte migliori in futuro.
-
5Comprendi che lui non è obbligato a perdonarti. Per quanto vorresti che lo facesse, non c'è nessuna legge che lo costringe a farlo. Potresti dover semplicemente imparare da questo errore che hai commesso e superare l'accaduto accanto a un'altra persona.[13]Pubblicità
Consigli
- Non temere di piangere mentre ti scusi: le tue lacrime dimostreranno che sei realmente dispiaciuta.
Riferimenti
- ↑ http://www.thehopeline.com/seeking-forgiveness/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-squeaky-wheel/201311/the-five-ingredients-effective-apology
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/managing-your-mindset/201506/5-steps-apology-really-works
- ↑ https://www.umass.edu/fambiz/articles/resolving_conflict/meaningful_apology.html
- ↑ https://www.mindtools.com/pages/article/how-to-apologize.htm
- ↑ https://www.umass.edu/fambiz/articles/resolving_conflict/meaningful_apology.html
- ↑ http://www.thehopeline.com/seeking-forgiveness/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-squeaky-wheel/201311/the-five-ingredients-effective-apology
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-squeaky-wheel/201311/the-five-ingredients-effective-apology
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/bohemian-love-diaries/201310/10-ways-apologize-appropriately
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-dance-connection/201409/the-9-rules-true-apologies
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2015/05/01/3-tips-for-understanding-and-correcting-mistakes/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-squeaky-wheel/201311/the-five-ingredients-effective-apology