Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 126 561 volte
I punti bianchi sono una forma leggera di acne e si presentano come dei piccoli bozzi bianchi; si sviluppano solitamente sulle aree di pelle grassa nell'area di naso, fronte, mento e guance. Questo tipo di imperfezione può essere piuttosto fastidioso e difficile da eliminare; fortunatamente, puoi gestirlo facilmente a casa rispettando una routine di cura della pelle e usando dei prodotti commerciali specifici per il trattamento dell'acne.
Passaggi
Impostare una Routine di Cura della Pelle
-
1Lava il viso due volte al giorno con un detergente delicato. I punti bianchi si formano quando una quantità eccessiva di sebo, batteri e cellule morte dell'epidermide rimane intrappolata nei pori; puoi quindi eliminare tale materiale lavando puntualmente il viso ogni mattina e sera con un prodotto delicato e privo di sostanze oleose.[1]
- Non strofinare in maniera troppo vigorosa e non usare prodotti aggressivi a base di alcol perché potresti seccare la pelle e irritarla ancora di più.
- Inoltre, non lavarla più di due volte al giorno, altrimenti inneschi una maggiore produzione di sebo per compensare quello che perdi, aumentando di conseguenza lo sviluppo di punti bianchi.
-
2Usa cosmetici e prodotti idratanti che non contengano olio, in modo da non ostruire i pori. Il make-up e altri cosmetici per la cura della pelle a base di olio rappresentano uno dei principali responsabili dell'ostruzione dei pori. Scegli trucchi, creme solari e idratanti che riportino sulla confezione la dicitura "non comedogeno", vale a dire che non contengono oli e non ostruiscono i pori.[2]
- Se hai la pelle secca o sensibile, evita anche prodotti a base di alcol.
-
3Struccati ogni sera con un detergente delicato. Anche i prodotti senza olio possono ostruire i pori, se non pulisci correttamente la pelle. Se tendi a usare i cosmetici sul viso, devi toglierli al termine di ogni giornata con un prodotto privo di oli e alcool; a tale scopo è efficace anche l'acqua micellare.[3]
- Lava i pennelli e le spugnette per il make-up ogni mese utilizzando uno shampoo delicato per bambini; questi strumenti possono contaminarsi con i batteri responsabili di punti bianchi, punti neri e brufoli.
-
4Lava i capelli ogni due o tre giorni per evitare l'eccesso di sebo. I capelli grassi possono portare allo sviluppo di una patina untuosa sul viso, aumentando le probabilità di pori ostruiti e punti bianchi. Per la maggior parte della gente è sufficiente lavarli con questa frequenza; tuttavia, se i tuoi sono particolarmente grassi, procedi a giorni alterni.
- Fai tuttavia attenzione, dato che se esageri con i lavaggi potresti privare i capelli della loro naturale idratazione e stimolare l'organismo a sviluppare più sebo per compensare quello perso.
- Se hai i capelli lunghi, legali in una coda di cavallo quando sono sporchi, soprattutto durante la notte mentre dormi. Inoltre, è una buona idea indossare una fascia elastica quando fai attività fisica.
-
5Cambia la federa del cuscino due o tre volte a settimana. Con il tempo, il sebo, la sporcizia e i batteri presenti sul viso possono accumularsi sulla federa; anche se lavi il viso prima di andare a dormire, puoi sempre esporti a tali residui durante la notte. Per questo motivo, è importante sostituire la federa con una pulita diverse volte a settimana.[4]
- Se hai la pelle sensibile, ricorda di usare detersivi naturali, privi di profumi e additivi;
- Inoltre, può essere utile cambiare le lenzuola ogni settimana.
Pubblicità
Prodotti per la Cura dell'Acne
-
1Utilizza prodotti a base di perossido di benzoile. Questa sostanza rappresenta un trattamento efficace per punti bianchi, punti neri e acne cistica; agisce uccidendo i batteri presenti sull'epidermide e rimuovendo l'accumulo di sebo e cellule morte dai pori. Puoi trovarla in ogni farmacia e parafarmacia in libera vendita, sebbene le formulazioni più concentrate richiedano la prescrizione medica.[5]
- Il perossido di benzoile è piuttosto aggressivo sulla pelle; inizia sempre con il prodotto meno concentrato che trovi in commercio, soprattutto se hai la pelle sensibile, e applicalo solo sulle zone del viso colpite dall'acne.
- Fai attenzione a non sporcare indumenti, lenzuola o capelli con questa sostanza, dato che ha un effetto sbiancante.[6]
-
2Prova i prodotti per la cura della pelle a base di acido salicilico. Tale composto è noto per la sua capacità di scomporre i punti bianchi e neri; contribuisce a rallentare la caduta delle cellule nei follicoli piliferi, evitando in questo modo l'ostruzione dei pori. Puoi fare un tentativo acquistando detergenti e creme per il viso che contengano tale sostanza.
- L'acido salicilico è disponibile in diverse formulazioni senza bisogno di ricetta medica;
- Rappresenta un trattamento che può irritare la pelle; applicalo direttamente sui brufoli evitando che entri in contatto con la pelle circostante.
-
3Spalma una crema retinoide, se vuoi un prodotto un po' più forte. Questo tipo di creme e gel contiene dei derivati della vitamina A che aiutano a trattare diverse tipologie di problemi cutanei, disturbi acneici inclusi. Agisce sui punti bianchi liberando i pori e favorendo il ricambio cellulare. Puoi acquistare una crema a basso dosaggio nelle farmacie, ma per quelle con una concentrazione maggiore è necessaria la prescrizione medica.[7]
- Tieni presente che questi prodotti possono arrossare e irritare l'epidermide durante i primi utilizzi;
- I retinoidi possono essere assunti anche in forma orale. In questo caso, si tratta di farmaci che devono essere prescritti e usati solo in presenza di acne particolarmente grave.
-
4Usa un solo prodotto per il trattamento dell'acne alla volta. Il perossido di benzoile, l'acido salicilico e i retinoidi possono essere aggressivi sulla pelle se li usi contemporaneamente. Non devi mai applicare più di una di queste sostanze nello stesso periodo, altrimenti potresti provocarti una grave irritazione cutanea e non risolveresti il problema dei punti bianchi.
-
5Rivolgiti a un dermatologo, se hai bisogno di un trattamento più incisivo. Se i punti bianchi non scompaiono dopo due mesi di trattamento con prodotti commerciali, fissa un appuntamento dallo specialista della pelle, il quale può consigliarti delle opzioni alternative, prescriverti delle creme per uso topico più forti o persino degli antibiotici per uso orale.[8]
- Gli antibiotici vengono in genere raccomandati nei casi moderati o gravi di acne. La terapia dura solitamente 4-6 settimane e viene spesso associata a dei trattamenti topici.
- Altre soluzioni possono essere il trattamento laser, il peeling chimico e i contraccettivi orali, che vanno usati solo quando i punti bianchi si sviluppano in associazione a una forma grave di acne.[9]
Pubblicità
Rimedi Naturali
-
1Tampona la pelle sofferente con un po' di olio di melaleuca. Si tratta di un olio essenziale naturale che può essere efficace per sbarazzarti di punti bianchi e acne. Per utilizzarlo, diluiscilo con un olio vettore (va bene qualsiasi olio vegetale) fino a una concentrazione del 5% e applicalo direttamente sui punti bianchi con un cotton fioc.[10]
- Usa questo prodotto con molta cautela e fai sempre un test cutaneo, dato che potrebbe svilupparsi un'irritazione o qualche reazione allergica.
- Non farti ingannare dal fatto che si tratta di un "olio"; quello di melaleuca non ostruisce i pori come fanno invece altri.
-
2Prova il miele. Si tratta di una sostanza dalle note proprietà antimicrobiche e può essere una cura efficace per punti bianchi e acne. Tamponane una piccola quantità direttamente sulla pelle da trattare oppure puoi coprire tutto il viso preparando una maschera facciale.[11]
- Molte persone ritengono che quello di Manuka o grezzo rappresenti il rimedio più efficace, sebbene non sempre si tratti di una certezza.
-
3Applica il calore solo come ultima alternativa possibile. Molte persone vogliono rimediare al problema tenendo il viso esposto al vapore o applicando un impacco caldo per aprire i pori ed espellere in questo modo la sporcizia che si trova intrappolata. Tuttavia, si tratta di un rimedio utile nei casi meno gravi, dato che il calore può irritare la pelle sensibile, peggiorando in questo modo l'acne. Solitamente, sono più efficaci una doccia o un lavaggio facciale tiepidi.[12]
-
4Evita succo di limone, aceto e altri prodotti acidi presenti in cucina. Non è previsto che si debbano usare alimenti acidi per la cura della pelle; potrebbero pungere, squamare o anche provocare gravi danni se lasciati in posa per troppo tempo. Succo di limone e altre sostanze derivanti dagli agrumi sono ancora più dannosi, in quanto possono provocare una reazione quando la pelle è esposta ai raggi solari, causando gravi sfoghi.[13]
-
5Mantieni la pelle idratata bevendo molti liquidi. Quando è disidratata può produrre una quantità maggiore di sebo per compensare la perdita di umidità, portando così a un peggioramento dell'acne. Se la senti secca o le labbra sono screpolate, potresti essere disidratato. Per iniziare, può essere un'ottima soluzione bere acqua, ma ci sono altri fluidi che svolgono la stessa funzione di garantire il giusto apporto quotidiano di liquidi, come latte, tè, succhi e zuppe. Solitamente, si dovrebbero seguire queste linee generali:
- Gli uomini dovrebbero bere circa 3,5-4 litri di fluidi ogni giorno;
- Le donne almeno 2,5-3 litri.[14]
-
6Cambia l'alimentazione se ti accorgi che determinati cibi innescano degli sfoghi acneici. Diversamente dalla credenza popolare, non ci sono prove certe che dimostrino che gli alimenti grassi provocano l'acne nella maggior parte della gente; tuttavia, se noti un certo collegamento tra determinati cibi e un disturbo cutaneo, non fa male evitarli. Ricorda solo che non esiste una "dieta per l'acne" uguale per tutti e un cambiamento drastico nell'alimentazione potrebbe forse provocare più danni che benefici.
- Per esempio, alcune persone presentano degli sfoghi acneici quando mangiano prodotti lattiero-caseari.
- Esiste una leggera e cauta correlazione tra l'assunzione giornaliera di vitamina A e una riduzione dell'acne; tieni tuttavia presente che in alti dosaggi questa vitamina può essere pericolosa, non assumerla quindi tramite gli integratori senza aver prima consultato il medico.[15]
Pubblicità
Consigli
- Lava il viso due volte al giorno con un prodotto senza oli e senza parabeni.
- La maggior parte dei rimedi casalinghi non è approvata dai dermatologi e non porta sempre a risultati significativi.
Avvertenze
- Non iniziare mai una terapia per via orale per trattare l'acne senza il parere favorevole di un dermatologo.
Riferimenti
- ↑ https://kidshealth.org/en/teens/acne.html?WT.ac=ctg# catskin
- ↑ https://kidshealth.org/en/kids/acne.html
- ↑ https://kidshealth.org/en/kids/acne.html
- ↑ https://www.aad.org/public/diseases/acne-and-rosacea/10-things-to-try-when-acne-wont-clear
- ↑ https://kidshealth.org/en/teens/acne.html?WT.ac=ctg# catskin
- ↑ http://www.mayoclinic.com/health/acne-products/SN00039
- ↑ https://kidshealth.org/en/kids/acne.html
- ↑ https://kidshealth.org/en/kids/acne.html
- ↑ http://www.mayoclinic.com/health/acne/DS00169/DSECTION=treatments-and-drugs
- ↑ http://well.blogs.nytimes.com/2011/01/27/remedies-tea-tree-oil-for-acne/?_r=1
- ↑ http://dermatologytimes.modernmedicine.com/dermatology-times/news/honeys-use-skin-therapy?page=full
- ↑ http://ijdvl.com/article.asp?issn=0378-6323;year=2009;volume=75;issue=7;spage=55;epage=56;aulast=Kubba
- ↑ https://www.aad.org/dw/monthly/2015/november/the-pantry-as-medicine-cabinet
- ↑ https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/water/art-20044256
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2836431/