Questo articolo è stato co-redatto da Andrea Rudominer, MD, MPH. La Dottoressa Andrea Rudominer è una pediatra e specialista di medicina integrata iscritta all'albo che vive nella San Francisco Bay Area. Ha oltre 15 anni di esperienza nel settore dell'assistenza medica ed è specializzata in prevenzione sanitaria, tutela dei minori, obesità, stile di vita sano, assistenza agli adolescenti, ADHD e assistenza culturalmente competente. Si è laureata alla University of California (Davis) e ha realizzato un internato presso il Lucile Packard Children's Hospital dell'Università di Stanford. Ha anche una laurea in Salute Pubblica con orientamento alla salute di madre e figlio conseguita alla University of California (Berkeley). È membro dell'American Board of Pediatrics, socia dell'American Academy of Pediatrics, membro e delegato della California Medical Association e membro della Santa Clara County Medical Association.
Ci sono 17 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 23 729 volte
L'herpes labiale è un'infezione molto contagiosa causata dal virus herpes simplex che si trasmette attraverso il contatto diretto. Circa il 90% degli adulti risulta positivo all'infezione, anche se non ha mai manifestato i sintomi.[1] L'herpes si presenta come una piccola vescica che si forma spesso sopra o attorno alle labbra; solitamente guarisce entro 2-4 settimane.[2] Non esiste alcuna cura né vaccino contro l'infezione, ma se intervieni tempestivamente e pratichi una corretta igiene puoi limitarne la crescita e la diffusione.
Passaggi
Trattare l'Herpes Labiale
-
1Riconosci i segni. Se hai già avuto l'herpes in passato probabilmente sei in grado di riconoscere i segnali quando si sta sviluppando la vescica. Potresti provare prurito, bruciore o formicolio attorno alle labbra circa un giorno prima che si manifesti lo sfogo.[3] Se temi che si stia formando l'herpes puoi iniziare subito il trattamento, in modo da ridurne potenzialmente la durata. Devi anche prestare attenzione a non diffondere accidentalmente il virus ad altri, evitando il contatto.
- Solitamente gli sfoghi si verificano quando ti trovi a gestire situazioni particolarmente stressanti, quando sei molto stanco e affaticato o quando hai un'infezione virale o la febbre (l'herpes labiale viene infatti comunemente chiamato anche "febbre delle labbra").[4]
-
2Applica un trattamento topico da banco. Esistono numerose creme antivirali che puoi trovare in libera vendita senza bisogno di ricetta medica per alleviare l'herpes. Sono formulate specificamente per accelerare il processo di guarigione, ma non ne impediscono la formazione, né possono prevenirla ed evitarti futuri sfoghi. Solitamente sono efficaci solo se inizi ad applicarle tempestivamente, non appena si forma l'herpes.
- Puoi cercare creme a base di aciclovir, penciclovir o docosanolo.[5]
- Uno studio ha riscontrato che il penciclovir è il principio attivo antivirale più efficace.[6]
- Devi applicare queste creme per 4-5 giorni, fino a 5 volte al giorno.[7]
- Usa un cotton fioc per spalmarle oppure indossa un paio di guanti monouso, in modo da non contaminare le mani.[8]
-
3Assumi antivirali per uso orale. Molti di questi farmaci topici sono disponibili anche in forma di compresse da prendere per bocca; puoi decidere di assumere queste formulazioni che risultano spesso più efficaci, se non vuoi usare le creme.[9] I farmaci per uso orale non richiedono di dover toccare in alcun modo l'herpes, riducendo così il rischio di diffondere il virus. Se hai dubbi, chiedi consigli al farmacista o al tuo medico.
-
4Allevia il dolore. Oltre ai trattamenti antivirali puoi valutare di prendere analgesici per lenire la sofferenza e ridurre l'irritazione causata dall'herpes. Se devi gestire il prurito o il desiderio di grattare la vescica puoi usare creme che non sono antivirali per limitare l'irritazione. Tieni presente, però, che queste non curano l'infezione e non accelerano il processo di guarigione. Chiedi al farmacista di consigliarti qualche prodotto.[10]
- Puoi assumere normali antidolorifici come l'ibuprofene e il paracetamolo per alleviare il disagio causato dall'herpes.[11]
-
5Applica qualcosa di freddo. Appoggia un elemento freddo sull'area sofferente per lenire il dolore e l'irritazione. Metti delicatamente un cubetto di ghiaccio sulla vescica oppure un panno freddo e bagnato sul viso.[12] L'impacco freddo può ridurre l'arrossamento e favorire la guarigione;[13] applicalo 3 volte al giorno per 20 minuti alla volta.[14]
-
6Prendi in considerazione i rimedi naturali. Sebbene non siano altrettanto affidabili dei farmaci, esistono però diversi prodotti che si sono dimostrati utili per gestire l'herpes. Uno tra questo è la L-lisina, un amminoacido che puoi acquistare come integratore o in crema; applicarne una piccola quantità sulla vescica può essere di aiuto. In alternativa prova la propoli, che è in grado di accelerare il processo di guarigione dell'herpes, purché applicata tempestivamente e spesso.
- Alcune persone hanno riferito che una crema casalinga di rabarbaro e salvia è un valido sostituto dell'aciclovir per uso topico.
- Si è inoltre riscontrato che lo stress è un fattore responsabile degli sfoghi; riducendo il livello di tensione emotiva puoi controllare il rischio di vesciche erpetiche.[15]
Pubblicità
Mantenere una Buona Igiene
-
1Tieni le mani pulite. Se vuoi fermare la crescita dell'herpes o la sua diffusione devi mantenere delle buone pratiche igieniche. Tieni le mani pulite lavandole regolarmente con acqua e sapone, per limitare la possibilità di diffondere l'infezione. Devi cercare di non toccare mai l'herpes, ma se dovesse accadere è di estrema importanza lavarsi le mani.[16]
- Se tocchi la vescica, lavale subito dopo; in caso contrario potresti diffondere il virus ad altre parti del corpo.
-
2Non rischiare di trasmettere il virus ad altre persone. Ricorda che un aspetto importante di una buona pratica igienica è quello di evitare il rischio di diffondere il virus ad altri. Puoi prendere iniziative in questo senso facendo operazioni semplici, come non condividere oggetti che entrano in contatto con la zona circostante l'herpes labiale. Per esempio, evita di condividere asciugamani, tazze, lucidalabbra, rasoi o spazzolini da denti.[17]
- Devi anche prestare attenzione a non baciare nessuno e non avere rapporti sessuali orali, altrimenti potresti trasmettere il virus al partner.[18]
- Durante un rapporto sessuale orale potresti infatti diffondere il virus al partner e provocare anche l'herpes genitale, nel caso avessi uno sfogo attivo sulle labbra.[19]
-
3Lava il viso delicatamente. È difficile e scomodo lavare la faccia quando si hanno lesioni erpetiche sulle labbra. La cosa importante che devi ricordare è di non irritare la vescica. Lava il viso 2 volte al giorno e usa esclusivamente un sapone neutro. Se questo è irritante per l'herpes, usa solo l'acqua. Ricorda di igienizzare accuratamente le mani prima di lavare il viso.[20]Pubblicità
Assicurarsi di Non Irritare l'Herpes Labiale
-
1Non toccarlo. Se hai sviluppato l'herpes labiale e vuoi evitare che cresca o si diffonda, è estremamente importante resistere alla tentazione di toccarlo, pizzicarlo, grattarlo o strofinarlo. Se lo tocchi puoi essere certo di aggravare la situazione e diffonderlo in altre parti del corpo.[21] Toccarlo aumenta infatti il rischio di diffondere il virus sulle dita, sviluppando una malattia conosciuta come patereccio erpetico.
- C'è inoltre il rischio di infettare gli occhi provocando di conseguenza possibili cicatrici, lesioni e problemi alla vista.
- L'herpes labiale può anche diffondersi in altre parti del corpo. Se soffri di eczema, questo può essere un rischio notevole e potrebbe evolvere in un problema grave.[22]
-
2Copri e proteggi l'herpes labiale. Per evitare che possa svilupparsi troppo è una buona idea coprirlo per proteggerlo dagli irritanti esterni e ostacolare ulteriori infezioni. Esistono cerotti specifici che contengono un gel idrocolloidale che puoi applicare a questo scopo. Sono uno strumento efficace per trattare le ferite della pelle, permettendone la guarigione mentre si trovano sotto il cerotto protettivo.[23]
- In alternativa puoi applicare delicatamente un po' di vaselina sulla vescica per garantirle una certa protezione. Se scegli questo metodo, assicurati di lavare le mani prima di spalmare il prodotto.[24]
-
3Evita gli irritanti. Oltre a non toccarla, devi anche evitare che altri irritanti entrino in contatto con l'area della vescica. Per alcune persone il sole scatena lo sfogo di herpes. Se questo è il tuo caso, assicurati di spalmare una crema che blocchi completamente i raggi solari per proteggere la pelle, in particolare su labbra e bocca o nelle altre zone dove in genere si formano gli sfoghi.[25]
- Quando hai l'herpes labiale attorno a labbra e bocca dovresti evitare di mangiare cibi piccanti, salati e acidi, perché possono irritare ulteriormente la zona già sofferente.[26]
Pubblicità
Avvertenze
- Presta attenzione ai segni di infezioni secondarie, come un aumento della temperatura corporea, presenza di pus giallo-verdastro o gonfiore. Vai dal medico se manifesti uno qualunque di questi sintomi.
- Rivolgiti al medico anche se il dolore è talmente forte da impedirti di mangiare o bere, se hai l'herpes nell'area genitale, vicino agli occhi o al naso oppure se presenti arrossamento, dolore o gonfiore oculare.
- Se l'herpes labiale non guarisce dopo 2 settimane o si formano nuove vesciche devi chiamare il medico.[27]
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/definition/CON-20021310?p=1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/treatment/con-20021310
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/definition/CON-20021310?p=1
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/definition/CON-20021310?p=1
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Cold-sore/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11559210
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Cold-sore/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.uwhealth.org/health/topic/mini/cold-sores/hw31977.html#hw31988
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/treatment/con-20021310
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Cold-sore/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.uwhealth.org/health/topic/mini/cold-sores/hw31977.html#hw31988
- ↑ http://www.healthyhorns.utexas.edu/ht_coldsores.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/lifestyle-home-remedies/con-20021310
- ↑ http://www.uwhealth.org/health/topic/mini/cold-sores/hw31977.html#hw31988
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/alternative-medicine/con-20021310
- ↑ http://www.uwhealth.org/health/topic/mini/cold-sores/hw31977.html
- ↑ https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/diseases-and-treatments/e---h/herpes-simplex/tips
- ↑ http://www.ummed.org/health/medical/altmed/condition/herpes-simplex-virus
- ↑ http://kidshealth.org/PageManager.jsp?lic=1&ps=207&cat_id=20118&article_set=34192
- ↑ http://www.zovirax.com.au/living-with-cold-sores/does-and-donts/
- ↑ http://www.uwhealth.org/health/topic/mini/cold-sores/hw31977.html#hw31988
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/complications/con-20021310
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Cold-sore/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/thomas-p-connelly-dds/cold-sores-how-to-treat-get-rid-of_b_848207.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cold-sore/basics/prevention/con-20021310
- ↑ http://www.healthyhorns.utexas.edu/ht_coldsores.html
- ↑ http://www.healthyhorns.utexas.edu/ht_coldsores.html