Scarica PDF Scarica PDF

I foruncoli sono un problema comune che colpisce molte persone ogni giorno. Sono un'infezione della pelle che si riempie di pus e che si manifesta sotto forma di pustole rosse, a volte molto dolorose. Inoltre, possono ripresentarsi creando fastidio e disagio. Fortunatamente, esistono alcuni rimedi che puoi provare per fermarne la ricomparsa.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Imparare a Conoscere i Foruncoli

  1. 1
    Nota i sintomi dei foruncoli. Si tratta di rigonfiamenti della pelle che, una volta raggiunto lo stadio avanzato, possono scomparire o aumentare di dimensioni. In quest'ultimo caso, diventano ascessi e possono essere motivo di preoccupazione, sia dal punto di vista cosmetico che da quello medico. Quando formano una testa, significa che la pelle diventa piena di pus sotto lo strato superiore dell'epidermide. La testa può rompersi, provocando la fuoriuscita del pus, un mix di globuli rossi, batteri e fluidi. I sintomi dei foruncoli includono:[1]
    • Un rigonfiamento duro e solitamente rosso sulla pelle;
    • Dolore in prossimità della pustola, in alcuni casi molto forte;
    • Gonfiore.
  2. 2
    Riconosci i tipi di foruncolo. Quando noti i primi sintomi di questo disturbo, potrebbe essere necessario scoprire quale sia la sua tipologia. Il problema medico alla base di questa manifestazione è noto come ascesso, cioè un accumulo di pus sotto il derma (lo strato di pelle sotto l'epidermide). Possono comparire alcuni tipi diversi di foruncoli, tra cui sono inclusi:
    • Foruncoli propriamente detti, che si presentano nei follicoli di peli e capelli. Sono associati con febbre, brividi e possono diventare cronici.
    • Favi, che di solito sono di dimensioni più grandi rispetto ai foruncoli e possono diventare cronici. Possono anche formare placche dure sotto la pelle.
    • Acne cistica, un tipo di acne associata a un particolare foruncolo, che si presenta di solito nelle forme più gravi di questa patologia.
    • Idrosadenite suppurativa, un'infiammazione delle ghiandole sudoripare. Si manifesta con la comparsa di più foruncoli sotto l'ascella e nella zona inguinale. Inoltre, è resistente agli antibiotici e può richiedere un intervento chirurgico per rimuovere le ghiandole colpite.
    • Cisti pilonidali, che sono provocate dall'infiammazione dei follicoli dei peli che si trovano nella parte alta della fessura dei glutei. Sono manifestazioni rare, che possono verificarsi dopo lunghi periodi di sedentarietà, più spesso negli uomini che nelle donne.[2]
  3. 3
    Approfondisci le cause e il posizionamento dei foruncoli. Esistono molteplici fenomeni che possono provocarli. Comunemente, sono il risultato di un'infezione dovuta al batterio Staphylococcus aureus, anche se all'interno della pustola possono trovarsi anche altri batteri e funghi. I foruncoli possono comparire in qualsiasi punto del corpo, ma di solito appaiono sul viso, sotto le ascelle, sul collo, sull'interno coscia e sui glutei.[3]
  4. 4
    Informati sui fattori di rischio. I foruncoli possono venire a chiunque, in qualsiasi momento. I batteri che li provocano sono una presenza molto comune sulla pelle di ognuno di noi, quindi è possibile per quasi tutti sviluppare un'infezione. Tuttavia, esistono altri fattori che possono favorirne l’insorgenza, che includono:
    • Trovarsi a stretto contatto con una persona che ha un foruncolo o un'infezione da stafilococco. Se hai contatti con chi ha contratto l'MRSA (Stafilococco resistente alla meticillina), presta particolare attenzione perché questo batterio può insediarsi nel tuo organismo e aumentare il rischio di un'infezione grave.
    • Il diabete, che può indebolire il sistema immunitario e portare ad altre infezioni. A causa dell'aumento della glicemia, è più probabile che i microbi infestino e infettino una persona affetta da questa patologia. Se sei diabetico e hai i foruncoli, contatta subito il medico.
    • Tutte le patologie che provocano la soppressione del sistema immunitario, come l'HIV o il cancro.
    • Altre patologie della pelle in grado di indebolire la barriera protettiva dell'epidermide, come psoriasi, eczema, acne o altri problemi di salute che rendono la pelle secca o screpolata.
  5. 5
    Cura i foruncoli con dei medicinali. Nella maggior parte dei casi, questo disturbo viene diagnosticato analizzandone l'aspetto. Se il tuo medico identifica correttamente il tipo di foruncolo che ti ha colpito, può perforarne la testa, in modo da drenare il pus che contiene.
    • In alcuni casi, il medico può prescriverti antibiotici, per uso topico oppure orale. Di solito questo trattamento è riservato ai foruncoli di grandi dimensioni o che durano più di due o tre settimane.
    • Se hai foruncoli in faccia o sulla spina dorsale, che ti provocano molto dolore e sono associati alla febbre, può essere necessario ricorrere ad altri trattamenti medici.[4]
  6. 6
    Contatta il medico. In rare occasioni, l'infezione dovuta a un foruncolo può diffondersi al cervello, al cuore, alle ossa, al sangue e al midollo spinale. Per questo, non dovresti mai ignorare questi fenomeni cutanei, in particolare se sono ricorrenti. Consulta il medico se i rimedi e i trattamenti consigliati non risolvono il problema entro due settimane. Chiama il dottore anche se:[5]
    • Hai la febbre;
    • Il foruncolo ti provoca molto dolore, limita i tuoi movimenti o ti impedisce di sederti;
    • Il foruncolo si trova in faccia;
    • Ti senti molto affaticato;
    • Noti delle strisce rossastre che partono dal foruncolo;
    • Il foruncolo peggiora o ne compare un altro.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Curare i Foruncoli a Casa

  1. 1
    Copri il foruncolo. Prima di esaminarlo o di cercare di curarlo, lavati sempre molto bene le mani. In seguito, copri la zona colpita con una benda o una garza. In questo modo, proteggerai la pelle dagli agenti irritanti esterni. Tuttavia, se la protezione tende sempre a cadere per via della sua posizione, per esempio nell'interno coscia, puoi lasciare scoperto il foruncolo.
    • Quando hai a che fare con i foruncoli, non cercare mai di schiacciarli. Inoltre, evita sempre di bucarli con uno strumento appuntito, come un ago o una spilla. In quel modo, aumenteresti il rischio di diffondere l'infezione.
    • Se il foruncolo sviluppa una testa e si apre da solo, rimuovi delicatamente il pus che cola con un fazzoletto. A quel punto, copri la ferita con una benda, in modo che possa guarire più facilmente.
    • Se il foruncolo non si apre da solo e diventa più grande, potresti aver bisogno di consultare un medico, che sarà in grado di drenarlo nel proprio ambulatorio, in un ambiente sterile.
  2. 2
    Usa una compressa calda. Per impedire il ritorno dei foruncoli, prova questo rimedio. Immergi un piccolo asciugamano pulito in acqua molto calda, assicurandoti che non sia bollente. Strizzalo per rimuovere l'acqua in eccesso, poi applicalo direttamente sul foruncolo. Ripeti il trattamento il più spesso possibile, ma usa sempre un asciugamano pulito. In questo modo, riduci al minimo le probabilità di contaminazione.
    • Dovresti sempre lavare gli asciugamani e i vestiti che entrano in contatto con il foruncolo in acqua molto calda e sapone, in modo da distruggere eventuali batteri.
  3. 3
    Applica l'olio di melaleuca. Questo prodotto è un trattamento erboristico che può essere usato per curare i foruncoli ricorrenti, perché ha una funzione antibatterica e antimicotica. Applicalo direttamente sulla pelle colpita con un batuffolo o un dischetto di cotone. Ripeti l'operazione almeno due o tre volte al giorno.[9]
    • Questo trattamento può essere utile anche in caso di MRSA, un'infezione che resiste agli antibiotici e di altre patologie dello stesso tipo.[10] Inoltre, l'olio di melaleuca ha proprietà antinfiammatorie.[11]
    • Dovresti utilizzare l'olio di melaleuca solo per via topica, sulla pelle.
  4. 4
    Prova il cumino. Questa spezia può essere usata in polvere o in forma di olio essenziale per curare i foruncoli, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Mescola mezzo cucchiaino di cumino in polvere con uno o due cucchiai di olio di ricino, in modo da ottenere una pasta. Applica il composto direttamente sul foruncolo, poi coprilo con una garza. Sostituisci la pasta e il bendaggio ogni 12 ore.
    • Se preferisci usare l'olio essenziale, applicalo direttamente sul foruncolo, usando un batuffolo o un dischetto di cotone.[12]
  5. 5
    Usa l'olio di neem. Questo prodotto deriva dall'albero indiano Azadirachta indica ed è noto da più di 4.000 anni per le sue proprietà antisettiche, che lo rendono efficace contro batteri, virus e funghi.[13] Per evitare il problema dei foruncoli ricorrenti, applica l'olio direttamente sul foruncolo con un batuffolo o un dischetto di cotone. Ripeti il trattamento ogni 12 ore.
  6. 6
    Prova l'olio di eucalipto. Si tratta di un altro olio essenziale utile contro i foruncoli, grazie alle sue proprietà antibatteriche. Per risolvere il problema dei foruncoli ricorrenti, applica questo prodotto direttamente sulla zona colpita ogni 12 ore, usando un batuffolo o un dischetto di cotone.
    • L'olio di eucalipto è utile anche contro l'MRSA e le altre infezioni resistenti agli antibiotici.[14] [15]
  7. 7
    Crea una pasta alla curcuma. Questa spezia, ingrediente principale del curry, ha proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie[16] e può essere usata in polvere o come olio essenziale. Per realizzare una pasta, mescola mezzo cucchiaino di curcuma secca in polvere con uno o due cucchiai di olio di ricino. Applica il composto direttamente sul foruncolo, usando le mani pulite o un batuffolo di cotone, poi coprilo con una garza. Sostituisci la benda e la pasta ogni 12 ore.
    • Per utilizzare l'olio essenziale, applicalo direttamente sul foruncolo con un batuffolo o un dischetto di cotone.
    • Utilizzando la curcuma puoi macchiare la pelle di arancione, quindi questo trattamento è più indicato per le zone che non sono visibili.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prevenire i Foruncoli

  1. 1
    Tieni asciutte le zone a rischio. I foruncoli si sviluppano più comunemente nell'interno coscia, vicino all'inguine, sotto le ascelle e nei glutei, in corrispondenza dei follicoli dei peli. Queste zone sono spesso umide e favoriscono la proliferazione dei batteri che causano i foruncoli.[14] Per evitare il problema, dovresti tenerle il più asciutte possibile, asciugandole bene con una salvietta di cotone dopo esserti lavato e dopo aver sudato.
  2. 2
    Indossa vestiti appropriati. Assicurati di portare abiti che ti permettono di restare il più asciutto possibile. Questo significa che dovresti dare la preferenza a tessuti traspiranti, come il cotone, il lino, la seta, il seersucker e il lyocell. Dovresti anche portare capi non attillati, che lascino respirare la pelle e prevengano le irritazioni nelle aree più a rischio.
  3. 3
    Cura correttamente i tagli. I foruncoli possono presentarsi in corrispondenza di una lesione infetta. Quando ti tagli, cura subito la ferita con antisettici da banco. Coprila con un cerotto e prova ad assumere un antibiotico a tripla azione. Puoi anche limitarti a lavare la zona colpita con acqua e sapone, in modo da tenerla pulita.
  4. 4
    Combina più metodi. Se ritieni che stia per comparire un foruncolo sulla tua pelle, prendi una compressa calda e applicala sulla zona interessata. In seguito, prova uno dei rimedi casalinghi (pasta alla curcuma, olio di melaleuca) per la cura dei foruncoli e applicalo sulla pelle come indicato. Ripeti la combinazione dei trattamenti ogni 12 ore, finché non sarai certo che il gonfiore e il dolore siano scomparsi.
  5. 5
    Contatta il medico. Se hai provato molti trattamenti diversi, ma i foruncoli continuano a tornare, consulta il medico. Dovresti farti visitare anche se hai provato rimedi fatti in casa senza successo per due settimane, se hai il diabete o un'altra patologia che indebolisce il tuo sistema immunitario. A questo punto, dovresti fissare un appuntamento con un dermatologo, perché potresti soffrire di una malattia che ti rende più vulnerabile ai foruncoli.
    • Se non sei mai stato da un dermatologo, chiedi al tuo medico a quale specialista puoi rivolgerti.
    Pubblicità

Consigli

  • Parla sempre con il medico prima di applicare trattamenti casalinghi su un bambino. Inoltre, assicurati che il bimbo non ingerisca alcuna erba.
  • Per controllare se la tua pelle è sensibile alle erbe citate nell'articolo, provale prima su una piccola porzione del corpo, in modo da escludere eventuali allergie.
  • Prima inizi il trattamento, meno gravi saranno i foruncoli.
  • Le cisti pilonidali e l'idrosadenite suppurativa possono richiedere un intervento chirurgico.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Sparire un SucchiottoFar Sparire un Succhiotto
Riconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIVRiconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIV
Curare una Bolla di Sangue SottopelleCurare una Bolla di Sangue Sottopelle
Sbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il SenoSbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il Seno
Far Sparire una CrostaFar Sparire una Crosta
Rimuovere un Fibroma Pendulo dal ColloRimuovere un Fibroma Pendulo dal Collo
Rimuovere Rapidamente un NeoRimuovere Rapidamente un Neo
Togliere dei Punti di SuturaTogliere dei Punti di Sutura
Sbarazzarti di un Brufolo in una NotteSbarazzarti di un Brufolo in una Notte
Riconoscere la ScabbiaRiconoscere la Scabbia
Liberarsi Velocemente delle Croste dell'AcneLiberarsi Velocemente delle Croste dell'Acne
Curare le Croste sul VisoCurare le Croste sul Viso
Curare un Fungo all'Unghia del Piede con l'AcetoCome Curare un Fungo all'Unghia del Piede: quanto è efficace l'aceto?
Trattare l'Eczema Attorno agli OcchiTrattare l'Eczema Attorno agli Occhi
Pubblicità

Riferimenti

  1. http://www.medicinenet.com/boils/article.htm
  2. http://www.medicinenet.com/boils/article.htm
  3. http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001474.htm
  4. http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001474.htm
  5. http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001474.htm
  6. Loughlin, R., Gilmore, B. F., McCarron, P. A., and Tunney, M. M. Comparison of the cidal activity of tea tree oil and terpinen-4-ol against clinical bacterial skin isolates and human fibroblast cells. Lett.Appl.Microbiol. 2008;46(4):428-433
  7. Brady, A. J., Farnan, T. B., Toner, J. G., Gilpin, D. F., and Tunney, M. M. Treatment of a cochlear implant biofilm infection: a potential role for alternative antimicrobial agents. J Laryngol.Otol. 2010;124(7):729-738.
  8. Hart, P. H., Brand, C., Carson, C. F., Riley, T. V., Prager, R. H., and Finlay-Jones, J. J. Terpinen-4-ol, the main component of the essential oil of Melaleuca alternifolia (tea tree oil), suppresses inflammatory mediator production by activated human monocytes. Inflamm.Res 2000;49(11):619-626
  9. Iacobellis, N. S., Lo, Cantore P., Capasso, F., and Senatore, F. Antibacterial activity of Cuminum cyminum L. and Carum carvi L. essential oils. J Agric.Food Chem 1-12-2005;53(1):57-61
  1. SaiRam, M., Ilavazhagan, G., Sharma, S. K., Dhanraj, S. A., Suresh, B., Parida, M. M., Jana, A. M., Devendra, K., and Selvamurthy, W. Anti-microbial activity of a new vaginal contraceptive NIM-76 from neem oil (Azadirachta indica). J Ethnopharmacol 2000;71(3):377-382
  2. Takarada, K., Kimizuka, R., Takahashi, N., Honma, K., Okuda, K., and Kato, T. A comparison of the antibacterial efficacies of essential oils against oral pathogens. Oral Microbiol.Immunol 2004;19(1):61-64
  3. Takahashi T, Kokubo R, Sakaino M. Antimicrobial activities of eucalyptus leaf extracts and flavonoids from Eucalyptus maculata. Lett Appl Microbiol 2004;39:60-4
  4. Wang, Y., Lu, Z., Wu, H., and Lv, F. Study on the antibiotic activity of microcapsule curcumin against foodborne pathogens. Int.J Food Microbiol. 11-30-2009;136(1):71-74
  5. http://www.nhs.uk/Conditions/Boils/Pages/Prevention.aspx

Informazioni su questo wikiHow

Lydia Shedlofsky, DO
Co-redatto da:
Dermatologa
Questo articolo è stato co-redatto da Lydia Shedlofsky, DO. La Dottoressa Lydia Shedlofsky è una specializzanda di dermatologia che è entrata a far parte del centro Affiliated Dermatology nel luglio del 2019 dopo aver completato un tradizionale tirocinio a rotazione al Larkin Community Hospital di Miami. Ha conseguito una laurea di primo livello in Biologia al Guilford College di Greensboro, North Carolina. Dopo la laurea, si è trasferita a Beira, Mozambico, e ha lavorato come assistente di ricerca e stagista presso una clinica gratuita. Ha inoltre completato un programma di specializzazione post-laurea. Ha successivamente conseguito una laurea di secondo livello in Medical Education e in Medicina Osteopatica presso il Lake Erie College of Osteopathic Medicine. Questo articolo è stato visualizzato 4 217 volte
Questa pagina è stata letta 4 217 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità