Scarica PDF Scarica PDF

Le scarpe che scricchiolano possono essere piuttosto fastidiose e creare qualche imbarazzo. Esistono dei semplici metodi per evitare che le calzature facciano rumore, ma ricorda che, se non ottieni i risultati sperati, dovrai portarle da un calzolaio per farle riparare.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Fermare lo Scricchiolio

Scarica PDF
  1. 1
    Riduci l'attrito. Se le scarpe tendono a fare rumore quando cammini sul parquet ma non sulla moquette, allora l'origine del problema potrebbe essere l'attrito.[1] Se pensi che lo scricchiolio sia dovuto proprio all'aderenza della suola sul pavimento, sappi che ci sono molti modi per risolvere il problema. Puoi usare l'olio, il talco per bambini o l'amido di mais.
    • Se le scarpe hanno una soletta interna estraibile, toglila e cospargi la base con amido di mais, talco o polvere per bimbi. In seguito, rimetti la soletta al suo posto e verifica che si incastri in maniera più stabile. Queste polveri riducono i livelli di umidità e, di conseguenza, anche il "gioco" fra la soletta e la scarpa.[2]
    • Se le calzature sono di pelle, ricorda che questo materiale può restringersi o allungarsi in base alle condizioni meteorologiche. Prova a cospargerle lungo le cuciture con olio specifico per scarpe o con quello di semi. Presta attenzione a non usare troppo olio, perché potresti macchiare il materiale.[3]
    • A volte non puoi far nulla per evitare che le calzature scricchiolino sul pavimento senza comprometterne l'integrità.[4] L'attrito fra la suola e il pavimento ti impedisce di scivolare; se lisci troppo il battistrada con l'intento di ridurre questa frizione, sappi che potrebbe diventare pericoloso fare anche solo una passeggiata.
  2. 2
    Ripara tutti i danni. Se il tacco o la suola si sono scollati, allora puoi ridurre il rumore sistemando questi problemi. Puoi utilizzare della colla, purché si tratti di un prodotto con alto potere adesivo. Le colle comuni o quelle per l'artigianato possono essere efficaci. Limitati a incollare fra loro le zone allentate e fai una prova per capire se hai ottenuto qualche buon risultato.[5]
  3. 3
    Indossa dei calzini. Se porti le scarpe senza calze, la causa del rumore potrebbe essere l'umidità generata dal sudore dei piedi. Prova a indossare i calzini per qualche giorno in modo da ridurre lo scricchiolio e osserva il risultato.[6]
  4. 4
    Chiedi aiuto a un professionista. A volte non è possibile risolvere il problema con metodi casalinghi. Spesso la fonte del rumore sono gli elementi in acciaio all'interno delle calzature. A meno che tu non sia un calzolaio esperto, è alquanto improbabile che tu sia in grado da solo di porre fine allo scricchiolio. Se non ottieni i risultati sperati con i metodi finora descritti, cerca un abile professionista della zona.[7]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Asciugare le Suole

Scarica PDF
  1. 1
    Togli le solette o i plantari. Se le calzature tendono a scricchiolare quando sudi o non indossi i calzini, allora la causa potrebbe essere l'umidità; in tal caso potrebbe essere risolutivo asciugare le scarpe. Prima di procedere, però, devi togliere le solette o i plantari. Appendili ad asciugare in una stanza calda e asciutta.[8]
  2. 2
    Prova la carta di giornale. Una volta estratte le solette, infila della carta di giornale accartocciata all'interno delle scarpe. I vecchi giornali sono in grado di assorbire parte dell'umidità – non dovrebbero essere necessari più di un paio di fogli. Se le scarpe sono davvero inzuppate, dovrai sostituire la carta ogni paio d'ore.[9]
  3. 3
    Metti un tendiscarpe nelle calzature. Se vuoi asciugarle in fretta, dovresti usare questo strumento che permette loro di mantenere la giusta forma, soprattutto se sono in pelle, dato che questo materiale tende a restringersi o ad allungarsi quando è bagnato.[10]
    Pubblicità

Consigli

  • Agisci rapidamente quando asciughi le scarpe. Le calzature molto bagnate sviluppano dei problemi che vanno ben oltre lo scricchiolio, ad esempio possono ricoprirsi di muffa, della quale è quasi impossibile sbarazzarsi.
  • Valuta qual è il livello di rumore che ti infastidisce. Se le tue scarpe ti piacciono più di quanto ti infastidisca il rumore, indossale senza bisogno di scusarti per lo scricchiolio che producono.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Indossare gli Stivali AltiIndossare gli Stivali Alti
Cavartela quando si Rompe il Tacco di una ScarpaCavartela quando si Rompe il Tacco di una Scarpa
Fare in Modo che le tue Air Jordan non ScricchiolinoFare in Modo che le tue Air Jordan non Scricchiolino
Mettere i Lacci alle Scarpe
Sistemare delle Scarpe che Fanno Male
Restringere i Vestiti LavandoliRestringere i Vestiti Lavandoli
Indossare Scarpe di Taglia più GrandeIndossare Scarpe di Taglia più Grande
Correggere l'Andatura "a Papera" e Camminare con i Piedi DrittiCorreggere l'Andatura "a Papera" e Camminare con i Piedi Dritti
Creare Tagli sulle SopraccigliaCreare Tagli sulle Sopracciglia
Rimuovere una Macchia di HennéRimuovere una Macchia di Henné
Vestirsi se si è InsegnantiVestirsi se si è Insegnanti
Evitare lo Zoccolo di CammelloEvitare lo Zoccolo di Cammello
Rimuovere l'Inchiostro Indelebile dalle Scarpe
Misurare la propria AltezzaMisurare la propria Altezza
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 53 515 volte
Questa pagina è stata letta 53 515 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità