Scarica PDF Scarica PDF

Immagina di uscire dall'autostrada e imboccare la rampa ripida e con una curva strettissima. Provi a frenare, ma la macchina non rallenta. Ti avvicini al guard rail a 130 km/h e ti prepari al volo nel laghetto vicino pieno di coccodrilli sputafuoco.

E' uno scenario forse improbabile, ma un malfunzionamento dei freni è un'esperienza comunque spaventosa e molto pericolosa. Per imparare a fermare una macchina quando i freni non funzionano, leggi le istruzioni seguenti.

Passaggi

  1. 1
    Non farti prendere dal panico! Rimani calmo o la situazione sarà ancora più pericolosa.
  2. 2
    Leva il piede dall'acceleratore e disattiva il cruise control, se impostato.
  3. 3
    Fai attenzione a come si comporta il pedale del freno. Se è morbido e arriva a fine corsa, potresti avere problemi col circuito del liquido dei freni, un pistone del freno malfunzionante. Potresti essere in grado di ripristinare un po' di pressione premendo il pedale ripetutamente.
  4. 4
    Premi ripetutamente il pedale. Farlo potrebbe ripristinare abbastanza pressione nel sistema frenante per consentire di fermare la vettura. Può volerci tempo, per cui continua a provare. Dovresti farlo anche se la tua macchina ha l'ABS, perché si attiva solo quando la vettura sta frenando troppo bruscamente (non è il tuo caso dato che i freni non funzionano). Perciò, premi velocemente il pedale fino in fondo per sfruttare la pressione rimasta o quella che hai ripristinato, perché i freni idraulici raramente smettono completamente di funzionare. Tieni il pedale premuto a fondo.
  5. 5
    Scala una marcia più bassa. Sfrutta il freno motore scalando una marcia più bassa. Se hai il cambio automatico, scala le marce una alla volta fino alla prima. Se hai il cambio manuale, scala una o due marce alla volta, e quando la vettura avrà rallentato, scala di nuovo. Se non hai necessità di fermarti in meno spazio possibile, fai attenzione a scalare le marce più basse; potresti perdere il controllo dell'auto e danneggiare il motore.
    • Se hai un cambio sequenziale, impostalo sul controllo manuale (generalmente posizionando la leva a destra o sinistra della posizione di Drive ("D") o nell'ultima posizione in basso) e muovi il cambio verso il simbolo meno. Probabilmente dovrai scalare una marcia alla volta.
    • Se hai a disposizione un meccanismo aggiuntivo per rallentare la vettura, usalo lentamente
  6. 6
    Usa il freno a mano. Il freno a mano potrà fermare la vettura, ma richiede più tempo perché solitamente frena solo le ruote posteriori. Frena (muovendo verso l'alto la leva o premendo il pedale, secondo il tipo di freno a mano della tua vettura) lentamente e gradualmente; se lo farai troppo velocemente correrai il rischio di bloccare le ruote, soprattutto ad alta velocità e questo aumenterà il tuo spazio di frenata e potrebbe farti perdere il controllo dell'auto.
  7. 7
    Tieni gli occhi sulla strada e continua a tenere il volante. Fai attenzione a quello che hai di fronte e guida evitando il traffico, i pedoni, e ostacoli pericolosi.
  8. 8
    Avverti gli altri conducenti e pedoni della tua situazione. Accendi le quattro frecce, e usa il clacson per avvertire gli altri che hai un problema. (Assicurati di conoscere la posizione del pulsante delle quattro frecce, in modo da trovarlo subito in condizioni di emergenza). Anche se non potranno capire subito quale sia il problema, avvertimenti del genere li inviteranno a procedere con cautela e fare attenzione al comportamento della tua vettura. Apri i finestrini per aumentare la resistenza aerodinamica e per gridare a passanti e altri automobilisti.
  9. 9
    Se la strada è sgombra in entrambe le corsie, sterza bruscamente da una parte all'altra. Sterzare creerà attrito maggiore tra le ruote e l'asfalto, rallentando la vettura. Non farlo ad alta velocità. Potresti far ribaltare la vettura o finire in testacoda, perciò fai attenzione.
  10. 10
    Usa quello che hai intorno per rallentare la vettura. Se con i consigli precedenti non sei riuscito a fermare la macchina, o se devi fermarti velocemente, fai tutto quello che puoi per arrestare la tua corsa. Sarai costretto probabilmente ad improvvisare. Ricorda che può essere molto pericoloso usare queste tecniche - fallo solo come ultima spiaggia.
  11. 11
    Cerca un punto sicuro per accostare (o fermare la tua corsa). Studia la strada che hai di fronte per trovare un'area sicura dove accostare una volta che ti sarai fermato. Se non riesci a fermarti, cerca uno spazio aperto, dove poter proseguire senza colpire niente.
    • Se tutti i metodi precedenti non funzionano, pianifica l'incidente. Il metodo migliore è cercare una macchia di cespugli e usare l'attrito dei rami per fermare la macchina. Se non trovi dei cespugli adatti, prova a cercare dell'erba, meglio se alta. Se nessuno di questi è disponibile cerca della sabbia.
    • Se il punto più sicuro per fermare la tua auto in corsa richiede il salto di un cordolo, prendi delle precauzioni ulteriori. Anche con il servosterzo, lo sterzo tenderà a scapparti dalle mani e a indirizzare la macchina lontano dal cordolo e verso la strada. E' molto importante che tu stringa il volante saldamente e guidi la tua vettura con un'angolazione sufficiente verso il cordolo, così da superarlo, ma non abbastanza grande da farti andare in testacoda.
  12. 12
    Sei riuscito a fermare la vettura. Complimenti!
    Pubblicità

Consigli

  • Per evitare che il problema ai tuoi freni sia dovuto a qualcosa che s’incastra sotto il pedale, tieni la macchina pulita e in ordine, specialmente nella zona del guidatore. Usa bicchieri e bottiglie di carta o plastica che possano essere facilmente compressi dalla pressione del pedale.
  • Per evitare di affrontare un malfunzionamento del sistema frenante, fai controllare spesso il liquido dei freni e tutto il sistema a intervalli regolari, soprattutto se noti una variazione nell'efficacia dei freni. Non rimandare le riparazioni necessarie e i controlli programmati.
  • Scala le marce quando guidi in discesa. Evita di usare troppo i freni quando guidi in discesa, sfruttando l'azione frenante del motore nelle marce basse. In questo modo eviterai che i freni si surriscaldino e che possano avere malfunzionamenti.
    • Se i freni si sono surriscaldati, usa il freno motore per rallentare, e il freno a mano per fermarti, cercando di non usare i freni tradizionali. Non provare a raffreddare i freni con l'acqua, potresti rovinare i componenti meccanici.
  • I freni possono divenire meno efficaci se si bagnano, specialmente dopo aver guidato su strade allagate. Quando sei costretto a guidare in queste condizioni, mantieni sempre una bassa velocità e non usare marce alte. Una volta uscito dall'acqua, prova il pedale del freno un paio di volte, finché non riacquista la sua consistenza abituale.
  • Non mettere la leva del cambio in posizione di parcheggio mentre la macchina è in movimento. Provocherai dei danni e il freno non sarà in grado di fermare la macchina.
  • La spia rossa del freno sul cruscotto, si attiva per molte ragioni, non solo per dirti che hai attivato il freno a mano. Ogni volta che accendi l'auto, controlla che compaia la spia per assicurarti che funzioni. Se si accende mentre guidi, avrai perso almeno metà dell'efficacia dei freni. Se si accende quando freni, hai un problema - probabilmente un livello basso del liquido o un cilindro mal funzionante.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non spegnere il motore se i freni non funzionano. Il sistema di servosterzo e l'impianto frenante, sono idraulici e sono regolati dal motore. Se ti fai prendere dal panico e spegni il motore, il sistema idraulico funzionerà ancora per breve periodo. Gira la chiave almeno nella seconda posizione per non permettere al bloccasterzo di attivarsi.
  • Scalate di marcia improvvise possono danneggiare la tua trasmissione. Soprattutto se inserisci la retromarcia. Detto questo, fai tutto ciò che è necessario a fermare la vettura.
  • Una volta che sei riuscito a fermare la vettura, non metterti al volante finché non sei sicuro che il problema sia risolto.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Partire una Vettura
Guidare un'Automobile
Guidare un'Auto con Cambio ManualeGuidare un'Auto con Cambio Manuale
Fare Drifting
Fare un Parcheggio Parallelo
Scappare da un'Automobile che Sta AffondandoScappare da un'Automobile che Sta Affondando
Sterzare la MacchinaSterzare la Macchina
Guidare un'Auto con il Cambio ManualeGuidare un'Auto con il Cambio Manuale
Fare Marcia Indietro con un Veicolo a RimorchioIl modo migliore per Fare Marcia Indietro con un Veicolo a Rimorchio
Guidare un’Auto in RetromarciaGuidare un’Auto in Retromarcia
Impennare la Motocicletta con un Gioco di FrizioneImpennare la Motocicletta con un Gioco di Frizione
Guidare un'Auto con il Cambio SemiautomaticoGuidare un'Auto con il Cambio Semiautomatico
Fare un Burnout con l'AutoFare un Burnout con l'Auto
Parcheggiare l'Auto
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 47 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 38 259 volte
Categorie: Tecniche di Guida
Questa pagina è stata letta 38 259 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità