Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 152 868 volte
Fare i compiti può essere frustrante e portarti via molto tempo. Sicuramente preferisci dedicare il tuo tempo libero ad altre cose anziché studiare solamente. Quando i compiti sono tanti, potresti avere difficoltà ad applicarti efficacemente. Tuttavia, mantenendo la concentrazione, organizzandoti, procurandoti tutto l'occorrente e rimanendo motivato, puoi completarli in tempo e passare ad attività più divertenti ed entusiasmanti.
Passaggi
-
1Lavora in un ambiente comodo e ben illuminato. Prova a sederti alla scrivania usando una sedia imbottita e confortevole. Evita di fare i compiti sdraiato sul pavimento o sul letto, altrimenti potresti impigrirti e distrarti.[1] Inoltre, assicurati di scegliere una zona luminosa in modo da non affaticare gli occhi mentre leggi.[2]
-
2Elimina tutte le distrazioni isolandoti e mettendo da parte gli apparecchi elettronici. Spegni il cellulare, disconnetti il computer (a meno che non ti serva per svolgere i compiti), spegni la TV e chiudi la porta. Fai sapere ad amici e familiari che non vuoi essere disturbato mentre studi, in modo che non invadano la tua privacy.[3]
- Scarica un'applicazione che ti consenta di bloccare l'accesso a Internet, come Freedom o SelfControl, per rimanere concentrato sul tuo lavoro mentre usi il computer.
-
3Programma un timer. Prima di applicarti su un compito o una materia, fai partire un timer con i minuti che ti servono per completare il tuo lavoro. Ogni tanto controllalo per sapere quanti ne sono passati e quanto te ne restano. In questo modo, puoi renderti conto se stai dedicando troppo tempo a una materia e tornare a concentrarti non appena ti distrai.[4]
- Se un argomento o un esercizio ti sta sottraendo troppo tempo, prova a chiedere un piccolo aiuto al tuo insegnante o a uno dei tuoi genitori.
Pubblicità
-
1Ordina tutto l'occorrente. Per evitare di perdere tempo a cercare quello che ti serve, sistema i libri, i quaderni, il materiale per scrivere e tutto il resto in modo da tenerlo a portata di mano. Per rimanere organizzato, metti in ordine lo zaino e i raccoglitori con cadenza settimanale o mensile.
- Considera di unire i fascicoli e i quaderni di ogni materia in un unico raccoglitore munito di fogli divisori. In questo modo, tutti i compiti saranno in un unico posto.[5]
-
2Programma i compiti per il pomeriggio. Invece di prendere dallo zaino il primo libro che capita e iniziare a studiare, organizzati in anticipo. Esistono diversi metodi per prepararti allo studio pomeridiano, tra cui:
- Decidere quanto tempo vuoi applicarti sui libri;
- Elencare tutti i compiti da portare a termine;
- Stimare quanto tempo puoi dedicare a ogni esercizio o materia per terminare tutto entro i tempi stabiliti;
- Lavorare ininterrottamente seguendo l'ordine presente nell'elenco e cancellare i compiti che man mano finisci.[6]
-
3Inizia a studiare prima di tornare a casa. Se aspetti troppo tempo prima di metterti all'opera, rischi di finire a tarda notte, pregiudicando il tuo rendimento perché avrai più difficoltà a studiare con solerzia quando incombe la stanchezza. Allo stesso modo, se aspetti il mattino seguente per fare i compiti, sarai sicuramente incalzato dalla fretta o non riuscirai a terminarli.
-
4Organizza i compiti in ordine di importanza e scadenza. Oltre a scrivere l'assegno sul diario, prova ad aggiungere una "A" accanto alle materie che hanno maggiore priorità, una "C" accanto a quelle meno urgenti e una "B" a fianco a quelle che rientrano nella categoria intermedia. Se devi finire un compito per il giorno successivo, sicuramente avrà la precedenza su quello che devi completare per il martedì seguente. Inoltre, dai priorità agli assegni più corposi rispetto a quelli più esigui.
- Se devi scrivere un tema di dieci pagine entro una settimana e non hai ancora iniziato, contrassegnalo con una "A" o una "B", mentre se devi finire in tre giorni un esercizio di cinque domande brevi, classificalo con una "C".[7]
- Evita di aspettare fino all'ultimo istante per completare i compiti.
Pubblicità
-
1Concediti qualche pausa. Se studi per diverse ore senza mai fermarti, molto probabilmente sarai destinato a stancarti e rallentare il ritmo. Cerca quindi di fare un'interruzione di 5 minuti ogni 25 per allungare i muscoli e camminare, in modo da dare alla mente e al corpo una piccola tregua.[8]
-
2Fai uno spuntino e bevi un po' d'acqua. Idratandoti e concedendoti una merenda leggera, sana e gustosa con le pietanze che preferisci, migliorerai la memoria e darai al corpo e al cervello le energie necessarie per continuare. Stai lontano dalle bibite gassate, dai cibi spazzatura e dalle bevande energetiche per evitare un crollo prima di aver terminato.[9]
- Prova a mangiare qualche bastoncino di sedano e una mela tagliata a fette con il burro di arachidi.
-
3Ricompensati con qualcosa di piacevole una volta che hai finito. Quando hai terminato di studiare, prova ad andare a casa di un amico, giocare al tuo videogioco preferito, fare qualche tiro al canestro o uscire con tuo fratello a prendere un gelato. L'idea di avere qualcosa di divertente da fare ti stimolerà a concentrarti e lavorare in modo efficiente.Pubblicità
Consigli
- Indossa dei vestiti comodi mentre studi.
- Cerca di consegnare i compiti in tempo.
- Prova a usare un'agenda per ricordare i compiti da completare.
- Mentre sei intento a finire un compito, potresti distrarti pensando a tutti gli altri che ti restano da fare. In questi casi, non esitare a concentrarti su quello che hai iniziato.
- Non addormentarti. Se hai difficoltà a rimanere sveglio, programma una sveglia ogni 5-10 minuti, in modo da tenere gli occhi aperti e terminare il tuo lavoro.
- Se pensi di essere una persona incline a rimandare, procurati un calendario e fissa delle scadenze per le materie più importanti.
- Mentre studi, prova ad aumentare la concentrazione ascoltando musica classica.
- Comincia con i compiti più complicati, dopodiché passa a quelli più facili. In questo modo, avrai meno difficoltà ad andare avanti.
- Se puoi, anticipa qualcosa quando sei a scuola (ad esempio durante l'intervallo, la pausa pranzo, in biblioteca, nei tempi morti tra una materia e l'altra) in modo da avere meno compiti quando torni a casa.
- Assicurati di rivedere gli esercizi una volta finiti.
Avvertenze
- Prenditi il tempo necessario. Se studi di fretta e non ti applichi come dovresti, rischi di prendere un brutto voto.
Riferimenti
- ↑ http://www.goodtherapy.org/blog/creating-ideal-homework-environment-for-kids-with-adhd-0913164
- ↑ http://kidshealth.org/en/parents/homework.html
- ↑ http://www.howtolearn.com/2011/09/best-homework-tips-to-cut-study-time-in-half/
- ↑ https://www.school-for-champions.com/grades/zip_through_homework.htm#.Yu_0IxxBzIV
- ↑ http://www.howtolearn.com/2011/09/best-homework-tips-to-cut-study-time-in-half/
- ↑ https://ofy.org/blog/homework-hacks-8-tips-get-done-faster/
- ↑ http://www.shsu.edu/centers/testing-center/tips/plantimek12.html
- ↑ https://ofy.org/blog/homework-hacks-8-tips-get-done-faster/
- ↑ https://ofy.org/blog/homework-hacks-8-tips-get-done-faster/