Scarica PDF Scarica PDF

I compiti possono essere molto noiosi, ma devi finirli se vuoi prendere buoni voti e non restare indietro a scuola. Per rimanere concentrato e completarli più velocemente, puoi recarti in un luogo tranquillo, organizzare un programma e concederti alcune pause. Cerca di tenere in ordine le assegnazioni dei compiti e ricompensati quando porti a termine un lavoro difficile o noioso, anche se non ne avevi voglia.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Trovare la Motivazione

Scarica PDF
  1. 1
    Inizia dalle parti più facili. Se non riesci a trovare la forza di cominciare, parti dai compiti meno impegnativi, in modo da entrare gradualmente nella mentalità giusta. Assicurati di avere il tempo sufficiente per completare anche gli esercizi più difficili, così non lascerai niente indietro.[1]
    • Scrivi l'elenco dei compiti e spuntali una volta finiti. In questo modo, ti sentirai realizzato e troverai la motivazione per continuare.
  2. 2
    Studia con gli amici per motivarvi a vicenda. Se alcuni dei tuoi amici hanno problemi simili ai tuoi con i compiti, chiedi loro se hanno voglia di unirsi a te in un gruppo di studio. Riunitevi una o due volte a settimana per lavorare insieme. Potete occuparvi delle materie che avete in comune e interrogarvi oppure potete semplicemente fare i compiti in compagnia, ma senza parlarvi.[2]
    • Impegnatevi a studiare fino a una cert'ora o finché non avrete completato un numero di compiti prestabilito. In seguito, potrete divertirvi insieme. Rispettate sempre il programma.
    • Prova questo metodo e nota se ottieni buoni risultati. Se la presenza altrui è una distrazione eccessiva, incontra i tuoi amici solo dopo aver finito di studiare.
  3. 3
    Rendi il completamento dei compiti una sfida con te stesso. Poniti degli obiettivi e cerca di raggiungerli. Se alcuni argomenti ti mettono sempre in difficoltà, impegnati a diventare più bravo. Cerca di migliorare i voti in tutte le materie, in modo da alzare la tua media.[3]
    • Assicurati di gareggiare solo contro te stesso. Competere con gli amici non è divertente, specialmente riguardo i compiti e i voti.
  4. 4
    Cerca di capire quale sia lo scopo dei compiti di cui devi occuparti, in modo da non considerarli inutili. Mantenere alta la motivazione può essere davvero difficile quando non conosci lo scopo di ciò che fai. Alcuni compiti sono utili per il tuo futuro, mentre altri no. Se hai l'impressione che quello su cui stai lavorando sia inutile, stila un elenco dei motivi per cui vale la pena portarlo a termine. Ecco alcune delle possibili ragioni:
    • Imparare qualcosa che probabilmente ti sarà utile per altri compiti in futuro, anche se al momento non sai quali;
    • Provare al tuo insegnante che hai compreso l'argomento, in modo che non debba più spiegarlo;
    • Migliorare la tua media;
    • Prendere un bel voto.
  5. 5
    Ricompensati una volta finiti i compiti. Crea un sistema in cui ricevi un piccolo premio per ogni assegno o esercizio che completi. Puoi concederti 5 minuti al telefono, una passeggiata intorno casa o una chiacchierata con un amico. Qualunque sia la ricompensa, assicurati di desiderarla veramente, in modo da sfruttarla come motivazione.[4]
    • Cerca di non premiarti con il cibo, perché finiresti per mangiare anche quando non hai fame.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Restare Concentrati

Scarica PDF
  1. 1
    Suddividi il lavoro in sessioni da 45 minuti. Quando inizi, cerca di stimare quanto tempo ti servirà per portare a termine il primo assegno e decidi quale sarà la ricompensa per averlo completato. Controlla l'ora, poi cerca di finire il lavoro senza pause. Se si tratta di un compito molto lungo, affrontalo in più sessioni della durata inferiore ai 45 minuti, programmando una pausa tra un esercizio e l'altro.
    • Per esempio, stabilisci che se finirai il primo esercizio in 20 minuti, potrai utilizzare il telefono per 5 minuti.
  2. 2
    Fai pause di 15 minuti. Dopo 45 minuti di studio, prenditi una pausa e allontanati dalla zona di lavoro. Questi sono i momenti in cui puoi goderti le ricompense, andare in bagno, bere un bicchiere d'acqua e muoverti un po'. I break ti permettono di riposare la mente, in modo da riprendere il lavoro con più energia e concentrazione.
    • Assicurati di alzarti e di dedicarti a un'attività diversa durante le pause, altrimenti non ti rilasserai.
    • Imposta una sveglia sul telefono o sul timer della cucina, in modo da sapere quando è il momento di cambiare materia.
  3. 3
    Integra i tuoi interessi personali ai compiti. Quando il compito che devi completare ti consente di trattare un argomento a piacere, scegli qualcosa che ti appassiona. Per esempio, se devi scrivere una relazione sulla seconda guerra mondiale, scegli una figura storica che ammiri o disprezzi molto. Se hai la passione per i video, chiedi al tuo insegnante il permesso di dirigere un cortometraggio, invece di scrivere una relazione. Per te sarà più facile riflettere a lungo su un argomento che ti sta a cuore.[5]
    • Se non puoi scegliere l'argomento, cerca di trovare collegamenti tra l'oggetto del compito e qualcosa a cui tieni. Trova degli aspetti della materia che suscitano il tuo interesse.
    • Per esempio, se devi studiare storia, ma l'argomento che ti attira di più è la moda, fai delle ricerche sullo stile delle epoche e dei luoghi che devi trattare. Impara a riconoscere l'influenza dovuta allo sviluppo politico e a quello economico sul modo di vestire dei popoli.
  4. 4
    Ascolta musica rilassante che non ti distragga. Quando cerchi di concentrarti, può esserti utile avere del rumore di sottofondo. Prova a mettere brani strumentali o playlist pensate specificamente per favorire la concentrazione, in modo da coprire i rumori indesiderati e mantenere alta l'attenzione.[6]
    • Puoi trovare playlist su Spotify e YouTube realizzate per lo studio e per i compiti.
  5. 5
    Quando devi concentrarti sulle materie più difficili, spegni tutte le fonti di distrazione. Se ti lascerai assorbire dai dispositivi elettronici, corri il rischio di dimenticare i compiti o di non eseguirli bene. Se decidi di studiare con la compagnia della televisione o del telefono, spegni tutto quando passi alle materie più complesse.[7]
    • Se non riesci a concentrarti, disconnettiti dai social network e dagli account di posta elettronica, in modo da non controllarli senza rendertene conto.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Creare Buone Abitudini di Studio

Scarica PDF
  1. 1
    Crea un ambiente di lavoro dedicato. Appena torni a casa da scuola, organizza davanti a te tutto quello che ti servirà per occuparti dei compiti. Disponi i materiali per ciascuna assegnazione che porterai a termine, poi elimina tutto il resto dalla superficie di lavoro, in modo da evitare le distrazioni.[8]
    • Se hai molti libri di testo e quaderni, impilali e mettili da parte.
    • Assicurati di avere matite, gomme, calcolatrici, righelli e fogli.
  2. 2
    Tieni aggiornato il diario. Scrivi al suo interno tutti i compiti e quando devi consegnarli. Aggiungi anche le altre attività che hai in programma, come impegni extrascolastici, eventi speciali e incontri con gli amici. Annota la data in cui devi iniziare a occuparti dei compiti a lunga scadenza e quanto devi lavorare ogni giorno.[9]
    • Grazie al diario, eviterai la tentazione di procrastinare, se riuscirai a suddividere lo studio in sessioni facili da gestire.
    • Puoi usare un diario cartaceo oppure uno virtuale sul telefono. Assicurati solo che abbia lo spazio per annotare i compiti, oltre che per gli impegni personali.
    • Una volta completato un lavoro, cancellalo o spuntalo. Vedendo ciò che hai portato a termine, ti sentirai meglio e troverai la motivazione per continuare.
    • Evita di riempire la tua agenda con più impegni di quelli di cui puoi occuparti! Suddividi il lavoro settimanale, in modo da non dover mai lavorare troppo nello stesso giorno.
  3. 3
    Segui una routine settimanale per i compiti. Forse preferisci studiare appena arrivi a casa da scuola oppure dopo una pausa di mezz'ora. Dedica un paio d'ore di sera e nei fine settimana allo studio, ai compiti e al completamento delle assegnazioni.[10]
    • Se il lavoro o le attività extrascolastiche ti costringono a cambiare il programma delle tue giornate, determina un piano settimanale che dovrai di rispettare il più possibile.
  4. 4
    Se hai difficoltà con i compiti, chiedi aiuto. Se non riesci a iniziare o se sei bloccato su un problema, parlane con qualcuno. Scrivi un messaggio o videochiama un compagno di classe che ha i tuoi stessi compiti e chiedigli come li ha risolti. Se sei bloccato su un argomento che non capisci, puoi inviare un'e-mail al tuo insegnante.[11]
    • In alcuni casi, spiegare semplicemente quello che devi fare può aiutarti a capirlo meglio.
    • Parlare con un'altra persona è un ottimo modo per trovare nuove idee, perché potrebbe porti domande o fare commenti in grado di aiutarti a chiarire i tuoi dubbi.
    • In altri casi, la persona con cui parlerai potrebbe notare una parte del lavoro che avevi trascurato.
    Pubblicità

Consigli

  • Prova a chiedere a un membro della tua famiglia di aiutarti a ricordare di fare i compiti.
  • Trovare la motivazione non è facile. Impegnati al massimo e non avere paura di chiedere aiuto.
  • Se un argomento ti mette in vera difficoltà, considera di prendere lezioni private.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Calcolare il Voto di un TestCalcolare il Voto di un Test
Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0
Fare Amicizia in una Nuova ScuolaFare Amicizia in una Nuova Scuola
Copiare Durante un Compito in Classe Utilizzando il Materiale ScolasticoCopiare Durante un Compito in Classe Utilizzando il Materiale Scolastico
Fare lo Zaino per la Scuola (per Ragazze Teenager)Fare lo Zaino per la Scuola (per Ragazze Teenager)
Prepararti al Primo Giorno di ScuolaPrepararti al Primo Giorno di Scuola
Sopravvivere alle MedieSopravvivere alle Medie
Restare Svegli in ClasseRestare Svegli in Classe
Trovare Qualcosa da Fare durante una Lezione NoiosaTrovare Qualcosa da Fare durante una Lezione Noiosa
Iniziare Bene l'Anno ScolasticoIniziare Bene l'Anno Scolastico
Far Passare più Velocemente l'Anno ScolasticoFar Passare più Velocemente l'Anno Scolastico
Pulire una Lavagna BiancaPulire una Lavagna Bianca
Comportarsi Bene in ClasseComportarsi Bene in Classe
StudiareStudiare
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Ashley Pritchard, MA
Co-redatto da:
Consulente Accademico e Scolastico
Questo articolo è stato co-redatto da Ashley Pritchard, MA. Ashley Pritchard è un consulente scolastico e accademico che lavora alla Delaware Valley Regional High School di Frenchtown, nel New Jersey. Ashley ha più di 3 anni di esperienza nel settore della consulenza scolastica, universitaria e di orientamento alla carriera. Ha una Laurea Specialistica in Consulenza Scolastica con specializzazione in Salute Mentale conseguita presso la Caldwell University e ha ricevuto la certificazione di Consulente Educativo Indipendente dall'Università della California (Irvine). Questo articolo è stato visualizzato 10 975 volte
Categorie: Cose di Scuola
Questa pagina è stata letta 10 975 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità