Scarica PDF Scarica PDF

Quella che segue è una guida di base per fondare un’associazione studentesca.

Passaggi

  1. 1
    Scegli un nome per la tua associazione. Scegli tra due o tre lettere dell'alfabeto greco. Queste lettere dovrebbero rappresentare parole greche che rappresentino i valori che la tua associazione vuole incarnare.
  2. 2
    Decidi cosa la tua associazione voglia rappresentare. In che cosa credete? Perché vuoi creare questa associazione? Quali sono le vostre convinzioni?
  3. 3
    Scegli una frase latina idonea che riassuma i valori in cui credete.
  4. 4
    Scegli persone che ricoprano vari ruoli nella gerarchia dell’associazione: presidente, vice presidente e così via.
  5. 5
    Crea uno statuto per la vostra associazione e decidi quali regole i membri dovranno seguire. Queste dovrebbero includere argomenti come rendimento scolastico, comportamento da tenere, pubbliche relazioni ecc.
  6. 6
    Prendi in considerazione l’opinione di tutti i membri quando stilerai e apporterai modifiche allo statuto. Questo è essenziale per fondare un’associazione che funzioni.
  7. 7
    Crea un design per i vostri paramenti.
  8. 8
    Sviluppa un metodo per selezionare potenziali nuovi soci. Devi avere un set di criteri ben definiti quali la media scolastica, se hanno fatto volontariato e qualsiasi altra qualità ritieni desiderabile nei membri dell’associazione.
  9. 9
    Invita i candidati più papabili a iscriversi all’associazione.
  10. 10
    Crea un processo di selezione per determinare se i potenziali nuovi membri siano degni o no di entrare a far parte della vostra associazione.
  11. 11
    Sottoponi quelli che superano questa selezione a rituali di iniziazione che incarnino i valori che la tua associazione rappresenta.
  12. 12
    Invita gli ex allievi a tornare a farvi visita tutti gli anni e spremili perché facciano una donazione!
    Pubblicità

Consigli

  • Creare un’associazione partendo da zero può essere molto difficile, perché riceveresti un aiuto esterno solo nel caso in cui tu voglia aprire un ramo annesso a un’associazione già esistente. Se vuoi creare un’associazione tutta tua, avrai pochissime risorse a tua disposizione.
  • Se stai cercando di avviare il ramo a un’associazione già esistente, controlla altri articoli su wikiHow per avere informazioni su associazioni studentesche e scoprire come fare per contattare un rappresentante dell’associazione, prima dell'inizio del semestre.
Pubblicità

Avvertenze

  • Attento a non fare dell’associazione una divinità; la dedizione è una cosa, l'ossessione è un’altra. Quando non riesci a pensare ad altro che all’associazione e a ciò che puoi fare per essa, inizierà a succhiarti via tutte le tue energie e diverrà per te un feticcio da idolatrare.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Entrare nella MassoneriaEntrare nella Massoneria
Sapere se sei di Destra o di SinistraSapere se sei di Destra o di Sinistra
Combattere la Povertà nel MondoCombattere la Povertà nel Mondo
Fondare un Partito PoliticoFondare un Partito Politico
Essere ComunistaEssere Comunista
Aiutare le Vittime di un'AlluvioneAiutare le Vittime di un'Alluvione
Liberarti degli Spacciatori nel tuo QuartiereLiberarti degli Spacciatori nel tuo Quartiere
Lanciarsi in PoliticaLanciarsi in Politica
Essere un Buon CittadinoEssere un Buon Cittadino
Ridurre l'Inquinamento IdricoRidurre l'Inquinamento Idrico
Diventare un Supereroe nella Vita RealeDiventare un Supereroe nella Vita Reale
Iniziare una RivoluzioneIniziare una Rivoluzione
Aiutare gli Animali in Via di EstinzioneAiutare gli Animali in Via di Estinzione
Aiutare i SenzatettoAiutare i Senzatetto
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 908 volte
Categorie: Attivismo Sociale
Questa pagina è stata letta 6 908 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità