Scarica PDF Scarica PDF

Solo perché i pastelli a cera sono vecchi e rotti, non significa che siano da buttare. Proprio come una candela di cera, anche questi pastelli possono essere fusi e trasformati in qualcosa di nuovo: altri pastelli, candele e perfino rossetti! Ci sono diversi metodi per farlo e questo articolo ti spiegherà come procedere.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Nel Microonde

Scarica PDF
  1. 1
    Togli la pellicola di carta dai pastelli. Se non lo fai, si mischierà alla cera fusa creando un ammasso grasso e ceroso. Ecco alcuni suggerimenti per staccare l'etichetta senza sforzo:
    • Stacca e strappa la carta.
    • Incidila con un taglierino e aprila per staccarla.
    • Immergi i pastelli in una ciotola di acqua calda per qualche minuto e poi togli il rivestimento.
    • Alcuni pastelli hanno delle etichette molto lasche. In questo caso puoi semplicemente sfilarle.
  2. 2
    Valuta di separare i pastelli in base al colore. Se nei hai diversi, puoi suddividerli in gruppi dai colori simili. Questo significa che dovrai mettere tutti i "rosa" in un mucchio e tutti i "viola" in un altro. Non devi riunirli in base alle nuance specifiche, ad esempio non devi preoccuparti di unire tutti i rosa "confetto" fra loro e separarli da quelli "pesca".
  3. 3
    Usa un taglierino o un coltello da cucina per tagliare i pastelli in segmenti da un centimetro e mezzo circa. In questo modo riduci i tempi necessari per la fusione.
  4. 4
    Trasferisci i pastelli in un contenitore adatto all'uso nel microonde. Puoi usare un barattolo di vetro o una vecchia tazza. Se devi fondere pastelli di colori diversi, metti ogni gruppo in un contenitore differente.
    • Se vuoi realizzare delle candele colorate, allora aggiungi una parte di cera di candela a scaglie e una parte di pastelli a cera.[1] Puoi anche incorporare qualche goccia di olio essenziale o di una fragranza per candele.
    • Se invece hai deciso di preparare un rossetto, allora hai bisogno di un solo pastello (di un solo colore oppure tanti pezzetti di varie tonalità per una quantità pari a un pastello) e mezzo cucchiaino di burro di karité, mezzo cucchiaino di olio come quello di mandorle, di Argan, di cocco, di jojoba o di oliva.
  5. 5
    Metti i contenitori nel microonde. Puoi fondere diversi colori, riposti in vari contenitori, tutti in una volta, ma evita di "affollare" troppo il forno. È meglio procedere con un solo colore per volta o in piccoli gruppi.
  6. 6
    Scalda i pastelli per due minuti, fermando il forno ogni trenta secondi per mescolare il composto. Non allontanarti, devi monitorare tutto il processo. Ogni microonde è diverso e i pastelli potrebbero fondersi prima del previsto.
  7. 7
    Usa la cera fusa. Quando i pastelli saranno allo stato liquido, puoi versare la cera nelle formine di silicone o in quelle per caramelle e realizzare dei nuovi pastelli dalla forma buffa. In alternativa, usala per creare delle candele e dei rossetti.
    • Se vuoi aggiungere degli ingredienti in più, come i brillantini, le fragranze e gli oli essenziali, puoi farlo ora. Ricorda di mescolare con cura il composto. Non versare i brillantini all'inizio del processo, perché potrebbero avere reazioni pericolose nel forno a microonde.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Sui Fornelli

Scarica PDF
  1. 1
    Sciogli i pastelli a bagnomaria. Riempi una grande pentola con 2,5-5 cm di acqua sul fondo. Appoggia all'interno una ciotola di vetro resistente al calore. I bordi del contenitore in vetro dovrebbero essere sopra il livello dell'acqua.
    • Se hai un becher di metallo che usi per realizzare delle candele, puoi utilizzarlo al posto della ciotola di vetro.
  2. 2
    Togli il rivestimento di carta da tutti i pastelli. Se non lo fai, alla fine avrai un miscuglio molliccio. Ecco alcuni consigli per rimuovere facilmente le etichette:
    • Strappa e stacca la carta. Inizia da una estremità (superiore o inferiore) e apri il lembo sigillato. Infila l'unghia sotto l'etichetta e inizia a strapparla.
    • Se hai qualche difficoltà, fai scorrere la lama di un taglierino lungo tutto il pastello e taglia il rivestimento di carta; a questo punto non ti resta che toglierlo.[2]
    • Immergi il pastello in una ciotola di acqua molto calda per pochi minuti. L'acqua ammorbidirà la carta, che sarà quindi più facile da staccare.[3]
    • Alcuni pastelli hanno dei rivestimenti molto laschi che non sono incollati. In questo caso dovresti riuscire a sfilarli come un calzino o l'involucro di una cannuccia.
  3. 3
    Valuta di dividere i pastelli in base al colore. Se ne possiedi molti e di varie tonalità, puoi suddividerli per colore. In questo modo potrai risparmiare tempo in seguito, durante la fase di fusione. Non è necessario raggrupparli per colori specifici, ad esempio dividendo quelli "blu reale" da quelli "pervinca". Limitati a raggruppare tutti i "blu", tutti i "gialli" e così via.
  4. 4
    Tagliali in pezzetti di dimensioni ridotte con l'aiuto di un taglierino o un coltello da cucina. Devi ottenere dei segmenti da circa un centimetro e mezzo.[4] In questo modo si fonderanno in fretta e non si formeranno molti grumi.
  5. 5
    Accendi il fornello e porta l'acqua a bollore. Quando inizia a bollire, abbassa la fiamma e lascia che sobbolla costantemente.
  6. 6
    Metti i pezzi di pastelli nel contenitore di vetro. Non inserire tutti i colori in una sola volta, altrimenti otterrai uno sgradevole marrone. Al contrario, aggiungi i pastelli in base alla tonalità. Se li hai separati in precedenza, a questo punto non ti resta che aggiungere ogni "mucchio" nel bagnomaria.
    • Se hai deciso di realizzare delle candele, puoi incorporare un po' di cera di candela e qualche goccia di olio essenziale o di una fragranza.[5]
    • Se invece vuoi preparare un rossetto, allora devi iniziare a fondere un pastello (puoi usare un solo colore o scaglie di tonalità differenti, facendo attenzione che la quantità dei pezzetti sia equivalente a un pastello intero) e aggiungere mezzo cucchiaino di burro di karité, mezzo cucchiaino di olio, come quello di mandorle, di Argan, di cocco, di jojoba o di oliva.[6]
    • Se vuoi incorporare degli ingredienti extra, come dei brillantini, delle fragranze o oli essenziali, devi farlo ora.
  7. 7
    Aspetta che i pastelli si siano fusi. Mescolali di tanto in tanto con un cucchiaio, in modo che si scaldino uniformemente. Non lasciare incustodito il fornello e accertati che la stanza sia sempre ben ventilata; i fumi rilasciati dalla cera possono causare mal di testa.[7]
    • Se il livello dell'acqua nella pentola inizia a diminuire eccessivamente, aggiungine dell'altra.
  8. 8
    Togli il contenitore di vetro dall'acqua e usa la cera. Fai molta attenzione, perché sarà estremamente caldo, quindi usa delle presine o dei guanti da forno per proteggere le mani. Puoi versare la cera in uno stampo in silicone per cubetti di ghiaccio oppure in formine per caramelle e realizzare dei pastelli dalle forme divertenti. Puoi anche utilizzarla per preparare delle candele o il rossetto.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Nel Forno

Scarica PDF
  1. 1
    Preriscalda il forno a 95 °C. Con questo metodo puoi fondere i pastelli e rimodellarli in forme divertenti.
  2. 2
    Togli le etichette di carta da tutti i pastelli. La maggior parte dei colori a cera è avvolta in una pellicola di carta che si stacca senza difficoltà. Alcune si sfilano da sole. Tuttavia, se incontri dei problemi con questo passaggio, ecco alcuni suggerimenti:
    • Fai scorrere la lama di un taglierino per tutta la lunghezza del pastello tagliando delicatamente la pellicola di carta. Stai attento a non tagliare il pastello vero e proprio. In questo modo l'etichetta dovrebbe staccarsi facilmente.
    • Se non riesci a staccare la pellicola, immergi il pastello in una ciotola di acqua molto calda per alcuni minuti. L'acqua ammorbidisce la carta che si staccherà.
  3. 3
    Valuta di suddividere i pastelli per colore. Se stai fondendo una grande quantità di pastelli a cera, dovresti separarli in base al loro colore. Questo significa che devi mettere insieme tutti i "gialli", tutti i "blu" e così via. Non devi rispettare le specifiche sfumature, ad esempio non devi riunire tutti i blu "fiordaliso" e tutti i gialli "solidago".
  4. 4
    Taglia i pastelli in pezzetti piccoli con l'aiuto di un taglierino o un coltello da cucina. Devi ridurli in segmenti da un centimetro e mezzo circa. In questo modo si fonderanno più rapidamente e riduci la formazione di grumi.
  5. 5
    Trova una teglia da forno in alluminio oppure una forma in silicone adatta allo scopo. Puoi usare uno stampo per muffin in silicone o in metallo, oppure uno stampo per i cubetti di ghiaccio. Il silicone ha un elevato punto di fusione, quindi è del tutto sicuro in forno.
    • Se hai optato per lo stampo in metallo, valuta di ungerne le pareti con olio da cucina o margarina. In questo modo eviti che la cera si appiccichi. Puoi anche inserire dei pirottini.
    • Se hai deciso di usare lo stampo in silicone, non devi ungerlo né foderarlo. Questo materiale è antiaderente e flessibile, quindi i pastelli fusi, una volta induriti, usciranno facilmente dalle formine.
  6. 6
    Metti i pezzi di pastello negli stampi. Se stai creando dei nuovi pastelli dalle forme buffe, allora devi riempire ogni stampo solo un po', dato che la cera liquida si diffonderà e occuperà naturalmente gli spazi vuoti.
    • Valuta di abbinare i colori alle forme. Ad esempio, se hai a disposizione diversi stampi, come cuori e stelle, puoi usare i pastelli rosa e rossi per i cuori, mentre nelle formine a stella puoi mettere quelli gialli e blu.
    • Mescola e abbina le tonalità. Cerca di fondere i pastelli rossi, gialli e arancioni in una forma, i blu e i verdi in un'altra e infine i rosa e i viola in una terza forma.
  7. 7
    Inforna lo stampo e "cuoci" i pastelli per 10-15 minuti. Se stai usando uno stampo in silicone, prima appoggialo su una teglia da forno.
  8. 8
    Rimuovi la teglia dal forno. Quando i pastelli si sono fusi, estraili dal forno e usa la cera per i tuoi progetti artistici. In alternativa, lascia che si raffreddi negli stampi per avere dei nuovi pastelli dalle forme interessanti.
    • Se hai deciso per quest'ultima opzione, puoi accelerare il processo lasciando indurire la cera per un po' e poi mettendo la teglia nel congelatore per 30 minuti.[8]
  9. 9
    Togli i nuovi pastelli induriti dagli stampi. Aspetta che la cera sia completamente dura; se la base della teglia è fredda al tatto, allora i nuovi pastelli sono pronti. Quando la cera è solidificata, capovolgi gli stampi. I pastelli dovrebbero uscire senza difficoltà dagli stampi di metallo. Se oppongono un po' di resistenza, picchiettali sul bancone della cucina. Nel caso avessi optato per uno stampo di silicone, premilo sul lato convesso spingendo all'esterno i pastelli.
    Pubblicità

Consigli

  • La cera fusa può essere usata per realizzare nuovi pastelli. Versala semplicemente in uno stampo o anche nel contenitore in cui l'hai fusa. Il nuovo pastello avrà lo stesso colore di quelli che hai messo nel recipiente.
  • Si possono colare i pastelli a cera fusi in uno stampo decorativo o in una figurina per creare degli addobbi o altri pastelli dalla forma curiosa.
  • I vassoi in silicone per i cubetti di ghiaccio sono l'ideale per dare ai pastelli una nuova forma.
  • Non devi realizzare dei pastelli. Puoi procurarti un cilindro di legno e seguire i passaggi dal numero uno al numero sette. Alla fine puoi incollare la cera indurita sul cilindro e aggiungere tutte le decorazioni che preferisci per personalizzarlo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Mai lasciare incustoditi fornello o forno accesi.
  • Lavora in una stanza ben ventilata quando fondi i pastelli a cera. Tieni sempre una finestra aperta.
  • Non surriscaldare i pastelli.
  • I pastelli fusi sono molto caldi. È necessaria la supervisione di un adulto per tutto il processo e durante l'utilizzo della cera fusa. Non lasciare incustoditi i pastelli caldi o fusi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pastelli a cera
  • Taglierino
  • Contenitori adatti all'uso in forno e al microonde
  • Piatto o vassoio per il metodo del microonde
  • Materiale per il progetto, come gli stampi, per utilizzare i pastelli fusi

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Fare un Nodo Scorsoio
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Sostituire la Guarnizione dell'Oblò della LavatriceSostituire la Guarnizione dell'Oblò della Lavatrice
Usare una Pistola per Silicone
Gonfiare un Palloncino
Preservare le Foglie AutunnaliPreservare le Foglie Autunnali
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 25 591 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 25 591 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità