Scarica PDF Scarica PDF

Possono esserci diverse ragioni per cui vorresti fondere il miele. Quello fresco, grezzo ha una consistenza densa ma, se lo fondi, diventa più liquido e semplice da usare. Il miele vecchio tende a cristallizzare e a formare dei granuli e scioglierlo lo riporta a una consistenza più gradevole al palato. Ci sono volte in cui è necessario che questo alimento sia più liquido per lavorarlo e incorporarlo nelle ricette senza per questo alterarne la composizione chimica.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Sul Fornello

Scarica PDF
  1. 1
    Travasa il miele in un barattolo di vetro con un cucchiaio. Mettine quanto ne desideri, il barattolo deve essere alto, a temperatura ambiente e dotato di coperchio. Chiudi quest’ultimo senza stringerlo.
  2. 2
    Porta a bollore un pentolino di acqua. Ricorda che deve essere pieno a metà e messo sul fornello a fuoco alto. Aspetta che l’acqua bolla.
  3. 3
    Togli il pentolino dal fuoco. Quando l’acqua inizia a bollire, toglilo dal fornello e appoggialo su una superficie resistente al calore.
  4. 4
    Metti il barattolo nell’acqua calda, deve toccare il fondo del pentolino in modo che sia completamente circondato.
  5. 5
    Mescola il miele. Di tanto in tanto togli il coperchio e mescola il prodotto mentre il barattolo si trova ancora nell’acqua. Così facendo il calore si distribuisce e il miele si scioglie più in fretta e in maniera uniforme.
  6. 6
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Nel Microonde

Scarica PDF
  1. 1
    Riponi il miele in un contenitore sicuro per l’uso in microonde. Un contenitore in vetro spesso, come un barattolo per conserve, solitamente va bene. Metti una quantità di miele adeguata alle tue necessità.
  2. 2
  3. 3
    Mescola il miele. Con cura togli il contenitore dal microonde e mescola il prodotto con un cucchiaio per distribuire il calore. Se ci sono delle parti ancora solide, riscalda ancora per altri 20 secondi.
  4. 4
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Per Diluizione

Scarica PDF
  1. 1
    Aggiungi un po' d'acqua al miele. Con un cucchiaio travasa del miele in un piatto o in un piccolo barattolo. Aggiungi acqua fresca (15 ml per volta) e mescola ogni volta. Continua in questo modo finché raggiunge la consistenza desiderata.
  2. 2
    Riponi la miscela in frigorifero. Sebbene il miele puro debba essere conservato a temperatura ambiente, lo “sciroppo” deve essere messo in frigorifero e si mantiene solo per tre settimane.
    • Trascorso questo periodo, il miele comincia a perdere il sapore e a cristallizzarsi.
    • Conserva il miele diluito in un contenitore ermetico per evitare che perda la sua naturale umidità.
  3. 3
    Finito.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Sul Fornello

  • Cucchiaio
  • Barattolo di vetro
  • Coperchio
  • Pentolino profondo

Nel Microonde

  • Cucchiaio
  • Contenitore adatto all’uso nel microonde
  • Contenitore ermetico

Per Diluizione

  • Ciotola o piatto
  • Cucchiaio
  • Contenitore ermetico
  • Frigorifero

wikiHow Correlati

Mangiare con le Bacchette
Liberarsi della Calandra del Grano (Insetto della Farina)Liberarsi della Calandra del Grano (Insetto della Farina)
Cuocere il Riso Parboiled
Cuocere le Lenticchie Rosse Decorticate
Piegare una Tortilla per Preparare un Wrap
Usare una Caffettiera Americana
Conservare le Pannocchie
Aprire una Scatoletta senza ApriscatoleAprire una Scatoletta senza Apriscatole
Preparare la Farina d'Avena
Cuocere il Riso Basmati Integrale
Aprire un Barattolo SottovuotoAprire un Barattolo Sottovuoto
Eliminare il Gusto Amaro da Qualsiasi tipo di CiboEliminare il Gusto Amaro da Qualsiasi tipo di Cibo
Preparare la Sfoglia per gli Involtini PrimaveraPreparare la Sfoglia per gli Involtini Primavera
Usare il Grill del Forno a MicroondeUsare il Grill del Forno a Microonde
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 491 volte
Categorie: Cucina
Questa pagina è stata letta 5 491 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità