wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 491 volte
Possono esserci diverse ragioni per cui vorresti fondere il miele. Quello fresco, grezzo ha una consistenza densa ma, se lo fondi, diventa più liquido e semplice da usare. Il miele vecchio tende a cristallizzare e a formare dei granuli e scioglierlo lo riporta a una consistenza più gradevole al palato. Ci sono volte in cui è necessario che questo alimento sia più liquido per lavorarlo e incorporarlo nelle ricette senza per questo alterarne la composizione chimica.
Passaggi
-
1Travasa il miele in un barattolo di vetro con un cucchiaio. Mettine quanto ne desideri, il barattolo deve essere alto, a temperatura ambiente e dotato di coperchio. Chiudi quest’ultimo senza stringerlo.
- Un barattolo di vetro è il contenitore ideale perché sopporta alte temperature e allo stesso tempo trasferisce il calore al prodotto.
- Ricorda che il barattolo deve essere a temperatura ambiente e non freddo. Se viene sottoposto a brusche escursioni termiche, il vetro si rompe.
- Il coperchio evita che l’acqua entri accidentalmente in contatto con il miele. Si tratta comunque di un componente non strettamente necessario, soprattutto se il barattolo è molto alto.
-
2Porta a bollore un pentolino di acqua. Ricorda che deve essere pieno a metà e messo sul fornello a fuoco alto. Aspetta che l’acqua bolla.
- Poco prima che l’acqua giunga a bollore, verifica che ce ne sia a sufficienza per liquefare il miele. Metti il barattolo all’interno e controlla il livello dell’acqua, che deve essere più o meno pari a quello del miele.
-
3Togli il pentolino dal fuoco. Quando l’acqua inizia a bollire, toglilo dal fornello e appoggialo su una superficie resistente al calore.
- In alternativa puoi lasciare l’acqua sul fuoco ma ridurre questo al minimo. Prima di aggiungere il barattolo di miele, comunque, assicurati che il bollore si sia fermato. Le alte temperature non inficiano la commestibilità del miele, ma quelle sopra i 38°C possono distruggerne alcuni nutrienti benefici.
-
4Metti il barattolo nell’acqua calda, deve toccare il fondo del pentolino in modo che sia completamente circondato.
- Se hai deciso di mettere il coperchio al barattolo, assicurati che sia appena appoggiato. Deve solo impedire all’acqua di entrare in contatto con il miele, mentre l’aria deve essere libera di uscire. Se stringi troppo il coperchio, la pressione si accumula e il vetro potrebbe rompersi.
-
5Mescola il miele. Di tanto in tanto togli il coperchio e mescola il prodotto mentre il barattolo si trova ancora nell’acqua. Così facendo il calore si distribuisce e il miele si scioglie più in fretta e in maniera uniforme.
- Continua in questo modo finché il miele è liquefatto. Se è cristallizzato, devi aspettare fino a quando non ci saranno più granuli visibili. Se invece cerchi di fluidificare quello grezzo e molto denso, aspetta finché non avrà la stessa consistenza di quello commerciale.
- Il tempo necessario dipende dalla quantità di miele e potrebbe variare da 20 a 60 minuti.
-
6Conserva il barattolo a temperatura ambiente. Una volta fluidificato, togli il miele dall’acqua e asciuga il contenitore con un canovaccio pulito. Chiudi bene il tappo e riponi il tutto in dispensa, a temperatura ambiente, finché sarai pronto per consumarlo.
- Il range della temperatura ideale è compreso fra 20°C e 21°C. Se fa più freddo, il miele si cristallizza. Inoltre devi tenerlo lontano da fonti di calore e dall’umidità per le stesse ragioni.
- Accertati che il tappo sia ermetico altrimenti il prodotto potrebbe perdere la sua naturale umidità e iniziare a solidificarsi.
Pubblicità
-
1Riponi il miele in un contenitore sicuro per l’uso in microonde. Un contenitore in vetro spesso, come un barattolo per conserve, solitamente va bene. Metti una quantità di miele adeguata alle tue necessità.
- È meglio controllare che si tratti di un materiale che può essere messo nel microonde prima di utilizzarlo. Questa informazione è indicata sul fondo del barattolo.
- Non usare mai un barattolo in metallo.
- Quelli di plastica sono piuttosto discussi. Molti sono etichettati come adatti per l’uso nel microonde, ma ci sono prove che alcuni composti chimici presenti nella plastica si trasferiscono al cibo durante il processo di riscaldamento.
-
2Scalda il miele a potenza media. Metti il contenitore nel forno, imposta la potenza a circa metà e scalda per 30-40 secondi.
- Il tempo esatto varia in base alla potenza del tuo elettrodomestico e alla quantità di miele.
- Controlla il miele mentre si liquefa. Se ti sembra già completamente fuso prima ancora che sia terminato il tempo, spegni il microonde e togli il barattolo.
- Sappi che è stato dimostrato che il microonde danneggia leggermente alcune sostanze nutritive benefiche del miele grezzo. Se sei preoccupato che possa accadere, scegli un’altra tecnica di fusione.
-
3Mescola il miele. Con cura togli il contenitore dal microonde e mescola il prodotto con un cucchiaio per distribuire il calore. Se ci sono delle parti ancora solide, riscalda ancora per altri 20 secondi.
- Ripeti il procedimento quante volte si rende necessario, scalda a intervalli di 20 secondi e al 50% della potenza. Ricordati di mescolare sempre fra una sessione e l’altra.
- Se il miele è cristallizzato, smetti di scaldarlo quando non ci sono più grumi duri. Se invece vuoi solo ottenere una consistenza più fluida, non riporlo più nel microonde una volta raggiunto il risultato desiderato.
-
4Conserva il miele a temperatura ambiente, all’interno di un contenitore ermetico e in una dispensa asciutta.
- L’intervallo di temperatura ideale è compreso fra i 10°C e i 21°C. Delle condizioni termiche superiori o inferiori accelerano il processo di cristallizzazione. Evita di esporre il prodotto all’umidità.
- Il contenitore deve essere ermetico per prevenire la perdita della naturale umidità del miele.
Pubblicità
-
1Aggiungi un po' d'acqua al miele. Con un cucchiaio travasa del miele in un piatto o in un piccolo barattolo. Aggiungi acqua fresca (15 ml per volta) e mescola ogni volta. Continua in questo modo finché raggiunge la consistenza desiderata.
- Non serve il calore per questo metodo.
- Dato che non si sta fondendo il miele, non è possibile utilizzare questo metodo con quello cristallizzato ma solo con quello denso che deve essere aggiunto alle bevande o usato come prodotto di bellezza.
- Il vantaggio di questa tecnica è che non disperde alcun valore nutritivo e nessun beneficio del miele; infatti l’utilizzo del calore aumenta il rischio di cuocere delle sostanze e di renderle inutili.
- Oltre a diluire la consistenza del miele, l’acqua ne smorza anche il sapore.
- L’esatta quantità di acqua necessaria dipende da quanto deve essere liquido il composto e da quanto deve essere intenso il sapore. Solitamente, però, non si supera il rapporto acqua/miele di 1:1.
-
2Riponi la miscela in frigorifero. Sebbene il miele puro debba essere conservato a temperatura ambiente, lo “sciroppo” deve essere messo in frigorifero e si mantiene solo per tre settimane.
- Trascorso questo periodo, il miele comincia a perdere il sapore e a cristallizzarsi.
- Conserva il miele diluito in un contenitore ermetico per evitare che perda la sua naturale umidità.
-
3Finito.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Sul Fornello
- Cucchiaio
- Barattolo di vetro
- Coperchio
- Pentolino profondo
Nel Microonde
- Cucchiaio
- Contenitore adatto all’uso nel microonde
- Contenitore ermetico
Per Diluizione
- Ciotola o piatto
- Cucchiaio
- Contenitore ermetico
- Frigorifero