Scarica PDF Scarica PDF

L'argento è il metallo prezioso più comune. Viene usato nella fabbricazione di gioielli, prodotti elettronici, dispositivi medici e per molteplici scopi industriali. È stato la valuta di scambio più importante in tutto il mondo fino alla fine del diciannovesimo secolo; anche per questo motivo, è disponibile in abbondanza e le persone attualmente amano lavorarlo per diversi progetti. Tuttavia, sebbene sia un bel metallo e un buon punto di partenza per molti artigiani novelli, la fusione resta un procedimento relativamente complicato da eseguire senza la giusta esperienza. Per fortuna, con un po' di conoscenza, di lavoro e i materiali corretti, anche una persona alle prime armi può riuscire a fondere e modellare l'argento a casa.

Parte 1
Parte 1 di 3:
Riunire i Materiali

  1. 1
    Procurati degli oggetti da fondere. Devi trovare qualcosa fatto in argento da fondere; sebbene sia considerato un metallo raro, è in realtà piuttosto comune e presente nella vita di tutti i giorni. Viene utilizzato solitamente per la realizzazione di gioielli, anche se è possibile trovare qualche medaglia e moneta; trova inoltre applicazione anche nell'industria.
    • Tradizionalmente questo metallo viene usato per la creazione di monete, gioielli, elementi decorativi e posateria. Questi sono anche gli oggetti che vengono di solito fusi.
    • Nell'industria l'argento viene utilizzato per costruire batterie, cuscinetti a sfera, schede elettroniche, interruttori a membrana, schermi televisivi, per saldare o brasare altri oggetti di metallo e come catalizzatore per la produzione di prodotti chimici. Fai molta attenzione quando fondi degli oggetti che potrebbero contenere altri materiali pericolosi.
    • Le tecnologie emergenti che sfruttano questo metallo sono la medicina, l'energia solare e la purificazione dell'acqua. L'argento riduce al minimo la proliferazione batterica bloccando la capacità dei microrganismi di creare dei legami, viene usato per bloccare la diffusione degli agenti patogeni e per promuovere la guarigione.[1]
  2. 2
    Trova un crogiolo da fonderia. Si tratta di un contenitore utilizzato per la produzione di metalli. In genere, è fatto di argilla, alluminio, grafite e carburo di silicio. Questi materiali sono molto resistenti al calore e non si fondono alle stesse temperature a cui stai cercando di portare l'argento che vuoi fondere.
    • Verifica che sia delle dimensioni adatte per il tuo progetto e che sia in buone condizioni. Non prendere un vecchio crogiolo con crepe o troppi segni di usura.
    • Dovrai usarlo per contenere l'argento mentre si fonde e si trasforma in una sostanza liquida.
    • Successivamente, potrai versare il metallo dal crogiolo all'interno di uno stampo.
    • Questo strumento è disponibile nelle ferramenta che trattano materiale per fonderia e presso molti rivenditori online.[2]
  3. 3
    Procurati delle buone pinze robuste per il crogiolo. Servono per spostare il contenitore quando è necessario e rappresentano uno strumento fondamentale, perché il crogiolo è troppo caldo per essere toccato con le mani, anche se protette dai guanti. Accertati che:
    • Le pinze siano specifiche per afferrare il crogiolo.
    • Siano in buone condizioni.
    • Siano abbastanza grandi per spostare il crogiolo.
    • Acquistale in ferramenta, in un negozio specializzato in forniture per fonderie oppure online.[3]
  4. 4
    Acquista un bastoncino in grafite per mescolare. Dovresti averne uno di buona qualità che ti servirà per mescolare l'argento fuso e assicurarti che sia completamente allo stato liquido prima di versarlo nello stampo.
    • Accertati che il bastoncino possa sopportare le temperature raggiunte dal metallo fuso.
    • Comprane uno abbastanza lungo per poter mescolare qualunque quantità di argento liquido.
    • Lo trovi nei negozi per forniture per fonderia oppure online.
  5. 5
    Procurati una fornace o un cannello per fiamma ossidrica. Questo strumento ti servirà per scaldare l'argento fino al punto di fusione. Per tale ragione, si tratta di un elemento indispensabile al tuo progetto. In base alla quantità di metallo che hai deciso di lavorare, puoi optare per una fornace o un cannello per fiamma ossidrica. Ecco alcuni fattori da considerare:
    • La fornace potrebbe avere costi proibitivi nel caso volessi eseguire dei lavori su piccola scala, ad esempio fondere alcuni grammi di argento ogni due settimane. Tuttavia, se hai intenzione di fondere molto argento ogni fine settimana o con maggiore frequenza, dovresti considerare seriamente l'acquisto di questo macchinario.
    • Un cannello per fiamma ossidrica potrebbe essere inefficiente per fondere quantità consistenti di argento.
    • Se sei agli inizi, dovresti cominciare con la fiamma ossidrica e poi passare alla fornace non appena il tuo hobby diventerà più impegnativo.
    • Puoi procurarti questi strumenti in un negozio di forniture per fonderia, nelle ferramenta specializzate oppure online.[4]
  6. 6
    Realizza o crea uno stampo. Con lo stampo puoi modellare l'argento fuso e creare l'oggetto finale; per questo motivo, si tratta di un elemento molto importante. Ecco alcune cose da considerare:
    • Gli stampi possono essere fatti di legno, alcune leghe speciali, ceramica o argilla.
    • Potrebbero essere fra gli oggetti meno costosi della tua attrezzatura.
    • Puoi costruirli oppure acquistarli in negozi specializzati e online.
    • Per realizzare la forma scegli un materiale come il legno o l'argilla. Intaglia o modella il materiale della dimensione che preferisci e con tutti i dettagli che desideri. Se hai optato per la ceramica o l'argilla, dovrai cuocerla a temperature maggiori di 537 °C.[5]
  7. 7
    Acquista i dispositivi di protezione individuale. La fusione dell'argento o di qualunque altro metallo è potenzialmente molto pericolosa. Dovrai avere delle protezioni di ottima qualità. Ricorda di prendere molte misure preventive quando lavori e non procedere se non sei adeguatamente protetto. Procurati:
    • Occhiali di protezione omologati per l'utilizzo in presenza di schizzi di metallo fuso.
    • Guanti industriali omologati per il metallo fuso.
    • Grembiule industriale che sia in grado di proteggerti dagli schizzi di metallo liquido.
    • Maschera per il viso omologata contro il metallo fuso.
    • Puoi acquistare tutti i dispositivi di protezione presso i negozi online e i rivenditori di forniture per fonderia.[6]
    Pubblicità

Parte 2
Parte 2 di 3:
Fondere l'Argento

  1. 1
    Indossa le protezioni e metti in sicurezza la zona di lavoro. Prima di iniziare a fondere e modellare l'argento, devi prendere tutte le attrezzature di protezione e indossarle. La fusione di qualunque tipo di metallo è un'attività molto pericolosa, non c'è quindi motivo di correre rischi.
    • Indossa gli occhiali, i guanti, il camice e la maschera per il viso.
    • Raduna il bastoncino per mescolare e tutti gli altri materiali di cui avrai bisogno durante il lavoro.
    • Informa i familiari o le persone che vivono con te di cosa stai facendo e rinchiudi tutti i cani o gli animali domestici in un'area lontana dal tuo laboratorio di fusione.
  2. 2
    Metti il crogiolo con l'oggetto d'argento sopra o dentro la fornace. La prima cosa che devi fare è mettere l'argento nel crogiolo e riporre quest'ultimo nella fornace o sopra di essa, in base al modello di macchinario a tua disposizione. Non devi scaldare la fornace e poi inserirvi il metallo, perché in questo modo aumenti le probabilità di farti del male.
  3. 3
    Porta la temperatura interna della fornace a un livello superiore rispetto al punto di fusione dell'argento. A questo punto devi scaldare la macchina fino alla temperatura corretta. In base al modello in tuo possesso, potrebbe anche essere necessario un po' di tempo. Ecco cosa considerare:
    • Il punto di fusione dell'argento è pari a 961,8 °C.
    • Controlla la temperatura interna della fornace man mano che si scalda. La maggior parte di queste attrezzature è dotata di un termometro esterno che ti aiuta in questo compito; se non fosse presente, dovresti installarlo.
    • Non estrarre l'argento finché non è completamente fuso.
    • Usa la fornace solo all'esterno o in un ambiente molto ventilato e progettato appositamente per questo tipo di lavori.[7]
  4. 4
    Avvicina la fiamma ossidrica all'argento, se hai scelto questo metodo. Se hai deciso di usare un crogiolo più piccolo e vuoi fondere solo piccole quantità di metallo, puoi optare per un cannello per fiamma ossidrica. In questo caso, prendi lo strumento e avvicina la fiamma all'argento. Mantieni il fuoco a contatto con il metallo riscaldandolo lentamente.
    • Assicurati di saper usare un cannello di questo tipo, prima di usarlo per fondere il metallo.
    • Dirigi la fiamma direttamente sull'oggetto d'argento.
    • È difficile monitorare la temperatura con questa tecnica. Tuttavia, molti cannelli sono dotati di termometro; se il tuo modello non lo possiede, aspetta semplicemente che il metallo diventi completamente liquido.
    • Il tempo necessario per completare questa operazione dipende dal tipo di lega d'argento e dalle dimensioni dell'oggetto.
    • Rompi i grandi pezzi d'argento in frammenti più piccoli e fondili in quantità ridotte per garantire una distribuzione uniforme del calore che, di conseguenza, permette tempi più rapidi.
    • Puoi fare altre ricerche online per trovare istruzioni specifiche in merito alla fusione dell'argento con una fiamma ossidrica.[8]
    Pubblicità

Parte 3
Parte 3 di 3:
Modellare l'Argento

  1. 1
    Togli il crogiolo quando l'argento è fuso. Quando il metallo ha raggiunto lo stato liquido, devi estrarre il crogiolo dalla fornace (se questo è lo strumento che hai usato) e prepararti a modellarlo nello stampo. Sii molto cauto in questa fase perché è potenzialmente pericolosa:
    • Indossa i guanti.
    • Prendi le pinze resistenti al calore e afferra con esse il crogiolo.
    • Metti il crogiolo vicino allo stampo.
    • Accertati di indossare le scarpe antinfortunistiche e tutti i dispositivi di protezione personale.
    • Se hai utilizzato la fiamma ossidrica, prendi le pinze e sposta il crogiolo vicino allo stampo che stai per usare.[9]
  2. 2
    Rimuovi le scorie superficiali dall'argento. Usa il bastoncino di grafite o un altro strumento analogo per eliminare lo strato superficiale del metallo fuso. Si tratta di un accumulo di impurità e altri materiali che si sono separati dall'argento durante la fusione. Questo strato può essere composto da sostanze diverse dall'argento che sono state fuse precedentemente con esso oppure potrebbe trattarsi di impurità del metallo prezioso. A prescindere dal motivo della sua presenza, rimuovi sempre questo strato prima di modellare l'argento.
    • Prendi il bastoncino di grafite e fallo scorrere in maniera delicata e uniforme sulla superficie del metallo liquido.
    • Fai poi scivolare la parte piatta del bastoncino sotto lo strato di impurità e sollevalo dall'argento.
    • Metti lo strato di impurità in un posto sicuro, dato che potresti fonderlo nuovamente per estrarre ogni traccia di argento in esso contenuta.[10]
  3. 3
    Versa rapidamente il metallo nello stampo. Una volta estratto dalla fornace e appoggiato vicino allo stampo, l'argento andrebbe trasferito rapidamente nella cassaforma. Devi agire fintanto che l'argento si trova allo stato liquido. Non muoverti troppo in fretta, però, per non creare schizzi o ferirti. Se il metallo inizia a indurirsi, rimettilo di nuovo nella fornace per riscaldarlo.
    • Il metallo fuso può essere versato direttamente nelle forme o negli stampi per creare una varietà di oggetti come gioielli, elementi decorativi, posate, contenitori e servizi per la tavola.
    • Versalo con attenzione e lentamente, in modo da trasferire tutto il metallo nello stampo e assicurarti che acquisisca la forma e l'inclinazione che desideri.
    • In base alle dimensioni del progetto, potrebbe essere necessario sfruttare la forza centrifuga per consentire all'argento di raggiungere tutti i punti della cassaforma.
    • Aspetta che il metallo si raffreddi e si solidifichi.[11]
  4. 4
    Togli il metallo dallo stampo. Aspetta qualche minuto affinché diventi freddo. Potrebbero bastare due minuti o venti, in base alle dimensioni e alla profondità dello strato di metallo. In ultima analisi, decidere quando estrarre il metallo dallo stampo è un'arte che dipende da numerosi fattori, fra cui anche il tipo di stampo. Alla fine imparerai grazie a un processo di tentativi ed errori, ma ricorda:
    • In base allo stampo, potrebbe essere meglio aspettare un po' di più ed essere costretto a rompere la forma, piuttosto che dover fondere nuovamente l'argento.
    • Una volta che il metallo appare asciutto, aspetta ancora un minuto affinché la porzione interna si raffreddi ancora un po'.
    • Quando togli l'oggetto dallo stampo, indossa i guanti di protezione, il grembiule e anche le protezioni per il viso. In questo modo sei al sicuro da eventuali schizzi nel caso il cuore dell'oggetto fosso ancora liquido.
    • Afferra lo stampo e picchialo con forza contro una superficie dura. A questo punto l'argento dovrebbe staccarsi.[12]
  5. 5
    Tempra il metallo. Dopo averlo estratto dallo stampo, dovresti temprare l'argento, un procedimento che prevede di farlo raffreddare e indurire sommergendolo in acqua. Si tratta della fase finale del lavoro.
    • Prendi le pinze e solleva l'oggetto o la barra di argento.
    • Immergilo lentamente in acqua pulita o distillata.
    • Mentre procedi, l'acqua circostante dovrebbe iniziare a bollire e a produrre vapore.
    • Lascialo immerso per un po', finché l'acqua non smette di bollire e la produzione di vapore non è svanita.
    • Togli l'argento dall'acqua e sii orgoglioso del tuo lavoro![13]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Come tutti i metalli fusi, l'argento può causare ustioni di terzo grado al solo contatto. Evita che si formino degli schizzi e presta attenzione mentre aspetti che il metallo si raffreddi; potrebbe avere un aspetto del tutto normale, ma essere ancora a 200 °C.
  • Elimina tutto il materiale infiammabile dall'area di lavoro, in quanto le temperature superiori a 300 °C possono causare l'immediata combustione di molte sostanze.
  • La fusione dell'argento richiede una preparazione corretta, i materiali giusti e delle precauzioni di sicurezza. Dovrai lavorare con metalli fusi e materiali roventi che mettono in pericolo la tua incolumità e quella delle persone che si trovano nei paraggi. Non procedere se non ti senti sicuro.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Fondere l'OttoneFondere l'Ottone
Saldare l'ArgentoSaldare l'Argento
Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare una Tasca da Pasticcere
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Aggiustare una Zip Inceppata
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare un VulcanoCreare un Vulcano
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Fare uno Scaldacollo ai FerriFare uno Scaldacollo ai Ferri - Consigli dagli Esperti di wikiHow
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 48 952 volte
Categorie: Fai da Te
In altre lingue
Questa pagina è stata letta 48 952 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità